We've redirected you to the first page of results. To avoid using vast amounts of memory, AtoM limits pagination to 10000 records. To view the last records in the current result set, try changing the sort direction.

Risultati 132

Descrizione archivistica
Unità archivistica Testo Con oggetti digitali
Stampa l'anteprima Vedere:

Personale di razza ebraica

Conserva la documentazione più immediatamente riferibile all'applicazione della normativa anti-ebraica riguardante il personale, dal censimento razziale alla conseguente espulsione degli ebrei, con provvedimenti di diversa natura a seconda della nomina statale o rettorale.
Con la ricezione, in data 24 agosto, della circolare ministeriale n. 12336 del 9 agosto, unitamente a «un congruo numero di schede», il «censimento del personale di razza ebraica», già avviato in via riservata fin dal mese di febbraio, diventa ordinario lavoro d’ufficio. A tutti «coloro, di ruolo o non di ruolo, che a qualsiasi titolo prestino servizio», insegnanti e impiegati, è distribuita la «scheda personale», per un totale di 895 esemplari. In essa, oltre ai dati anagrafici (cognome e nome, paternità e maternità, data e luogo di nascita), alla qualifica e alla sede di servizio, sono richieste sette informazioni di tipo razziale e confessionale: se appartenga alla razza ebraica per parte di padre, se sia iscritto alla comunità israelitica, se professi la religione ebraica, se professi altra religione e quale, se la conversione ad altra religione sia stata effettuata da lui o dai propri ascendenti e quali e in quale data, se la madre sia di razza ebraica, se il coniuge sia di razza ebraica.
Le schede del censimento sono restituite al Ministero, insieme al prospetto riassuntivo richiesto dalla circolare, in data 29 settembre: risultano 58 persone ebree per parte di padre, 2 con la sola madre ebrea, 5 persone con coniuge ebreo. L’entrata in vigore del Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista ha ormai reso esplicito lo scopo cui mirava l’indagine: la sospensione dal servizio, con decorrenza dal 16 ottobre, del personale insegnante «di razza ebraica» di ogni ordine e grado. La normativa porta alla sospensione dall’esercizio delle proprie funzioni dei professori di ruolo, degli aiuti, degli assistenti e dei liberi docenti. Per i professori incaricati è disposta, entro il 15 di ottobre, la mancata conferma dell’incarico.
Il successivo Regio Decreto-Legge 15 novembre 1938, n. 1779 Integrazione e coordinamento in testo unico delle norme già emanate a difesa della razza nella Scuola italiana prevede l’esclusione degli ebrei da qualunque ufficio o impiego nelle scuole di ogni ordine e grado e porta alla dispensa dal servizio, con decorrenza dal 14 dicembre, del personale insegnante e assistente precedentemente sospeso. In data 15 novembre è licenziato anche l’unico impiegato, mentre la decadenza dalla libera docenza sarà disposta con Decreto Ministeriale del 18 marzo 1939.
In totale risultano espulse o non confermate o indotte dal contesto alle dimissioni 58 persone, di cui è reso disponibile in allegato l'elenco in forma tabellare.

Sono presenti anche: la circolare 20442 "Premi demografici- Indicazione della razza" del 25 agosto, che impone l'accertamento preliminare della "razza italiana" sia del richiedente che del coniuge; la lettera di Gennaro Di Macco, direttore dell'Istituto di Patologia generale, al rettore con cui, «in ottemperanza alle disposizioni per la difesa della razza», comunica di aver estromesso dall'accesso ai locali il precedente direttore Benedetto Morpurgo.

Chastel, André

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.
  • Unità archivistica
  • 1953-05-29 - 1988-03-19
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra André Chastel ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra la prima metà degli anni Cinquanta e la seconda metà degli anni Ottanta. Si conservano le lettere inviate da Chastel e una minuta di Castelnuovo:

  • 29 maggio 1953
  • 21 gennaio 1955
  • 9 marzo 1955
  • 11 giugno 1955
  • 2 giugno 1956
  • 21 settembre 1956
  • 20 ottobre [1956]
  • 10 giugno 1963 (la cartolina reca i saluti di Michel Laclotte e una firma non identificata)
  • 25 aprile 1964
  • 1° settembre 1964
  • 7 agosto 1965
  • 28 agosto 1965
  • 30 ottobre 1965
  • 7 gennaio 1967
  • 19 marzo 1968
  • 2 aprile 1968 (minuta della lettera di Castelnuovo)
  • 18 aprile 1968
  • 2 agosto 1972
  • 11 giugno 1986
  • 19 settembre 1987

Si conservano inoltre:

