Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 7152

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Carteggio dell'anno 1871

Dal n. 1800 al n. 1916. Sono relative alla Facoltà di Lettere e filosofia le istanze di: Vincenzo Mela, Tommaso Gallo, Giovanni Quartero, Francesco Giovana. In un fascicolo avente titolo "Esami per l'insegnamento ginnasiale inferiore e superiore" con nota "R. Decreto 12 luglio 1869 e Decreto Ministeriale 8 aprile 1870" sono raccolti: le pratiche generali relative agli esami svoltisi nel mese di ottobre; copia del R.D. del 1869; i verbali compilati dalla commissione esaminatrice; le prove scritte d'esame, un elaborato vertente su un tema a scelta come prescritto dallo stesso R.D.e le domande e i titoli dei candidati Giovanni Bodrato, Giuseppe Daghero, Luigi Lasagna, Giuseppe Magistris, Francesco Rossi, Domenico Tomatis, Pietro Guidazio. Sono inoltre presenti: copia di note ministeriali relative all'esame di corsi regolamentati da norme ormai abrogate e alla segretezza dei titoli dei temi d'esame; annotazioni su camicie con numero di protocollo relative a spostamenti di documenti in altri fascicoli o scatole

Carteggio dell'anno 1867

Dal n. 1338 al n. 1472. Sono relative alla Facoltà di Scienze le istanze di: Si segnalano inoltre copia del Regolamento della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri (RD 14 novembre 1867, n. 4052) e un volumetto redatto dal preside Giuseppe Bartolomeo Erba con testi a stampa o manoscritti relativi agli esami di laurea della facoltà stessa, per gli anni 1865/66, 1867/68 e 1868/69. Sono presenti istanze di studenti che, non avendo superato alcune prove dell'esame di licenza liceale, chiedono di potersi comunque iscrivere come uditori a un corso universitario, non specificato nell'istanza stessa: Gaetano Arnaud, Giovanni Debernardis, Luigi Bolla.

Adunanze del consiglio di Facoltà e del corpo degli insegnanti professori ordinari e straordinari

Nella seduta del 19 marzo 1887 il preside dà notizia di alcuni articoli del testamento del professor Passaglia, che dispone il lascito di parte della propria biblioteca alla Scuola di Magistero. Il professor Mueller, direttore della Biblioteca della Scuola di Magistero, riferisce di aver preso possesso di questi libri e di averli fatti trasportare nella Biblioteca. Il preside propone che siano catalogati e collocati in un apposito scaffale con la scritta "Lascito del prof. Passaglia".

Adunanze dei professori ordinari e straordinari

Con rubrica.
Trasferimento del professor Alberto Magnaghi dall'Università di Palermo, cattedra di Geografia (vedi pagg. 67, 79 e 88).
Proposta, promossa dal senatore Cian, di conferimento a Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon della libera docenza honoris causa in Storia del Risorgimento, approvata all'unanimità (seduta del 21 marzo 1934, pp. 374-377).

Esami di ammissione al corso

In base al Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373 chi intendesse iscriversi ai corsi universitari doveva, in base all'art. 213, "dar prova di aver pagato il diritto di iscrizione nella matricola o di esserne stato dispensato, di avere sostenuto con buon successo l'esame di ammissione alla Facoltà cui intende dedicarsi o di avere già preso altre iscrizioni nella stessa Facoltà". Gli artt. 241-244 specificano che gli esami di ammissione alle Facoltà di Teologia, Leggi, Lettere e Filosofia constano di una prova scritta e di una orale. La prova scritta consisteva in due composizioni di cui una latina e l'altra italiana i cui temi erano tratti a sorte da una rosa preparata precedentemente dalla commissione. La prova orale verteva sulla lettura ed esame delle prove scritte e "poi sulla storia letteraria e la precettistica, sulla storia antica e moderna, sulla geografia, la filosofia razionale e le interpretazioni di autori latini e italiani.". Già il Regolamento disciplinare delle Università degli studi, approvato con R.D. 16 dicembre 1848, n. 831 prevedeva che nessuno potesse essere iscritto a una Facoltà, che prevedeva un esame di ammissione, senza averlo prima superato con buon esito. Il Regolamento generale universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728 non prevede più il superamento di un esame di ammissione per ottenere l'immatricolazione.

Risultati da 7101 a 7120 di 7152