Print preview Close

Showing 18440 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Saggio su Battaglia di Andorno. Raccomandazione di Ambrosini Filippo.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 249.1
  • Item
  • 1860-11-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Borgomanero (No) il 4 novembre 1860. Orlandini prega Moris di gradire un scatola di confettura, in ricordo dell’antica amicizia. Gli manda un saggio di Battaglia di Andorno. Gli raccomanda il nipote Ambrosini Filippo, studente di matematica all’Università di Torino.

Raccomandazione per Vercellotti e Ambrosini.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 249.2
  • Item
  • 1862-12-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Borgomanero (No) il 28 dicembre 1862, in cui Orlandini segnala a Moris lo studente Vercelotti Angelo, figlio di amici di famiglia, affinché lo segua negli studi e lo consigli per il meglio. Pensa di venire a Torino entro maggio. Gli raccomanda nuovamente il nipote Filippo Ambrosini.

Carbonis, L., 9

Lettera inviata da Torino il 2 maggio 1864. Carbonis ha fatto domanda al Ministero della Pubblica Istruzione per avere un posto nel ramo di Storia naturale. Segue l’elenco delle ragioni che ritiene più che sufficienti per ottenere un incarico: titoli scientifici e di carriera. Carbonis chiede a Moris di appoggiare la sua richiesta.

Proposta di due letture al direttore delle Lezioni Serali.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 9.1
  • Item
  • 1864-03-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 23 marzo 1864. Lo scrivente, ex-allievo di Moris e di De Filippi, fa sapere a Moris di aver proposto al direttore delle Lezioni Serali di Torino, di tenere due letture sull’istruzione forestale e sulle nozioni di Storia naturale utili all’industria, ma di non avere ricevuto risposta.

Composizione guano (A)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.1
  • Item
  • 1855-03-12
  • Part of Orto botanico

Lettera del 12 marzo 1855. Viene riportata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Composizione guano (B)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.2
  • Item
  • 1857-02-08
  • Part of Orto botanico

Lettera dell’8 febbraio 1857, spedita da Torino. Viene commentata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Analisi dei gusci di Coco.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene, 1.3
  • Item
  • s.d.
  • Part of Orto botanico

Lettera del 13 luglio, senza località di invio. Abbene comunica a Moris che i granelli esaminati hanno i caratteri fisici e chimici della sostanza legnosa durissima del guscio del frutto del Coco. I gusci di Coco da lavorare sono esenti da dazio, mentre vi sono soggetti i manufatti ottenuti dalle fibre.

Richiesta di personale per giardino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Alfieri C.2.1
  • Item
  • 1847-07-05
  • Part of Orto botanico

Lettera del 5 luglio 1847, spedita da S. Martino d’ Asti, in cui si chiede a Moris se è possibile inviargli una persona addetta ad abbellire il proprio giardino.

Sulla direzione del nuovo Erbario Centrale Toscano

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Antinori 6.2
  • Item
  • 1842-03-26
  • Part of Orto botanico

La lettera è spedita da Firenze il 26 marzo 1842. In essa l’Antinori si rammarica che non sia pervenuto al Moris il volume degli Atti dell’Accademia del Cimento. Esprime poi perplessità sulla chiamata, da parte del Granduca di Toscana, del Prof. Targioni alla direzione del nuovo Erbario Centrale Toscano, poiché ne ritiene preferibile l’affidamento al Prof. Parlatore. (Nella lettera del 22 dicembre riportata al 6.1 riferisce a Moris che è stato nominato il Prof. Filippo Parlatore).

Cattedra di Botanica a Filippo Parlatore

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Antinori, 6.1
  • Item
  • 1842
  • Part of Orto botanico

Lettera del 22 dicembre 1842, in cui l’Antinori (Direttore del Museo fiorentino di Fisica e Storia Naturale) ringrazia Moris per avere contribuito ad assegnare la cattedra di Botanica a Filippo Parlatore, del quale riferisce la calda accoglienza riservatagli al suo arrivo a Firenze, già dopo le prime lezioni.

Protesta per locale malsano adibito a laboratorio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Antonielli 7.1
  • Item
  • 1854-12-15
  • Part of Orto botanico

Lettera del 15 dicembre 1854 spedita da Cagliari, in cui Antonielli esprime al cugino Prof. Moris una vibrata protesta per la nuova sistemazione del laboratorio di Chimica in un malsano scantinato, pregandolo di far pervenire tale protesta al Ministro della Pubblica Istruzione.

Results 9661 to 9680 of 18440