  • lettera di Chastel a Claudio Cesa, Parigi, 14 dicembre 1984: ribadendo di essere in contatto con Castelnuovo, Chastel accetta l’invito a tenere una serie di lezioni-seminari presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (dal 2 al 5 maggio). Sul verso reca la nota: “Studio Prof. E. Castelnuovo”.
  • appunti senza data di Castelnuovo sulle lettere di Chastel; tra quelle indicate, ne rimane una da rintracciare (6 marzo 1980). Le note sono da ricollegare all'intervento che ha tenuto al convegno André Chastel. Méthodes et combats d'un historien de l'art, atti del convegno (Parigi, INHA-Collége de France, 29 novembre-1 dicembre 2012).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1957-58

Registri di: Cataldo Agostinelli (Fisica matematica; Meccanica superiore), Carlo Ambrosino (Esercitazioni di chimica fisica I), Giancarlo Angela (Virologia), Enrico Angeletti (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Renato Ascoli (Esercitazioni di fisica I), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Ada Balzanelli (Esercitazioni di Meccanica razionale e statica grafica, per ingegneri), Ottavio Barbera (Disegno d'ornato e di architettura elementare II), Guido Bonfiglioli (Esercitazioni di fisica, per chimici), Piero Buzano (Geometria differenziale), Maria Cambria (Esercitazioni di Analisi infinitesimale; Esercitazioni di Analisi algebrica), Ennio Campi (Esercitazioni di Preparazioni inorganiche), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Ettore Castellani (Patologia vegetale), Angelo Castiglioni (Chimica delle fermentazioni), Antonio Catino (Esercitazioni di chimica industriale I), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Gino Cecchini (Astronomia), Marco Civera (Chimica di guerra), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I), Arnaldo Corio (Esercitazioni di Analisi I, e II), Romolo Deaglio (Fisica sperimentale I; Fisica superiore), Davide Demaria (Esercitazioni di Geometria superiore; Esercitazioni di Geometria analitica; Esercitazioni di matematiche I)), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Esercitazioni di matematiche II), Savina Fumagalli (Antropologia), Elisa Gallo (Esercitazioni di Geometria descrittiva), Carola Maria Garelli (Esercitazioni di fisica III), Luigi Gatteschi (Esercitazioni di Analisi superiore; Esercitazioni di Analisi algebrica; Teoria delle funzioni), Michele Giua (Chimica organica industriale), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche, per naturalisti), Antonietta Guardabassi (Morfologia sperimentale), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Loreti (Anatomia umana normale), Roberto Malaroda (Geologia; Paleontologia), Renato Malvano (Fisica terrestre), Angiolino Margara (Analisi quantitativa), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Istologia ed embriologia), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Natale Missana (Astronomia stellare), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Antonio Nasini (Chimica generale e inorganica; Chimica fisica II),Leo Pardi (Zoologia generale), Anna Maria Penna (Esercitazioni di Matematiche complementari), Beniamino Peyronel (Botanica I), Enrico Predazzi (Esercitazioni di Fisica matematica), Tullio Regge (Esercitazioni di fisica II),Germain Rigault de la Longrais (Geochimica; Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Pier Filippo Rossi (Esercitazioni di chimica industriale II), Giovanni Rosso (Microbiologia generale), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica colloidale e macromolecolare), Gino Salvestrini (Disegno d'ornato e architettura elementare), Giovanni Sanfilippo (Complementi di analisi), Costantino Socin (Geografia fisica), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici), Giuseppe Tanturri (Istituzioni di matematiche I; Esercitazioni di Geometria descrittiva), Alessandro Terracini (Geometria analitica; Geometria superiore), Sergio Tira (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Uberto Tosco (Briologia e lichenologia), Francesco Tricomi (Analisi matematica infinitesimale; Analisi superiore), Luigi Trossarelli (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Elda Valabrega (Esercitazioni di Teoria delle funzioni; Esercitazioni di Matematiche complementari), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici), Mario Verde (Fisica teorica; Radioattività), Tullio Viola (Matematiche complementari), Modestino Zeuli (Esercitazioni di Fisica matematica; Calcoli numerici e grafici).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1959-60

