Print preview Close

Showing 6611 results

Archival description
Università degli Studi di Torino File
Print preview View:

126 results with digital objects Show results with digital objects

Registro 4. Corso quadriennale dal 96 al 227

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali nell'ottobre e novembre 1923.

Contiene le carriere di: Alessandro Acuto (p. 122), Egle Maria Allinej (p. 1), Domenico Allio (p. 2), Tecla Allisio (p. 3), Cosmo Andriani (p. 4), Rosa Aprà (p. 5), Maria Balbis (p. 123), Tommaso Baldizzone (p. 6), Margherita Balliano (p. 7), Luigia Balma (p. 8), Giovanni Balocco (p. 9), Giuseppina Baratta (p. 10), Pietro Baroli (p. 11), Francesca Beltrami (p. 12), Osvalda Berto (p. 13), Gemma Bertolotto (p. 14), Francesca Bertorello (p. 15), Maria Bertrand (p. 16), Battistina Bianco (p. 17), Carolina Boccardo (p. 18), Giovanni Ernesto Bocco (p. 124), Antonio Bodanza (p. 19), Emilio Bonardi (p. 20), Enrica Borello (p. 21), Chiara della Croce Borghese (p. 22), Rosa Borgognone (p. 23), Livia Bottalo (p. 24), Anna Maria Bruni (p. 25), Camilla Bruni (p. 26), Caterina Burdese (p. 112), Maria Angiola Cacace (p. 27), Francesca Carassale (p. 28), Oreste Casassa (p. 29), Natalina Cavallo (p. 30), Caterina Chiappé (p. 31), Alba Chiapusso (p. 32), Margherita Chiattone (p. 114), Giuseppina Cipri (p. 33), Rosina Coda (p. 35), Giuseppe Colombatto (p. 34), Giuseppa Cottino (p. 36), Maria Crida (p. 125), Ermenegilda Crudo (p. 37), Gemma Davico (p. 38), Luigina De Piceis Polver (p. 40), Giuseppe Dematteis (p. 39), Giulia Destefanis (p. 41), Luigi Destefanis (p. 113), Clelia Doglioli (p. 42), Maria Dossena (p. 43), Lidia Eterno (p. 44), Maria Fascio (p. 45), Gildo Fiorelli (p. 46), Eugenia Gandolfi (p. 47), Roberto Garrone (p. 126), Petronilla Gatti (p. 127), Pietro Ghio (p. 128), Giovanna Gianti (p. 48), Giusto Gioannini (p. 129), Paolo Giordanino (p. 49), Balbina Giordano (p. 50), Giulia Giustetto (p. 130), Giulia Gondolo (p. 51), Margherita Gozzi (p. 52), Maria Jaccod (p. 131), Maria Jano (p. 53), Teresa Costanza Jorietti (p. 54), Luisa Lanza (p. 55), Carlo Lombi (p. 56), Pasquale Longo (p. 57), Angiola Lucca (p. 58), Giovanna Macagno (p. 59), Pia Maggiora (p. 132), Anna Maria Maina (p. 60), Oreste Manino (p. 61), Pietro Margara (p. 133), Giovanni Martina (p. 62), Maggiorino Martina (p. 134), Luigia Masoero (p. 63), Bianca Massa (p. 64), Edoardo Massana (p. 65), Maria Massaza (p. 66), Maria Pierina Mazza (p. 67), Elena Mazzolari (p. 68), Francesca Meccio (p. 69), Carlo Meliga (p. 70), Agostino Mersi (p. 71), Luigi Miglio (p. 72), Pietro Minetti (p. 73), Maddalena Miraglia (p. 135), Giovanni Consolato Morello (p. 74), Giuseppe Muguaioni (p. 75), Maria Nepote (p. 136), Onorina Novello (p. 137), Iginia Ostorero (p. 76), Maria Pagliotti (p. 77), Caterina Panié (p. 78), Ambrogio Parino (p. 79), Beatrice Pederzoli (p. 80), Teresa Pene (p. 138), Carlo Agostino Perrone (p. 81), Cirillo Perrot (p. 82), Clara Picco (p. 83), Cesarina Pifferi (p. 84), Olga Pinardi (p. 85), Maria Pognant Gros (p. 139), Eva Elda Pozzi (p. 86), Grazia Prunas (p. 87), Elena Ravera (p. 89), Teresina Ravinale (p. 88), Consolato Reineri (p. 90), Catterina Ricca (p. 91), Giulio Rivoir (p. 92), Alfonsina Roberto (p. 93), Marcella Rocchietta (p. 94), Laura Romano (p. 95), Giovanni Ronco (p. 140), Maria Catterina Rosati (p. 96), Maria Luigia Rosso (p. 97), Celso Ruscetta (p. 98), Carlotta Ruschena (p. 99), Maureziana Sossi (p. 103), Olga Stanzani (p. 100), Margherita Stoppino (p. 101), Giovanni Succo (p. 102), Elisio Tascherio (p. 141), Ada Timossi (p. 104), Enrichetta Trinchero (p. 105), Michelangelo Trombetta (p. 106), Giuseppe Pietro Ubazzone (p. 107), Angela Vachino (p. 142), Battista Vaj (p. 108), Anais Vauterin (p. 109), Aurora Venturino (p. 143), Anacleta Vezzetti (p. 110), Alessandro Zuccarelli (p. 111).

