Risultati 7225

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Esami generali. Commissioni. Temi. Dissertazioni. Programmi

Nomina delle commissioni di laurea delle diverse Facoltà.
Richiesta del professor Ascanio Sobrero di essere esonerato dall'incarico.
Corrispondenza con il ministro relativa alla necessità di sostituire il professor De Lorenzi, deceduto, con un altro docente e richieste di C. Sperino e Giacinto Pacchiotti di essere esonerati dall'incarico.
Richiesta di un prolungamento della sessione degli esami a causa delle elezioni politiche.

Esami speciali. Commissioni. Programmi

Richiesta di chiarimenti sull'applicazione del Regolamento in merito agli esami speciali della Facoltà di Medicina e chirurgia, inviata dal rettore di Padova.
Elenco delle commissioni per gli esami speciali della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Accettazione della nomina a componente la commissione per l'esame di Filosofia morale inviata dal dottore collegiato Vincenzo Garelli.
Lettera di Bonacossa che chiede di essere supplito agli esami perché assente per la morte del fratello.
Disposizioni del ministro in merito alla composizione delle commissioni d'esame per quei corsi che siano seguiti sia da studenti di Medicina sia da studenti di Scienza matematiche.
Corrispondenza con il ministro relativa alla richiesta del professor Dorna di essere dispensato dall'incarico di commissario per gli esami di Disegno del terzo anno e di Geodesia teoretica nella sessione di luglio; alla pratica è allegato l'elenco degli studenti che devono sostenere l'esame di Disegno del terzo anno nella stessa sessione.

Ammessione ai corsi universitari. Esami di ammissione e di licenza liceale. Commissioni. Programmi

Autorizzazione del ministro ad Antonio Benvenuto, nato a Montevideo e iscritto all'Istituto internazionale di Torino, a sostenere l'esame di ammissione anche in assenza della licenza liceale.
Elenco di studenti dichiarati idonei all'esame di licenza al Liceo Cavour aspiranti all'ammissione all'Università.

Istituto Anatomico patologico. Settori. Aiuti ai Settori

Dimissioni di Camillo Bozzolo dal posto di secondo settore e affidamento dell'incarico temporaneo a Vittorio Colomiatti. Parere del ministro in merito alla nomina di volontari nei posti di settore o aiuto. Nomina di C. Giacomini a settore capo e di G. Laura a primo preparatore presso l'Istituto Anatomico-patologico. Collocazione di una vasca per l'acqua nell'edificio che ospita il Teatro Anatomico.

Orto botanico

Corrispondenza riguardante il pagamento dei lavori di riparazione della "serra volante" eseguiti dall'impresario Pietro Boggio, e del telaio costruito dalla ditta Rey e Croce.
"Calcolo delle opere occorrenti per l'apertura e la decorazione di una porta" redatto da C. Ceppi.
Trasmissione di perizie redatte dal Genio civile, autorizzazione alla spesa data dal ministro in merito alla sistemazione di un canale che elimini i problemi di approvvigionamento dell'acqua e richiesta del direttore dell'Orto di utilizzare alcuni fondi per altre opere.
Nomine di personale: Fedele Bruno a secondo assistente e G. Gibello a primo assistente; Giovanni Pasta giardiniere capo, Domenico Berino primo giardiniere e Gabriele Murisengo secondo giardiniere. Partecipazione dell'Orto botanico all'esposizione internazionale orticola di Firenze. Richiesta del ministero di comunicare annualmente i ricavi ottenuti dalla vendita dei prodotti dell'Orto botanico.

Museo di Zoologia e Anatomia comparata

Conferimento della pensione all'assistente Domenico Bruno. Dono di pubblicazioni da parte del professor Giovanni Zoja dell'Università di Pavia e dello zoologo statunitense Daniel Giraud Elliot.

Museo di Mineralogia

Richieste di rimborso spese. Carte riguardanti il licenziamento di Napoleone Ottone e la nomina di Giuseppe Bertoglio (il portinaio prestava servizio nel Palazzo dei Musei quindi dipendeva da entrambi i direttori degli stessi). Nomina di G. Spezia ad assistente e richiesta al ministro che gli venga retribuito il corso di Mineralogia tenuto nell'anno scolastico 1873-74.

Museo di Antichità ed Egizio. Musei in genere

Corrispondenza riguardante spese per le riparazioni effettuate al Palazzo dei Musei e per la fornitura di acqua potabile.
Licenziamento del portinaio Napoleone Ottone e nomina di Giuseppe Bertoglio.
Corrispondenza relativa all'utilizzo dell'alloggio spettante al direttore.
Dono di un modellino in sughero del "miglior nuraghe dell'isola di Sardegna".
Con questa segnatura sono presenti carte riguardanti il personale di vari stabilimenti scientifici: conferma di Alessandro Vassallo nelle funzioni di primo preparatore e di Luigi Balbiano in quelle di secondo preparatore presso il Gabinetto di Chimica generale; conferma ad assistente di G. Gribodo presso la Scuola di Disegno e di G. Spezia presso il Museo di Mineralogia; nomina di C. Giacomini a settore capo e di Giambattista Laura a primo preparatore presso l'Istituto Anatomico-patologico.

Scuola di Geodesia

Corrispondenza con il ministro riguardante l'acquisto di teodoliti ripetitori messi in vendita dall'Istituto tipografico militare di Firenze e i problemi di dotazione finanziaria degli stabilimenti scientifici.

Osservatorio astronomico

Conferma di A. Dorna a componente della Commissione per la direzione dell'Osservatorio Astronomico.
Corrispondenza relativa ai lavori di adattamento della torre sud-ovest di Palazzo Madama, alla scelta dell'impresario demaniale per l'esecuzione degli stessi, ai costi dei diversi lavori. Sono conservati preventivi e fatture per i lavori di copertura del tetto, costruzione della cupola e per "la costruzione di un movimento meccanico da applicarsi alla cupola".

Gabinetto di Fisica

Tutte le carte riguardano lo scambio di pareri fra Ministero e Direzione del Contenzioso finanziario circa l'opportunità di procedere nella causa intentata contro l'impresa Pietro Boggio che doveva costruire un balcone ad uso del Gabinetto, e che si è rifiutata di farlo.

Biblioteca

Dono di libri da parte del marchese Ricolfi Doria.
Lettera del ministro in merito al R.D. del 13 settembre 1874 relativo al "ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici".

Risultati da 5681 a 5700 di 7225