Risultati 18440

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Programmi dei corsi liberi per l'anno accademico 1935-36

Ventisei programmi (alcuni in duplice copia) di: Storia e dottrina del fascismo, Carlo Antonio Avenati, titolo del corso: La politica estera dell'Italia fascista; Economia corporativa, Aldo Bertelè; Filosofia del diritto, Norberto Bobbio: Filosofia e dogmatica giuridica; Storia del diritto italiano, Gian Carlo Buraggi: Storia delle istituzioni giuridiche e politiche della monarchia piemontese; Diritto finanziario e scienza delle finanze, Antonio Calandra: Diritto commerciale-tributario. Le società anonime; Diritto civile, Valerio Campogrande: Il contratto di lavoro; Psicotecnica del lavoro, Leone Cimatti: I fattori umani della produzione; Economia corporativa, Toselli Colonna; Diritto costituzionale, Mario Comba: Lo stato moderno e l'ordinamento corporativo; Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Dei delitti contro la integrità e la sanità della stirpe; Economia politica, Giulio Fenoglio: Economia e legislazione bancaria; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Il matrimonio canonico; Politica commerciale, Antonio Fossati: Politica commerciale internazionale; Diritto civile, Riccardo Fubini: Diritto civile applicato; Statistica economica, Silvio Golzio: Il metodo statistico nello studio dell'attività produttiva delle imprese; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari nel diritto canonico e nella legislazione ecclesiastica italiana; Economia rurale, estimo e contabilità agraria, Claudio Marani: Il credito agrario in Italia; Economia politica, Federico Marconicini: Le grandi linee dell'economia generale e corporativa; Diritto internazionale, Riccardo Monaco: L'esecuzione delle sentenze straniere; Diritto civile, Alberto Montel: Il pegno e l'ipoteca mobiliare; Diritto civile, Antonio Motta: Le successioni. Parte generale; Diritto romano, Luigi Sertorio: La procedura civile romana; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Istituzioni di diritto corporativo e di legislazione sociale; Diritto corporativo, Giuseppino Treves: Le limitazioni amministrative all'esercizio di attività economiche individuali; Filosofia del diritto, Samuele Renato Treves: Filosofia e scienza dello Stato.

Programmi dei corsi liberi per l'anno accademico 1936-37

Diciannove programmi (in duplice copia) di: Filosofia del diritto, Norberto Bobbio; Storia del diritto italiano, Gian Carlo Buraggi: Storia delle istituzioni giuridiche e politiche della monarchia piemontese; Diritto finanziario e scienza delle finanze, Antonio Calandra: Le imposte dirette nel sistema tributario italiano; Psicotecnica del lavoro, Leone Cimatti: I fattori umani della produzione; Economia corporativa, Toselli Colonna; Diritto costituzionale, Mario Comba: Lo stato e le sue funzioni; Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Delitti contro l'ordine del lavoro; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Il matrimonio canonico nell'ordinamento concordatario italiano; Diritto civile, Riccardo Fubini: Diritto civile applicato. Obbligazioni; Statistica economica, Silvio Golzio: Ricerche statistiche sulle relazioni tra movimenti delle popolazioni e variazioni delle condizioni economiche; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari nel diritto canonico e nella legislazione ecclesiastica italiana; Economia rurale, estimo e contabilità agraria, Claudio Marani: Economia dell'agricoltura; Economia politica, Federico Marconicini: Capitoli fondamentali di economia; Diritto civile, Antonio Motta: Dei contratti in generale; Diritto romano, Luigi Sertorio: Il diritto delle cose; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Elementi di diritto corporativo e di assicurazioni sociali; Diritto corporativo, Giuseppino Treves: La moralità amministrativa; Filosofia del diritto, Samuele Renato Treves. Contiene anche elenco manoscritto relativo alla consegna dei programmi, non conservati, da parte dei professori ordinari e incaricati.