N° 5. I corso biennale. 228 - 250

Registro degli iscritti ai corsi biennali nel novembre 1923.

Contiene le carriere di: Caterina Anglesio (p. 1), Maria Arato (p. 2), Maria Badano (p. 3), Carmela Boccalatte (p. 4), Angela Boggio (p. 5), Maria Bono (p. 6), Giovanni Caetani (p. 7), Maria Cavallo (p. 8), Giulia Virginia Cora (p. 9), Maria Daffonchio (p. 10), Felicina Depetro (p. 11), Maria Destefanis (p. 12), Domenica Gambino (p. 13), Paola Garabello (p. 14), Rosa Germinetti (p. 15), Maria Martini (p. 16), Giuseppina Milesi (p. 17), Ida Moretto (p. 18), Margherita Pesce (p. 19), Luigi Piazzano (p. 20), Elena Piglione (p. 21), Clementina Silvano (p. 22), Caterina Varalda (p. 23).

N° 6 dal 253 al 315 + 31A, 38A, 42A

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 15 novembre 1924 (salvo Davy, Farinetti, Filippi, già immatricolati nel 1923).

Contiene le carriere di: Giovanni Acutis (p. 1), Ernesta Aglietti (p. 38), Giulia Armand (p. 2), Caterina Bellezza Viter (p. 39), Emilio Belli (p. 4), Maria Bramante (p. 3), Elsa Cané (p. 5), Piera Capra (p. 6), Edilio Chiriotti (p. 7), Raimonda Colombatto (p. 8), Andreina Conti (p. 9), Caterina Davy (p. 57), Susanna Del Boca (p. 10), Maria Luisa Dompé (p. 11), Teresita Dragone (p. 12), Alba Maria Farinetti (p. 58), Clotilde Farinetti (p. 13), Maria Teresa Filippi (p. 42), Giovanni Gasco (p. 40), Francesco Ghilino (p. 14), Maria Gianola (p. 15), Rosa Gino (p. 41), Lucia Guelpa (p. 16), Battista Guercio (p. 17), Vittorio Iannel (p. 18), Nicolò Laudani (p. 19), Vittorio Lomagno (p. 20), Giovanni Marcantoni (p. 46), Luigi Marciano (p. 22), Paolo Mazzetti (p. 21), Giuseppe Mazzini (p. 54), Laura Meynardi (p. 23), Mercurio Mozzati (p. 42), Giovanni Musso (p. 24), Maddalena Nasi (p. 25), Maria Pagani (p. 26), Emilio Pallanca (p. 27), Giuseppina Peroni (p. 28), Pietro Piacenza (p. 43), Albertina Platone (p. 29), Amilcare Ramello (p. 30), Anna Ribet (p. 55), Marcella Rocchietta (p. 56), Maria Roddi (p. 31), Elvio Roggero (p. 44), Maria Saracco (p. 32), Laura Scaparone (p. 33), Anna Maria Serafino (p. 34), Virginia Tosati (p. 35), Maria Uberti (p. 45), Eliseo Valente (p. 36), Maria Vietti (p. 37).

