Print preview Close

Showing 11468 results

Archival description
File
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

Richieste di locali per adunanze non relative a conferenze scientifiche

Richieste di locali del palazzo del rettorato:
aula magna per conferenza inaugurale della rinata Società Filotecnica;
anfiteatro della Scuola di Fisica per cassemblea dei delegati del Club alpino italiano;
sala VIII per riunione dell'Associazione universitaria per il tiro a segno;
aule V e VIII al piano terra per le adunanze delle due sezioni Po in occasione delle elezioni amministrative in giugno e poi in agosto;
una sala ove tenere gli scritti del concorso a impieghi di 2° categoria dell'Amministrazione provinciale
una sala ove tenere le lezioni della Scuola preparatoria agli esami per diploma di segretario comunale, tenuta dall'avv. Alfonso Badini Confalonieri.
Richiesta di locali e spazi di Palazzo Carignano:
alcune sale al piano terra e cortile (che si intende coprire con una vetrata) per l'Esposizione Nazionale Artistica che la Città ospiterà nel 1879;
portici prospicienti piazza Carlo Alberto per allestirvi la tombola benefica di Carnevale;
sala per conferenza della Società Filotecnica.

Locali del palazzo universitario. Lavori, riparazioni, provviste, spese

Ordini di pagamento e perizie a favore del capo mastro Pietro Boggio, che ha rilevato il contratto dell'impresario Bocca per lavori di stuccatura e imbiancatura della facciata del palazzo del rettorato. La spesa è ripartita tra Demanio, Università e Biblioteca nazionale.
Ordini di pagamento a favore del capo mastro da muro Masazza, del falegname G. Negri, del capo mastro Bernardo Bertinaria, f.lli Carrera, dei decoratori f.lli Comelli e Carlo Mondo, del fumista Defabianis, per riparazioni e imbiancature in vari edifici universitari.
Pagamento alla Guardia fuoco municipale per aver estinto l'incendio scoppiato il 28 marzo1878 nell'abitazione del prof. Dorna in Palazzo Madama. La spesa deve essere ripartita tra Intendenza di finanza e Università.
Su richiesta del prof. Basso, viene concesso che al Gabinetto di Fisica siano annessi i due locali attigui per le esercitazioni pratiche, attualmente occupati dalla Società Medico-chirurgica e dalla Scuola di Geografia.
Pratiche relative all'abbattimento di un muro divisorio nella sala di disegno della Scuola di Architettura, su richiesta del prof. Ceppi.
Il prof. Dorna lamenta perdite dal tetto dell'Osservatorio astronomico e chiede urgenti interventi.
Revoca del permesso concesso in deroga dall'ex rettore alla libraia Rosa Mariani di deposito merci all'interno del cortile al n.13 di via Po.
In merito allo stesso divieto di deposito, il libraio Bartolomeo Risso avanza la richiesta di realizzare una scansia a parete contro il muro dell'Università per accogliere le sue merci.
Il Consiglio accademico concede a Pietro Grasselli di subaffittare il pilastro di fronte alla sua bottega alla sig.a Maria Alasia per la vendita di soli giornali.
Richieste per la fornitura di lavagne avanzate dal prof. Bruno per le lezioni di Botanica presso l'Orto botanico, dal prof. Moleschotto per la Scuola di Chimica generale, dal prof. Cognetti de Martiis per l'aula 3, dal prof. Francesco Rossi per la Scuola di Egittologia.
L'usciere Giorgio Nicola chiede modifiche al suo alloggio situato sotto i portici per migliorarne la salubrità (così come consigliatogli anche dai dott. Giordano e Moleschott) e l'organizzazione degli spazi.