Programmi dei liberi docenti 1937-1938

Diciannove programmi (alcuni in duplice copia) di: Diritto commerciale, Massimo Avanzini: Del concordato preventivo; Diritto internazionale, Giorgio Cansacchi di Amelia: Il mare nel diritto internazionale pubblico; Economia corporativa, Toselli Colonna; Diritto costituzionale, Mario Comba: Lo Stato e le sue funzioni; Diritto del lavoro e previdenza sociale, Luigi de Litala: Il contratto di lavoro; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Elementi di diritto penale; Storia delle dottrine politiche, Mario Einaudi: La reazione conservatrice in Europa dopo la Rivoluzione Francese; Economia politica, Giulio Fenoglio: Storia delle dottrine economiche. Le dottrine economiche dell'antichità; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Gli istituti ed uffici ecclesiastici nel diritto concordatario italiano; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiarii nel diritto della Chiesa e nel diritto dello Stato; Economia politica, Federico Marconcini: Il problema di popolazione nell'economia politica; Diritto internazionale, Riccardo Monaco: Gli organi e gli istituti nelle unioni internazionali; Diritto civile, Antonio Motta: Le servitù prediali; Diritto amministrativo, Giuseppe Prato: Giustizia amministrativa; Storia del sindacalismo, Italo Mario Sacco: Storia delle corporazioni e dei sindacati; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Elementi di diritto corporativo e delle assicurazioni sociali; Diritto corporativo, Giuseppino Treves: Limitazioni di diritto pubblico della proprietà privata.

Programmi dei corsi liberi per l'anno accademico 1938-39

Diciassette programmi (alcuni in duplice copia) di: Economia corporativa, Aldo Bertelè; Storia del diritto italiano, Gian Carlo Burraggi: Storia delle istituzioni giuridiche e politiche della monarchia piemontese; Diritto internazionale, Giorgio Cansacchi di Amelia: Il mare nel diritto internazionale pubblico; Economia corporativa, Toselli Colonna: Il costo nell'economia corporativa; Diritto costituzionale, Mario Comba; Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Teorica dell'omicidio; Economia politica, Giulio Fenoglio: Nozioni di economia bancaria; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Il matrimonio nel diritto canonico; Diritto civile, Riccardo Fubini: Diritto civile applicato. Le obbligazioni in generale; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari nel diritto storico e vigente; Economia politica, Federico Marconcini: Istituzioni generali di economia politica; Diritto civile, Antonio Motta: Delle ipoteche; Diritto amministrativo, Giuseppe Prato: L'amministrazione locale; Storia del sindacalismo, Italo Mario Sacco: Dalla soppressione delle corporazioni nel secolo XVIII ai sistemi corporativi del secolo XX; Diritto romano, Luigi Sertorio: Delle obbligazioni in generale; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Il diritto privato e il diritto corporativo.

Programmi dei corsi liberi 1939-1940

Otto programmi di: Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Teorica dell'aborto; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: La condizione giuridica degli enti ecclesiastici nel diritto italiano concordatario; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari secondo il diritto della Chiesa e il diritto ecclesiastico dello Stato; Economia politica, Federico Marconcini: Istituzioni di economia politica corporativa; Diritto civile, Antonio Motta: Le successioni legittime; Storia del sindacalismo, Italo Mario Sacco: Gli ordinamenti corporativi dall'impero di Roma al tempo nostro; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Teoria delle persone giuridiche per il primo libro del Nuovo Codice civile e per l'ordinamento sindacale-corporativo italiano.

Programmi dei professori di ruolo per l'anno accademico 1938-39

Diciassette programmi (alcuni in duplice copia) di: Diritto civile, Mario Allara: Diritto delle obbligazioni. Parte generale (solo titolo); Diritto ecclesiastico, Arnaldo Bertola; Diritto amministrativo, Pietro Bodda; Diritto corporativo, Pietro Bodda; Diritto costituzionale, Emilio Crosa; Scienze delle finanze e diritto finanziario, Luigi Einaudi; Diritto e procedura penale, Eugenio Florian; Diritto commerciale, Paolo Greco; Legislazione del lavoro, Paolo Greco; Diritto romano, Giuseppe Grosso; Economia politica corporativa, Pasquale Jannaccone; Diritto internazionale privato, Giuseppe Ottolenghi; Storia del diritto italiano, Silvio Pivano; Diritto processuale civile, Mario Ricca-Barberis; Istituzioni di diritto romano, Silvio Romano; Filosofia del diritto, Gioele Solari; Diritto amministrativo, Cino Vitta. E' allegata una copia non firmata di un estratto del verbale della seduta del Consiglio di Facoltà in data 23 giugno 1938 XVI riguardante l'approvazione dei programmi presentati dai professori di ruolo.

