Print preview Close

Showing 8230 results

Archival description
Università degli Studi di Torino
Print preview View:

169 results with digital objects Show results with digital objects

N° 12 dal 580 al 670

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 30 novembre 1927.
Da p. 58 sono le iscrizioni di studenti provenienti dall'Istituto superiore di Magistero di Genova, avvenute tra il dicembre 1927 e il febbraio 1928.

Contiene le carriere di: Maria Abbo (p. 72), Emma Barbon (p. 90), Maria Bargero (p. 1), Antonio Bava (p. 2), Clara Beer (p. 3), Pietro Benvenuto (p. 86), Amato Bermond (p. 4), Caterina Bertone (p. 5), Mercede Bettelli (p. 62), Giovanni Bianco (p. 6), Romualda Borgnino (p. 7), Paola Borio (p. 73), Ernesto Caballo (p. 8), Rosetta Caccialupi (p. 74), Adriana Calvani (p. 9), Clelia Carpani (p. 10), Florinda Cozzolino (p. 63), Ernesto Dalponte (p. 11), Giovanni Davico (p. 12), Domingo De Belli (p. 58), Alice De Benvenuti (p. 13), Teresita De Maria (p. 75), Gioconda Deffeyes (p. 14), Paolina Drago (p. 76), Gemma Favari (p. 59), Maria Figari (p. 77), Livia Gallo (p. 15), Anna Teresa Gariglio (p. 16), Lanza Gastaldi (p. 17), Alma Ghiotto (p. 64), Pietro Giarola (p. 88), Francesco Gilardino (p. 18), Virginio Ginghese (p. 20), Giuseppe Giraudo (p. 19), Amalia Giusti (p. 84), Maria Grisoni (p. 78), Agostino Iviglia (p. 21), Olinto Laguzzi (p. 65), Angiolina Loi (p. 79), Margherita Lucchini (p. 89), Bartolomeo Manassero (p. 22), Margherita Marchese (p. 23), Clita Mariotti (p. 24), Alba Masselli (p. 25), Luigia Massone (p. 85), Clementina Mensi (p. 26), Maria Teresa Micca (p. 27), Erminia Minola (p. 28), Maria Montanaro (p. 29), Onorio Moraglia (p. 87), Adele Morandi (p. 30), Paolo Mortarino (p. 31), Iva Musso (p. 32), Rina Musso (p. 33), Caterina Novara (p. 34), Giovanni Oberto (p. 35), Teresita Occhetti (p. 36), Carmelo Oddone (p. 37), Umberto Ostino (p. 38), Rosa Pagliano (p. 39), Umbertina Paoli (p. 66), Liduvina Parodi (p. 60), Elsa Perotti (p. 40), Leon Maria Pessina (p. 61), Anna Maria Pilla (p. 67), Roma Piva (p. 41), Lidia Ratti (p. 80), Maria Ravera (p. 68), Pasquale Riccardi (p. 42), Gina Rosati (p. 43), Dalmazzo Rosso (p. 44), Giuseppe Rosso (p. 45), Luigi Roveda (p. 46), Adriana Sacerdote (p. 47), Umberto Saia (p. 48), Clotilde Salussoglia (p. 49), Adele Schisano (p. 50), Iolanda Seghesio (p. 51), Anna Seita (p. 81), Carlo Somenzini (p. 69), Guglielmo Strata (p. 52), Natalina Traverso (p. 70), Angela Maria Trombotto (p. 53), Giovanni Turci (p. 71), Maria Vallarino (p. 82), Teresa Vallarino (p. 83), Gemma Vanetti (p. 54), Adelaide Verderone (p. 55), Vittoria Viarisio (p. 56), Adele Viglongo (p. 57).

Registi degli stipendi

Registri delle quietanze degli stipendi, dal 1912 al 1945 (con lacune): si presentano in forma di rubrica, con i seguenti campi prestampati: cognome e nome, stipendio o retribuzione, somma lorda (annua, mensile), somma mensile da pagarsi, anno e firme per quietanze da gennaio a dicembre. A seconda dell’anno le quietante erano annotate su un unico registro oppure su più unità suddivise per tipologia di personale (docenti, incaricati...). Per il 1943 si conservano, invece, fascicoli mensili delle quietanze degli stipendi (da luglio a novembre).
Si conserva inoltre una nota nominativa dei custodi di veterinaria per differenze diarie dal 1° agosto 1946 al 31 luglio 1947.

Stipendi del 1943

Fascicoli mensili delle quietanze degli stipendi del personale per l'anno 1943: si conservano unicamente quelli da luglio a novembre.

Assicurazioni e integrazione degli stipendi del personale

Registrazione del versamento di quote per polizze assicurative e assicurazioni sociali agli assistenti e al personale ausiliario di tutte le Facoltà, diviso per categoria (aiuti, assistenti, tecnici, subalterni, custodi e bidelli). Sono registrate separatamente le quote versate al personale delle Facoltà di Economia e Commercio e di Magistero.
Sono inoltre registrate le quote versate a favore dell'Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (con sede a Perugia).

Registri degli stipendi

Dal 1946 al 1951 la serie è costituita, per ogni anno, da due registri: uno è relativo ai docenti e uno al personale non docente e gli assistenti. A seguire, agli assistenti è dedicato un registro a parte e dall’anno accademico 1959-1960 sono compilati specifici registri per i professori incaricati interni ed esterni (gli unici tenuti per anno accademico).

Si presentano in forma di rubrica, con i seguenti campi prestampati: cognome e nome, somma lorda (annua, mensile; non compilata), somma netta (mensile a pagarsi; non compilata) e firme per quietanze da gennaio a dicembre (o più raramente da novembre a ottobre). Queste caselle riportano variamente: stipendio, aggiunta di famiglia, assegno sede, indennità di ricerca scientifica, indennità integrativa, assegno mensile, assegno temporaneo. Possono trovarsi allegate le quietanze, cioè moduli in cui il soggetto dichiara di aver ricevuto la somma dovuta dall’Economo dell’Università, che sostituiscono la firma sul registro.

Ulteriori 6 registri sono relativi a indennità e integrazioni degli stipendi, di personale docente e non docente.
Riportano cognome e nome, motivo e periodo a cui si riferisce il pagamento, la somma, e la firma dell’interessato o il riferimento alla quietanza allegata. Tra le causali indicate si trovano: differenza assegni, arretrati stipendio, lavoro straordinario, rettorato (indennità per la carica), acconto o anticipo stipendio, incarico, premio operosità, differenza e arretrati caroviveri e caropane, riparto prestazioni, rimborso piccole spese, rimborso prestiti, pensione e pensione provvisoria, rimborso INA casa, acconto aumenti passaggio di grado, tredicesima mensilità, differenza aggiunta di famiglia, assegno ad personam, differenza di indennità di ricerca scientifica.

Results 1 to 20 of 8230