Risultati 24

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino Tibone, Domenico
Stampa l'anteprima Vedere:

Professori straordinari ed incaricati. Supplenze

Corrispondenza riguardante la riunificazione del corso di Igiene e di quello di Medicina legale in un unico insegnamento, tenuto nell'anno scolastico 1863-64 dal professor C. Demaria e la sua eventuale divisione nell'anno scolastico successivo, con l'affidamento del corso di Igiene a G. Fissore.
Conferma a professore straordinario di: Pier Camillo Orcurti di Antichità orientale, Luigi Calligaris di Lingua arabico-volgare, E. Martini di Calcolo differenziale e integrale, C. Peroglio di Geografia antica e moderna e statistica, Michele Peyrone di Chimica inorganica, G. Bruno di Geometria descrittiva, G.S. Bonacossa di Patologia mentale e clinica delle malattie mentali, Giovanni Battista Rossi di Ostetricia per le aspiranti levatrici, F. De Filippi di Anatomia comparata, E. Precerutti di Introduzione alle scienze giuridiche e storia del diritto, C. Avondo di Procedura civile e penale, D. Tibone di Ostetricia, L. Schiaparelli di Storia antica.
Nomina di Brunone Daviso a straordinario di Filosofia del diritto.
Conferimento di incarico a: Paolo Viora di Istituzioni di diritto romano, L. Mattirolo di Elementi di diritto civile patrio e procedura, Lorenzo Restellini di Anatomia topografica, G. Fissore di Igiene medica, I. Nicolis di Ascoltazione e percussione nelle malattie di petto, C. Sperino di Clinica delle malattie sifilitiche, M. Coppino di Letteratura italiana, C. Tomati di Anatomia umana e contestuale direzione del relativo Gabinetto (a cui rinuncerà nel novembre 1865), P.A. Borsarelli di Chimica farmaceutica e contestuale direzione del relativo Laboratorio. Conferimento di un compenso straordinario a S. Laura per lo svolgimento delle funzioni di assistente presso il Laboratorio clinico.
Proroga dell'incarico a Domenico Tibone di insegnare Ostetricia.
Elenco dei docenti cui è stata conferita una supplenza negli anni scolastici 1863-64 e 1864-65 con le rispettive retribuzioni.
Copia della circolare n. 140 del 31 luglio 1863 del Ministero dell'Istruzione Pubblica con la quale vengono date disposizioni relative alla retribuzione dei professori incaricati e supplenti.

Professori ordinari

Regio decreto che dispensa J. Moleschott, già laureato in Medicina e chirurgia all'Università di Heidelberg, "dall'obbligo di sostenere gli esami generali pel conseguimento del Diploma di Dottore in Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino" e corrispondenza relativa. Pratiche relative alle spettanze del professor Scipione Giordano, dimissionario, e alla sua nomina a professore onorario.
Richiesta di collocamento a riposo presentata dal professor C. Tomati nel gennaio 1864 e ripetute richieste del ministro e di una delegazione di studenti perché le ritiri. La rinuncia al pensionamento non è conservata, ma nel settembre 1864 Tomati è nuovamente incaricato dell'insegnamento di Anatomia umana e della direzione del Laboratorio di Anatomia umana per tutto l'anno scolastico 1864-65.
Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze o ripresa delle lezioni e nomina dei relativi supplenti: G. Pacchiotti, G.E. Demichelis, C. Sperino (che incarica i dottori Gallia e C. Reymond di sostituirlo), Girola (supplito da G. Timermans), Lorenzo Restellini. Nomina di G. Timermans, G. Pacchiotti e D. Tibone a ordinario. Conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine Mauriziano a Giacinto Pacchiotti.
Comunicazione del professor C. Sperino che C. Reymond dovrà assentarsi per ragioni familiari e che, nelle funzioni di assistente, sarà supplito dal dottor Manfredi Nicola.

Consiglio Direttivo della Clinica Ostetrica nella Regia Opera di Maternità

Nomina di assistenti alla Clinica ostetrica presso l'Opera di maternità: Giulio Carrera per l'anno scolastico 1864-65 e Giovanni Peyretti per il 1865-66. Nomina di D. Tibone a direttore della Clinica Ostetrica nella Regia Opera di Maternità dal novembre 1864. Nomina di una commissione per lo studio di un progetto di regolamento della Clinica ostetrica e conseguenti provvedimenti del ministro. Nomina di Spirito Bruno a portinaio della Clinica ostetrica. Disposizioni del ministro in merito all'insegnamento dell'Ostetricia.

Risultati da 21 a 24 di 24