Programmi dei professori di ruolo e incaricati 1939-1940 XVIII

Tredici programmi dei professori di ruolo (alcuni in duplice copia): Diritto civile, Mario Allara; Diritto ecclesiastico, Arnaldo Bertola; Diritto amministrativo, Pietro Bodda; Diritto costituzionale, Emilio Crosa; Scienza delle finanze e diritto finanziario, Luigi Einaudi; Diritto commerciale, Paolo Greco; Diritto romano, Giuseppe Grosso; Economia politica corporativa, Pasquale Jannaccone; Diritto internazionale, Alessandro Passerin d'Entrèves; Storia del diritto italiano, Silvio Pivano; Diritto processuale civile, Mario Ricca-Barberis; Istituzioni di diritto romano, Silvio Romano; Filosofia del diritto, Gioele Solari: Storicismo e diritto privato (in allegato frontesposizio e indice del volume, con lo stesso edito da Giappichelli). E' allegata una copia non firmata di un estratto del verbale della seduta del Consiglio di Facoltà in data 31 maggio 1939 XVIII riguardante l'approvazione dei programmi presentati dai professori di ruolo. Ventun programmi dei professori incaricati (alcuni in duplice copia): Istituzioni di diritto privato, Mario Allara; Procedura penale, Giuseppe Giuliano Allegra; Diritto coloniale, Arnaldo Bertola; Storia e politica coloniale, Arnaldo Bertola; Diritto corporativo, Pietro Bodda; Diritto costituzionale italiano e comparato, Emilio Crosa; Dottrina dello Stato, Emilio Crosa; Storia dei trattati e politica internazionale, Fabio Cusin; Diritto agrario, Giommaria Deiana; Istituzioni di diritto penale, Alfredo Del Vecchio; Storia delle dottrine economiche, Luigi Einaudi; Statistica, Silvio Golzio; Diritto canonico, Mario Gorino-Causa; Diritto industriale, Paolo Greco; Diritto pubblico romano, Giuseppe Grosso; Esegesi delle fonti del diritto romano, Giuseppe Grosso; Istituzioni di diritto pubblico, Riccardo Monaco; Storia delle dottrine politiche, Alessandro Passerin d'Entrèves; Storia del diritto romano, Silvio Pivano; Storia e dottrina del fascismo, Silvio Pivano; Medicina legale e delle assicurazioni, Ruggero Romanese. E' allegata una copia non firmata di un estratto del verbale della seduta del Consiglio di Facoltà in data 5 marzo 1940 XVIII riguardante l'approvazione dei programmi presentati dai professori incaricati.

Programmi dei corsi

Ai sensi dell'art. 2 dello Statuto dell'Università approvato con R. D. 1 ottobre 1936, n. 2151 "I professori ufficiali, sia di ruolo che incaricati, hanno l'obbligo di presentare entro il mese di aprile, al preside delle rispettive Facoltà, i programmi dei corsi, che si propongono di svolgere nel successivo anno accademico [..]". In base all'art. 3 del medesimo Statuto "[...] i liberi docenti che nell'anno accademico successivo intendano scolgere un loro corso devono far pervenire entro il mese di maggio al preside della Facoltà il programma che si propongono di svolgere." La medesima previsione, se pure con minori dettagli, si legge già nel Regolamento generale universitario approvato con R.D. 9 agosto 1910, n. 796. Nei moduli prestampati compilati dai singoli liberi docenti sono indicati il titolo del corso e il numero di ore settimanali di lezione.

Protocolli

I registri sono strutturati in finche prive di intestazione. Sono riportati il numero e la data di registrazione della istanza in arrivo, una descrizione del suo contenuto e un riassunto delle tappe successive del procedimento a cui l'istanza dà l'avvio. Per i primi due registri la rubrica rimanda alla pagine, mentre negli altri due rimanda al n. di pratica in quanto i registri non hanno pagine numerate.

Protocollo dal n. 11321 del 31 ottobre 1853 al n. 349 del 28 luglio 1866

La numerazione continua fino al n. 12019 assegnato a una pratica del 29 ottobre 1860 e riparte dal n. 1 dal 6 novembre 1860. Sulla guardia anteriore è stato incollato un biglietto recante l'annotazione "N.B. Le suppliche e pratiche non esistenti nella serie numerica del protocollo trovansi ad altro loro sito cioè fra quelle d'esami o di iscrizione".

