Risultati 79

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino Unità archivistica Immagine
Stampa l'anteprima Vedere:

79 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Locali

Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: adunanze di associazioni esterne quali Società di mutuo soccorso per l'emigrazione italiana, Società di studenti, Società di lettura, Società femminile d'insegnamento gratuita per le aspiranti maestre, Associazione medica del Regno d'Italia, Società degli impiegati civili, Banca operaia di credito, scambio e lavoro di Torino (per il primo congresso delle banche popolari d'Italia), vendita di beneficenza a favore dell'asilo di Lanzo, Società di studi pratici legali; lezioni di Chimica agraria tenute dal professor Peyrone; letture o conferenze di: Clémence Augustine Royer "Sulla trasformazione degli esseri organizzati secondo la teoria di Darwin", Vincenzo Garelli, T. Canonico su "La Polonia nel suo popolo e nei suoi poeti" a favore degli emigrati polacchi, Luigi Alfonso Girardi, Antonio Bindocci; sede di esami per candidati a posti nella pubblica amministrazione; elezioni amministrative. Corrispondenza con il ministro in merito ai locali del palazzo dell'Università che verranno sgomberati in seguito al trasferimento del Ministero stesso a Firenze e loro successiva occupazione da parte della Segreteria dell'Università, che a sua volta libera i locali affittati dall'avvocato Domenico Pezzi. Altri documenti riguardano l'affitto e l'utilizzo di locali dell'Università da parte di inquilini esterni all'amministrazione e da dipendenti; lavori di manutenzione e lavori di riadattamento di locali precedentemente occupati da altri enti o ministeri.

Osservatorio astronomico

Conferma di A. Dorna a componente della Commissione per la direzione dell'Osservatorio Astronomico.
Corrispondenza relativa ai lavori di adattamento della torre sud-ovest di Palazzo Madama, alla scelta dell'impresario demaniale per l'esecuzione degli stessi, ai costi dei diversi lavori. Sono conservati preventivi e fatture per i lavori di copertura del tetto, costruzione della cupola e per "la costruzione di un movimento meccanico da applicarsi alla cupola".

Varie

Documentazione sulla guerra:
nel sotto-fascicolo "Laboratorio delle studentesse per i combattenti" sono conservati i "Nomi delle studentesse assidue al Laboratorio Universitario” (della Facoltà di Lettere e filosofia Ada Bovio, Antonietta Regis, Giannina Regis, Maria Rosa Nasi, Fernanda Levi, Cristina Montù, Edvige Brero, (Anita o Elena) Tioli , Bianca Oliver, Egle Segrè, Attilia Manacorda, Elda Pagliano, Emilia Morando, Antonietta Pizzo, Margherita Defilippi, Edvige Capra, Luigia Lutz; della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali Beatrice Pugno, Adelaide Carozzi, Cordelia Carozzi, Clotilde Montù, Margherita Raineri, Caterina Migliorero, Annetta Segre, Ester De Benedetti, Angiolina Piva, Clara Viviani) e dettagliati resoconti su tipologia, numero e destinatari (soldati al fronte, identificati con nome, cognome e inquadramento, o profughi ospitati in locali universitari, identificati con nome, cognome e residenza) degli indumenti in lana da loro realizzati, oltre che sulla raccolta di coperte in lana tra i professori promossa dal rettore, su indicazione ministeriale;
elenchi dettagliati degli studenti prigionieri di guerra (cognome e nome, Facoltà e anno di corso, inquadramento, luogo di detenzione, talvolta nome e indirizzo dei famigliari) e carte relative all'invio di libri come mezzo di sostegno morale e intellettuale (12 settembre e 31 ottobre 1918). E' conservata la circolare del 9 febbraio 1918 dell'Unione generale insegnanti italiani in cui si illustra l'operato dell'Opera universitaria svizzera di patronato e assistenza in favore degli studenti prigionieri, con sede a Losanna, definita "una specie di Croce rossa intellettuale", con la quale l'Unione si è posta in relazione e collabora per l'assistenza degli studenti, maestri e professori italiani;
sotto-fascicolo "Studenti di medicina militari”: richiesta del rettore dell’Università di Torino al Ministero dell’Istruzione, su sollecitazione di Benedetto Morpurgo e sostenuto dagli Atenei di Roma, Palermo, Siena, Pisa, Cagliari di congedo degli studenti universitari sotto le armi, e in particolare degli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia, per evitare la drastica diminuzione del numero dei laureati e la scarsa preparazione di quelli per troppi anni non abbiano potuto seguire regolarmente i corsi, con gravi conseguenze per l’assistenza sanitaria, quanto mai necessaria al termine della guerra;
rinnovo del prestito di venti bandiere dal Municipio di Torino all'Università, bandiere da utilizzarsi in occasione di commemorazioni e feste "in attinenza colla Vittoria".
Corrispondenza relativa alle conferenze di propaganda organizzate dall'Intesa intellettuale, da tenersi a Torino da parte di Ernest Lémonon e Maurice Mignon. Inizialmente previste nell'ottobre del 1918, si tennero l'anno successivo.
Richiesta presentata dall'Associazione medica torinese (a firma Vinai) di disponibilità dell'aula dell'Università per ospitare una conferenza di Icilio Guareschi "sopra una questione di alta importanza in questi momenti e che tocca un problema dell'alimentazione col riso".
Richiesta di un sussidio ministeriale, non concesso, al Museo internazionale di apicoltura e bachicoltura.

