- IT ASUT TABACCO Corrispondenza. Barbaini P.
- Unità archivistica
- 1969-12-27
Parte diTabacco, Giovanni
716 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diTabacco, Giovanni
Parte diTabacco, Giovanni
Ringrazia Tabacco per l'invio di estratti e ne invia a propria volta. Descrive il proprio oggetto di indagine del momento come gli aspetti logistici della conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066.
Parte diTabacco, Giovanni
Verbali del Consiglio di Amministrazione dal 1928 al 1935
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali delle sedute del Consiglio provvisorio di amministrazione dal 12/10/1923 al 13/11/1928
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Consiglio provvisorio per l'Amministrazione dell'Istituto venne nominato il 25 settembre 1923 nella seduta degli enti aderenti al Consorzio. Tra i primi atti vi furono: la nomina del corpo docente e del personale di segreteria; l'ammissione ai corsi degli iscritti al Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole normali o ai Regi Istituti superiori di Magistero di Firenze e Roma; l'obbligo di iscrizione dietro pagamento di una tassa.
Verbali del Consiglio direttivo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Consiglio direttivo, previsto già dal R. D. 13 marzo 1923 n. 736, era composto da tutti i professori di ruolo dell'Istituto. Esso deliberava sulle cattedre vacanti e sull'assegnazione delle borse di studio, oltre ad esercitare eventuali altri incarichi assegnatigli dallo Statuto vigente.
Verbali del Consiglio dei Professori
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Consiglio direttivo, previsto già dal R. D. 13 marzo 1923 n. 736, era composto da tutti i professori di ruolo dell'Istituto.
Secondo lo Statuto approvato nel 1925, esso doveva coordinare e rivedere i programmi di insegnamento; deliberare sugli orari delle lezioni ed esercitazioni e determinare l'orario generale; esprimersi in merito a qualsiasi questione relativa l'ordinamento didattico.
A questo registro sono allegati due verbali della Facoltà di Magistero datati 28/2/1944 e 31/3/1944
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi biennali e quadriennali tra dicembre 1930 e novembre 1931.
Contiene le carriere di: Raffaele Abbatangelo (p. 1), Giovanni Acutis (p. 137), Rosa Alice (p. 5), Oberto Ameraldi (p. 138), Maria Anfossi (p. 133), Celestina Anselmo (p. 67), Maria Aprà (p. 6), Francesco Arbinolo (p. 68), Eleonora Audisio (p. 7), Luigi Autelli (p. 8), Maria Pia Bafile (p. 69), Irene Baggio (p. 139), Giacinto Barberis (p. 70), Sofia Baretta (p. 140), Elvira Barioglio (p. 131), Evaristo Battistini (p. 71), Emilia Berardo (p. 9), Pierina Bertolino (p. 72), Carlo Besso (p. 10), Giovanna Bigatti (p. 11), Guido Bignetti (p. 73), Giovanni Bigogno (p. 12), Alda Boidi (p. 74), Renata Borello (p. 13), Francesca Borgialli (p. 14), Teresa Bosio (p. 15), Paola Bottino (p. 16), Ada Brunetto (p. 75), Giuseppina Buggia (p. 17), Costante Burla (p. 18), Giuseppe Busso (p. 19), Fausta Cabodi (p. 3), Adriana Calvani (p. 141), Andrea Calvi (p. 76), Nunzia Cantatore (p. 21), Bianca Cantone (p. 77), Delfina Capris (p. 22), Caterina Careglio (p. 23), Angela Castellano (p. 24), Luigi Castelletta (p. 78), Giuseppina Cavigiolio (p. 20), Angelo Ceriana (p. 79), Giuseppe Chiocca (p. 80), Maria Chiorri (p. 25), Giuseppina Ciolina (p. 2), Salvatore Cipolla (p. 81), Francesca Colla (p. 26), Francesco Costa (p. 82), Stelio D'Angelo (p. 83), Maria De Amicis (p. 142), Francesca De Innocentis (p. 143), Michele Della Vigna (p. 84), Elisabetta Denegri (p. 27), Francesco Donadio (p. 85), Giovanni Donati (p. 28), Luigi Emanuelli (p. 86), Giovanni Ferraris (p. 29), Teresa Ferraris (p. 30), Maria Ferrero (p. 87), Silvio Figazzolo (p. 88), Giacomo Fornera (p. 31), Veronica Fossati (p. 32), Alessandro Frascarolo (p. 33), Alberto Galasso (p. 89), Domenico Galasso (p. 90), Ines Gallarati (p. 91), Rosa Galleano (p. 92), Pietro Antonio Gallesio (p. 34), Amalia Ghione (p. 132), Teresa Gianetti (p. 35), Cornelia Gianuzzi (p. 93), Manfredi Giorcelli (p. 36), Luigi Girardi (p. 94), Luigi Giraudi (p. 95), Filippina Goccione (p. 37), Angioletta Gorlani (p. 38), Giovanni Gota (p. 39), Bianca Maria Grisaldi (p. 96), Caterina Ivaldi (p. 40), Elena Keller (p. 97), Lucrezia Lètey (p. 98), Emilia Lumello (p. 41), Francesca Macagno (p. 42), Carlo Magliano (p. 43), Teresa Malucelli (p. 99), Bice Martinelli (p. 100), Federica Martino (p. 101), Vittorio Massobrio (p. 102), Adalgisa Medicina (p. 44), Giovanna Milone (p. 45), Ernesto Montiglio (p. 46), Antonietta Motti (p. 130), Chiara Muoni (p. 103), Margherita Norero (p. 104), Amalia Occhetti (p. 105), Luigi Palestro (p. 47), Ernesta Paniate (p. 48), Teresa Parmiggiani (p. 49), Carolina Pasero (p. 50), Pietro Passanti (p. 51), Seconda Patriarca (p. 106), Ester Pelissero (p. 52), Corrado Luigi Perricone (p. 53), Leon Maria Pessina (p. 4), Luigina Pistotti (p. 107), Ercole Pizzio (p. 108), Caterina Poggi (p. 109), Enrico Poggio (p. 54), Nella Portigliotti (p. 110), Edmondo Prete (p. 111), Ida Priola (p. 134), Luisa Restelli (p. 112), Ermelinda Ribaudo (p. 55), Gaudenzio Rinaldi Ferri (p. 113), Giuseppina Rinaudo (p. 56), Ester Adele Rivera (p. 114), Teresa Ronco (p. 57), Angiola Rossi (p. 115), Maria Rossi (p. 116), Giuseppe Roverelli (p. 136), Eugenia Sandrono (p. 117), Fausto Sanfelici (p. 135), Viola Sangiovanni (p. 58), Laura Scaparone (p. 144), Bianca Scarrone (p. 59), Maria Scavino (p. 118), Liana Selvi (p. 119), Fiorina Senisi (p. 60), Letizia Serra (p. 120), Maria Signorino (p. 121), Adolfo Sotteri (p. 122), Adriano Speranza (p. 123), Remo Succi (p. 124), Mario Felice Sussio (p. 125), Giovanni Terzano (p. 61), Maria Tresso (p. 62), Chiara Truffo (p. 63), Vincenzo Varricchio (p. 126), Sebastiano Vasquez (p. 127), Maria Viberti (p. 128), Matilde Vietti (p. 64), Felicita Viglione (p. 129), Maria Villani (p. 65), Pietro Volante (p. 66).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi biennali e quadriennali tra novembre 1929 e gennaio 1930.