Registri della carriera scolastica

Il Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728, prevede all'art. 15 che il segretario dell'Università debba tenere un registro "[...] della carriera scolastica di ciascuno studente.". Tale registro, che sarà utilizzato dalle segreterie per circa un secolo, risponde all'esigenza, già manifestatasi nell'utilizzo improprio di alcuni campi del registro di iscrizione, di riportare in un unico punto tutte le informazioni relative alla carriera di un singolo studente. Nel registro sono indicati: dati anagrafici dello studente; data di immatricolazione; numero nel registro di matricola; scuola di provenienza; tasse riferite a ciascun anno di corso; corsi previsti e relativi insegnanti; esami sostenuti e votazione conseguita; annotazioni diverse.

Registri della carriera scolastica (laurea e ufficio di notaio e di procuratore)

Sono registrate le carriere sia degli aspiranti alla laurea (quattro anni di corso), sia all'ufficio di notaio e di procuratore (cfr. Regolamento per la Facoltà di Giurisprudenza approvato con R.D. 8 ottobre 1876, n. 3434, il Regolamento Speciale per la Facoltà di Giurisprudenza approvato con R.D. 13 marzo 1902, n. 69 e il Regolamento Speciale per la Facoltà di Giurisprudenza approvato con R.D. 9 agosto 1910, n, 808, artt. 13-14). A partire dall'anno accademico 1924-25 la Facoltà di Giurisprudenza conferisce due lauree: una nelle Scienze giuridiche e una nelle Scienze politiche ed economiche (cfr. Statuto della Regia Università di Torino, art. 16). La registrazione degli studenti iscritti a entrambi i corsi di studi avviene sui medesimi registri fino all'anno accademico 1938-39. A partire dall'anno accademico 1939-40 si costituiscono invece due serie distinte.

Facoltà di Giurisprudenza - Registro della carriera scolastica degli studenti vol. I

