Showing 2667 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

24 results with digital objects Show results with digital objects

Escursione ad Oliena e ad Orgosolo.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.16
  • Item
  • 1852-06-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Oliena il 24 giugno 1852. L’amico Bruera ha recapitato a Calagonone le due ultime lettere di Moris. Lisa ha saputo della nomina di Giusta ad altro incarico e fa capire a Moris che gli piacerebbe sostituirlo [Lisa nel 1852 fu nominato capo-giardiniere e custode dell’Orto Botanico]. Lisa spera che Moris abbia ricevuto la lettera del dottor Bruera, dove quest’ultimo prega di inviare i libri che sono rimasti a Genova al professor Crispo Mannuta di Sassari, e da lì farli proseguire all’indirizzo dell’avvocato Muffone Intendente di Nuoro. Il dottor Bruera ha alloggiato Lisa in casa sua ed ha affidato la sua sicurezza al bandito graziato Antonio Raimondo Boe e al fratello Sebastiano, che l’avrebbero protetto nel territorio di Oliena, ma non sui monti. In seguito Lisa andrà ad Orgosolo

Escursione il val Roia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.17
  • Item
  • 1854-07-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Fontano [Fontan, valle Roja] il 21 luglio 1854. La stagione è alquanto avanzata. Lisa ha trovato una pianta che non aveva mai visto, un Lilium con i petali rivoltati come il martagone, di colore croceo, e un trifoglio trovato nel 1828 nella provincia di Nuoro, presente nella raccolta delle piante sarde, però mancante nell’erbario dell’orto torinese, probabilmente il Trifolium diffusum Ehr. Nei giorni seguenti Lisa esplorerà i monti della Briga e in seguito si avvicinerà a Tenda. Spera di rientrare a Torino all’inizio di agosto.

Escursione nel Ticinese e in val d’Ossola.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.18
  • Item
  • 1857-07-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da borgata S. Lorenzo [comune di Formazza] il 26 luglio 1857. Lisa scrive da una delle ultime frazioni che confinano con i comuni di Berna e del Ticino. Affiderà questa lettera a persona fidata, per farla arrivare all’ufficio postale più vicino, a Crodo, a 14 ore di cammino. Salendo la valle ha trovato per lo più specie comuni; le rare sono come quelle trovate in val d’Ossola. Il vino e il vitto sono molto costosi. E’ molto difficile trovare una guida che parli italiano. Tornerà a Torino il 6 o il 7 agosto.

Escursioni sulla costa orientale sarda, a Nuoro, Dorgali, Oliena e Orgosolo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.2
  • Item
  • 1840-05-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata “dal bordo del Regio Lancione il Celere” l’11 maggio 1840. Purtroppo la flora della costa orientale della Sardegna è estremamente in ritardo e Lisa si definisce arrabbiato. Sarebbe comunque disposto a fermarsi più a lungo del previsto, se Moris lo ritenesse opportuno. Occorrerebbe però inviare, per ottenere di nuovo il Lancione, due lettere del Ministro, una al comandante della piazza e l’altra al comandante della Marina dell’isola Maddalena, che si fanno una guerra terribile. Ora andrà a Nuoro, Dorgali, Oliena, Orgosolo e Ursulei. Se dovesse ripercorrere le zone dove la flora era in ritardo, dovrebbe poi attendere il piroscafo in partenza da Porto Torres il 24 agosto

Viaggio da Sassari a Tempio, a Terranova, all’isola Maddalena, all’isola Tavolara.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.3
  • Item
  • 1840-05-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Tempio [oggi Tempio Pausania] il 25 maggio 1840. Dettagliatissima lettera in cui Lisa elenca le località esplorate nel mese di maggio. Da Sassari si è recato a Tempio e poi a Longosardo [oggi Santa Teresa di Gallura]. A Tempio era stato anni prima Seraphino [Serafino] e pertanto gli abitanti non si sono meravigliati di vederlo raccogliere piante. Lisa è poi passato alla Maddalena e, con qualche difficoltà trovata a Terranuova, all’isola Tavolara. A Terranuova, avendo mostrato alle autorità la lettera di presentazione di Moris, Lisa è stato scambiato per il professore. Molti malati si rivolgevano a lui. In tal senso è stato informato anche La Marmora, il quale si è molto stupito, sapendo che Moris era partito per “Terraferma”. Nella lettera sono riportate molte piante interessanti, raccolte durante l’esplorazione.

Escursioni a Orgosolo, Oliena, Tempio e ritorno a Sassari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.4
  • Item
  • 1840-05-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Nuoro il 31 maggio 1840. Tornato a Nuoro da Orosei, Lisa ha trovato una lettera di Moris, una di sua moglie e una di De Notaris. Visiterà Orgosolo e Oliena se riuscirà ad avere una lettera di raccomandazione. Tornerà poi a Nuoro e andrà a Tempio, passando per Buddusò e il monte Berchidda. Da Tempio andrà a Chiaramonti e a Osili, e a fine mese arriverà a Sassari. Sinora non ha trovato, nel sito dove l’aveva rinvenuta nel 1828, la Cachrys echinophora raccomandatagli da Moris. Lisa elenca alcune piante rare raccolte. Mentre scrive gli viene recapitata una lettera di raccomandazione per Orgosolo da parte del canonico Salis, già vicario di Oliena. Spera di avere presto notizie circa l’eventuale prolungamento del soggiorno in Sardegna.

