- IT ASUT EGIDI
- Fondo
- 1896 - 1977
Comprende appunti di conferenze e delle lezioni svolte da Pietro Egidi negli atenei di Messina e di Torino, nonché opere a stampa. Sono inoltre presenti appunti delle lezioni di Pietro Fedele.
Egidi, Pietro
6 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Comprende appunti di conferenze e delle lezioni svolte da Pietro Egidi negli atenei di Messina e di Torino, nonché opere a stampa. Sono inoltre presenti appunti delle lezioni di Pietro Fedele.
Egidi, Pietro
Lezioni di Storia moderna, R. Università degli Studi di Torino
Parte di Egidi, Pietro
Raccolte da Maria Vittoria d'Errico, studentessa del primo anno della Facoltà di Lettere e filosofia, corso di laurea in Lettere (vedihttp://www.asut.unito.it/studenti/web/index.php?r=studenti%2Fview&id=2242).
Lezioni di Storia moderna, R. Università degli Studi di Torino
Parte di Egidi, Pietro
Il corso verte su Carlo Magno.Le lezioni sono state raccolte dagli studenti Aldo Umberto Lace e Luisa Genoveffa Ollivero, studenti del quarto anno della Facoltà di Lettere e filosofia, corso di laurea in Filosofia (vedi: http://www.asut.unito.it/app/studenti/web/index.php?r=studenti%2Fview&id=2312 e http://www.asut.unito.it/studenti/web/index.php?r=studenti%2Fview&id=2315).
Intorno all'esercito del Comune di Roma nella prima metà del secolo XIV. Appunti di Pietro Egidi
Parte di Egidi, Pietro
Dedicato alla madre Eurosia Egidi.Con numerosi appunti manoscritti.
Storia del popoli civili. Lezioni di storia per il corso superiore degli Istituti tecnici
Parte di Egidi, Pietro
I: Antichità orientale e classica - Medioevo; II: L'Età modernaDell'opera è coautore Giorgio Falco.
Parte di Egidi, Pietro
Contiene: Viterbo (Napoli, 1912); Memorie dell’Orfanotrofio della Divina Provvidenza di Viterbo, a cura della Deputazione amministrativa (Viterbo, 1903); Relazioni delle Croniche Viterbesi del secolo XV tra di loro e con le fonti (Roma, 1901); Per la storia della chiesa di S. Sisto, Estratto dal Bollettino Storico Archeologico Viterbese N.I., con note manoscritte (Viterbo, 1908); L’abbazia di San Martino al Cimino presso Viterbo (Roma, 1907).
Giovanna I di Napoli, Belluzzi, Varia
Parte di Egidi, Pietro
Contiene: La scrittura segreta di Giovanna I di Napoli in una sua lettera dell’a. 1380 (Napoli, 1906); Carlo I d’Angiò e l’abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola (Napoli, 1910); La Communitas Siciliae del 1282, (Messina, 1915); La Rivoluzione Piemontese del 1821, Discorso commemorativo (Viterbo, 1921); Il diario di Giov. Battista Belluzzi da San Marino (1535-1541), Estratto dall'Archivio della R. Romana Società di storia patria, vol. XXIV; G. B. Belluzzi detto il Sammarino, Diario autobiografico (1535-1541), edito dall’autografo per cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, con note manoscritte (Napoli, 1907); Coo, Estratto dalla Rivista mensile del T.C.I. – Le vie d’Italia; Lindo (Isola di Rodi), Estratto dalla Rivista mensile del T.C.I. – Le vie d’Italia, a cura dell'Ufficio Propaganda e Turismo del Governo delle Isole Egee, 1926; L’Archivio del Comune di Corfù nel periodo veneto, Estratto dalla Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, n. 8-12, anno I, 1923); Gl’Italiani in Palestina (Torino, 1921); Chi era l’uccisore di Cola di Rienzo? (Roma, 1909); Uno scritto d’arte militare di Emanuele Filiberto? (Casale Monferrato, Società di Storia, Arte, Archeologia per la Provincia di Alessandria,1927).
Parte di Egidi, Pietro
Un curriculum intitolato "Operosità scientifica e didattica" redatto nel 1911; cronologia di titoli e incarichi redatta nel 1926 (dattiloscritti).
Parte di Egidi, Pietro
Appunti ciclostilati delle lezioni svolte da Pietro Egidi negli Atenei di Messina e poi di Torino, raccolti da allieve.
Sunto di Storia moderna (Angioini), R. Università di Messina
Parte di Egidi, Pietro