Contiene le carriere di: Marco Antonio Abate (p. 1), Deodato Abelly (p. 2), Secondo Acossato (p. 3), Vittorio Albini (p. 4), Leandro Allasia (p. 5), Luigi Andoli (p. 6), Oreste Bacolla (p. 7), Vittorio Balbino (p. 8), Antonio Balbi Viecha (p. 9), Carlo Balsari (p. 10), Alfonso Banfi (p. 11), Vitaliano Bastone (p. 12), Ernesto Baretta (p. 13), Bartolomeo Bensa (p. 14), Vincenzo Bernardi (p. 15), Luigi Bernardi (p. 16), Giovanni Battista Berti (p. 17), Augusto Bergonzoli (p. 18), Vittorio Bianco di San Secondo (p. 19), Zaverio Bocca (p. 20), Maurizio Bonamico (p. 21), Giovanni Bonome (p. 22), Giuseppe Bongioanni (p. 23), Luigi Borsarelli di Rifreddo (p. 24), Ermenegildo Buttini (p. 25), Massimo Cappa (p. 26), Enrico Carletti (p. 27), Luigi Carnevale (p. 28), Attilio Carotti (p. 29), Enrico Carron Ceva (p. 30), Giacomo Cassini (p. 31), Alessandro Cavalli d'Olivola (p. 32), Riccardo Chiesa Istria (p. 33), Carlo Ciravegna (p. 34), Giuseppe Clara (p. 35), Domenico Costa (p. 36), Oreste Costa (p. 37), Marco Debenedetti (p. 38), Carlo Del Carretto (p. 39), Bernardino Delmastro (p. 40), Giuseppe Fubini (p. 41), Pietro Ferrari Trecate (p. 42), Carlo Folco (p. 43), Federico Ferraris (p. 44), Giulio Forno (p. 45), Carlo Franchi (p. 46), Vittorio Ferrata (p. 47), Ermanno Ferrero (p. 48), Francesco Ferrero (p. 49), Andrea Falcone (p. 50), Maggiorino Ferraris (p. 51), Luigi Fresia (p. 52), Vittorio Ferraris (p. 53), Marco Grisone (p. 54), Cesare Gioannini (p. 55), Teofilo Gaglio (p. 56), Francesco Graj (p. 57), Luigi Graj (p. 58), Paolo Garone (p. 59), Francesco Guaschino (p. 60), Ercole Ghirardelli (p. 61), Cornelio Gruppo (p. 62), Augusto Gazzelli (p. 63), Simone Gioda (p. 64), Vincenzo Galvano (p. 65), Francesco Giupponi (p. 66), Francesco Giottoli (p. 67), Prospero Gioannini (p. 68), Delfino Germonio (p. 69), Giacomo Jona (p. 70), Giuseppe Imassi (p. 71), Francesco Ibertis (p. 72), Giacinto Lugramani (p. 73), Giuseppe Lavini (p. 74), Lodovico Littardi (p. 75), Emilio Lantieri (p. 76), Antonio Lavagna (p. 77), Giuseppe Mongini (p. 78), Obizzo Malaspina (p. 79), Giuseppe Mina (p. 80), Domenico Mistraletti (p. 81), Sebastiano Mottura (p. 82), Biagio Macciò (p. 83), Giuseppe Morano (p. 84), Emilio Marmo (p. 85), Alberto Mossi (p. 86), Giovanni Monetti (p. 87), Luigi Muzzetto (p. 88), Francesco Nasi (p. 89), Carlo Nicola (p. 90), Felice Olliveri (p. 91), Carlo Occelletti (p. 92), Eugenio Prato (p. 93), Giovanni Perazzi (p. 94), Giuseppe Pisani (p. 95), Alberto Pescatore (p. 96), Achille Paganini (p. 97), Guglielmo Pastore (p. 98), Vittorio Peola (p. 99), Camillo Palmana (p. 100), Enrico Piola (p. 101), Giuseppe Piatti dal Pozzo (p. 102), Camillo Quarra (p. 103), Enrico Rognoni (p. 104), Pietro Roppolo (p. 105), Luigi Rossi (p. 106), Luigi Rivetti (p. 107), Francesco Rossari (p. 108), Vincenzo Rambosio (p. 109), Giovanni Randone (p. 110), Francesco Ruata (p. 111), Giuseppe Sandretti (p. 112), Guido Santini (p. 113), Zecut Sacerdote (p. 114), Giuseppe Sassi (p. 115), Antonio Segni (p. 116), Paolo Travaglio (p. 117), Giovanni Tempia (p. 118), Vincenzo Testa (p. 119), Luigi Vigada (p. 120), Delfino Vacchina (p. 121), Carlo Viale (p. 122), Tiburzio Villanis (p. 123), Adolfo Vietti (p. 124), Silvio Zandrino (p. 125), Luigi Massa (p. 126), Edoardo Arborio Mella (p. 