- IT ASUT MOTTURA Giacomo DP
- Series
- 1919 - 1991
Part of Mottura, famiglia
49 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Mottura, famiglia
Part of Mottura, famiglia
Commemorazione di Giacomo Mottura, di Antonio Ascenzi, estratto dai "Rendiconti Lincei", Supplemento, serie IX, vol. II (1991).Commemorazione di Giacomo Mottura, di Aldo Stramignoni, estratto dagli Atti della Accademia delle Scienze di Torino, vol. 125, fasc. 5-6 (1991), Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali."La scomparsa del professor Mottura", di Benedetto Terracini, "Piemonte medico", giugno 1990.
Part of Mottura, famiglia
Certificati di battesimo, di matrimonio e di morte.
Corrispondenza tra Giacomo Mottura e Gigliola Berardelli (Lola)
Part of Mottura, famiglia
Sono presenti un consulto del professor Vittorio Puddu sulle condizioni di salute di Felice Balbo (1964) e una lettera di Renzo Mottura, fratello di Giacomo, coinvolto per stabilire un eventuale contatto tra Francesco Balbo, figlio di Felice e Lola, liutaio, e il liutaio Arnaldo Morano (1980).
Part of Mottura, famiglia
CLN, Giunta popolare, Sinistra Cristiana
Part of Mottura, famiglia
Del proprio impegno nella Resistenza, nell'amministrazione della città di Torino dopo la Liberazione e del proprio orientamento politico Mottura tratta in una lunga lettera del 30 gennaio 1978 al compagno di Liceo Luigi Sponzilli, in cui riconosce nel magistero di Vincenzo Monti, suo professore nel 1923-24, "una scuola di carattere della quale ambisco confessare un'impronta nella mia vita" ... "Mi sono svegliato politicamente qualche anno più tardi, ma solo attraverso quella illuminazione crociana che appunto faceva parte del suo insegnamento ... In seguito, mediante la lettura di grande parte dell'opera di Croce, sono giunto paradossalmente ad avvicinarmi insieme al marxismo e al cristianesimo. Sulla stessa via, ho incontrato in Felice Balbo uno dei maggiori amici e con lui sono approdato alla Sinistra cristiana durante i tempi bui dell'occupazione tedesca. Ho quindi fatto parte della prima Giunta popolare di Torino come assessore, in stretta collaborazione con Giovanni Roveda, fino alla scomunica di Pio XII e alle prime elezioni. Da allora non sono più stato iscritto a nessun partito e ho confinato le occasionali prese di posizione politica e sociale sempre, credo, seguendo quella linea, il che non mi ha reso popolare né fra i miei colleghi clinici né presso i pubblici poteri." ... "Anche a Guala sono stato vicino durante l'occupazione tedesca, quando egli dirigeva energicamente le Acque potabili, dove io nelle ore libere facevo gli esami batteriologici.".
Movimento dei Lavoratori Cristiani e Sinistra Cristiana
Part of Mottura, famiglia
Conferimento del titolo di professore emerito
Part of Mottura, famiglia
Invito alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 1986-87 (19 gennaio 1987), in occasione della quale il rettore Mario Umberto Dianzani consegnerà a Mottura il Decreto presidenziale di conferimento del titolo di professore emerito.
L'avventura lunga 80 anni del medico che conobbe Mao
Part of Mottura, famiglia
Articolo di Andrea Liberatori pubblicato sul settimanale "Città", anno 1, n. 18, 10 luglio 1986.
Part of Mottura, famiglia
Il 28 aprile 1945, cacciati i nazifascisti dalla Città di Torino, il Comitato di Liberazione Nazionale per il Piemonte insediò una Giunta popolare con Giovanni Roveda come sindaco; Domenico Chiaramello, Ada Prospero, Gioachino Quarello vice-sindaci; Michele Barosso, Domenico Coggiola, Mario Passoni, Fausto Penati, Giacinto Zaccheo, Alfredo Lucca, Giuseppe Ravina, Leandro Saija, Adolfo Occhetto, Piera Verretto Perussono come componenti.Giacomo Mottura ricoprì l'incarico di assessore effettivo con Sovraintendenza alla Divisione XI Stato Civile e Cimiteri dal 14 settembre 1945 e fino all'insediamento del primo consiglio comunale elettivo il 5 dicembre 1946.