Risultati 5775

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

124 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Compensi straordinari e retribuzioni a personale ausiliario

Concessione di compensi straordinari e retribuzione a: Domenico Sosso, applicato, e Carlo Vittorio Garneri, volontario, in servizio presso la Segreteria; Agostino Bruno, preparatore, e Stefano Picco, inserviente, del Laboratorio di Chimica farmaceutica; dottor Caio Peyrani della Scuola di Fisiologia.

Sessione esami di novembre

Corrispondenza con il ministro in merito alla scadenza per la presentazione delle domande d'esame da parte degli studenti e alla pubblicazione delle relative tabelle da parte dei presidi.

Nomine di ripetitori

Domanda di nomina a ripetitore per gli allievi misuratori presentata da Vittorio Rossi e autorizzazione del ministro all'insegnamento per Mariano d'Ayala, Callisto Cappelli e lo stesso Rossi.

Nomine di ripetitori

Domanda di nomina a ripetitore presentata da Callisto Cappelli; verbale della seduta della Classe di Matematica del 26 dicembre 1857 durante la quale sono state esaminate le domande di Mariano d'Ayala e Callisto Cappelli; lettera del rettore nella quale viene chiarito a chi spetta il potere di esaminare e successivamente nominare i ripetitori di Misura.

Corso di Telegrafia presso i locali dell'Università di Torino

Pratica relativa all'utilizzo di locali per lo svolgimento del corso di Telegrafia elettrica ai volontari addetti agli uffici telegrafici del Ministero dell'Interno e alla successiva gratificazione concessa agli uscieri dell'Università per l'impegno loro richiesto.

Nomina dei presidi e dei consiglieri delle varie Facoltà

Elenco dei "Presidi e Consiglieri scadenti col 1857"; minute delle lettere inviate ai presidi in scadenza perché convochino i rispettivi consigli di Facoltà per le elezioni del preside e dei consiglieri; comunicazione della nomina o conferma dei presidi e dei vicepresidi per un triennio a decorrere dal 1° gennaio 1858: L. Anselmi preside di Teologia, Antonio Callamaro preside di Giurisprudenza, Egidio Rignon preside di Medicina e chirurgia, M. Coppino preside della classe di Lettere, Francesco Neyrone vicepreside della classe di Filosofia, E. Sismonda preside della classe di Scienze fisiche, Benedetto Brunati vicepreside della classe di Matematica.
Comunicazione della nomina dei consiglieri delle rispettive Facoltà: Luigi Genina e G. Buniva a Giurisprudenza, G. Ghiringhello e Giovanni Marengo a Teologia, Giacomo Antonio Maioli a Medicina e chirurgia, Francesco Bertinaria e Vincenzo Garelli per la classe di Filosofia e Bartolomeo Bona per la classe di Lettere della Facoltà di Lettere e filosofia, G.G. Moris per le due classi della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche. Presenta la stessa segnatura la domanda di Bartolomeo Musso di approvazione a ripetitore.

Risultati da 5601 a 5620 di 5775