127), Chiaffredo Allais (p. 128), Emilio Angelini (p. 129), Antonio Are (p. 130), Pietro Balladore (p. 131), Giovanni Bosone (p. 132), Giulio Bonavera (p. 133), Riccardo Bollati (p. 134), Massimo Braccio (p. 135), Ernesto Boeri (p. 136), Ernesto Boido (p. 137), Enrico Bellati (p. 138), Augusto Berta (p. 139), Giovanni Battista Boffa (p. 140), Giuseppe Biancotti (p. 141), Giovanni Biletta (p. 142), Pietro Chiesa (p. 143), Francesco Carlo Coscia (p. 144), Antonio Collino Pansa (p. 145), Giulio Carotti (p. 146), Francesco Ciaparelli (p. 147), Vincenzo Chiamino (p. 148), Achille Cittadini (p. 149), Leonida Curtarelli (p. 150), Giuseppe Cantù (p. 151), Amilcare Corte (p. 152), Luigi De Lachenal (p. 153), Carlo Derossi (p. 154), Edoardo Daffara (p. 155), Palmiro Duprè (p. 156), Ettore Dusio (p. 157), Carlo Dollero (p. 158), Carlo Fadda (p. 159), Antonio Franzini (p. 160), Riccardo Ferrettini Coppa (p. 161), Siro Falletti (p. 162), Carlo Falcone (p. 163), Giovanni Feraudi (p. 164), Casimiro Ferri (p. 165), Francesco Gonella (p. 166), Luigi Giraldi (p. 167), Ignazio Gromo Losa di Ternengo (p. 168), Giulio Garzena (p. 169), Francesco Ghemi (p. 170), Emidio Gimenez (p. 171), Oreste Gario (p. 172), Baldassarre Groppo (p. 173), Alessandro Levi Deveali (p. 174), Egidio Lanzoni (p. 175), Alessandro Losano (p. 176), Rodolfo Lepri (p. 177), Giuseppe Maggi (p. 178), Ermanno Montagnini (p. 179), Ambrogio Magnaghi (p. 180), Alberto Merlani (p. 181), Mario Michela (p. 182), Tommaso Mura (p. 183), Leandro Nizza (p. 184), Luigi Novo (p. 185), Carlo Orla (p. 186), Benedetto Prinetti (p. 187), Clemente Pettazzi (p. 188), Giovanni Pateri (p. 189), Angelo Pasino (p. 190), Luigi Puricelli (p. 191), Vittorio Parigi (p. 192), Amilcare Quaglia (p. 193), Adolfo Roletti (p. 194), Giulio Richard (p. 195), Giuseppe Roviera (p. 196), Evasio Rottondo (p. 197), Giuseppe Rossignoli (p. 198), Lelio Sacerdote (p. 199), Giovanni Spingardi (p. 200), Giovanni Semeria (p. 201), Aminta Scansetti (p. 202), Carlo Sacco (p. 203), Gaudenzio Tornielli (p. 204), Arturo Traversa (p. 205), Giuseppe Uberti (p. 206), Teofilo Varalda (p. 207), Luigi Varvelli (p. 208), Giovanni Valdemarca (p. 209), Pietro Zani del Frà (p. 210), Vincenzo Arnaldi (p. 211), Francesco Ambrosoli (p. 212), Paolo Aliberti (p. 213), Pietro Ottavio Allamano (p. 214), Stefano Ameglio (p. 215), Guglielmo Ambrosione (p. 216), Alberto Bertalazzone di San Fermo (p. 217), Massimo Barberis (p. 218), Emilio Bianco (p. 219), Giacinto Bona (p. 220), Pio Barrera (p. 221), Ettore Bogliolo (p. 222), Maurizio Bona (p. 223), Alfonso Berzetta (p. 224), Giovanni Battista Biava (p. 225), Ernesto Bottero (p. 226), Francesco Borgogna (p. 227), Lorenzo Becchio (p. 228), Onorato Bruno (p. 229), Felice Benedetto (p. 230), Ettore Bianchi (p. 231), Carlo Benso (p. 232), Felice Agostino Biglione di Viarigi (p. 233), Enrico Bettinelli (p. 234), Giuseppe Botteoni (p. 235), Pietro Buscaglino (p. 236), Polluce Boselli (p. 237), Luigi Bottero (p. 238), Baldassarre Benzoni (p. 239), Luigi Campora (p. 240), Edoardo Cassinelli (p. 241), Giovanni Battista Cassinis (p. 242), Pier Tommaso Carretto (p. 243), Camillo Corio (p. 244), Giuseppe Ceresa (p. 245), Giacomo Calleri (p. 246), Ettore Cacciardi (p. 247), Angelo Calvi (p. 248), Ferdinando Dalmazzone (p. 249), Amedeo