Registro n° 2. Corso biennale dal 1A al 137A

Registro degli iscritti ai corsi biennali nell'ottobre 1923 e novembre 1924.

Contiene le carriere di: Romilda Adam (p. 1), Rina Rosa Alice (p. 131), Caterina Edoarda Appiotti (p. 3), Pierina Arpiani (p. 2), Pietro Baldi (p. 5), Angiola Barberis Rajmondi (p. 6), Giovanni Bellauri (p. 4), Catterina Benzi (p. 7), Grazia Bertoldi (p. 8), Emilio Bertolotti (p. 9), Domenico Bessone (p. 10), Carlo Boccalatte (p. 132), Adelaide Borello (p. 11), Lucia Anna Bosio (p. 126), Lucia Luigia Bosio (p. 12), Maria Braganti (p. 13), Tommaso Ido Bruno (p. 14), Beatrice Calissano (p. 15), Giustina Calova (p. 16), Vincenzo Caltavituro (p. 17), Carmela Cantoni (p. 128), Felice Casale (p. 18), Olga Maria Cavagna (p. 122), Paolo Cerutti (p. 19), Pietro Chenna (p. 20), Angela Maria Chiappa (p. 21), Ines Chiappa (p. 22), Primo Domenico Chiaro (p. 23), Margherita Chiattone (p. 24), Savina Cibrario (p. 25), Costantino Civra (p. 26), Leopoldina Comedini (p. 27), Ada Santina Corbari (p. 28), Vincenza Cornalis (p. 29), Tigellio Giovanni Crabai (p. 133), Rosa Teresa Crescio (p. 30), Catterina Davy (p. 31), Irma Degiuli (p. 32), Angiolina Del Piano (p. 34), Giuseppe Delaurenti (p. 33), Maria Donalisio (p. 35), Pietro Paolo Falabrino (p. 36), Carolina Falco (p. 37), Alba Maria Farinetti (p. 38), Elsa Amalia Ferrara (p. 39), Angela Ferrari (p. 127), Alessandra Maria Ferrero (p. 40), Carolina Ferrua (p. 41), Maria Teresa Filippi (p. 42), Severina Fornaresio (p. 43), Giulia Galletti (p. 44), Margherita Garavoglia (p. 45), Maria Gasca (p. 46), Luigia Gaviorno (p. 130), Marina Gay (p. 47), Teresa Margherita Ghibaudi (p. 48), Francesco Giuseppe Ghilino (p. ), Maria Giacobbe (p. 50), Biagio Giai (p. 49), Maria Giani (p. 51), Giuseppe Carlo Gioannini (p. 52), Paolo Giordanino (p. ), Teresa Girardi (p. 53), Maria Assunta Giudici (p. 54), Maria Rosa Gorrini (p. 123), Giovanni Federico Grandis (p. 55), Carolina Grattarola (p. 56), Serafino Cirillo Griot (p. 57), Margherita Teresa Grosso (p. 58), Anna Guglielmino (p. 59), Maria Isaia (p. 60), Argia Lanfranchi (p. 121), Teresa Lavatelli (p. 61), Maria Vincentina Lesima (p. 62), Giuseppe Loggia (p. 124), Clara Lucchino (p. 63), Giovanni Antonio Lupo (p. 64), Pia Paola Manina (p. 65), Giuseppe Marco (p. 66), Amelia Maroldi (p. 67), Ida Marro (p. 68), Rosa Candida Marro (p. 69), Achille Martinasso (p. 70), Domenico Francesco Martinotti (p. 129), Maria Masoero (p. 71), Attilia Massolo (p. 72), Urbano Masuelli (p. 73), Maria Milone (p. 74), Giuseppina Mina (p. 75), Rosa Virginia Minazio (p. 76), Esterina Negri (p. 78), Giuseppina Negri (p. 77), Giuseppa Oberto (p. 137), Emma Oddone (p. 79), Angiola Maria Olivero (p. 80), Luisa Vittoria Pachner (p. 81), Jolanda Pallavidino (p. 82), Emilia Panzoni (p. 83), Iside Paravella (p. 84), Giuseppa Perello (p. 85), Clementina Odilia Piano (p. 86), Ida Piccaglia (p. 87), Domenico Picco (p. 88), Edoardo Piccoli (p. 89), Spirito Pons (p. 125), Matteo Angelo Rastelli (p. 90), Germana Ratti (p. 134), Maria Giovanna Reina (p. 91), Clementina Reorda Vaccino (p. 92), Maria Rigoli (p. 93), Giuseppe Edoardo Rolla (p. 94), Pietro Antonio Ronc (p. 96), Maria Amalia Rosso (p. 95), Fridda Ruffier (p. 97), Irene Rumazza (p. 98), Federica Sala (p. 99), Giovanni Battista Salomone (p. 100), Rosa Samorè (p. 108), Giuseppina Sangalli (p. 101), Giuseppe Savino Sanmartino (p. 135), Costantina Sarti (p. 102), Elisabetta Schiavo (p. 103), Candido Scorzino (p. 104), Teresa Signorile (p. 105), Maria Stangalini (p. 106), Margherita Succio (p. 107), Isabella Serafina Taricco (p. 136), Catterina Tasso (p. 109), Luisa Bianca Teppati (p. 110), Lucia Angela Tomatis (p. 111), Amalia Casimira Turco (p. 112), Giovanni Uboldi (p. 113), Maria Valerio (p. 114), Iside Vecchio (p. 115), Maria Verdone (p. 116), Teresa Verna (p. 117), Catterina Vinardi (p. 118), Renata Vitale (p. 119), Albina Zaffirio (p. 120).