Registri di: Cataldo Agostinelli (Fisica matematica; Meccanica superiore), Carlo Ambrosino (Esercitazioni di chimica fisica I), Enrico Angeletti (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Renato Ascoli (Fisica sperimentale II, per chimici), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Ottavio Barbera (Disegno d'ornato e di architettura elementare II), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Guido Bonfiglioli (Esercitazioni di fisica, per chimici), Piero Brovetto (Esercitazioni di fisica sperimentale III), Piero Buzano (Geometria differenziale), Ennio Campi (Esercitazioni di Preparazioni inorganiche), Rosarina Carpignano (Chimica organica industriale), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Ettore Castellani (Patologia vegetale), Angelo Castiglioni (Chimica delle fermentazioni), Antonio Catino (Esercitazioni di chimica industriale I), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Gino Cecchini (Astronomia), Arturo Ceruti (Botanica generale), Giuseppe Cetini (Misure elettriche, per chimici), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi algebrica), Romolo Deaglio (Fisica sperimentale I; Fisica superiore), Davide Demaria (Esercitazioni di matematiche I), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I), Renato Einaudi (Meccanica razionale), Ugo Facchini (Fisica sperimentale I), Massimo Fenoglio (Mineralogia; Petrografia), Filippo Ferrero (Esercitazioni di fisica sperimentale I), Sergio Ferroni (Esercitazioni di fisica sperimentale II), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II), Eugenio Frola (Matematica elementare dal punto di vista superiore), Carola Maria Garelli (Spettroscopia), Luigi Gatteschi (Teoria delle funzioni), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche), Antonietta Guardabassi (Embriologia sperimentale), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Loreti (Anatomia umana normale), Roberto Malaroda (Geologia; Paleontologia), Renato Malvano (Fisica terrestre), Ermanno Marchionna (Geometria superiore; Geometria descrittiva e proiettiva), Angiolino Margara (Esercitazioni di analisi quantitativa), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Istologia ed embriologia), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Mario Milone (Chimica fisica I; Chimica generale e inorganica II), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Antonio Nasini (Chimica generale e inorganica I; Chimica fisica II), Giorgio Ostacoli (Preparazioni chimiche inorganiche), Leo Pardi (Zoologia generale), Beniamino Peyronel (Botanica II), Franco Ricca (Esercitazioni di chimica fisica II), Germain Rigault de la Longrais (Geochimica; Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica colloidale e macromolecolare), Gino Salvestrini (Disegno d'ornato e architettura elementare), Costantino Socin (Geografia fisica), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici), Alessandro Terracini (Geometria analitica), Sergio Tira (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Uberto Tosco (Briologia e briogeografia), Francesco Tricomi (Analisi matematica infinitesimale; Analisi superiore), Luigi Trossarelli (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Elda Valabrega (Esercitazioni di Matematica II), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici II), Mario Verde (Fisica teorica), Tullio Viola (Matematiche complementari; Matematiche superiori), Gleb Wataghin (Fisica sperimentale; Fisica nucleare), Modestino Zeuli (Calcoli numerici e grafici), Giovanni Zin (Meccanica statistica; Onde elettromagnetiche).
Sono inoltre presente un prospetto del numero di lezioni impartite da ogni docente, copia di una circolare ministeriale del 1° luglio 1960 relativa alla trasmissione al Ministero dell'elenco dei corsi impartiti e corrispondenza inviata da alcuni direttori di Istituto.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1962-63

