Showing 4703 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

56 results with digital objects Show results with digital objects

Gratifica annua di lire 100 alla pittrice Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Enti. Min. Pubbl. Istruz. 31
  • Item
  • 1856-12-31
  • Part of Orto botanico

Il ministro della Pubblica Istruzione Lanza ha fatto depositare presso la biblioteca universitaria i dipinti eseguiti dalla signora Lisa, cui ha accordato la solita gratifica annua di lire 100.

Gratifica annuale di lire 100 per i disegni di piante.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Enti. Min. Pubbl. Istruz. 44
  • Item
  • 1859-12-30
  • Part of Orto botanico

Il ministro della Pubblica Istruzione Casati prega Moris di comunicare alla signora Lisa Maddalena che anche per l’anno in corso le è stata assegnata la gratifica di lire 100 per i disegni di piante coltivate nell’Orto Botanico, eseguiti per continuare la collezione relativa, esistente presso la biblioteca della Regia Università.

Gratifica annuale di lire 100 a Maddalena Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Enti. Min. Pubbl. Istruz. 23
  • Item
  • 1855-12-31
  • Part of Orto botanico

Il capo di divisione della segreteria del ministro della Pubblica Istruzione Scoffier incarica Moris di comunicare alla signora Maddalena Lisa che le è stata elargita la solita gratifica annuale di lire 100 per i 40 disegni eseguiti.

Autorizzazione ai lavori per l’alloggio di Maddalena Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Copie.14
  • Item
  • 1838-08-08
  • Part of Orto botanico

Copia di lettera di Castagnetto, intendente generale della Real Casa, inviata l’8 agosto 1838 al conte Gazelli di Rossana, Magistrato della Riforma, dove gli si comunica l’autorizzazione ad eseguire alcune riparazioni all’alloggio destinato alla signora Maddalena Lisa, disegnatrice dell’Orto Botanico, situato nel reale castello del Valentino, al fine di renderlo abitabile.

Quanto costa l'Herbarium Pedemontanum di Colla?

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.27
  • Item
  • 1833-03-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 marzo 1833, in cui Bertoloni comunica a Moris che sua moglie ha fortunatamente superato una gravissima polmonite. Vuole conoscere il costo dell’Herbarium Pedemontanum di Colla, per poterlo comunicare agli acquirenti. Elogia il Cav. Boucheron per l’eleganza con cui ha scritto in latino la vita di Valperga Caluso. Ha saputo da De Candolle che è stato spedito a Moris un pacco con libri e piante secche; Bertoloni lo prega di farglielo proseguire per Bologna. Informa di avere pubblicato il quinto fascicolo della sua Flora. Seguono osservazioni sul genere Festuca e Erodium. Invia saluti all’Avv. Colla, cui farà avere il diploma di accoglimento all’Accademia delle Scienze di Bologna.

Alcuni generi di Trifolium. Orazione all'Università di Torino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.43
  • Item
  • 1836-12-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 17 dicembre 1836, in cui è contenuta una lunghissima disquisizione su alcuni generi di Trifolium. Informa che un suo amico, il Prof. Schiassa, ha ricevuto da Boucheron l’orazione tenuta all’Università di Torino, stampata in Torino da Chirio e Mina.

Peyronel, Beniamino

  • IT ASUT PEYRONEL
  • Fonds
  • 1911 - 1967

Carte che documentano l'attività di ricerca del professor Peyronel, frutto di due diverse donazioni pervenute in momenti diversi alla Biblioteca dell'Orto botanico.

Untitled

Appunti micologici

Quaderni di appunti sui funghi delle valli valdesi (Germanasca e Pellice), di piccole dimensioni e vario spessore, dal contenuto molto eterogeneo, talvolta anche all'interno del medesimo quaderno. Sono per lo più compilati nei due versi di lettura, moltiplicando in tal modo gli argomenti trattati. I primi 13 contengono lunghi elenchi di nomi di miceti, con brevi descrizioni, spesso prive di dati cronologici.
Nonostante il tema prevalente sia micologico, sono talvolta presenti note floristiche o di botanica sistematica.
Spesso compaiono resoconti molto stringati di esperimenti ripetuti in periodi di tempo limitati o, viceversa, a distanza di anni. Gli argomenti degli esperimenti sono costituiti da ricerche sulla vitalità dei funghi in condizioni diverse del substrato e dell’ambiente di vegetazione (aria, acqua, terreno, piante parassitate…). Le ricerche e gli elenchi riguardano anche le piante ospiti, che danno il nome ai funghi parassiti. Sono presenti considerazioni sulla composizione in microrganismi (germi atmosferici) dei diversi ambienti aerei (marino, montano, urbano e rurale). Sono riportati dati metereologici ripetuti annualmente, riferiti in escursioni nella stagione estiva in una località di area contenuta nella zona di soggiorno (valli Valdesi) dello studioso. Vi è poi ad esempio uno studio piuttosto approfondito sulle varie qualità di frumento coltivate in differenti terreni di coltura. Sono presenti indicazioni bibliografiche raggruppate per temi, in diverse collocazioni e all’interno di differenti quaderni; indicazioni di argomenti per tesi di laurea.
Compaiono inoltre numerosi schizzi a matita, a volte acquerellati, descrittivi di parti ingrandite di miceti in diverse fasi di sviluppo; è anche pregevole una raccolta di cartoncini disegnati a penna con ingrandimenti a diverse scale.