Spese periodiche: paghe mensili ed assegni trimestrali e annuali al personale servente ed altri

Ordini di pagamento e rimborsi da parte del Ministero della Pubblica istruzione all'economo dell'Università, relativi al servizio del seguente personale universitario provvisorio:
Domenico Mussino (facchino presso la segreteria), Francesco Gaudiglio (scrivano della segreteria), Agostino Caudana (inserviente presso il Laboratorio di Patologia generale, Materia medica e Medicina legale), Giuseppe Fechino (inserviente presso il Laboratorio clinico) stipendi da ottobre 1877 a settembre 1878;
Pellegrino Bernardo (inserviente presso il Laboratorio di Materia medica) stipendi da febbraio a settembre 1878;
Carlo Sacchi (inserviente presso Museo di Geologia) e Vincenzo Garberoglio (inserviente presso il Museo di Zoologia), Stefano Racca, Bartolomeo Grosso e Tancredi Gramaglia (uscieri presso il Museo di Storia naturale) stipendi da maggio a settembre 1878.
Stato di presenza e retribuzioni corrispondenti a Giuseppe Bertoglio (guarda portone del Museo di Antichità) da novembre 1877 a ottobre 1878; a Bartolomeo Franco (usciere straordinario) da novembre 1877 a febbraio 1878; a Stefano Picco (usciere) per indennità di alloggio da ottobre 1877 a giugno 1878; a Libero Bergesio (assistente interno della Clinica ostetrica) per indennità di luce e riscaldamento; agli uscieri Giorgio Nicola, Carlo e Maurizio Pellissetto, Francesco Paschero, Tommaso Sabre, Angelo Pianta, Giovanni Francesia, Angelo Benso per indennità di vestiario.
Richiesta avanzata dal prof. A. Mosso, e concessione da parte del Ministero, per l'assunzione di B. Pellegrino quale inserviente presso il Laboratorio di Materia medica.

Assegni straordinari ad alcuni stabilimenti scientifici

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda assegni straordinari per l'acquisto di materiale scientifico a L. Pagliani per la Scuola di Igiene, C. Bozzolo per la Clinica propedeutica, A. Mosso per la Scuola di Materia medica, C. Lombroso per la Scuola di Medicina legale e G. Bizzozero per il Laboratorio di Patologia generale.

Laboratorio di Materia medica. Materiale, assegni, spese

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda al prof. Mosso l'anticipo della dote annuale del Laboratorio di Materia medica. Il sussidio straordinario per l'acquisto di mobili e lavori nel laboratorio medesimo, sarà discusso nel bilancio del 1879.
Resta invece da chiarire la possibilità di usufruire dell'esenzione dal dazio per strumentazione scientifica in arrivo dall'estero che ha richiesto.
Cessione alla sezione torinese del Club Alpino Italiano di una raccolta di minerali lasciata dal Circolo Geografico, della quale per altro il CAI ha per convenzione già acquisito tutto il posseduto. Tale raccolta verrà esposta nel Museo mineralogico in allestimento presso la nuova Stazione alpina costituita nell'ex convento del Monte dei Cappuccini. Altri mobili della scuola di Geografia vengono invece ceduti alla Scuola di Materia medica.
Il prof. Mosso fa richiesta di un piccolo locale assegnato alla Società farmaceutica ad uso del nuovo inserviente. Chiede inoltre una stufa per la Scuola pratica di Materia medica e l'ampliamento di alcune finestre nel laboratorio.

Teatro anatomico. Materiale, spese

Richiesta dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista di rimborso delle spese sostenute per la costruzione del marciapiede per il tratto di fronte al Teatro anatomico.
Preventivo dello stufista B. Zanna e relazione sulla sistemazione di una stufa per riscaldare il Teatro anatomico.

Clinica medica

Il professor C. Bozzolo presenta rimostranze sue e di altri professori e assistenti della Clinica medica, per il comportamento di G. Fechino, portinaio dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista, e chiede che questi venga immediatamente sollevato dall'incarico (avuto giusto l'anno prima) di servente della Clinica e privato del relativo stipendio, che venga richiamato e redarguito dalla direzione dell'Ospedale. Con l'occasione, vengono rimessi in discussione gli orari di apertura della Clinica e del laboratorio annesso.
Fechino chiede aumento per il servizio prestato alle cliniche, considerati i disagi portati dalle incombenze in orario notturno.