Registri di: Cataldo Agostinelli (Istituzioni di fisica matematica; Meccanica superiore), Enrico Angeletti (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Renato Ascoli (Fisica generale II, per chimici), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Guido Bacci (Zoologia; Genetica), Ottavio Barbera (Disegno d'ornato e di architettura elementare II; Disegno, per geologi), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Bartolomeo Bellion (Biofisica), Valdo Bisi (Esperimentazioni di fisica I), Gian Carlo Bonazzola (Elettronica), Bernardino Bosco (Teoria dei campi), Piero Brovetto (Fisica del neutrone), Piero Buzano (Geometria superiore), Mariano Calleri (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Maria Cambria (Esercitazioni di matematiche I, per chimici), Ennio Campi (Chimica generale e inorganica), Rosarina Carpignano (Chimica dei coloranti), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Carlo Castagnoli (Fisica sperimentale I, per chimici; Struttura della materia), Ettore Castellani (Patologia vegetale), Antonio Catino (Esercitazioni di chimica industriale I), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Gino Cecchini (Astronomia), Arturo Ceruti (Botanica II; Fisiologia vegetale), Rosanna Cester (Complementi di fisica generale I), Giuseppe Cetini (Chimica generale e inorganica con esercitazioni), Brunetto Chiarelli (Antropologia), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I; Teoria delle funzioni), Sergio Costa (2 registri di Esperimentazioni di fisica II), Giorgio Vittorio Dal Piaz (Geologia applicata), Romolo Deaglio (Fisica generale I; Fisica superiore), Vittorio de Alfaro (Radioattività), Paolo De Gregorio (Patologia generale), Angelo De Marco (Laboratorio di Fisica II), Davide Demaria (Geometria II; Geometria analitica I), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I), Luigi Favella (Cibernetica e teoria dell'informazione), Diego Fernandez (Sedimentologia), Filippo Ferrero (Laboratorio di fisica I), Giorgio Ferrero (Esercitazioni di matematiche II, per chimici), Andrea Ferro Milone (Fisica dello stato solido), Sergio Ferroni (Laboratorio di fisica I), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II, per chimici), Bortolo Franceschetti (Geografia fisica), Sergio Fubini (Istituzioni di fisica teorica), Olimpia Gambino (Misure elettriche), Carola Maria Garelli (Fisica delle particelle elementari), Luigi Gatteschi (Analisi superiore; Calcoli numerici e grafici), Michele Giua (Chimica organica industriale), Luigi Gonella (2 registri di Preparazioni di esperienze didattiche), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche, per naturalisti), Antonietta Guardabassi (Embriologia sperimentale), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Lerda (Teoria delle macchine calcolatrici), Carmelo Longo (Geometria differenziale), Anna Maria Longoni (Esercitazioni di fisica II), Francesco Loreti (Anatomia umana normale), Roberto Malaroda (Geologia; Paleontologia), Ermanno Marchionna (Istituzioni di geometria superiore; Algebra), Angiolino Margara (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Istologia ed embriologia), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Mario Milone (Chimica fisica I; Chimica generale e inorganica II), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Carlo Mussa Ivaldi (Reologia degli alti polimeri), Antonio Nasini (Chimica generale e inorganica I), Giorgio Ostacoli (Elettrochimica), Guido Piragino (Esercitazioni di fisica, per chimici), Enrico Predazzi (Complementi di fisica generale II), Brunilde Quassiati (Laboratorio di fisica e preparazioni di esperienze didattiche II), Tullio Regge (Teoria della relatività), Franco Ricca (Chimica fisica II; Esercitazioni di chimica fisica II; Chimica teorica), Germain Rigault de la Longrais (Mineralogia; Petrografia; Geochimica), Cesare Rossetti (Fisica dei reattori), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica colloidale e macromolecolare), Gino Salvestrini (Disegno d'ornato e architettura elementare), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici), Sergio Tira (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Francesco Tricomi (Analisi matematica II; Istituzioni di analisi superiore), Luigi Trossarelli (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Maria Teresa Vacca (Calcolo delle probabilità e statistica), Elda Valabrega (Matematiche elementari dal punto di vista superiore), Adriano Vanni (Preparazioni chimiche inorganiche), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici II), Giovanni Venturello (Scienza dei metalli), Mario Verde (Fisica teorica; Fisica nucleare), Alfonso Maria Vergnano (Astronomia con esercitazioni), Carlo Versino (Esercitazioni di chimica fisica I), Maria Vigone (Laboratorio di fisica II), Giovanna Viola (Esercitazioni di Algebra), Tullio Viola (Matematiche complementari; Matematiche superiori), Gleb Wataghin (Fisica generale II; Meccanica statistica), Vladimir Wataghin (Spettroscopia), Modestino Zeuli (Meccanica razionale, per fisici e matematici; e per il biennio propedeutico di Ingegneria; Elementi di matematiche superiori), Giovanni Zin (Fisica matematica; Onde elettromagnetiche).
E' inoltre presente un prospetto del numero di lezioni impartite da ogni docente.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1963-64