Contiene le carriere di: Bice Coda (p. 86), Michele Abrate (p. 70), Beatrice Adobati (p. 2), Maria Luisa Albesiano Pio (p. 71), Elda Allaman (p. 1), Serafina Amprimo (p. 3), Teresa Amprino (p. 72), Lucia Anglesio (p. 4), Anna Arigliani (p. 73), Paolo Atene (p. 135), Giovanni Badate (p. 74), Domenico Baldizzone (p. 5), Alice Balma (p. 75), Giovanna Balzarini (p. 6), Maria Teresa Barberis (p. 7), Adriana Barraja (p. 8), Domenico Bazzoli (p. 76), Caterina Bertot (p. 9), Nella Bertot (p. 77), Eraide Bianco (p. 10), Federico Bigna (p. 11), Agostina Bolgé (p. 145), Luigia Bona (p. 12), Angela Borsarelli (p. 78), Francesca Bosco (p. 13), Iris Bottale (p. 79), Maria Bruno Bruni (p. 80), Demetrio Brusa (p. 14), Giuseppe Buffa (p. 81), Giovanni Caleca (p. 131), Orano Campagnoni (p. 15), Gisella Canale (p. 16), Olimpia Canepa (p. 147), Luigi Caneva (p. 139), Giovanni Canna (p. 17), Albertina Cappellaro (p. 82), Angela Carbonino (p. 18), Nelda Carnevale Miyno (p. 133), Silvia Carnevale Miyno (p. 134), Irma Casalegno (p. 19), Michele Cassio (p. 127), Caterina Caunvin (p. 20), Erminio Cavagnino (p. 83), Clotilde Cavallotto (p. 21), Domenico Cavigiola (p. 22), Erina Chiappo (p. 84), Eugenio Cianciosi (p. 85), Salvatore Ciappetta (p. 148), Giuseppe Civitelli (p. 23), Maria Clara (p. 24), Ida Contino (p. 87), Clelia Corvetto (p. 69), Maria Costa (p. 25), Giovanna Cravero (p. 88), Cristina Cucurachi (p. 89), Giuseppina Dadone (p. 125), Vittoria Dall'Olio (p. 26), Secondina Dameglio (p. 90), Giuseppe De Giovanni (p. 91), Giovanni Antonio De Gioz (p. 92), Alma De Ricci (p. 27), Lidia Dettoma (p. 28), Maria Di Pace (p. 93), Adolfo Diana (p. 29), Attilio Duca (p. 94), Carlo Dumonale (p. 30), Irene Faccio (p. 31), Guido Ferrari (p. 32), Ottorino Fioravanti (p. 95), Laura Fiorito (p. 96), Geremia Forino (p. 97), Leonardo Forte (p. 98), Severina Galfrè (p. 126), Giovanna Galleani (p. 33), Pietro Gandalini (p. 34), Francesco Garrone (p. 35), Maria Gho (p. 36), Giuseppe Gianasso (p. 37), Antonio Giordano (p. 38), Luigia Margherita Gramaglia (p. 39), Sabino Grasso (p. 40), Maria Grisoni (p. 146), Emma Lasagna (p. 41), Filomena Lucarelli (p. 140), Lilia Macario (p. 99), Vittorio Maggi (p. 42), Arnaldo Maran (p. 132), Angelo Marchesi (p. 100), Michele Marione (p. 101), Antonio Martini (p. 138), Giuseppe Martini (p. 137), Margherita Massimelli (p. 43), Bianca Matteini (p. 102), Arnaldo Miclet (p. 44), Icilio Missiroli (p. 103), Adelaide Mocca (p. 45), Elena Monti (p. 104), Anna Maria Morelli (p. 46), Anna Mulattiero (p. 105), Laura Muoni (p. 106), Andreina Mura (p. 107), Maria Nascimbene (p. 136), Maria Adelaide Odello (p. 47), Maria Panelli (p. 108), Valentina Parodi (p. 48), Nella Pasquinoli (p. 109), Ernesto Pastorelli (p. 110), Sandra Pavese (p. 49), Iole Pinna (p. 111), Clementina Giacinta Pistarino (p. 50), Felice Platone (p. 112), Domenica Poletto (p. 51), Egle Quaglino (p. 52), Luisa Quirini (p. 53), Anna Maria Raiteri (p. 113), Carola Raviola (p. 54), Vincenzo Regalli (p. 55), Ada Ricciardi (p. 141), Elsa Ricciardi (p. 114), Emilia Rigon (p. 142), Ermelinda Rigon (p. 143), Pier Vittorio Rittatore (p. 115), Maria Adelaide Robbiano (p. 56), Bianca Rocco (p. 57), Elvira Rolla (p. 128), Ugo Romani (p. 116), Franca Roncaglia (p. 129), Angela Rossetti (p. 130), Maria Pia Ruffato (p. 144), Aurelia Sassi (p. 58), Giovanni Scorzino (p. 117), Giovanni Solio (p. 59), Maria Teresa Spacca (p. 60), Germana Strumia (p. 61), Eunice Tinti (p. 62), Maria Antonietta Torrielli (p. 64), Giuseppina Toscano (p. 63), Irma Tosello (p. 65), Fanny Trapani (p. 118), Guglielmina Triulzi (p. 66), Paolo Truccano (p. 119), Maria Teresa Valdimiro (p. 120), Valentina Valentino (p. 121), Francesca Valsania (p. 67), Lanfranco Vecchiato (p. 68), Carlo Verardi (p. 122), Maria Vianelli (p. 123), Matteo Viora (p. 124).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi biennali e quadriennali il 5 gennaio 1929 (salvo Maggiani, iscritta il 7 febbraio).