[Registro n. 3. Corsi quadriennali di lingue. Matricole da 1B a 30B]

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali 15 novembre 1924, divisi per corso di lingue: francese, inglese, tedesco.

Contiene le carriere di: Teresa Ajrenti (p. 1), Iole Almici (p. 2), Maria Beltrami Garrone (p. 49), Ermenegildo Benedetto (p. 43), Amelia Borra (p. 44), Pierino Bosio (p. 3), Isabella Bustico (p. 25), Emilia Buzio (p. 30), Adelina Cirimele (p. 34), Adele Clara (p. 26), Giuseppe Ferro (p. 23), Seconda Gado (p. 5), Giovanni Gancia (p. 14), Luciana Gandolfi (p. 4), Anna Garrone (p. 31), Caterina Gennaro (p. 6), Giuseppina Iean (p. 7), Orsolina Maina (p. 15), Alda Manfredi (p. 27), Domenico Marcone (p. 8), Attilio Moncalieri (p. 9), Delfina Moriondo (p. 10), Maria Negri (p. 16), Maria Luisa Negri (p. 11), Maria Peverati (p. 17), Ermenegilda Riccardi (p. 28), Angela Rovere (p. 18), Umberto Scalise (p. 12), Maria Testa (p. 19), Teresita Walder (p. 20).

N° 1 dal n° 1 al n° 95

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 12 novembre 1923.