De Lachenal (p. 250), Luigi Casimiro Dogliotti (p. 251), Achille Davoli (p. 252), Emilio D'Andreis (p. 253), Eusebio Dellarolle (p. 254), Agostino Dardano (p. 255), Eugenio Fabre (p. 256), Ulderico Fiumi (p. 257), Silvio Ferraris (p. 258), Teresio Fontana (p. 259), Giovanni Ferrero (p. 260), Edoardo Favre (p. 261), Francesco Ferrero (p. 262), Arturo Galletti Cambiagi (p. 263), Atanasio Genesio (p. 264), Vincenzo Gallenga (p. 265), Enrico Gajeri (p. 266), Alfredo Giribaldi (p. 267), Giuseppe Garda (p. 268), Bartolomeo Giletti (p. 269), Giovanni Garino (p. 270), Giuseppe Giolitti (p. 271), David Levi (p. 272), Michele Lavaggi (p. 273), Giuseppe Lombardo (p. 274), Domenico Loffredo (p. 275), Emilio Manusardi (p. 276), Cesare Marro (p. 277), Effisio Minero (p. 278), Carlo Moretti (p. 279), Stefano Michellonet (p. 280), Luigi Monasterolo (p. 281), Achille Midana (p. 282), Fausto Maissa (p. 283), Giovanni Martini (p. 284), Benedetto Martini (p. 285), Pietro Nervi (p. 286), Carlo Nicola (p. 287), Bernardo Pantanetti (p. 288), Giovanni Piana (p. 289), Marco Antonio Pozzo (p. 290), Secondo Pia (p. 291), Enrico Predazzi (p. 292), Pasquale Prunas Tola (p. 293), Giovanni Battista Peroglio (p. 294), Pietro Poggi (p. 295), Ignazio Pizzorno (p. 296), Ambrogio Rubino (p. 297), Alessandro di Rovasenda (p. 298), Ernesto Rebaudengo (p. 299), Natale Rusca (p. 300), Alberto Risso (p. 301), Luigi Reschigna (p. 302), Giovanni Battista Ruscazio (p. 303), Salvatore Ricci (p. 304), Giuseppe Ramonda (p. 305), Ignazio Ruffinelli (p. 306), Cesare Ripa (p. 307), Carlo Rossi (p. 308), Giuseppe Rottondo (p. 309), Carlo Romagnoli (p. 310), Benedetto Savi (p. 311), Angelo Squadrelli (p. 312), Angelo Sabbia (p. 313), Cesare Scalvino (p. 314), Alfredo Solaro del Borgo (p. 315), Antonio Sirtori (p. 316), Domenico Suino (p. 317), Giacomo Sizia (p. 318), Nereo Squarzini (p. 319), Egidio Strada (p. 320), Ernesto Seggiaro (p. 321), Alberto Segre (p. 322), Luigi Sossi (p. 323), Agostino Soldati (p. 324), Paolo Spano (p. 325), Giovanni Solito (p. 326), Vincenzo Tavallini (p. 327), Paolo Emilio Torre (p. 328), Giovanni Battista Torelli (p. 329), Filippo Tedeschi (p. 330), Carlo Toscani (p. 331), Alberto Tea (p. 332), Isacco Vitta Zelman (p. 333), Camillo Viscontini (p. 334), Luigi Valperga di Masino (p. 335), Vittorio Viarengo (p. 336), Carlo Vigliardi (p. 337), Vittorio Asinari (p. 338), Bartolomeo Ambrosione (p. 339), Angelo Ami (p. 340), Ulrico Alberti di Pessinetto (p. 341), Giacomo Arnaud (p. 342), Luigi Amprimo (p. 343), Fulvio Arcozzi Masino (p. 344), Vittorio Andreis (p. 345), Giuseppe Alby (p. 346), Giovanni Aubert (p. 347), Pietro Bertetti (p. 348), Nicola Bonello (p. 349), Giovanni Battista Balestra (p. 350), Casimiro Bertarelli (p. 351), Giuseppe Balbis (p. 352), Carlo Borsarelli di Rifreddo (p. 353), Giuseppe Bontempi (p. 354), Alfredo Bouvier (p. 355), Raimondo Bertini (p. 356), Augusto Belardini (p. 357), Giacinto Bricarelli (p. 358), Albino Bracale (p. 359), Giuseppe Bocca (p. 360), Carlo Borgogno (p. 361), Paolo Braggio (p. 362), Marco Bonavia (p. 363), Giuseppe Costa Bioletti (p. 364), Antonio Carloni (p. 365), Domenico Capelletto (p. 366), Giuseppe Carena (p. 367), Lucio Coren (p. 368), Pietro Casone (p. 369), Alberico Castoldi (p. 370), Giuseppe Cignoli (p. 371), Leone