Risultati 11468

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Istituti

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di corresponsione di premi di operosità a personale degli Istituti; nomina di personale; richiesta di Athos Goidanich, direttore dell'Istituto di Entomologia agraria, di una fornitura di alcool etilico (l'assegnazione di questo prodotto sottostava alle direttive dell'Ufficio Disstribuzione Alcole del Consiglio Provinciale delle Corporazioni).

Istituti

Copia dell' "Atto di consegna di aree e fabbricati ospedalieri in proprietà: della R. Università di Torino per il Ministero dell'Educazione Nazionale; dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino; dell'Ospedale di San Lazzaro; da parte della Città di Torino e del Consorzio Costruzione nuovi Ospedali e Cliniche Universitarie, e Convenzione particolare fra gli Ospedali e la R. Università" del 30 giugno 1941.
Capitolato, planimetrie e corrispondenza relative alla costruzione della sede dell'Istituto di Medicina legale.

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico, acquisto di arredi e per lo svolgimento di particolari ricerche; richiesta dell'attivazione di una linea telefonica per l'Istituto di Economia e politica agraria il cui personale si trova dislocato fra la sede della Facoltà di Economia e commercio; richiesta di lavori da eseguire nei locali della Facoltà in via Pietro Giuria.

Relazioni sull'attività didattica e scientifica degli Istituti nell'anno accademico 1940-41.
Facoltà di Agraria: prospetti degli Istituti di Agronomia generale e coltivazioni erbacee, Chimica agraria, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.

Varie

Si conserva lettera di ringraziamento al rettore da parte della società Industrie Cinematografiche Italiane (I.C.I.) di Roma per aver consentito l'utilizzo del cortile del Palazzo del Rettorato e delle aule nel corso delle riprese per il film Addio giovinezza! (regia di Ferdinando Maria Poggioli, 1940).

Istituti

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico, acquisto di arredi e per lo svolgimento di particolari ricerche; richieste di stanziamento di fondi per organizzare visite didattiche; comunicazione del podestà che è stato approvato il progetto per la costruzione di fabbricati nella zona Lucento; donazione della biblioteca del professor Carlo Remondino all'Istituto di Economia e politica agraria e acquisto dalla Società scientifica radio brevetti Ducati di un apparecchio "Dufono" per lo stesso istituto; richiesta di svincolo e restituzione della cauzione alla ditta Caligaris & Piacenza appaltatrice dei lavori per il riscaldamento degli edifici della Facoltà; comunicazione di danni causati all'anfiteatro della Facoltà in seguito ai bombardamenti; richiesta di una linea elettrica dedicata all'Istituto di Economia e politica agraria che occupa alcuni locali della Facoltà di Economia e commercio.

Relazioni sull'attività didattica e scientifica degli Istituti nell'anno accademico 1939-40.
Facoltà di Agraria: prospetti degli Istituti di Agronomia e coltivazioni erbacee, Chimica agraria, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.

5.1 Istituti

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico; richiesta dello stanziamento di una somma per rimborsare l'Istituto Zootecnico e caseario per il Piemonte che concede un appezzamento da utilizzare come campo dimostrativo, presentata da Francesco Crescini, direttore dell'Istituto di Agronomia e coltivazioni erbacee; richieste di stanziamento di fondi per organizzare visite didattiche; richiesta ad Athos Goidanich, docente di Entomologia agraria, di una perizia sulle travature lignee dei palazzi universitari.
Facoltà di Economia e commercio: pratica relativa all'affitto di locali per l'Istituto di Tecnica industriale e commerciale; estratto del verbale del Consiglio di Facoltà del 3 marzo 1939 relativo alla discussione della "Revisione delle dotazioni dei singoli Istituti e Laboratori"; lettere di Federico Maria Pacces riguardanti l'attivazione dell'Istituto di Economia tecnica industriale nell'anno academico 1939-40 e la richiesta di fondi e personale.
Relazioni annuali sull'attività didattica e scientifica di Biblioteche, Cliniche, Istituti, Laboratori e Musei:
Facoltà di Agraria: Istituti di Agronomia e coltivazioni erbacee, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.
Facoltà di Economia e commercio: Biblioteca, Economia politica corporativa, Geografia economica, Matematica finanziaria, Merceologia (cui è allegata la richiesta di un contributo per gite d'istruzione), Ragioneria e ricerche economico-aziendali (con i preventivi delle ditte Olivetti e Quarello per l'acquisto di una machina da scrivere e di uno schedario, e due richieste di compensare Mario Pomo, per la supplenza ad Alfredo Lisdero), Statistica, Tecnica bancaria e professionale (con la richiesta di un compenso per gli assistenti Agostino Cerutti, Giovanni Castellino e Giovanni Pia).
Fotografia che sembra riferibile all'esposizione di strumenti appartenenti agli Istituti di Fisica del Politecnico di Torino.