Registri di: Francesco Abbona (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Cataldo Agostinelli (Istituzioni di fisica matematica; Meccanica superiore), Carlo Ambrosino (Biochimica fisica), Enrico Angeletti (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Renato Ascoli e Guido Ciocchetti (Fisica sperimentale II, per chimici), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Guido Bacci (Zoologia; Genetica), Ottavio Barbera (Disegno II, per ingegneri; Disegno, per geologi), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Bartolomeo Bellion (Biofisica), Valdo Bisi (Esperimentazioni di fisica I), Gian Carlo Bonazzola (Elettronica), Enzo Borello (Chimica fisica II), Bernardino Bosco (Teoria dei campi), Piero Brovetto (Fisica dei neutroni), Emiliano Bruno (Petrografia), Piero Buzano (Geometria superiore; Istituzioni di geometria superiore), Mariano Calleri (Mineralogia applicata), Maria Cambria (Esercitazioni di matematiche I, per chimici), Ennio Campi (Chimica generale e inorganica), Rosarina Carpignano (Chimica dei coloranti), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Carlo Castagnoli (Fisica sperimentale I, per chimici; Struttura della materia), Ettore Castellani (Patologia vegetale), Antonio Catino (Esercitazioni di chimica industriale I), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Gino Cecchini (Astronomia), Arturo Ceruti (Botanica generale; Fisiologia vegetale), Giuseppe Cetini (Chimica generale e inorganica con esercitazioni), Brunetto Chiarelli (Ecologia), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I; Teoria delle funzioni), Sergio Costa (Esperimentazioni di fisica II), Giorgio Vittorio Dal Piaz (Geologia applicata), Giovanna Dal Vesco (Botanica sistematica), Romolo Deaglio (Fisica generale I; Fisica superiore), Giovanni Federico De Gaetani (Patologia generale), Angelo De Marco (Laboratorio di Fisica II), Davide Demaria (Geometria I; Geometria II), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I), Luigi Favella (Cibernetica e teoria dell'informazione), Diego Fernandez (Sedimentologia), Filippo Ferrero (Laboratorio di fisica I), Giorgio Ferrero (Esercitazioni di matematiche II, per chimici), Andrea Ferro Milone (Fisica dello stato solido), Sergio Ferroni (Laboratorio di fisica generale I), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II, per chimici), Bortolo Franceschetti (Geografia fisica), Sergio Fubini (Istituzioni di fisica teorica), Olimpia Gambino (Misure elettriche), Carola Maria Garelli e Alberta Marzari Chiesa (Fisica delle particelle elementari), Raffaello Garfagnini (Preparazioni di esperienze didattiche II), Luigi Gatteschi (Analisi superiore; Calcoli numerici e grafici), Michele Giua (Chimica organica industriale), Luigi Gonella (Preparazioni di esperienze didattiche I), Maria Angelica Grillo (Chimica delle fermentazioni), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche, per naturalisti), Marino Guaita (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Antonietta Guardabassi (Embriologia sperimentale), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Lerda (Teoria delle macchine calcolatrici), Carmelo Longo (Algebra), Anna Maria Longoni (Complementi di fisica generale I), Francesco Loreti (Anatomia umana normale), Roberto Malaroda (Geologia; Paleontologia), Angiolino Margara (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Maria Luisa Mathis (Esercitazioni di analisi matematica II), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Istologia ed embriologia), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Riccardo Medana (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Marisa Meirone (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Mario Milone (Chimica fisica I; Chimica generale e inorganica I; e II), Alfredo Molinari (Fisica dei reattori), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Giorgio Ostacoli (Elettrochimica), Umberto Parenti (Biologia generale, per geologi), Alberto Peyrot (Citologia), Guido Piragino (Esercitazioni di fisica, per chimici), Giorgio Ponzano (Radioattività), Enrico Predazzi (Relatività), Franco Ricca (Esercitazioni di chimica fisica II; Chimica teorica), Germain Rigault de la Longrais (Mineralogia; Geochimica), Giuseppina Rinaudo (Complementi di fisica generale II), Lucia Rossi (Biologia marina), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Luigi Rossini (Tecnica fisiologica), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica colloidale e macromolecolare), Gino Salvestrini (Disegno I), Mario Sampò (Micropaleontologia), Jole Scurti (Micologia), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici), Francesco Tricomi (Analisi matematica II; Istituzioni di analisi superiore), Luigi Trossarelli (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Maria Teresa Vacca (Calcolo delle probabilità e statistica), Elda Valabrega (Matematiche elementari dal punto di vista superiore), Adriano Vanni (Preparazioni chimiche inorganiche), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici II), Giovanni Venturello (Scienza dei metalli), Mario Verde (Fisica teorica; Fisica nucleare), Carlo Versino (Esercitazioni di chimica fisica I), Maria Vigone (Laboratorio di fisica II), Tullio Viola (Matematiche complementari; Matematiche superiori), Gleb Wataghin (Fisica generale II; Meccanica statistica), Vladimir Wataghin (Spettroscopia), Adriano Zecchina (Chimica fisica I), Modestino Zeuli (Meccanica razionale, per fisici e matematici; e per il biennio propedeutico di Ingegneria; Elementi di matematiche superiori), Giovanni Zin (Fisica matematica; Onde elettromagnetiche).
E' inoltre presente un prospetto del numero di lezioni impartite da ogni docente.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1955-56