Chiodini (p. 372), Vittorio Casati (p. 373), Giuseppe Dell'Ara (p. 374), Gerolamo De Nicola (p. 375), Andrea Dellachà (p. 376), Carlo Ducloz (p. 377), Giovanni De Jordanis di Montalto (p. 378), Riccardo Devoto (p. 379), Edoardo Durando (p. 380), Giuseppe Dellarissa (p. 381), Ottavio Ferraris (p. 382), Giorgio Francinetta (p. 383), Carlo Ferreri (p. 384), Tancredi Frisetti (p. 385), Lelio Fubini (p. 386), Pietro Ferrua (p. 387), Eugenio Gaione (p. 388), Ferdinando Gandola (p. 389), Giovanni Gallino (p. 390), Francesco Gay (p. 391), Vittorio Giaccone (p. 392), Alfredo Galimberti (p. 393), Filippo Grandi (p. 394), Giovanni Gargano (p. 395), Bonifacio Gropello (p. 396), Luigi Gallo (p. 397), Calisto Gay di Quarti (p. 398), Nicola Gazzano (p. 399), Rodolfo Hanan (p. 400), Lanfranco Lanfranchi (p. 401), Luigi Lavagna (p. 402), Moise Levi (p. 403), Antonio Laugnasco (p. 404), Augusto Lantieri (p. 405), Achille Motta (p. 406), Antonio Marchisio (p. 407), Luigi Moschetti (p. 408), Achille Motta (p. 409), Pietro Mezzena (p. 410), Pietro Manara (p. 411), Vittorio Molinari (p. 412), Guglielmo Maiocchi (p. 413), Provvido Montani (p. 414), Agostino Milanesi (p. 415), Felice Marini (p. 416), Luigi Maffei (p. 417), Alberto Mars (p. 418), Annibale Mina (p. 419), Achille Melis (p. 420), Giuseppe Morandi (p. 421), Evasio Negri (p. 422), Luigi Nota (p. 423), Pietro Navassa (p. 424), Giovanni Nani (p. 425), Giuseppe Odone (p. 426), Michele Ottolenghi (p. 427), Ottavio Ottolenghi (p. 428), Giacomo Operti (p. 429), Angelo Pavia (p. 430), Giuseppe Pozzo (p. 431), Costantino Palazzo (p. 432), Lorenzo Pangella (p. 433), Silvano Portè (p. 434), Luigi Pia (p. 435), Angelo Piccono (p. 436), Crisanto Pigorini (p. 437), Roberto Ponzani (p. 438), Vittorio Piccinino (p. 439), Giovanni Battista Pantanetti (p. 440), Placido Patrizu (p. 441), Erculiano Papa (p. 442), Felice Panie (p. 443), Eugenio Piatti dal Pozzo (p. 444), Angelo Patrone (p. 445), Orazio Roggiero (p. 446), Aurelio Roberti (p. 447), Maurizio Rainero (p. 448), Adolfo Ricci (p. 449), Giuseppe Razzini (p. 450), Carlo Rasponi (p. 451), Carlo Roggieri (p. 452), Daniele Staffini (p. 453), Emilio Silvestri (p. 454), Ambrogio Scacheri (p. 455), Ugo Strada (p. 456), Federico Spairani (p. 457), Enrico Statella (p. 458), Federico Sacerdote (p. 459), Giovanni Battista Sticca (p. 460), Napoleone Scotti (p. 461), Mario Sbarbaro (p. 462), Francesco Scala (p. 463), Emilio Tercinod (p. 464), Vittorio Vercellana (p. 465), Carlo Vitale (p. 466), Giacomo Vernetti (p. 467), Edoardo Varese (p. 468), Francesco Visconti Prasca (p. 469), Giacomo Vallero (p. 470), Antonio Zavanone (p. 471), Ippollito Zolese (p. 472), Gavino Chessa Campus (p. 473), Domenico Balocca (p. 474), Carlo Corecchio (p. 475), Luigi Depetris (p. 476), Cataldo Delponte (p. 477), Francesco Mango (p. 478), Giovanni Battista Gatti (p. 479), Giuseppe Gobba (p. 480), Adolfo Massoni (p. 481), Rodolfo Manfredi (p. 482), Sebastiano Monaca (p. 483), Michele Aulico (p. 484), Giovanni Maresio Bazolle (p. 485), Luigi Cordera (p. 486), Luigi Simonetta (p. 487), Ernesto Prati (p. 488), Vincenzo Meyer (p. 489), Lorenzo Gargantini (p. 490), Luigi Pernigotti (p. 491), Domenico Cammarata Bonifaci (p. 492), Marsilio Mola (p. 493), Lodovico Vaudetti (p. 494).

Risultati da 5041 a 5060 di 18440