Contiene le carriere di: Giuditta Agosto (p. 33), Francesco Alciati (p. 85), Quartina Amione (p. 86), Lidia Avanzi (p. 34), Amalia Avanzini (p. 81), Lorenzo Baccino (p. 35), Elvira Baudo (p. 1), Maria Bencivenghi (p. 2), Maria Berola (p. 3), Francesca Bona (p. 36), Filomena Borgogno (p. 37), Mario Bugni (p. 38), Maria Bugnone (p. 39), Laura Campagnano (p. 40), Petronilla Carassale (p. 41), Ermenegilda Carrera (p. 4), Giuseppe Carrera (p. 42), Anna Maria Castelfranchi (p. 43), Angela Caviglione (p. 44), Maria Chiapale (p. 5), Fernanda Chiono Geda (p. 45), Fausto D'Agostino (p. 88), Bianca Dagnino (p. 82), Antonio Dalla Vecchia (p. 46), Margherita Dantini (p. 6), Giuseppe De Martin Fabbro (p. 47), Maria Antonietta De Rosa (p. 48), Vincenzo Deruvo (p. 49), Giovanni Einaudi (p. 50), Guglielmina Fagnoni (p. 51), Rosa Fanizza (p. 7), Maria Luisa Forni (p. 52), Renata Gabriellini (p. 83), Silvia Gabutti (p. 53), Modesta Gallenca (p. 8), Mario Galuzzi (p. 9), Felicita Gasca (p. 10), Geronima Gerbino Promis (p. 11), Antonio Goria (p. 54), Lina Gorlani (p. 55), Serafina Graffigna (p. 12), Ada Grosoli (p. 13), Battista Guercio (p. 84), Emma Guerra (p. 56), Giovanni Guglielmino (p. 57), Loira Lozza (p. 58), Bartolomeo Lucca (p. 59), Francesco Macry (p. 60), Clotilde Maggiani (p. 87), Maria Magnino (p. 61), Aurora Mariani (p. 62), Emma Mariatti (p. 14), Angela Martini (p. 15), Teresa Merope (p. 16), Itala Mora (p. 63), Maria Cesarina Moro (p. 17), Bianca Nicomede (p. 18), Anna Maria Pachner (p. 19), Giuseppe Pagano (p. 20), Mario Pagella (p. 21), Giulia Paiuzzi (p. 22), Alberto Pasquali (p. 23), Miranda Pedretti (p. 64), Carlo Pedua (p. 24), Ida Penati (p. 65), Giuseppina Pennello (p. 26), Olimpia Peretti (p. 66), Giuseppe Perino (p. 27), Luigina Pero (p. 67), Pierina Peyrani (p. 25), Ada Pincelli (p. 68), Marino Preziosa (p. 28), Lea Quazza (p. 69), Maria Rabboni (p. 70), Teresa Repetto (p. 71), Luigi Rossanigo (p. 29), Maria Rossetti (p. 72), Ines Rossi (p. 73), Giovanni Rovera (p. 74), Angela Sitzia (p. 30), Teresa Sodero (p. 75), Olga Tacconet (p. 31), Laura Telmon (p. 76), Pia Tosi (p. 77), Maddalena Tricerri (p. 32), Filomena Venturello (p. 78), Antonino Vicari (p. 79), Cesarina Wuillermin (p. 80).
N° 11 dal 533 al 579 + 637, 671, 672
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi biennali il 30 novembre 1927 (salvo Maragliana immatricolata il 31 dicembre 1927, Pallottini e Traverso immatricolate il 25 giugno 1928).
Presente il certificato degli esami sostenuti da Francesco Aprile.
