Showing 260 results

Archival description
Università degli Studi di Torino Subseries
Print preview View:

6 results with digital objects Show results with digital objects

Registri e rassegne degli studenti

Per i registri sono utilizzati moduli prestampati con instestazione "Registro degli studenti" e articolati nei seguenti campi distribuiti su due pagine: ordine successivo; cognome; nome; nascita; data della registrazione; firma dello studente; dimora dello studente; ripetitore; anno del corso; data di spedizione degli admittatur; osservazioni.

Mastri delle entrate

Nel registro relativo all'anno 1948-49 sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della bolletta di riscossione; cognome e nome; causale dell'entrata; Facoltà precedenti (per residui, per competenza); Facoltà di Economia e commercio (per residui, per competenza); Facoltà di Magistero (per residui, per competenza); totale.
Nel registro relativo all'anno 1949-50 alcune voci sono state modificate a mano. Sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della bolletta di riscossione; cognome e nome; causale dell'entrata; accertamenti causali (per residui, per competenza); accertamenti somme (per residui, per competenza); riscossioni (per residui, per competenza); totale.
Dal registro relativo al 1958-59 sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della reversale; cognome e nome; causale dell'entrata; accertamenti (causale, somme); somme riscosse (per residui, per competenza); totale.

Mastri delle uscite

Nel registro relativo all'anno 1948-49 sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero del mandato; cognome e nome; causale della spesa; Facoltà precedenti (impegni, somme pagate per residui, per competenza); Facoltà di Economia e commercio (impegni, somme pagate per residui, per competenza); Facoltà di Magistero (impegni, somme pagate per residui, per competenza); totale dei pagamenti.
Dal registro relativo al 1959-60 e successivi sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero del mandato; cognome e nome; causale della spesa; impegni (causale, somme); somme pagate (per residui, per competenza); totale dei pagamenti. «

1860-61

La numerazione dei fascicoli, che riparte da uno, pare da ricondursi all'entrata in vigore del Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 437. Numerosi fascicoli contengono sia documenti della pratica indicata nel titolo della camicia, sia documenti relativi ad altre questioni, spesso contrassegnati dal medesimo numero di fascicolo, con l'aggiunta di un "bis".

1861-63

I fascicoli di questa sottoserie, numerati da 1 a 65, risultano repertoriati nel registro con segnatura definitiva CORRISPONDENZA - Repertorio 1861-63, che elenca anche fascicoli non più conservati e ne descrive il contenuto. Le carte presentano un doppio livello di numerazione: il numero di fascicolo, che identifica la materia, e uno o due numeri che rimandano alla cartulazione del repertorio citato. A partire da questo momento le camicie dei fascicoli sono prestampate con queste indicazioni: Numero di posizione; Segreteria della Regia Università degli studi di Torino; Corrispondenza 186..; Oggetto. Sono frequenti le annotazioni circa lo spostamento di carte in fascicoli del 1864, anno in cui è introdotto un titolario di classificazione della corrispondenza.

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:

  • un fascicolo con la circolare del Ministero della Pubblica istruzione n.187 del 17-1-1983, che disciplina la procedura, con allegato l'elenco dei gruppi disciplinari di riferimento per ciascun corso di dottorato, redatto dal CUN;
  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino per corsi di dottorato a cui partecipano come sedi consorziate;
  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altre università per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa;
  • un fascicolo con il verbale relativo alle operazioni di spoglio, effettuato da una commissione rettorale, delle schede inviate dai Consigli di Facoltà, per l'individuazione di sei nominativi da sottoporre a un successivo sorteggio per la formazione delle commissioni giudicatrici (questa operazione riguardava solo i dottorati consorziati o quelli a cui partecipava unicamente l'Università di Torino, ma con più Facoltà concorrenti).

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'8 gennaio 1983) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:

  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere e filosofia;
  • Lettere e filosofia con Magistero e Scienze politiche;
  • Magistero;
  • Medicina e chirurgia;
  • Medicina e chirurgia con Farmacia;
  • Medicina e chirurgia con Medicina veterinaria;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche con Lettere e filosofia;
  • Scienze politiche con Magistero, Lettere e filosofia ed Economia e commercio.
Results 1 to 20 of 260