Scuole ostetriche

  • Scuola di Ostetricia di Torino e documenti generali (8 cc.): circolare prot. n. 1123 del 12 febbraio 1938 “Corsi di aggiornamento culturale e pratico per le ostetriche”; diniego di rettifica della qualifica “ostetrica” anziché “levatrice” sui diplomi conseguiti anteriormente all’entrata in vigore del R.D.L. 1° luglio 1937, n. 1520, che all’art. 3 prevedeva appunto questa nuova denominazione; richiesta di iscrizione da parte dell’allieva ostetrica di nazionalità francese Benvenuta Cellario.
  • Scuola di Ostetricia di Novara (25 cc.): richiesta di dati stipendiali e previdenziali sul professor Luigi Bacialli, passato in qualità di professore ordinario all’Università di Bologna; nomina a direttore del professor Giovanni Paroli; mancato riconoscimento del titolo all’ostetrica svizzera Lina Bellevald; carte da cui risulta il passaggio di documenti delle allieve tra Torino e Novara. Sono menzionate le diplomate nel 1937-38: Marina Aghino, Maria Baccaglioni, Adele Bonomi, Maria Bosetto, Dina Braghini, Giovanna Caffino, Emilia Crivelli, Carolina De Gasperis, Giuseppina Errini, Bernardina Fornara, Antonietta Morganti, Augusta Pedroni, Caterina Sebastiani, Beniamina Scalet, Angela Squarini, Elsa Vallenzasca, Maria Zabarino; le rimandate: Maria Bonatto, Anna Rolando, Maria Zaccherini; le esaminate agli esami di ammissione per l’anno 1938-39: Francesca Alberalla, Fiorina Amaranto, Maria Bellogini, Triestina Bolchini, Orsola Borsani, Edmea Caffino, Margherita Cattaneo, Maria Cavallazzi, Teresa Corti, Ernesta Cortini, Regina Delzanno, Donata Di Molfetta, Maria Ferrari Trecate, Maria Garbarini, Elsa Massuè, Maria Noia, Alba Moscatelli, Emma Paglino, Giuseppina Prini, Serafina Ricalcati, Emilia Rinaldi, Secondina Saini, Maria Tacca, Ada Ursillo, Rosa Zanni. In una lettera del 7 dicembre 1938 il rettore Azzo Azzi fa notare al direttore della Scuola di Novara che, tra i documenti delle candidate che si sono presentate agli esami di ammissione per l’anno 1938-39, “mancano i documenti razziali, comprovanti che le richiedenti non appartengono alla razza ebraica”.
  • Scuola di Ostetricia di Vercelli (20 cc.): assistente volontario Giuseppe Rossi; nomina del direttore incaricato Enrico Crispolti e del commissario straordinario Letterio Biondo.

Onoranze

  • Documenti interlocutori relativi all'istituzione di una borsa di studio intitolata al defunto professore e senatore Giuseppe Broglia (5 cc.) e di una fondazione dedicata al defunto professore e senatore Ferdinando Micheli (7 cc.);
  • Fondo per le onoranze ad Anna Gabrielli (madre del professor Diego De Castro): richiesta alla Cassa di risparmio di Torino di apertura di un libretto di risparmio nominativo.

