Consorzio Universitario Piemontese
- IT ASUT CUP
- Fonds
- 1877 - 1972
Verbali delle adunanze, corrispondenza, contabilità, patrimonio.
Consorzio Universitario Piemontese
4 results with digital objects Show results with digital objects
Consorzio Universitario Piemontese
Verbali delle adunanze, corrispondenza, contabilità, patrimonio.
Consorzio Universitario Piemontese
Registro degli impegni e dei mandati 1881-1885
Con indice degli Stabilimenti scientifici.
Registro degli impegni e dei mandati 1889-1893
Registro degli impegni e dei mandati 1923
Gabinetto d'applicazione agli studi economici, poi Laboratorio di Economia politica
Tre lettere di Cognetti di Martiis con richiesta di fondi per poter istituire il Gabinetto: "esso dovrebbe raccogliere mediante acquisti e doni il più e il meglio de' "materiali" adatti per lo studio scientifico de' fenomeni economici. Non trattati e compendii, o altre simili esposizioni dottrinali, ma ... ad esempio gli atlanti, le tavole, i diagrammi ... inchieste italiane e straniere ... " (1-12-1891). Un elenco di materiale che si intende acquistare (1903).
Istituto di Anatomia patologica
Elenco di oggetti scientifici che si intende acquistare.Solo a decorrere dall'anno accademico 1887-88 è prevista dal Ministero una dotazione specifica per l'Anatomia patologica. Prima di quella data eventuali contributi del Consorzio a vantaggio dell'Anatomia patologica possono essere menzionati nei fascicoli relativi all'Istituto anatomico (cfr. IT ASUT CUP Rimborsi. Ist. Anat. um. ).
Elenco di oggetti scientifici che si intende acquistare.
Sono in uso anche le denominazioni Istituto di scienze giuridico - politiche e Istituto di Esercitazioni nelle scienze giuridico-politiche.
Istituto di Patologia generale
Due elenchi di oggetti che si intende acquistare.
Nel fascicolo dei conti del 1881 sono presenti due note di pagamento del pittore Giulio De Stefanis per disegni, disegni in grande, dipinti e tempere ad uso del corso di Geologia.Nel fascicolo dei conti del 1881 sono presenti due note di pagamento del geometra Arnaldo Verdola, per "disegni eseguiti in inchiostro di china, colori grassi e ad acquerello per il Museo Geologico".