Contiene le carriere di: Giuseppe Airola (p. 1), Maria Luisa Albertotti (p. 2), Severina Andezzano (p. 6), Maria Anfossi (p. 3), Pierina Anzani (p. 4), Serafina Argan (p. 5), Magda Avigdor (p. 7), Alfredo Barberis (p. 8), Giuseppe Bertero (p. 9), Stefania Bianchi (p. 10), Natalina Bione (p. 11), Giovanni Battista Bonansea (p. 12), Maria Bonetto (p. 13), Palma Borasi (p. 14), Vittoria Brogiani (p. 15), Giovanni Buffa (p. 16), Domenica Caffaro (p. 17), Adele Casse (p. 18), Euclide Castelluccio (p. 19), Mafalda Caula (p. 20), Margherita Celano (p. 21), Francesco Cerchio (p. 22), Anna Lucia Chiesa (p. 23), Alfonso Converso (p. 24), Maria Teresa Crespi (p. 25), Maria Dal Molin (p. 26), Mario Deltetto (p. 27), Luigi Destefanis (p. 29), Ester Wanda Diena (p. 28), Anna Maria Ferrero (p. 30), Clara Fausta Ferrero (p. 31), Ida Carolina Ferrero (p. 32), Mario Ferruti (p. 33), Maria Fusco (p. 34), Giuseppina Gallati (p. 35), Enrico Gallo (p. 36), Maria Luisa Gallo (p. 37), Giuseppe Garavelli (p. 38), Maurizio Garrone (p. 39), Pierina Gatti (p. 40), Luigi Gherzi (p. 41), Alda Giacobi (p. 42), Ida Gilardoni (p. 43), Rosa Gillone (p. 44), Maria Giustetto (p. 45), Amanda Gonella (p. 46), Carlo Guarnero (p. 47), Anna Gullino (p. 48), Luigi Mario Lavagno (p. 49), Maria Lizier (p. 51), Roberto Lontano (p. 50), Laura Magrini (p. 52), Felice Michele Maletto (p. 53), Settimio Mallus (p. 54), Giorgetta Mancini (p. 55), Teresa Marra (p. 56), Anna Merletto (p. 57), Irma Morello (p. 58), Carlo Moro (p. 60), Bruna Morselli (p. 59), Teresio Napione (p. 61), Teresa Negro (p. 62), Ruperto Nonna (p. 63), Fernanda Pagani (p. 64), Serafina Pastori (p. 65), Maria Pautasso (p. 68), Maria Luigia Pavesio (p. 66), Antonia Pechinotti (p. 67), Ambrosina Perlo (p. 69), Maria Ricchetti (p. 70), Ida Rosa (p. 71), Isabella Rossi (p. 72), Maria Rovero (p. 73), Luigi Sacchi (p. 74), Rosa Sardi (p. 75), Lidia Schaeffer (p. 77), Nelson Sella (p. 78), Edvige Senesi (p. 79), Olga Serra (p. 76), Grazia Pasqua Spilotri (p. 80), Anna Maria Tabucchi (p. 81), Michele Tamagnone (p. 82), Francesco Ughetto Pianpaschetto (p. 83), Alice Vacca Maggiolini (p. 84), Michelina Vacca Maggiolini (p. 85), Maria Clementina Viriglio (p. 86), Catterina Vittori (p. 87), Bianca Wehmeyer (p. 88),
Giuseppina Zurletti (p. 89).

Personale di Segreteria

Opuscolo a stampa "Ruolo del personale addetto alle segreterie universitarie" estratto dal Bollettino ufficiale dell'Istruzione dell'agosto 1888 con il testo del R. D. del 5 aprile 1877 che stabilisce le norme e le promozioni degli impiegati delle Segreterie universitarie.
Carlo Bonzanino è riammesso nella segreteria universitaria, dopo un periodo di congedo.
Camillo Sassi non è ammesso alla prova di idoneità del concorso.
Comunicazione al Ministero del matrimonio di Vincenzo Precerutti con Irene Tapparelli per la registrazione nel suo fascicolo.
Ripartizione dei giorni di ferie estive tra il personale.
Pratica del concorso e nomina di Luigi Aceto a vice segretario presso l'Università.
Biglietto di G. Mo che lamenta il comportamento del vice segretario Giovanni Cajrola.
Lettere di aumento di stipendio a V. Precerutti e Angelo Salvai, addetti alla segreteria.
Vittorio Cravosio rifiuta l'offerta del Ministero di assumere la direzione della segreteria dell'Università di Parma.
Convocazione di Ruzzanti da Padova per ispettore demaniale.
Il Ministero accorda sussidio straordinario a G. Cajrola in considerazione del suo stato di salute.
Lettera del rettore al Ministro con la quale si chiedono delucidazioni sul progetto di annessione della Scuola di Medicina Veterinaria all'Università e le sue conseguenza sul lavoro della segreteria.
Organico della segreteria al 12 dicembre 1887.
Minuta dell'avviso sugli orari della segreteria.

Fascicolo "Ispezione":
corrispondenza tra rettore e Ministero della Pubblica istruzione intorno alla relazione redatta da Francesco Pognisi, incaricato dal Ministero di eseguire un'ispezione dell'Università per riferire sul suo andamento amministrativo ed economico.

Registro delle tasse di iscrizione

Il registro è diviso per lettere e gli iscritti sono elencati in ordine alfabetico.
Al registro sono allegati tre riepiloghi del libro tasse stilati rispettivamente il 30 giugno, il 28 ottobre e il 31 dicembre 1934.