Registri di: Cataldo Agostinelli (Fisica matematica; Meccanica superiore), Carlo Ambrosino (Esercitazioni di chimica fisica I), Aldo Andreotti (Geometria descrittiva; Matematiche superiori), Giacinta Andruetto (Esercitazioni di Geometria analitica e proiettiva), Enrico Angeletti (Preparazioni organiche e analisi organiche), Guido Ascoli (Matematiche complementari), Renato Ascoli (Esercitazioni di fisica I), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Ada Balzanelli (Esercitazioni di Meccanica razionale e statica grafica, per ingegneri), Ottavio Barbera (Disegno d'ornato e di architettura elementare II), Guido Bonfiglioli (Esercitazioni di fisica, per chimici), Marcello Bussi (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Piero Buzano (Geometria differenziale), Maria Cambria (Esercitazioni di Analisi infinitesimale; Esercitazioni di Analisi algebrica), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Ettore Castellani (Patologia vegetale), Angelo Castiglioni (Chimica delle fermentazioni), Antonio Catino (Esercitazioni di chimica industriale I), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine), Gino Cecchini (Astronomia), Giuseppe Cetini (Misure elettriche), Marcello Cini (Spettroscopia), Marco Civera (Chimica di guerra), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi infinitesimale; Teoria delle funzioni), Arnaldo Corio (Esercitazioni di Analisi algebrica; Esercitazioni di Analisi infinitesimale), Romolo Deaglio (Fisica sperimentale I; Fisica superiore), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Esercitazioni di matematiche I), Renato Einaudi (Meccanica razionale), Massimo Fenoglio (Mineralogia; Petrografia), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II), Sergio Fubini (Esercitazioni di fisica II), Savina Fumagalli (Antropologia), Augusto Gamba (Fisica teorica), Carola Maria Garelli (Esercitazioni di fisica III), Michele Giua (Chimica organica industriale), Bruna Griseri (Esercitazioni di Analisi superiore; Esercitazioni di Analisi algebrica; Istituzioni di matematiche, per naturalisti), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Loreti (Anatomia umana), Roberto Malaroda (Geologia; Paleontologia), Renato Malvano (Fisica terrestre), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Istologia ed embriologia), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Mario Milone (Chimica fisica I; Chimica generale II), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Silvia Noto (Esercitazioni di Geometria analitica e proiettiva; Esercitazioni di Geometria superiore), Giorgio Ostacoli (Esercitazioni di Preparazioni chimiche inorganiche), Leo Pardi (Zoologia generale), Maria Luisa Pavesi (Esercitazioni di Matematiche complementari), Aldo Pesante (Patologia vegetale), Beniamino Peyronel (Botanica generale), Franco Ricca (Esercitazioni di chimica fisica II), Germain Rigault de la Longrais (Geochimica), Pier Filippo Rossi (Esercitazioni di chimica industriale II), Guido Saini (Chimica analitica), Paolo Salmon (Esercitazioni di matematiche II), Gino Salvestrini (Disegno d'ornato e architettura elementare), Giovanni Sanfilippo (Complementi di analisi), Costantino Socin (Geografia fisica), Adriano Solerio (Analisi chimica quantitativa), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici), Giuseppe Tanturri (Istituzioni di matematiche I), Alessandro Terracini (Geometria analitica; Geometria superiore), Sergio Tira (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Uberto Tosco (Briologia), Francesco Tricomi (Analisi matematica algebrica; Analisi superiore), Luigi Trossarelli (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Elda Valabrega (Esercitazioni di Teoria delle funzioni; Esercitazioni di Matematiche complementari), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici), Gleb Wataghin (Fisica sperimentale; Radioattività e fisica nucleare), Modestino Zeuli (Esercitazioni di Meccanica superiore e di fisica matematica; Calcoli numerici e grafici).
E' presente un elenco dei docenti che non hanno consegnato i registri delle lezioni.

Università di Messina

Diploma di laurea in Architettura di Antonino Borzi, rilasciato dall'Università di Messina l'11 novembre 1842.

Richieste di locali per adunanze, conferenze

Il rettore inoltra a M. Fileti e A. Naccari la richiesta di Vincenzo Besso, professore di disegno, di effettuare esperimenti sull'infiammabilità del petrolio nel cortile del Laboratorio di Chimica generale. Nel 1883 lo stesso Besso aveva già eseguito esperimenti con uno scandaglio di sua invenzione nei pozzi del medesimo cortile.
Per dare inizio ai lavori di ampliamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri, viene chiesto a A. Mosso e I. Guareschi di lasciare liberi i locali del Castello del Valentino concessigli per gli studi sulla "prova generica del veneficio".
Il rettore concede a Luigi Mosca e Camillo Tacconis l'uso di una sala nel Palazzo del Rettorato ove tenere il Congresso farmaceutico.
Convocazione dei liberi docenti per discutere dell'imposta di ricchezza mobile applicata ai loro compensi.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni amministrative di giugno e l'installazione di due quadri metallici ai lati del cancello principale, per l'affissione dei manifesti elettorali.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni generali politiche di maggio.
La Commissione del gruppo fotografico dei laureandi in Leggi chiede l'uso di una sala ove riunirsi per la scelta dei bozzetti. Ugual richiesta presenta il gruppo dei laureandi in Fisica e Matematica.
Il rettore respinge la domanda di Eugenio Barattelli di poter tenere un corso di Lingua spagnola presso l'Università.
Gli studenti della Scuola di Farmacia chiedono l'uso della sala XVIII per discutere la politica adottata da alcune università sull'ammissione agli studi farmaceutici.
Il rettore assegna all'Ufficio di Igiene del Comune una sala ove sostenere gli esami per gli aspiranti "medici di beneficenza", tenuti dai professori Pacchiotti e Fissore.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1962-63