Morte e condoglianze

  • Condoglianze ricevute dal rettore dell’Università di Torino da parte del ministro dell’Educazione nazionale Bottai e dai rettori di altri atenei italiani in occasione della morte di Giuseppe Broglia (23 dicembre 1938) (24 cc. e 5 biglietti).
  • Partecipazioni di morte e condoglianze porte dal rettore dell’Università di Torino ai propri omologhi di Bologna, per la morte di Pietro Burgatti e Luigi Rava; Firenze per la morte di Piero Aloisi, Giuseppe Cavallaro, Guido Pellizzari, Domenico Taddei; Genova per la morte di Gabriele Lincio; Politecnico di Milano per la morte di Gaetano Moretti e Gino Rebora; Milano Statale per Carlo Longo e Milano Università Cattolica del Sacro Cuore per Giovanni Vittani; Modena per la morte di Giuseppe Franchini; Istituto superiore Orientale di Napoli per Carlo Alfonso Nallino; Padova per Daniele Donghi; Pavia per Giovanni Cristofolini; Pisa per la morte di Filippo Carli, Antonio Cesaris Demel, Alfonso Di Vestea, Luigi Gabbano, Giuseppe Stefanini e Andrea Tarchetti; Roma per Vittorio Rossi; Siena per Bernardino Lunghetti e Nazareno Tiberti; Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia per Giuseppe Gerola e Istituto superiore di Economia e commercio per Tommaso Fornari (52 cc.).
  • Condoglianze del rettore per lutti che hanno colpito persone legate all’Ateneo: a Diego De Castro per la morte della madre Anna Gabrielli; a Silvio Pivano; a Gino Olivetti; alla famiglia Piolti di Courmayeur per la morte in montagna di Mario Piolti, assistente e libero docente di Clinica delle malattie nervose (4 cc.);
  • Altre partecipazioni di morte (dottor Remo Gallo e dottor Gino Levi, già conservatore dei manoscritti e capo del personale presso la Biblioteca Nazionale di Torino) e condoglianze (padre Gerelli da Sassari per la morte di Alessandro Gatti) (3 cc.).

Statistiche

Corrispondenza e tabelle di dati statistici relativi agli anni accademici 1936-37 e 1937-38:

  • richiesta di notizie statistiche sugli anni 1936-37 e 1937-38 con circolare urgente prot. n. 8030 del 25 marzo 1938 (studenti iscritti nel 1937-38 e laureati nel 1936-37 distinti per Facoltà; idem distinti per corso di laurea; studenti stranieri iscritti nel 1937-38 e laureati nel 1936-37 distinti per corso di laurea, nazionalità e sesso; personale docente e amministrativo nel 1936-37; risultati ngli esami di Stato di abilitazione professionale, sessione 1937). Le tabelle rilevano i dati suddivisi in base al sesso;
  • rilevazione quinquennale sui dati del 1936-37 promossa dalla circolare urgente prot. n. 335/329 del 22 aprile 1938 su personale docente e amministrativo; studenti iscritti e laureati; studenti stranieri iscritti e laureati; studenti iscritti e diplomati nella Scuole di perfezionamento o di specializzazione; gettito delle tasse scolastiche e dispense; risultati degli esami di laurea in ciascuna Facoltà; negli esami di profitto per ciascuna Facoltà e materia di insegnamento. Fatta eccezione per il gettito delle tasse e i risultati degli esami, le tabelle rilevano i dati suddivisi in base al sesso;
  • circolare urgente prot. n. 13526 del 27 maggio 1938 Notizie statistiche - Studenti stranieri ed italiani residenti all’estero, con richiesta di dati relativi al 1936-37 e 1937-38. Sono presenti i prospetti inviati in risposta.

Di altre richieste di dati, ad esempio quella del 12 maggio 1938 che fa riferimento alla pubblicazione delle notizie statistiche sugli Annuari, è presente la sola lettera di risposta, senza gli allegati.
Con circolare prot. n. 3906 del 5 aprile è fatto divieto di rispondere alle richieste di informazioni sugli studenti stranieri iscritti che provengano dalle rispettive ambasciate. Oggetto specifico della circolare sono gli studenti bulgari.

Risultati da 8701 a 8720 di 11468