Ordini del giorno per la Segreteria. Avvisi

Circolari ad uso dei segretari delle Università relative al riconoscimento di documenti rilasciati da autorità estere e di atti di nascita.
Circolare relativa agli orari della segreteria durante la settimana di Pasqua e le feste di Carnevale 1888.
Divieto agli impiegati di effettuare pagamenti alla Cassa dell'Economato o dell'Erario al posto degli studenti.

Liberi insegnanti. Conferenze e letture

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: Arnaldo Maggiora di Igiene, Gaetano Tommasina di Protologia, Carmelo Andronico di Clinica dermosifilopatica, E. Brusa di Legislazione penale comparata, Giuseppe Gradenigo di Otoiatria, Ferdinando Copasso di Pediatria, Ernesto Giacomo Parodi di Filologia neo-latina, Italo Pizzi di Lingua ebraica caldaica, Valentino Oliva di Patologia chirurgica, Vittorio Rossi di Lettere italiane, Giuseppe Musso in Neuropatologia, Antonino Margani Ortesi in Diritto romano, Vittorio Aducco in Fisiologia

Abilitazione di O. Zanotti Bianco alla libera docenza in Geodesia teoretica; di Camillo Gallenga in Oftalmoiatria e clinica oculistica; di Augusto Bonomo in Anatomia patologica; di A. Battelli in Fisica sperimentale.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1888-89.
Biglietto di C. Lombroso col quale chiede l'affissione in diversi Istituti dell'avviso di inizio del proprio corso libero in Psichiatria e disciplina carceraria.
Restituzione dei titoli a I. Pizzi e Davide Morkos aspiranti alla libera docenza di Lingua araba, e al Ministero quelli destinati a Pio Ferrieri inviati a Torino per errore.

Tabelle nominative e statistiche dei liberi docenti che hanno tenuto insegnamento o meno nell'ultimo quinquennio, richieste con circolare ministeriale allegata.

Programmi dei corsi liberi in Antropologia tenuto da E. Morselli nel 1887-88, in Fisica tenuto da A. Battelli.

Fascicolo "Corsi liberi con effetto legale":
programmi dei corsi liberi di M. Baretti in Geografia fisica, di Francesco Porro in Astronomia, di E. Garizio in Letteratura latina, di Giorgio Errera in Ottica chimica, di A. Marro in Psichiatria, di G. Mo in Patologia e terapia chirurgica, di C. Forlanini in Clinica medica delle malattie del petto, di Bernardino Silva in Patologia e semiotica delle malattie e di G. Mya in Chimica e microscopia clinica.

Fascicolo "Esami di libera docenza": vuoto.
Fascicolo "Conferenze senza effetto legale": vuoto.
Annotazione sullo spostamento della pratica relativa a Camillo Negro.

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda M. Amar di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, G. Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E. Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1884-85.

Annuario accademico. Bollettino del Ministero. Calendario generale, variazioni

Fascicolo "Annuario accademico":
specchio degli studenti iscritti all'Università di Torino nel 1887-88 provenienti da altre città, divisi per Facoltà.
Bozze dei nominativi dei docenti con indicazioni dell'insegnamento di cui sono titolari e di eventuali titoli onorifici conferitigli.
Invio di rettifiche da apporre alla nuova edizione dell'Annuario da parte della Scuola di Medicina veterinaria, della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri (allegato il manifesto con l'orario delle lezioni), del Reale Museo Industriale italiano, del Museo di Antichità, della Biblioteca Nazionale.

Fascicolo "Spedizione dell'Annuario":
Invio di copie dell'Annuario accademico 1887-88 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino.
Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.

Trasmissione alla Prefettura di Torino e al Ministero delle pagine del Calendario corrette secondo le variazioni del personale avvenute nell'anno.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
elenchi a stampa e manoscritti delle pubblicazioni del 1886-87 di professori dell'Università, divisi per facoltà: Giurisprudenza, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze MFN, Scuola di Farmacia.
Invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nel 1886-87.

Fascicolo "Bozze pubblicazioni":
pagine dell'annuario 1887-88 relative alle pubblicazioni scientifiche (numerate da p. 113 a p. 224) con annotazioni e correzioni manoscritte.