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Barbara Arnett (2 registri di Lettorato di Lingua inglese), Giovanni Maria Bertini (Lingua e letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Mario Bonfantini (Esercitazioni di Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Lingua e letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia; Storia della geografia; Seminario di Geografia), Franca Capello (Conversazione di Francese), Anna Chiarloni (Storia della letteratura tedesca), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Seminario di Pedagogia), Arturo Deregibus (Filosofia), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Filologia romanza), Catullo Fiorio (Igiene), Remo Fornaca (Storia della pedagogia), Vittorio Gabrieli (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell'arte medievale e moderna), Sergio Lupi (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Carlo Mazzantini (Storia della filosofia; Seminario di Storia della filosofia), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Mariateresa Oria (Lettorato di Francese), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva), Franca Roveda (Lettorato di Francese).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1961-62

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Lingua e letteratura spagnola; Seminario di Spagnolo), Bettino Betti (Filologia germanica), Mario Bonfantini (Lingua e letteratura francese; Seminario di Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Lingua e letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia; Storia delle esplorazioni; Seminario di Geografia), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Seminario di Pedagogia), Arturo Deregibus (Filosofia), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Filologia romanza), Catullo Fiorio (Igiene), Vittorio Gabrieli (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell'arte medievale e moderna), Sergio Lupi (Lingua e letteratura tedesca), Carlo Mazzantini (Storia della filosofia; Seminario di Storia della filosofia), Giorgio Melchiori (Lingua e letteratura inglese), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Aldo Visalberghi (Storia della pedagogia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1960-61

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Lingua e letteratura spagnola; Seminario di Lingua e letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Mario Bonfantini (Lingua e letteratura francese; Seminario di Francese), Ettore Bonora (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia; Seminario di Geografia), Marta Chionetti (Geografia applicata), Carmela D'Arrigo (Spagnolo), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Seminario di Pedagogia), Arturo Deregibus (Filosofia), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Filologia romanza), Catullo Fiorio (Igiene), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell'arte medievale e moderna), Carlo Mazzantini (Storia della filosofia; Seminario di Storia della fislofia), Giorgio Melchiori (Letteratura inglese; Seminario di Letteratura inglese), Edda Melon (Esercitazioni di Francese), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia), Piero Pieri e Raimondo Luraghi (Storia dell'Italia nel periodo fascista), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aldo Visalberghi (Storia della pedagogia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1959-60

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese; Seminario di Francese), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Ettore Bonora (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia; Storia della geografia; Seminario di Geografia; Applicazione di Geografia), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Seminario di Pedagogia), Arturo Deregibus (Filosofia), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Filologia romanza), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Conferenze su grandi filosofi), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell'arte medievale e moderna), Raimondo Luraghi (Storia contemporanea), Carlo Mazzantini (Storia della filosofia; Seminario di Storia della fislofia), Giorgio Melchiori (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Letteratura inglese), Nicoletta Neri (Lettorato di Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aldo Visalberghi (Storia della pedagogia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1957-58

Sono conservati solo i registri relativi ai Seminari compilati da: Andreina Griseri (Storia dell'arte), Silvio Baridon (Francese), Giovanni Maria Bertini (Lingua e letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Carlo Felice Capello (Geografia), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia), Giuseppe Guido Ferrero (Lingua e letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Filosofia), Pasquale Giuffrida (Lingua e letteratura latina), Giorgio Melchiori (Lingua e letteratura inglese), Piero Pieri (Storia), Ugo Rondelli (Psicofisiologia dell'età dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1956-57

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese; Seminario di Francese), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna; Seminario di Storia dell'arte medievale e moderna), Carlo Felice Capello (Geografia; Storia della geografia-Storia delle esplorazioni; Seminario di Geografia), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Esercitazioni), Domenico De Robertis (Lingua e letteratura italiana), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Seminario di Filosofia), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Giuseppe Gomirato (Neuropsichiatria infantile), Charles Haines (Lettorato di Inglese), Giorgio Melchiori (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Letteratura inglese), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana; Seminario di Letteratura italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Psicofisiologia dell'età dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di tedesco), Aldo Visalberghi (Storia della pedagogia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1955-56

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese; Seminario di Francese), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna; Seminario di Storia dell'arte medievale e moderna), Carlo Felice Capello (Geografia; Storia della geografia-Storia delle esplorazioni; Seminario di Geografia), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Esercitazioni), Domenico De Robertis (Lingua e letteratura italiana), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Seminario di Filosofia), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Charles Haines (2 registri di Lettorato di Inglese), Giorgio Melchiori (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana; Seminario di Letteratura italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Psicofisiologia dell'età dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di tedesco).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1954-55

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese; Seminario di Francese), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Spagnolo), Bettino Betti (Filologia germanica), Lamberto Borghi (Pedagogia; Psicologia; Seminario di Pedagogia), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna; Seminario di Storia dell'arte medievale e moderna), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Carlo Felice Capello (Geografia; Seminario di Geografia), Domenico De Robertis (Lingua e letteratura italiana; Lettorato di Lingua e letteratura italiana), Marcella Deslex (Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Seminario di Filosofia), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Helen Monfries (2 registri di Lettorato di Inglese), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana; Seminario di Letteratura italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia), Carlo Pischedda (Storia del Risorgimento), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di tedesco), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese).