Tasse varie. Riscossione, versamenti, rimborsi e restituzione quote spettanti ai commissari d'esami e ai liberi docenti

Invio all'Intendenza di Finanza degli elenchi degli studenti iscritti negli anni 1875-76 e 1876-77 e delle tasse scolastiche da essi versate, per controllo contabile, così come previsto dalla circolare del Ministero delle finanze del 21 dicembre 1875 (di cui è allegata copia).
Richiesta all'Intendenza di Finanza dei compensi per i liberi docenti, derivati dalle tasse di iscrizione ai corsi da essi tenuti. In particolare per i professori C. Lombroso, G. Berruti, G. Tizzoni, G. Spantigati, A. Cuzzi e Giovanni Battista Berti della facoltà di Medicina e Chirurgia; per i professori P. Fiore, A. Garelli, C. Lombroso, M. Amar, G. V. Ballerini, G. Sciacca e Felice Tedeschi della facoltà di Giurisprudenza.
Rimborsi all'economo dell'Università per le spese sostenute per le esercitazioni di Chimica generale, Mineralogia, Zoologia e Anatomia comparata, degli aspiranti alla laurea in chimica e Farmacia e al diploma di Farmacista.
Rimborso all'Università da parte dell'Intendenza di Finanza, per il pagamento del professore N. Marocco libero docente di Algebra complementare e Geometria analitica presso la facoltà di Scienze MFN nel 1872-73. Allegati gli elenchi degli studenti iscritti in quell'anno scolastico e relative quietanze.

Laboratorio di Patologia generale

Rimborsi ministeriali al prof. G. Bizzozero per le spese sostenute nel 1877.
Bizzozero, con l'appoggio del rettore, chiede al Ministero l'istituzione di un Laboratorio di Patologia generale stabile e con una propria dote.

Laboratorio di Chimica generale

Corrispondenza col Ministero e resoconto di U. Schiff circa il furto di strumenti in metalli preziosi avvenuto nel Laboratorio di Chimica in marzo. L'evento porta a riconsiderare l'opportunità di assegnare un alloggio allo stesso Schiff nel palazzo di Via San Francesco da Paola
Concessioni di fondi al Laboratorio da parte del Ministero della Pubblica istruzione e del rettore.

Orto botanico. Materiale e spese

Pagamento del capo mastro Massazza e del vetraio Giacomo Macario per sostituzioni vetri e spostamento serre, della ditta Deker per realizzazione dell'impianto di riscaldamento alla nuova serra delle orchidee e del fornitore Severino Gauna.
Fitta corrispondenza tra Ministero della pubblica istruzione e rettore riguardo ai provvedimenti da prendere circa i pagamenti ancora pendenti a favore di G. Bocca, in seguito allo sciogliemento del "contratto di appalto generale per la manutenzione dei fabbricati demaniali" decretato dal tribunale civile con sentenza dell'8 febbraio 1878.

Osservatorio astronomico

Pagamento al capo mastro B. Bertinaria e al lattoniere Pietro Fornari per opere di restauro alle facciate e cupole dell'Osservatorio astronomico, a Francesco Sala per nuova cancelletto di accesso alla torre e a Jorietti per la posa di un nuovo contatore del gas.
Resta invece sospeso il pagamento dell'appaltatore G. Bocca per i lavori alla torre della specola spettroscopica, in attesa delle disposizioni del Magistrato circa il suo fallimento.

Museo di Mineralogia

Dopo il ritiro del prof. Sismonda e in attesa della nomina di un nuovo direttore, con disposizione ministeriale l'assistente Giorgio Spezia viene incaricato della direzione dell'amministrazione dei fondi del Museo di Mineralogia.
Sismonda chiede anticipo sulla dotazione del Museo di Mineralogia, mentre il rettore chiede al Ministero che questa non venga decurtata della parte del Museo di Geologia, ormai autonomo.
Fornitura straordinaria di legna per scaldare l'aula dove hanno luogo le esercitazioni pratiche di Mineralogia.