Contiene le carriere di: Ada Aghina (p. 1), Francesco Aprile (p. 2), Angiolina Balcet (p. 3), Maria Antonietta Barberis (p. 4), Maddalena Barbero (p. 5), Amalia Baudo (p. 6), Petronilla Bersezio (p. 7), Ciselda Berzaghi (p. 8), Elvira Borello (p. 9), Lucia Bulgheroni (p. 10), Domenica Buttigliero (p. 11), Ornella Campagnola (p. 12), Palmira Canestri (p. 13), Teresa Cardellino (p. 14), Carlo Carretto (p. 15), Rinalda Caterina Cervetti (p. 16), Alessandro Crivelli (p. 17), Ada Cuttica (p. 18), Maria Damiano (p. 19), Andrea Decembrini (p. 20), Nima Eccheli (p. 21), Angela Ferrando (p. 22), Gino Filippozzi (p. 23), Francesca Fusina (p. 24), Riccardo Gervasio (p. 25), Maria Gino (p. 26), Carola Grillone (p. 27), Elena Clara Lenzi (p. 28), Bertilla Lusso (p. 29), Elisa Maragliana (p. 48), Orazio Maranetto (p. 30), Luciana Menzardi (p. 31), Pietro Minetti (p. 32), Emerenziana Morello (p. 33), Caterina Morgando (p. 34), Ariberto Mozzati (p. 35), Anna Olivetti (p. 36), Carlotta Pallottini (p. 49), Carmela Piovano (p. 37), Cesare Porotti (p. 38), Luigi Provaglio (p. 39), Giacinta Maria Richiero (p. 40), Maria Rovera (p. 41), Maria Scotta (p. 42), Antonio Soldano (p. 43), Celestina Traverso (p. 50), Giovanna Valsania (p. 44), Rosa Vialardi di Villanova (p. 45), Pierina Vivarelli (p. 46), Giustina Zamperetti (p. 47).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi biennali il 15 novembre 1926.
Contiene le carriere di: Elena Alloatti (p. 1), Secondo Antisso (p. 2), Bianca Arata (p. 4), Dina Arata (p. 3), Elda Barberis (p. 5), Augusto Bargis (p. 6), Olga Bernardi (p. 7), Orsolina Bonzanino (p. 8), Maria Brizio (p. 9), Maria Broglio (p. 10), Saracena Capatti (p. 11), Matilde Comba (p. 12), Giuseppina Cometto (p. 13), Pietro Conti (p. 14), Francesca Corio (p. 15), Margherita Dagasso (p. 16), Livia De Blasi (p. 17), Miranda Donaggio (p. 18), Teresa Fenoglio (p. 19), Margherita Ferrero (p. 20), Ernesto Fiora (p. 21), Oddone Gallo (p. 22), Maria Maddalena Gentile (p. 23), Antonietta Giordana (p. 24), Costanza Giordana (p. 25), Iolanda Girardi (p. 26), Anna Maria Godano (p. 27), Enrico Grimaldi (p. 28), Luigi Lamonarca (p. 29), Elisa Mantovani (p. 30), Sofia Migliorato (p. 31), Carlo Minerdo (p. 32), Francesca Mojraghi (p. 33), Maria Luisa Morten (p. 34), Giovanni Novelli (p. 35), Rosa Pechenino (p. 36), Antonietta Peila (p. 37), Giovanni Ponte (p. 38), Angela Maria Prato (p. 39), Maria Teresa Richiero (p. 40), Giovanni Robutti (p. 41), Letizia Sartori (p. 42), Maria Sola Percivaglio (p. 43), Ada Taverna (p. 44), Caterina Turletti (p. 45), Elena Vayra (p. 46).
[Registro n. 3. Corsi quadriennali di lingue. Matricole da 1B a 30B]
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi quadriennali 15 novembre 1924, divisi per corso di lingue: francese, inglese, tedesco.
Contiene le carriere di: Teresa Ajrenti (p. 1), Iole Almici (p. 2), Maria Beltrami Garrone (p. 49), Ermenegildo Benedetto (p. 43), Amelia Borra (p. 44), Pierino Bosio (p. 3), Isabella Bustico (p. 25), Emilia Buzio (p. 30), Adelina Cirimele (p. 34), Adele Clara (p. 26), Giuseppe Ferro (p. 23), Seconda Gado (p. 5), Giovanni Gancia (p. 14), Luciana Gandolfi (p. 4), Anna Garrone (p. 31), Caterina Gennaro (p. 6), Giuseppina Iean (p. 7), Orsolina Maina (p. 15), Alda Manfredi (p. 27), Domenico Marcone (p. 8), Attilio Moncalieri (p. 9), Delfina Moriondo (p. 10), Maria Negri (p. 16), Maria Luisa Negri (p. 11), Maria Peverati (p. 17), Ermenegilda Riccardi (p. 28), Angela Rovere (p. 18), Umberto Scalise (p. 12), Maria Testa (p. 19), Teresita Walder (p. 20).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 12 novembre 1925.