Biblioteche

Corrispondenza relativa a: nomina di Gino Fano quale direttore della Biblioteca Speciale di Matematiche, in sostituzione del dimissionario Tommaso Boggio; nomina dei rappresentanti della Facoltà di Giurisprudenza (Gioele Solari) e della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Gino Fano) nella Commissione di vigilanza della Biblioteca Nazionale Universitaria; consegna da parte del Ministero della Pubblica istruzione di "libri tedeschi in conto riparazione". Relativamente al deposito temporaneo presso la Biblioteca di Matematica "dei fascicoli manoscritti contenenti i sunti delle lezioni" di Corrado Segre da parte della vedova Olga Michelli è conservato il verbale, corredato di "Elenco dei fascicoli", trasmesso da Fano al rettore.

Inaugurazione anno accademico

Corrispondenza col Ministero, testo e cartoncino dell'invito, risposte pervenute, dati statistici su studenti e professori, utilizzati dal rettore nella propria relazione di apertura.

Onorificenze

Proposte da parte del rettore al Gabinetto del Ministero dell'Educazione Nazionale di conferimento di onorificenze: ai professori Alceste Arcangeli ed Emilio Crosa rispettivamente di Cavaliere Ufficiale e Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia; al dottor Paolo Carullo e all'avvocato Giuseppe Motta rispettivamente di Cavaliere e di Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. In tutte le proposte è presente un profilo del candidato, comprensivo della data di iscrizione al Partito Nazionale Fascista.
Circolare 21007 del 15 settembre 1938 del Ministero dell'Educazione Nazionale che stabilisce "il requisito dell'appartenenza alla razza italiana" per il conferimento di onorificenze cavalleresche.

Senato accademico

Minute delle convocazioni e ordini del giorno per le sedute del Senato accademico dal 24 gennaio al 29 dicembre 1938. Le convocazioni ordinarie indicano i punti da trattare in modo generico, con l'eccezione di quella per l'adunanza dell'8 marzo, in cui si riportano i nomi degli studenti di Medicina destinatari di procedimento disciplinare: Pietro Boccuzzi, Bartolomeo Barone, Renato Bettica.
Sono presenti due convocazioni dei presidi a riunioni straordinarie, per il giorno stesso, in data 12 ottobre e 22 ottobre, per comunicazioni definite urgenti e urgentissime. Di questi incontri non è presente il verbale nel volume che li raccoglie.

Professori incaricati. Pratiche generali

Nell'iter ordinario di conferimento degli incarichi di insegnamento interviene la legislazione razziale, che costringe le Facoltà a formulare, in ottobre, proposte diverse da quelle presentate in precedenza. Ne resta evidenza anche grafica nelle correzioni apposte alle tabelle relative alle diverse Facoltà.