14.2 Schizzi di funghi (A) a matita

Schizzi a matita di funghi (A):
Solanum tuberosum; [molte pagine bianche in mezzo]: Leptosphaeria vagabunda, Cytospora [fertilis?]; Lonicerae alpigenae, - Riclaretto (Tiriéro), 1910, Coryneum

Breve biografia di Clément Marot (1497-1544)

14.5 Schizzi di funghi (D) a matita

Schizzi a matita di funghi (D):
Cladosporium herbarum; Rhizopus nigricans; Carastice in Rhizopo nigro; Mucor racemosus; Fusarium dimerium; Pyronema haemastigma; Acremoniella atra; Phoma o Aposphaeria; Stemphylium verruculosum; Citromyces Pfefferianus; Chaetocladium Johnesii; Penicillium digitatum; Blastomicete; Mucor mucedo; Sepedonium candidum; Fusarium; Mucosporium fusarisporum n.sp.; Acrostalagnus cephalosporioides ? = Clonostachys araucaria; Hyscuus microsporus; Epicoccum …; Scopulariopsis brevicaulis; Aspergillus varians; Mucor plumbeus Bon.; Trichosporium taediosum Peyronel; Trichoderma viride Pers.; Lautaromyces chergalus; Torula asperula; Stemphylium [hetogosum?]; Bacillus cipullinus; Larcina fulva; Micrococcus [albidolutens?]; Trichosporina coniosporium; Aspergillus nidulans.

14 (d) Solo Disegni di Microfunghi

Foglietti (17 x 12) cm

  1. Eucollet. gloeosporioides. Micelio x 500
  2. Drep. Liliacearum. Micelio x 500
  3. Eucollet. Gloeosporioides: llamidospore x 500
  4. Drep. Liliacearum. Stromi abbozzati nelle tuniche esterne di Muscari comosum x 500
  5. Drep. Dematium. Appressori x 500
  6. Eucollet. Gloeosporioides. Appressori x 900
  7. Drep. Liliacearum. Appressori x 900
  8. Drep. Dianthi. Setole x 500
  9. Eucollet orbiculare. Appressori x 900
  10. Drep. Dianthi. Termini di passaggio tra conidiofori e setole x 200
  11. Drep. Dianthi. Setole x 500
  12. Eucollet. Gloeosporioides. Parafisi x 300
  13. Drep. Dianthi. Setole x 500
  14. Eucolletotrichum gloesporioides. Conidi germinanti x 500
  15. Drep. Liliacearum. Stromi abbozzati nelle tuniche esterne di Muscari comosum x 500
  16. Drepanidium Dematium. Setole x 900
  17. Drepan. Liliacearum. Formazioni ad elica x 500
  18. Drepanidium Dematium. Appressori a treccia x 500
  19. Drepanidium Dematium. Appressori a treccia x 900

Foglietti (24 x 17) cm

  1. Drep. Atramentarium: x 100, x 300; conidi x 900, conidiofori x 500, setole x 500 su Solanum tuberosum
  2. Eucoll. Tillandsiae: x 100, x 300; conidi x 900, conidiofori x 500, setole x 500 su Tillandsia usneoides
  3. Drepanidium graminicolum: x 100, x 300; conidi x 900, conidi x 500, setole x 500 su Bromus sterilis
  4. Drep. dematium: x 100, x 300; conidi x 900, conidiofori x 500, setole x 500 su Hedera Helix
  5. Drep. liliacearum: x 100, x 300; conidi x 900, conidiofori x 500, setole x 500 su Lilium candidum
  6. Eucollet. Orbiculare: x 100, x 300; Conidi x 900, conidiofori x 900, setole x 500 su Cucurbita pepo
  7. Eucollet. Gloeosporioides: x 100, x 300, conidi x 900, conidiofori x 900, parafisi x 500, appressori x 500, setole x 500 su Citrus limon
  8. Drepanidium Dianthi: x 100, x 300, conidi x 900, conidiofori x 500, setole x 500 su Dianthus crinitus
  9. Drepanadium asclepiadeum x 100, x 300, conidi x 900, conidiofori x 500, setole x 500 su Asclepias syriaca

15.2 Malattie prodotte dalle muffe

Borraginacee: Boriago officinalis, Pulmonaria officinalis, Symphytum officinale (radice)
Gentianacee: Gentiana lutea (radice), Erythraca centaurium
Asclepiadacee: Vincetoxicum officinale (rhizoma)
Oleacee: Fraxinus excelsior
Primulacee: Primula officinalis
Ericacee: Vaccinium myrtillus (frutti)
Licheni : Lichene islandico (Cetaria islandica),
Funghi : Polyporus officinalis (del larice),
Segale cornuta.