Termine del viaggio nella Sardegna settentrionale.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.5
  • Item
  • 1840-06-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Tempio il 18 giugno 1840. Lisa ha visitato Oliena dalla parte di Baunei ed è tornato a Nuoro. Ha trovato una nuova specie di Pistacia. Vuole rientrare a Sassari entro il 10 luglio, non passando per Perfugas e Chiaromonti, ma facendo la strada di Oschiri, Ozieri, Mores e Torralba, sperando di trovare la Cachrys echinophora e l’Opuntia maxima. Si augura che questa sia l’ultima lettere che invia “da questo disgraziato paese, dove non si sente che furti, assassini e omicidi (dal principio dell’anno, 37 omicidi nella città di Tempio)”. Dice a Moris di avere visto a Genova nel giardino di De Notaris alcune piante che mancano in quello di Torino. Se ne farà carico, se Moris lo ritiene opportuno, tornando a Torino.

Escursioni in valle di Bugnanco, Antrona e Anzasca.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.6
  • Item
  • 1842-07-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bugnanco [valle Ossola] il 5 luglio 1842. Lisa ha portato al Prefetto le lettere di raccomandazione per le valli di Bugnanco, Antrona e Anzasca. Il Prefetto, nativo della zona, gli ha detto che ha intrapreso il viaggio al contrario, come se per la valle di Susa avesse iniziato ad erborizzare al Moncenisio per poi scendere in pianura. Lisa è rimasto deluso della valle di Bugnanco, anche perché vi sono rupi e balze inaccessibili: neppure la guida si avventura, neppure se gli si promette un aumento del salario.

Escursione in valle Stura. Incontro con Reichenbach.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.7
  • Item
  • 1843-08-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vinadio [valle Stura (Cn)] il 6 agosto 1843. Lisa ha incontrato a Vinadio Reichenbach e Reuter, che volevano andare a Nizza attraverso il colle delle Finestre, però c’è ancora troppa neve ed hanno deciso di tornare a Cuneo. Approfitterà di loro per fare avere a Moris un pacco di piante raccolte a Limone. Moris troverà altri pacchi, alcuni di Reuter, altri di Reichenbach. Quest’ultimo andrà poi a Nizza. Reichenbach chiederà a Moris piante rare del Piemonte, perché suo padre sta preparando una nuova edizione della flora germanica, e vuole comprendere anche il Piemonte. Prima di tornare a Torino, Lisa farà ancora un’escursione sino alla frontiera.

Piante raccolte con Reichenbach.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.8
  • Item
  • 1843-09-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dall’Orto Botanico di Torino il 9 settembre 1843. Reichenbach vorrebbe avere le piante raccolte assieme a Lisa, con l’elenco delle spese di spedizione. Lisa chiede a Moris se vuole scrivergli due “linee”, altrimenti provvederà di persona. Tra qualche giorno Lisa andrà a porta Susina dal vetturale Chiaberge per conoscere la sua intenzione.

Escursione sui monti di Frabosa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.9
  • Item
  • 1844-07-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dalla borgata “le Fontane” presso Frabosa il 22 luglio 1844. Sinora Lisa non è riuscito a fare una raccolta “che meriti”. La flora è scarsa e simile a quella di Limone, del colle di Tenda e di Carlino. Inoltre il terreno è arido e le montagne sono sovente inaccessibili.

Saggio su Battaglia di Andorno. Raccomandazione di Ambrosini Filippo.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 249.1
  • Item
  • 1860-11-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Borgomanero (No) il 4 novembre 1860. Orlandini prega Moris di gradire un scatola di confettura, in ricordo dell’antica amicizia. Gli manda un saggio di Battaglia di Andorno. Gli raccomanda il nipote Ambrosini Filippo, studente di matematica all’Università di Torino.

Raccomandazione per Vercellotti e Ambrosini.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 249.2
  • Item
  • 1862-12-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Borgomanero (No) il 28 dicembre 1862, in cui Orlandini segnala a Moris lo studente Vercelotti Angelo, figlio di amici di famiglia, affinché lo segua negli studi e lo consigli per il meglio. Pensa di venire a Torino entro maggio. Gli raccomanda nuovamente il nipote Filippo Ambrosini.

Carbonis, L., 9

Lettera inviata da Torino il 2 maggio 1864. Carbonis ha fatto domanda al Ministero della Pubblica Istruzione per avere un posto nel ramo di Storia naturale. Segue l’elenco delle ragioni che ritiene più che sufficienti per ottenere un incarico: titoli scientifici e di carriera. Carbonis chiede a Moris di appoggiare la sua richiesta.

Proposta di due letture al direttore delle Lezioni Serali.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 9.1
  • Item
  • 1864-03-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 23 marzo 1864. Lo scrivente, ex-allievo di Moris e di De Filippi, fa sapere a Moris di aver proposto al direttore delle Lezioni Serali di Torino, di tenere due letture sull’istruzione forestale e sulle nozioni di Storia naturale utili all’industria, ma di non avere ricevuto risposta.

Composizione guano (A)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.1
  • Item
  • 1855-03-12
  • Part of Orto botanico

Lettera del 12 marzo 1855. Viene riportata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Composizione guano (B)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.2
  • Item
  • 1857-02-08
  • Part of Orto botanico

Lettera dell’8 febbraio 1857, spedita da Torino. Viene commentata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Results 381 to 400 of 2667