  • Nella Facoltà di Agraria sono autorizzati gli incarichi di insegnamento di:
    Botanica generale (Silvia Colla, che tuttavia rinuncia), Entomologia agraria (Athos Goidanich), Anatomia e fisiologia degli animali domestici (Umberto Zimmerl), Mineralogia e geologia (Edoardo Sanero), Matematica (Adolfo Carena), Principi di economia generale corporativa e di statistica (Silvio Golzio), Agronomia generale e coltivazioni erbacee (Francesco Crescini), Coltivazioni arboree (Mario Calvino), Estimo rurale e contabilità (Giuseppe Medici), Microbiologia agraria e tecnica (Beniamino Peyronel), Idraulica agraria con applicazioni di disegno (Giovanni Sampietro), Industrie agrarie (Carlo La Rotonda), Apicoltura e selvicoltura (Alberto Cotta), Ecologia (Marcello Rocchi), Tecnica delle bonifiche (Giacomo Lapidari), Zoocolture (Vittorino Vezzani) Genetica (Gustavo Angeli).

  • Nella Facoltà di Economia e commercio sono autorizzati gli incarichi di insegnamento di:
    Diritto finanziario e scienza delle finanze (Antonio Calandra), Storia economica (Antonio Fossati), Politica economica (Antonio Fossati), Lingua spagnola (Giovanni Maria Bertini), Economia e finanza delle imprese di assicurazione (Fernando Giaccardi Giraud), Economia e politica agraria (Giuseppe Medici), Istituzioni di diritto privato (Silvio Romano, in sostituzione di Alberto Montel, escluso per motivi razziali), Diritto corporativo e diritto del lavoro (Augusto Venturi, in sostituzione di Gino Olivetti, escluso per motivi razziali), Diritto internazionale (Riccardo Monaco, in sostituzione di Giuseppe Ottolenghi, escluso per motivi razziali), Demografia generale e demografia comparata delle razze (Diego De Castro; si tratta di un nuovo insegnamento complementare, introdotto dalle "Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario" emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652).
    Nella Scuola di perfezionamento in Scienze attuariali sono conferiti i seguenti incarichi:
    Teoria e tecnica delle rendite e degli ammortamenti (Fernando Giaccardi Giraud), Teoria e tecnica dell'assicurazione sulla vita (Raffaele Invrea), Sviluppo della popolazione e politica delle razze (Diego De Castro), Teoria della sopravvivenza e sulla costruzione delle tavole di mortalità (Filadelfo Insolera), Statistica delle assicurazioni (Arrigo Bordin), Organizzazione centrale e periferica delle industrie delle assicurazioni (Stefano Borasio). E' autorizzato anche un breve corso di lezioni facoltative di Organizzazione interna e periferica delle compagnie di assicurazioni, a cura di Franco De Acutis.

  • Nella Facoltà di Farmacia sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Farmacologia e farmacognosia (Ettore Guidetti) Tecnica e legislazione farmaceutica (Carlo Cappelletti), Chimica bromatologica (Luigi Mascarelli), Chimica di guerra (Bernardino Longo).

  • Nella Facoltà di Giurisprudenza, per la laurea in Giurisprudenza e per quella in Scienze politiche, sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Diritto pubblico comparato (Emilio Crosa), Dottrina dello Stato (Emilio Crosa), Storia delle dottrine politiche (Paola Maria Arcari), Storia delle dottrine politiche (Paola Maria Arcari), Storia e dottrina del Fascismo (Carlo Antonio Avenati), Storia dei trattati e politica internazionale (Mario Toscano), Statistica (Silvio Golzio), Storia delle dottrine economiche (Luigi Einaudi), Diritto coloniale (Arnaldo Bertola), Legislazione del lavoro (Paolo Greco), Esegesi delle fonti del diritto romano (Giuseppe Grosso), Storia del diritto romano (Silvio Pivano), Medicina legale e delle assicurazioni (Ruggero Romanese), Istituzioni di diritto privato (Mario Allara), Diritto corporativo (Paolo Greco, in sostituzione di Gino Olivetti, escluso per motivi razziali; poi Pietro Bodda), Politica economica e finanziaria (Arrigo Bordin). E' presente la domanda di Italo Mario Sacco rivolta a ottenere l'incarico di Diritto corporativo o di Legislazione del lavoro.