Lettere 1927 - 1934

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 25 ottobre 1927 al 22 giugno 1934. Con rubrica.
Trasferimento del professor Alberto Magnaghi dall'Università di Palermo, cattedra di Geografia (vedi pagg. 67, 79 e 88).
Proposta, promossa dal senatore Cian, di conferimento a Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon della libera docenza honoris causa in Storia del Risorgimento, approvata all'unanimità (seduta del 21 marzo 1934, pp. 374-377).

Opera universitaria

  • Documenti raccolti in risposta alla circolare ministeriale n. 5660 del 2 agosto 1938 con cui è richiesta copia delle norme e della situazione finanziaria dell'Opera, della Casa e della Mensa dello Studente (a Torino denominate Casa del goliardo e Mensa del goliardo). E' presente anche il libro dei verbali delle adunanze del Consorzio costituito tra la Federazione dei Fasci di combattimento di Torino, il Comune di Torino, la Provincia di Torino, l'Università di Torino, gli Istituti superiori di Ingegneria, di Scienze economiche e commerciali, di Medicina veterinaria, di Architettura, di Magistero di Torino, la Cassa di Risparmio di Torino e l'Istituto di san Paolo di Torino per l'erezione e il mantenimento della Casa dello Studente. Il registro comprende le sedute dal 28 dicembre 1934 al 28 settembre 1938 ed è trasferito dal presidente del Consorzio Piero Gazzotti (segretario federale del PNF) al rettore in data 2 novembre 1938, a seguito dell'assunzione della gestione della Casa da parte dell'Opera universitaria.
  • Minute di lettere di convocazione del Direttorio dell'Opera (7 cc.).
  • Elenco delle domande di sussidio presentate (3 cc.) e raccomandazioni per la concessione di un sussidio (3 cc.).
  • Richiesta da parte del Ministero dell'Educazione Nazionale al rettore di contribuire all'organizzazione dei Littoriali della Cultura e dell'Arte in programma a Palermo con la somma di lire 7.800 tratta dai fondi dell'Opera (2 marzo 1938) e telegramma ministeriale che sollecita il versamento del provento dei contributi delle opere sportive e assistenziali (12 aprile 1938);
  • Corrispondenza relativa al versamento del contributo di lire 250 da parte dei laureati che conseguano un'abilitazione all'esercizio professionale (40 cc.).

Scuole di Magistero. Disposizioni relative: a) Scuola della Facoltà di Scienze b) Scuola della Facoltà di Filosofia e Lettere

Lettere di E. D'Ovidio e di L. Schiaparelli contenenti osservazioni sul nuovo regolamento della Scuola di Magistero diramato in dicembre dal Ministero.
Il Ministero risponde alla lettera di L. Schiaparelli intorno alla proposta di organico dei docenti della Scuola e delle loro retribuzioni, e all'assegnazione di un finanziamento per la biblioteca della scuola.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione di avvenuto pagamento all'editore Loescher per la fornitura di testi alla Scuola di Magistero, sezione di Lettere.
Testo delle nuove disposizioni ministeriali relative all'ordinamento delle Scuole di Magistero, da attuare a partire dall'a.s. 1886-87. E' allegata la circolare del 17 dicembre 1885 con cui il Ministero ne dà notizia ai rettori.
Solleciti da parte dei direttori delle Scuole di Magistero per avere dal Ministero indicazioni sul nuovi regolamento.

Fascicolo "Scuola di Magistero a) nella Facoltà di Scienze"
E. D'Ovidio fa richiesta di retribuzione per servizi straordinari a favore di Giovanni Cajrola, segretario della Facoltà di Scienze.
Lettera di trasmissione al Ministero di una relazione sull'andamento della Scuola di Magistero, redatta da D'Ovidio.
Manifesto manoscritto della Scuola di Magistero: contiene orari delle lezioni, informazioni sul titolo di studi rilasciato e modalità di iscrizione.

Fascicolo "Scuola di Magistero b) nella Facoltà di Filosofia e lettere"
Il Ministro comunica che prenderà in considerazioni le proposte di modifica al nuovo regolamento avanzate da Schiaparelli nella sua relazione.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per il pagamento all'editore Loescher per la fornitura di testi alla Scuola e per la concessione di un'apposita dotazione straordinaria.
Lettera di trasmissione al Ministero di relazioni sull'andamento della Scuola di Magistero e sulle lezioni di Pedagogia tenute da Allievo, redatte da Schiaparelli.
Il Rettore destina alla Scuola di Magistero sezione di Lettere e filosofia, i volumi inviati annualmente dalla Commission of education di Washington, più altre opere di cui allega elenco.

Risultati da 1 a 20 di 132