Showing 2667 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

24 results with digital objects Show results with digital objects

Scambio del catalogo dei semi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sinning, 329.1
  • Item
  • 1852-02-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Popplsdorf (Bonn) il 7 febbraio 1852. Sinning ringrazia Moris per il catalogo dei semi. Gli manderà presto quello dell’orto di Bonn.

Semi di Aristolochia serpentaria

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sinning, 329.2
  • Item
  • 1852-03-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Popplsdorf (Bonn) l’ 11 marzo 1852. Sinning ha mandato a Moris i semi richiesti, assieme a un pacchetto da mandare a Modena con la diligenza. Tra i semi che aveva richiesto, Sinning non ha trovato quelli di Aristolochia serpentaria, cui teneva in modo particolare.

Raccomandazione per il dottore Falconi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sirino, 331.1
  • Item
  • 1853-02-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da La Spezia il 3 febbraio 1853. Siriso informa Moris come il medico Randacio sia stato designato all’insegnamento dell’Anatomia a Cagliari, lasciando indietro il dottor Falconi. Quale preside della facoltà, si sente in dovere di segnalare a Moris quest’ultimo, illustrandone i meriti e le capacità, tali da renderlo molto adatto all’insegnamento.

Decisione per le traversine della ferrovia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sismonda, 332.1
  • Item
  • 1852-10-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 22 ottobre 1852. E’ stata decisa dall’azienda della strada ferrata una riunione, indetta dal conte Beltrami, per procedere all’esame delle traversine. Sismonda chiede a Moris di fissare un giorno di suo comodo. Nel P.S. si dice che la salute di Carena sta lentamente migliorando.

Invito a pranzo di Sismonda.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sismonda, 332.2
  • Item
  • 1860-03-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 27 marzo 1860. Sismonda, a nome del generale Sossi, invita Moris a pranzo il giorno seguente a Moncalieri. Lo stesso invito è stato fatto al cavalier Vignone.

Associazione per lo scambio di piante tra Austria e Italia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Skofitz, 333.1
  • Item
  • 1846-02-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vienna il 24 febbraio 1846, in cui si riferisce che alcuni botanici austriaci hanno proposto di fondare un’associazione allo scopo di favorire lo scambio di piante per completare il proprio erbario. A Vienna avrebbero a disposizione piante della flora austriaca, della Svizzera e della Germania settentrionale. Skofitz spera che Moris aderisca all’associazione, di cui acclude lo statuto per i soci.

Dono all’Orto Botanico di piante delle Indie.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Solaro della Margarita, 39.1
  • Item
  • 1846-08-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 7 agosto 1846. Lo scrivente, avendo ricevuto da Calcutta una ventina di piante delle Indie, pensa di donarle all’Orto Botanico di Torino.

Ricorso di Ghignone per la condanna.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Solito, 334.1
  • Item
  • 1860-12-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Nizza [Monferrato] il 6 dicembre 1860, in cui Tommaso Solito, amico di Moris, gli espone il caso dello zio sacerdote Ghignone, maestro di scuola comunale di Castelvero, circondario di Acqui, vittima di un’ingiusta sentenza del Consiglio di Istruzione Provinciale di Alessandria. Si rivolge a Moris, quale membro del Supremo Magistrato d’Istruzione. Solito non è a conoscenza delle motivazioni della sentenza, però Ghignone vuole fare ricorso, non essendogli stato concesso il tempo per raccogliere le prove a sua difesa. La causa gli è stata fatta dal notaio Quaglia, segretario comunale, residente in Calamandrana. Il Ghignone ha fatto parte di un comitato che nelle penultime elezioni comunali ha escluso Quaglia, insopportabile dittatore, dal numero dei consiglieri. Solito chiede a Moris di interessarsi del ricorso.

Causa di Somis al fratello.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Somis, 336.1
  • Item
  • 1846-09-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Ivrea il 5 settembre 1846. Il Somis, che si definisce amico, si rivolge a Moris, raccontandogli nei dettagli i motivi per cui ha intentato causa al fratello, che vuole estrometterlo dall’eredità riguardante la casa paterna a Strambino. Avverte Moris che ha avvertito anche suo fratello avvocato.

Results 2421 to 2440 of 2667