Fernand Guéguen, Les champignons parasites de l’homme et des animaux (sunto);
Hiller, poi Fürbinger su due casi di Pneumomycosi: Mucor mucedo, Mucor racemosus, Rhizopus nigricans, Aspergillus glaucus, Sterigmatocystis versicolor, Sterigmatocystis nidulans, Penicillium glaucum Link, Claudosporium hibernum.

Bibliografia
(I) G. Tiraboschi, Sopra alcuni Ifomiceti del mais guasto di regioni pellagrose (sunto)
Ferrati e Antonini, Studio morfologico e biologico sul P. glaucum (var. tossica), Teramo 1904.
(sunto)
(II) Tiraboschi, Sopra alcuni Ifomiceti [etc.], 3. Congresso pellagrologico, 1906 (sunto)

Gli Ifomiceti agenti di malattie delle piante: Alternaria tenuis, Botrytis cinerea, Botrytis vulgaris, Cladosporium herbarum, Epicoccum prpurascens, Fusarium roseum, Penicillium glaucum.

Humus vegetale

Prodrome d’une flore mycologique obtenue par la culture sur gélatine préparée de la terre humeuse du spandessu[…?], prés de Bussum, par C.A.J.A. Oudemans et C.I. Koning. Extrait des Archives Néerlandaises des Sciences exactes et Naturelles (sunto).

Specie trovate da [Kounigs ?] Elenco di 41 [microrganismi].

C. Flügge, Les Microrganismes étudiés spécialement au point de vue de l’étiologie des maladies infectieuses, Bruxelles, 1887 (sunto)

14.4 Schizzi di funghi (C) a matita

Schizzi a matita di funghi (C):
Da Constantins: Les Mucédinées simples: Sterigmatocytes coronella; Dispira cornuta; Rhopalomyces nigripes; Oedocephalum glomerulosum; Oedemium tomentosum; Nematogonium aurantiacum; Hilbodendron nodosum; Harkia acremonioidea; Aemosporium botryoideum; Botryosporium pyramidale; Coronella nivea; [Martensella?] pectinata; Coemansia reversa; Kicxella alabastrina; Gonatorrhodon speciosum; Artrobotrys oligospora; [Arthrinium?] caricicolum; Camptorum curvatum; Gonytrichium caesium; Sepedonium [chryspaperimum?]; [Asterophaga?] [agascicola?]; Hadotuchum Phragmitis; Bostrichonema alpestre; Mycogone [cervina?]; Didymopsis helvellae; Passalosa bacillifera; Polythrinium trifolii; Fusicladium …; Ramularia cynarae; Ramularia pratensis.
Altri schizzi:
Dematiaceae dichromae; Cytospora salicis; Clithris quercina; Hypoxilon; Dothidea sambuci; Diatrype disciformis; Dinemasporium hispidulum; Sphaeriaceae … ; Leptospore spermitides?; Nectria cimaborina; Tubercularia vulgaris; Leptosphaeria acuta; Embolus clavus; Zigosporium mycophilum.

A rovescio del quaderno:
Elenco del genere Penicillium

15.4 Culture di funghi

Minute di esperimenti di esposizione di culture in capsule Petri in vari ambienti
(Boschetto di conifere, nel mezzo dell’Orto, Serra calda, Laboratorio, Erbario, Serra dell’Araucaria in alto, Serra dell’Araucaria in basso, sul canale)
Serie A, B, C, D

14.1 Elenco di piante

Funghi figurati nel “Report of the Chief of the Section of Vegetable Pathology”, F.L. Scribner for the Year 1887 (Opuscula Mycologica n. 48)
Alcuni funghi cui accenna, nel corso di Crittogamia, il prof. Traverso. Elenco di piante e relativi fughi.
5 pagine con disegni a matita di ingrandimenti di:
Cephalosporium, Echinobotrium atrum, Parasytice in [Stysano stenyonite?].
Champignons trouvés par Hansen sur le moût de bière.

14.3 Schizzi di funghi (B) a matita

Schizzi a matita di funghi (B):
Cylindrocarpon; Epicoccum purpurascens; [Stachybotiys atrata?]; Macrosporium leptosporum; Cylindrocarpon; Cephalosporium [acremonium?]; Sporangiofori; Fusarium Cylindrocarpon; Cephalosporium Acremonicum [?]; Cephalothecium roseus; (su Euphrasia) [Gonatobotritys?) simplex; Laccharomyces Cervisiae?; Oospora virescens, Stysanus stemonitis; Physarum … ; Peritecio sull’Euphrasia; Geostrichum candidum

Results 1 to 20 of 4703