Scuola e Museo di Zoologia ed Anatomia comparata (Palazzo Carignano). Locale

Contiene documenti relativi alla concessione di locali a società esterne all'Università: la Società Filotecnica e il Comitato per la Ferrovia Torino-Gassino-Casale. In entrambi i casi, Lessona si dichiara sfavorevole, ritenendo Palazzo Carignano consacrato alle scienze e agli studi.
Richiesta al Ministero della Pubblica istruzione di abolire le ritenute sulla dotazione dei Musei, considerate le ingenti spese di questi ultimi.

Palazzo Carignano. Musei di Zoologia e di Mineralogia ivi traslocati. Riparazioni, adattamenti, alloggi

Doni fatti al Museo: una collezione di rettili e "batraci" da parte di Luigi Panizzi, direttore del Museo di Storia naturale di Montevideo; scambio di doni con il Museo di Santiago diretto da Philippi (nella corrispondenza con i ministeri interessati è presente una lettera di scuse di Michele Lessona che ricopriva il duplice incarico di rettore e direttore del Museo per il mancato invio di un muflone e uno stambecco a quel Museo).
In vista della riapertura al pubblico dei Musei e d'accordo con l'Intendenza di Finanza, il guarda portone di Palazzo Carignano, G. Bracco, si sposterà sull'ingresso di piazza Carlo Alberto durante gli orari di apertura.
Ceduto l'alloggio nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze a A. Fabretti, e non essendo ancora ultimati i lavori nell'alloggio a lui assegnato in Palazzo Carignano, A. Sismonda chiede al Ministero il rimborso della pigione.
Pagamenti a favore dell'ingegnere municipale Velasco e dell'impresario Giovanni Battista Buzzetti per lavori eseguiti in Palazzo Carignano e dei fornitori Rey e Croce. Programmazione di nuove opere: chiusura dei fori nelle facciate esterne, chiusura delle finestre dei seminterrati con reti e vetrate onde evitare l'introduzione di materiale infiammabile, riparazione del cancellato laterale in via delle Finanze n.4.
L'impresario Pietro Boggio è ufficialmente incaricato dell'esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli alloggi per i direttori dei Musei.
Corrispondenza tra rettore, Ministero della Pubblica istruzione e Genio civile circa i lavori necessari per il completamento dei lavori alla sede del Museo di Mineralogia e agli alloggi destinati ai direttori dei Musei, e relative spese.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per il rimborso di spese straordinarie sostenute dai direttori Sismonda e Lessona per i rispettivi Musei.
L'intendente di Finanza consegna all'Università i locali occupati dalla Pretura Dora, destinati ad alloggio del direttore del Museo zoologico. La Pretura Po sarà trasferita presso il Palazzo della Zecca.

Regi Musei di Antichità ed Egizio. Materiali, riparazioni, spese ecc.

Dopo il trasferimento del Museo di Antichità nel Palazzo delle Regie Accademie delle Scienze, le sue collezioni di marmi rimasero esposte, senza alcun ordine scientifico e passibili di danneggiamenti, nel cortile del palazzo del rettorato. Ora il direttore Fabretti ne chiede il trasferimento presso il Museo, dove verranno a far parte di una nuova sezione di monumenti scritti. I lavori di rimozione e trasferimento hanno luogo tra agosto e settembre 1878.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per ottenere rimborsi annuali, contestata dalla Corte dei Conti.
I fondi ordinari dell’Università possono coprire solo in minima parte le spese dei lavori per l‘alloggio di A. Fabretti. Per il resto bisognerà attendere l’approvazione del bilancio 1878.
Fatture della fornitura di legna per il riscaldamento del Museo e comunicazione di danni al tetto in zinco e alle grondaie in latta.
Comunicazione di riapertura al pubblico del Museo il 27 gennaio, dopo quasi un anno di lavori per il suo allestimento.

Results 9601 to 9620 of 11468