  • Nella Facoltà di Lettere e filosofia sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Filologia greco-latina (Augusto Rostagni), Egittologia (Giulio Farina), Storia dell'arte medievale e moderna (Anna Maria Brizio), Antichità greche e romane (Giuseppe Corradi), Storia del Risorgimento (Romolo Quazza), Lingua e letteratura rumena (Mario Ruffini), Storia romana con esercitazioni di epigrafia romana (Goffredo Bendinelli, in sostituzione di Arnaldo Momigliano, espulso per motivi razziali), Storia greca (Giuseppe Corradi, in sostituzione di Arnaldo Momigliano, espulso per motivi razziali), Filologia romanza (Matteo Bartoli, in sostituzione di Santorre Denenedetti, espulso per motivi razziali), Storia medievale (Natale Grimaldi, in sostituzione di Giorgio Falco, espulso per motivi razziali), Storia della musica (Andrea Della Corte, in sostituzione di Alberto Gentili, escluso per motivi razziali), Storia della filosofia antica e Storia della filosofia (Augusto Guzzo), Psicologia sperimentale (Annibale Pastore), Storia della filosofia medievale (Carlo Mazzantini), Storia delle dottrine politiche (Natale Grimaldi).
    Lettorati di: Lingua latina (Michele Pellegrino), Lingua tedesca (Giorgio Gelosi), Lingua inglese (Emilia Rostan Romano), Lingua polacca (Sofia Kozarin), Lingua ungherese (Francesco Tassy, in sostituzione di Oscar Marffy).

  • Nella Facoltà di Magistero sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Igiene (Ugo Boffa), Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica (Emilio Bonaudi), Grammatica latina (Nicola Terzaghi), Pedagogia (Angiolo Gambaro), Storia dell'arte medievale e moderna (Anna Maria Brizio), Storia medievale e moderna (Francesco Cognasso), Storia Romana (Francesco Cognasso), Filologia germanica (Matteo Bartoli), Lingua e letteratura francese (Ferdinando Neri), Lingua e letteratura inglese (Federico Olivero), Lingua e letteratura tedesca (Lionello Vincenti), Lingua e letteratura spagnola (Giovanni Maria Bertini), Storia della filosofia (Nicola Abbagnano), Psicologia (Angiolo Gambaro), Biologia delle razze umane (Giovanni Marro), Filologia romanza (Giuseppe Guido Ferrero).
    Lettorati di: Italiano (Carlo Dionisotti Casalone), Francese (Pietro Fournier), Inglese (Dante Milani), Tedesco (Giuseppe Zaccaria), Latino e Greco (Pasquale Giuffrida).

  • Nella Facoltà di Medicina e chirurgia sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Anatomia umana normale (Luigi Bucciante, in sostituzione di Giuseppe Levi, espulso per motivi razziali), Fisiologia umana (Francesco Paolo Mazza, in sostituzione di Amedeo Herlitzka, espulso per motivi razziali), Biologia e zoologia generale (Luigi Bucciante), Clinica otorinolaringoiatrica (Arnaldo Malan), Clinica odontoiatrica (Bernardo Roccia), Microbiologia (Florio Catullo), Parassitologia (Giovanni Federico De Gaetani), Semeiotica medica (Lorenzo Crosetti), Clinica delle malattie tropicali e subtropicali (Paolo Croveri), Medicina del Lavoro (Gustavo Quarelli; è presente una lettera di raccomandazione di Enrico Vigliani da parte di Pietro Badoglio), Radiologia (Mario Ponzio), Clinica ortopedica (Ugo Camera), Urologia (Ugo Caporale), Anatomia chirurgica (Andrea Bertocchi), Chimica (Giacomo Ponzio), Fisica (Alfredo Pochettino), Puericoltura (Giovanni Battista Allaria), Antropologia criminale (Ruggero Romanese).

  • Nella Facoltà di Medicina veterinaria sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Zoologia generale e parassitologia (Alceste Arcangeli), Fisiologia generale e speciale (Ennio Sapegno), Ispezione degli alimenti di origine animale (Luigi Cominotti), Approvvigionamenti annonari (Giovanni Gambarotta), Ostetricia e ginecologia (Giuseppe Toso), Farmacologia (Lorenzo Videsott), Podologia (Giovanni Godina), Microbiologia e immunologia (Antonio Zanzucchi), Medicina veterinaria legale (Domenico Giovine), Economia rurale (Claudio Marani), Anatomia topografica e chirurgia operativa (Pietro Ghisleni), Indagini radiologiche (Pietro Sartoris), Parassitologia (Iginio Altara), Igiene zootecnica (Giulio Pisu), Zoognostica (Antonio Campus), Patologia generale e Anatomia patologica (Giovanni Bisbocci), Tecnica delle autopsie (Giovanni Bisbocci).

  • Nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Analisi algebrica e Analisi superiore (Francesco Tricomi; per il secondo insegnamento in sostituzione di Guido Fubini, espulso a causa delle leggi razziali), Fisica matematica (Enrico Persico), Geodesia (Mario Boriosi), Geometria analitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno (Pietro Buzano, in sostituzione di Gino Fano, espulso per ragioni razziali), Geometria superiore (Tommaso Boggio,in sostituzione di Alessandro Terracini, espulso per ragioni razziali), Matematiche complementari (Maria Cibrario, in sostituzione di Bonaparte Colombo, escluso per ragioni razziali), Fisica superiore (Romolo Deaglio), Fisica terrestre (Giuseppina Aliverti), Chimica analitica (Ignazio De Paolini), Chimica fisica (Mario Milone), Disegno (Giovanni Silvestrini), Anatomia umana (Luigi Bucciante, poi Alberto Civalleri), Antropologia (Giovanni Marro), Geografia fisica (Giovanni Dal Piaz), Petrografia (Massimo Fenoglio), Istologia ed embriologia (Alfredo Corti), Fisiologia generale (Paolo Rowinski, in sostituzione di Amedeo Herlitzka, espulso per motivi razziali), Istituzioni di matematiche (Renato Einaudi).

Professori incaricati. Schede personali

Copia delle schede personali compilate nel mese di settembre, come richiesto dal «censimento del personale di razza ebraica» (disposto dalla circolare del Ministero dell’Educazione Nazionale del 9 agosto 1938), da cinque professori incaricati: Bonaparte Colombo (Matematiche complementari), Alberto Gentili (Storia della musica), Alberto Montel (Elementi di diritto agrario), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Mario Toscano (Storia dei trattati e politica internazionale). I primi quattro non ebbero rinnovato l'incarico a causa della legislazione razziale.

Assistenti e aiuti di ruolo. Schede personali

E' raccolta in questo fascicolo la documentazione più immediatamente riferibile al censimento della razza e all'applicazione della legislazione antiebraica:

  • 6 schede del censimento: Cristoforo Colombo (assistente incaricato di Fondazione Pacchiotti presso la Clinica di Patologia speciale chirurgica); Emilio Levi (Istituto giuridico; originale e copia); Rinaldo Rondolino (aiuto presso l'Istituo di Mineralogia); Giuseppe Valle (assistente presso la Clinica ostetrica e ginecologica); Alberto Vita (Istituto giuridico). Di questi Emilio Levi non fu confermato e Alberto Vita fu espulso; Rondolino e Valle non erano ebrei;
  • restituzione dei documenti presentati da Paolo Ravenna per la partecipazione al concorso per assistente di Clinica medica generale, dal quale fu, evidentemente, escluso per ragioni razziali;
  • comunicazione ministeriale della dispensa dal servizio a decorrere dal 14 dicembre 1938 di Luciano Jona, assistente di ruolo di tecnica mercantile e bancaria. E' oggetto di ulteriori approfondimenti di indagine la posizione di Guglielmo Colombo (assistente voontario presso la Clinica pediatrica) e Arrigo Foà (assistente voontario presso la Clinica chirurgica).

Liberi docenti

La documentazione si può ricondurre a quattro sottofascicoli, di cui due maggiori:

  • concorsi per abilitazioni alla libera docenza (39 cc.): acquisizione di pareri sulla condotta morale, civile e politica di Bernardino Longo, Chimica organica, e Cristoforo Masino, Tecnica e legislazione farmaceutica (Facoltà di Farmacia); Augusto Venturi, Legislazione del lavoro (Facoltà di Giurisprudenza); Tirsi Mario Caffaratto, Ostetricia e ginecologia, Mario Cattaneo, Patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica, Emilio Lattes, Clinica pediatrica, Filippo Quaglia, Patologia speciale medica e metodologia clinica, Stefano Teneff, Patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica (Facoltà di Medicina e chirurgia); Giovanni Godina, Anatomia degli animali domestici con istologia ed embriologia, Lorenzo Videsott, Patologia speciale e clinica medica veterinaria (Facoltà di Medicina veterinaria); -lettere di trasmissione dei diplomi di abilitazione a Eugenio Minoli (Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza), Giuseppe Toso (Patologia speciale e clinica medica veterinaria, Facoltà di Medicina veterinaria), Scipione Treves (Comunicazioni elettriche, Facoltà di Scienze MFN). Non sono presenti i diplomi; -lettere di accompagnamento della restituzione di pubblicazioni ad Agostino Cerutti (Facoltà di Economia e commercio), Filippo Quaglia (Facoltà di Medicina e chirurgia), Giuseppe Toso (Facoltà di Medicina veterinaria);
  • conferme e decadenze (2 dossier e 38 cc.): all’origine è la circolare del Ministero dell’Educazione nazionale n. 1350 del 23 aprile 1937, di cui è presente copia conforme dell’8 febbraio. In essa si raccomanda un’osservanza scrupolosa di quanto previsto dalla legge in termini di operosità scientifica per la conferma dei liberi docenti dopo un quinquennio e anche per coloro che abbiano già ottenuto la conferma definitiva, tenuti a tenere corsi. Ne consegue una ricognizione sulla posizione di tutti i liberi docenti (di cui è presente elenco), per evidenziare quali di essi non abbiano tenuto corsi per più di cinque anni consecutivi e siano dunque passibili di decadenza. Ė dichiarato decaduto Francesco Cosentini (Facoltà di Giurisprudenza), mentre ad Alessandro Brossa (Facoltà di Medicina e chirurgia) è concessa una proroga di due anni, “ritenendo giustificata la mancanza dell’attività didattica limitatamente al biennio della sua permanenza di Egitto”. Nella medesima Facoltà sono sottoposti a verifica Stefano Balp, Mario De Marchi, Alberto Percival e Pier Francesco Zuccola. In lettera del 28 luglio 1938 il ministro ricorda che a Michele Giua l'abilitazione fu invece revocata ai sensi dell'art. 126, penultimo comma, del Testo Unico delle leggi sull'istruzione superiore, vale a dire per aver subito una condanna penale. Istruttoria per le conferme delle abilitazioni a Giuseppe Ferroglio, Diritto ecclesiastico, Giuseppino Treves, Diritto corporativo e sindacale, Antonio Fossati, Politica commeciale, e Antonio Motta, Diritto civile (Facoltà di Giurisprudenza); Carlo Gallavotti, Lingua e letteratura greca, e Romolo Quazza, Storia moderna (Facoltà di Lettere e filosofia); Luigi Baj, Ortopedia e traumatologia e di Clinica ortopedica, Giovanni Calissano e Ugo Camera, Patologia speciale chirurgica, Luigi Casotti e Giulio Giorelli, Odontoiatria e protesi dentaria, Carlo Goria, Psichiatria, e Dante Ottolenghi (Facoltà di Medicina e chirurgia);
  • nomine di liberi docenti a presidenti di commissioni per esami di abilitazione magistrale e tecnica (9 cc.): Luigi Negri, Pietro Romano, Luigi Piccioni. A quest’ultimo è richiesta una relazione da parte del Provveditorato agli studi di Alessandria, avendo la studentessa Dina Bianchi presentato un ricorso contro un componente della commissione, professor Baudi;
  • pratiche diverse (21 cc. e 1 busta): richieste di certificati da parte di Ausonio Masia, medico, che conseguì i diplomi di perito igienista e di ufficiale sanitario nel 1920; Luigi Migliardi, libero docente di Clinica delle vie urinarie, e Luigi Baj, libero docente di Ortopedia e traumatologia e di Clinica ortopedica (Facoltà di Medicina e chirurgia); nomina da parte della Prefettura di Aosta del “componente alienista della Commissione provinciale di vigilanza sui manicomi e sugli alienati pel biennio 1938-39” nella persona di Nino Valobra Jona; richiesta degli indirizzi di Luigi Borasio, Ettore Garino Canina e Marcello Rocchi, liberi docenti della Facoltà di Agraria, e di Umberto Walter Facca, assistente, da parte della Regia Azienda Monopolio Banane del Ministero dell’Africa Italiana, per invio di pubblicazioni; minuta di lettera di convocazione per il giuramento; trasmissione al Ministero della richiesta di autorizzazione da parte di Carlo Ferrio, libero docente di Psichiatria, alla pubblicazione di un articolo su una rivista francese; relazione al rettore di Gennaro Di Macco circa il conflitto sorto con Angiola Costa sulla proprietà della rivista “Archivio italiano di psicologia generale e del lavoro”, “rilevato dagli eredi del prof. Gatti”.