Copia degli opuscoli Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'anno scolastico 1886-87 nella R. Università di Torino e Carlo Passaglia. Cenno biobibliografico e ricordo del collega Pasquale d'Ercole.
Copia a stampa e manoscritta della biografia di Sisto Germano Malinverni, redatta da P. Foà per l'Annuario 1887-88 su invito del rettore.
Doppia copia dell'elenco nominativo degli studenti iscritti al primo anno di corso della Scuola di Applicazione per gli ingegneri e degli Ingegneri industriali per l'anno 1887-88; specchio degli studenti e uditori iscritti all'Università di Torino nel 1887-88.

Biglietti con indirizzi di professori da pubblicare sull'Annuario.

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Rettore, Presidi, Consiglio Accademico, Onorificenze

Sottofascicolo "Nomina del Rettore":
pratica relativa alla scelta della terna di candidati alla carica di rettore da proporre al ministro (G. Anselmi, Naccari, Tibone) per l'anno accademico 1888-89 e la conferma di G. Anselmi per il 1887-88.

Sottofascicolo "Nomina dei Presidi e dei Direttori delle Scuole di Magistero e di Farmacia":
la pratica relativa alla scelta della terna di candidati alla carica di preside della Facoltà di Lettere e filosofia da proporre al ministro (Graf, Schiaparelli, D'Ercole) e di direttore della Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio successivo; la nomina di J. Mueller a direttore della Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1888-89/1890-91.

Sottofascicolo "Consiglio Superiore":
trasmissione dei risultati delle votazioni per il rinnovo de membri del Consiglio avvenute nelle diverse Facoltà e relazioni delle adunanze di ciascuna.
Copia della "Modificazione alla legge 13 novembre 1859, n. 3725, intorno alla composizione ed alle attribuzioni del Consiglio superiore di pubblica istruzione".

Sottofascicolo "Consiglio accademico": vuoto.

Sottofascicolo "Affari diversi, Gabinetto":
lettera di trasmissione del nuovo cifrario adottato dal Ministero della Pubblica istruzione dal 1° luglio 1888.
Lettera del ministro che respinge la richiesta di Carmine Soro Delitala di passare all'insegnamento di Diritto amministrativo presso l'Università di Sassari (erroneamente indirizzata all'Università di Torino).
Lettere di congratulazioni a Paolo Boselli per la sua nuova elezione a ministro della Pubblica istruzione.
Lettera di ringraziamento del rettore a G. Ferroglio e Carlo Buscalioni per i ritratti fotografici dei rettori Leandro Saracco (rettore dal 1853 al 1854) e Nepomuceno Nuytz (rettore dal 1854 al 1857).

Sottofascicolo "Malattia del Ministro Boselli":
telegrammi a Boselli di pronta guarigione.

Sottofascicolo "Onoreficenze":
conferimento del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia a F. Pic, N. Jadanza, E. G. Garelli della Morea, G. Bizzozero, E. Morselli; del titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro a L. Schiapparelli.
Elenco dei nomi proposti per onorificenze nel 1887.

Istituto Dionisio. Bilancio preventivo 1887

"Relazione sul bilancio preventivo dell'Istituto Dionisio per l'anno 1887" e relativa approvazione da parte del Ministero della Pubblica istruzione.
Nomina dei nuovi membri della Commissione amministrativa dell'Istituto: a L. Mattirolo (presidente), si affiancano G. Carle e C. Nani.
Comunicazione all'Istituto di Credito Torinese del cambio del firmatario delle ricevute del capitale ivi depositato.

Regio Collegio delle Provincie. Concorso ai posti gratuiti

Conferimento di un posto della Fondazione Ghislieri a Mario Persi e ad Attilio Butti.
Copia della Gazzetta piemontese del 23 ottobre 1886 con l'elenco degli studenti ammessi al Collegio delle Province.
Lettera del Ministero della Pubblica istruzione con l'elenco dei vincitori di un posto presso il Collegio Carlo Alberto, la Fondazione Vandone e la Fondazione Ghislieri per l'a.s. 1886-87.

Laboratorio di Chimica farmaceutica. Direzione, personale, ecc.

Nomina di Luigi Garizio ad assistente del Gabinetto di Chimica farmaceutica in sostituzione di Gerolamo Daccomo.
Il rettore inoltra al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di I. Guareschi di disporre di un altro assistente per assistere gli studenti nelle esercitazioni del Laboratorio.

Results 1 to 20 of 6611