Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 11468

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Verbali delle adunanze dell'intiera Facoltà cominciato il 10 novembre 1880 terminato il 10 giugno 1889.

Le sedute hanno come unico oggetto la definizione del giorno, delle materie d'esame e della composizione della commissione giudicatrice dell'esame per un posto di dottore aggregato, indetto ogni anno. Talvolta le sedute si tenevano a seguito del Consiglio di Facoltà con ordine del giorno generale.

Registro degli esami sulle Letterature classiche per gli studenti della Facoltà di Scienze provenienti dagli Istituti tecnici

I candidati sono esaminati, in forma scritta e orale, su Letteratura italiana, Letteratura latina e Letteratura greca, secondo quanto stabilito dal Decreto ministeriale 14 ottobre 1879, n. 5128. E' presente un verbale per pagina.

Appunti dei corsi e seminari di Storia delle dottrine politiche (prof. Firpo)

Il materiale è relativo ad almeno tre anni accademici ed è da ricondurre alla cattedra di Storia delle dottrine politiche A, tenuta dal professor Luigi Firpo. All'anno 1970-71 sono riferibili: una relazione di Maria Pia Barra su "Thomas jefferson"; una di Germana Moretti su "Il liberalismo tedesco: Guglielmo di Humboldt"; una di Paolo Casiraghi su "John Locke"; una di Caludio Cavana su "Benjamin Constant"; una anonima su Alexander Hamilton. Del 1971-72, quando argomento del corso ufficiale fu "Il problema della Region di Stato e del rapporto fra politica e morale, sono conservati appunti di numerose lezioni e fotocopie di materiali su Niccolò Machiavelli e Ludovico Zuccolo. Del 1973-74 è conservata ampia documentazione del seminario su "Tommaso Moro, utopia e umanesimo" (relazioni su Tommaso Moro, su Erasmo, su entrambi; elenchi degli studenti partecipanti), mentre di un secondo seminario su "Saint-Simon: utopia e scientismo" sono presenti solo alcune schede compilate dagli studenti iscritti.

Schedario Firpo

Lo schedario è l'esito di un progetto di ricerca finanziato dal CNR e diretto da Luigi Firpo negli anni Settanta del Novecento, che è consistito nel censimento di manoscritti di interesse per la storia del pensiero politico conservati presso biblioteche e archivi italiani ed europei. Le chiavi di accesso fornite dalle schedine sono multiple: per data del documento censito; per autore o titolo; per istituto conservatore.
L'arco cronologico dei manoscritti censiti va dall'anno 1 al 1920, con prevalenza dal 1400 al 1855.

Risultati da 5601 a 5620 di 11468