Liberi docenti. Schede personali

E' raccolta in questo fascicolo la documentazione più immediatamente riferibile al censimento della razza e all'applicazione della legislazione antiebraica:

  • 33 schede, compilate da: Enrico Anau (Clinica pediatrica), Giulio Bemporad (Astronomia), Aldo Bertelè (Economia corporativa), Roberto Bolaffi (Clinica ostetrico-ginecologica), Alessandro Brossa (Biochimica), Arturo Debenedetti (Mineralogia), Virginio De Benedetti (Patologia speciale medica dimostrativa), Giuseppe Davide Diena (Patologia speciale medica), Amos Foa (Clinica pediatrica), Riccardo Fubini (Diritto civile), Leonardo Herlitzka (Clinica medica), Livio Antonio Herlitzka (Ostetricia e ginecologia), Luciano Jona (Tecnica commerciale e bancaria), Alfredo Jachia (Patologia chirurgica), Guido Levi (Clinica ostetrico-ginecologica), Alfredo Luzzati (Otorinolaringoiatria), Stefano Montuori (Fisiologia sperimentale), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Aldo Muggia (Clinica pediatrica), Mario Nizza (Clinica ostetrico-ginecologica), Costantino Ottolenghi (Statistica), Renato Ottolenghi (Odontostomatologia e protesi dentaria), Edmondo Rho (Letteratura italiana), Anselmo Sacerdote (Medicina legale), Giulio Segre (Patologia speciale chirurgica), Giulio Vittorio Segre (Clinica ostetrico-ginecologica), Mario Segre (Radiologia), Renato Segre (Otorinolaringoiatria), Giuseppino Treves (Diritto corporativo), Marco Treves (Clinica psichiatrica), Samuele Renato Treves (Filosofia del diritto), Simone (Nino) Valobra Jona (Neuropatologia e patologia speciale medica), Arrigo Vita (Oftalmologia e clinica oculistica). Non decaddero dalla libera docenza Virginio De Benedetti, primario dell’Ospedale Civile di Ivrea, in quanto battezzato cattolico in data 29 settembre 1938, Brossa e Rho, aventi coniugi ebree.
  • Circolare 19 novembre 1938 n. 6930 del Ministero dell’Educazione nazionale “Decadenza dei liberi docenti di razza ebraica”, con cui sono richiesti ai rettori elenchi dei docenti che “sono o sono considerati di razza ebraica” e di quelli “di cui risultasse dubbia l’appartenenza alla razza ebraica”. Dichiara inapplicabile ai docenti ebrei la disposizione che consentiva ai professori di ruolo cessati di tenere corsi a titolo privato nelle Università e Istituti superiori.
  • “Elenco dei liberi docenti che sono considerati di razza ebraica”, trasmesso al Ministero in data 26 novembre in risposto alla circolare del 19 novembre.
  • Intimazione a Costantino Ottolenghi di sgomberare i locali a lui in uso al 1° piano di via Po 18 in quanto direttore dell’Osservatorio italiano della situazione economica in cooperazione col Servizio economico delle Università di Londra e di Cambridge. La vicenda si svolge tra il 7 ottobre 1938 e il 9 gennaio 1939, quando avviene la divisione tra libri e arredi non inventariati, appartenenti a Ottolenghi, e libri e arredi inventariati, presi in consegna da Edoardo Strumia per conto dell’economo dell’Università. Nella propria scheda del censimento, compilata il 18 settembre, Ottolenghi aveva aggiunto questa dichiarazione: “In coscienza e scientificamente (sott. nel testo), io e mia moglie [Matilde Amar], di religione israelitica, non possiamo dichiarare di essere di razza ebraica. Anche la enciclopedia Treccani (v. razza) afferma che non esiste una razza ebraica”.
  • Altre carte sono relative all’”accertamento della razza” di Paolo Verzone, che non risulta appartenere all’Ateneo, Giorgio Marengo, Paolo Guerra, Laura Gambetta, Emilio Raverdino, Mario Sarfatti. Riguardo a quest'ultimo, dopo un contatto con la Questura di Firenze, luogo di nascita, la ricerca prosegue per il tramite del console generale d'Italia a Londra, dove Sarfatti risulta domiciliato.

Commemorazione del 25 marzo 1917

Materiale preparatorio (primi elenchi degli studenti da commemorare, notizie biografiche); elenco definitivo dei caduti commemorati (bozze dell'Annuario accademico del 1916-17, pagine 75-87); minuta di invito alla cerimonia; documenti relativi all'iscrizione marmorea (due elenchi dei caduti e fattura della ditta Catella Fratelli, incaricata dell'incisione).

Statuto e regolamenti

"Relazione della Commissione incaricata di fare proposte intorno al Laboratorio di Economia politica "S. Cognetti de Martiis" (1929), costituita dal preside Federico Patetta e dai professori Achille Loria, direttore del Laboratorio, Luigi Einaudi, Gino Segré, Gioele Solari. La relazione ricostruisce puntualmente la storia del Laboratorio fin dalle origini nell'anno accademico 1893-94 e attraverso i successivi passaggi istituzionali. I documenti citati nella relazioni sono tutti allegati in copia. Sono presenti in forma sciolta: documento relativo alla costituzione del Laboratorio (1893); R.D. 17 marzo 1901, n. 121 che riconosce il Laboratorio come Istituto scientifico, annesso contemporaneamente all'Università e al Regio Museo Industriale; R.D. 24 agosto 1901, n. 310 (parte supplementare) di intitolazione del Laboratorio al fondatore, Salvatore Cognetti de Martiis; due esemplari dello Statuto e Regolamento vigente dal 1908-09; R.D. 1 aprile 1909 n. 223 che approva il Regolamento delle biblioteche speciali governative non aperte al pubblico; l'opuscolo a stampa "Cenni sullo sviluppo e l'organizzazione del Laboratorio di Economia Politica S. Cognetti de Martiis", redatto dall'assistente bibliotecario Giulio Fenoglio in occasione dell'Esposizione Internazionale di Torino del 1911 (Torino, Tipografia S. Giuseppe Collegio degli Artigianelli, 1911). Nelle pp. 21 e seguenti l'opuscolo descrive in dettaglio il contributo del Laboratorio all'Esposizione Internazionale, riportando anche i nomi degli Allievi che vi collaborarono.

Soci e allievi

Elenchi di soci e allievi, ordinati per data di pagamento della tassa di iscrizione, di cui è indicato l'ammontare. E' coperto l'arco cronologico dal 6 novembre 1910 al 7 dicembre 1912. Sono presenti le dimissioni da allievo di Diego Alberti (15-4-1910).

Corrispondenza 1919

Sono conservati: copia del D.L. 13 febbraio 1919, n. 272 col quale il rettore dell'Università è autorizzato ad accettare il legato di lire cinquecento a favore del Laboratorio disposto dal professor Guido Cora col testamento olografo del 10 giugno 1914; disposizione ministeriale circa l'obbligo da parte degli istituti scientifici di astenersi dal pagamento di forniture fatte prima della guerra "da Ditte appartenenti a sudditi degli ex Imperi Centrali" (3 dicembre 1919).

Corrispondenza 1942

Gran parte del fascicolo è costituita dalle adesioni alla raccolta di fondi promossa per istituire una borsa di studio da intitolare a Pasquale Jannacone, al momento dell'abbandono della cattedra di Economia, per raggiunti limiti di età. Sono presenti anche tre comunicazioni ritornate al mittente per assenza dei destinatari (Vittorio Castellano risulta prigioniero civile ad Asmara; Mario Sarfatti all'estero; Guglielmo Tagliacarne prigioniero in India). Si segnalano inoltre: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; comunicazione riservata della Soprintendenza bibliografica di Torino circa il divieto di dare in consultazione a cittadini stranieri "opere contenenti dati statistici di qualsiasi genere, monografie concernenti attività industriali e simili"; ringraziamento al professor Luigi Colomba per il dono di alcuni libri appartenuti al professor Gaetano Ferroglio, suo zio; invio di vaglia di lire 500 quale contributo ordinario annuale da parte del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Torino.

Dati statistici

Richieste mensili di dati sulla consistenza del patrimonio della biblioteca, sulla sua circolazione e sul numero dei frequentatori da parte del Servizio Statistica della Città di Torino per conto dell'Istituto Centrale di Statistica. Minute di tabelle compilate in risposta all'indagine.

Risultati da 1 a 20 di 79