Contiene le carriere di: Teresa Alieri (p. 1), Rosa Amprino (p. 2), Domenico Anelli (p. 3), Giselda Arleri (p. 4), Lucia Avetta (p. 5), Ernesto Ballesio (p. 6), Alina Bechis (p. 7), Pietro Bertacchi (p. 8), Mary Pia Bertorello (p. 9), Maria Candida Boero (p. 85), Oreste Bonetta (p. 10), Giannina Borrino (p. 11), Egle Bressan (p. 12), Maria Brunetto (p. 13), Amelia Campanella (p. 14), Ginevra Cané (p. 15), Maria Carena (p. 16), Natale Chiaverano (p. 67), Maria Chiesa (p. 68), Ada Ciacci (p. 69), Lina Coglitore (p. 70), Elsa Maria Conchin (p. 17), Rodolfo Conquillard (p. 18), Giannina Cortese (p. 71), Maria Cravero (p. 72), Maria Daffonchio (p. 73), Adele Darbesio (p. 19), Francesca De Innocentis (p. 20), Salvatore De Luca (p. 21), Maria De Petri (p. 22), Albina Destefanis (p. 23), Maria Destefanis (p. 24), Maria Teresa Drocco (p. 25), Teresita Fin (p. 26), Nerina Follini (p. 27), Maria Gaj (p. 28), Giulia Galletti (p. 88), Antonio Garione (p. 29), Giuseppe Gatto (p. 80), Maria Luisa Gazzera (p. 81), Teresa Ghibaudi (p. 86), Guglielmo Ghitti (p. 30), Olga Giommi (p. 31), Maria Girardi (p. 32), Mario Granata (p. 74), Lucia Groppo (p. 33), Carmela Grosso (p. 75), Lidia Guala (p. 87), Nicolò Laudani (p. 34), Maria Lombardi (p. 35), Benedetto Lonzar (p. 36), Stelio Lozza (p. 37), Piero Margara (p. 84), Elena Mattucci (p. 38), Maria Minelli (p. 39), Mercurio Mozzati (p. 76), Enzo Nani (p. 40), Emma Oddone (p. 82), Camilla Ossella (p. 41), Teresa Pagella (p. 42), Adele Parodi (p. 43), Teresa Pene (p. 83), Maria Perotto (p. 44), Rosa Pessina (p. 45), Enrico Piretto (p. 46), Maria Pizzo (p. 77), Amalia Preve (p. 47), Ida Priola (p. 78), Maria Adriana Prolo (p. 48), Carlo Quattrocchio (p. 49), Clizia Rigazzi (p. 50), Pierina Robbone (p. 51), Maria Eulalia Rocchia (p. 52), Anna Roccia (p. 53), Laura Rostaing (p. 54), Luigi Sacchi (p. 55), Filippo Sagliani (p. 56), Giuseppina Scelzi (p. 58), Ermelinda Sentero (p. 59), Armando Sessi (p. 60), Maria Seymand (p. 57), Oddone Soave (p. 61), Ada Spagnotti (p. 62), Camilla Valsania (p. 63), Maria Vitulo (p. 64), Maria Zanetti (p. 65), Primo Zeglio (p. 66), Adelina Zignoli (p. 79).
[Registro n. 7. Corsi biennali. Matricole da 294 a 423]
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro degli iscritti ai corsi biennali il 15 novembre 1924 (fino a p. 15) e il 15 novembre 1925 (da p. 31).
Contiene le carriere di: Maria Accotto (p. 31), Caterina Alliprandi (p. 32), Emma Arata (p. 33), Alfonsa Bargis (p. 36), Giovanna Barra (p. 34), Maria Battagliotti (p. 1), Pierina Bauchiero (p. 35), Margherita Beone (p. 37), Angiolina Bertolone (p. 2), Maria Candida Boero (p. 39), Enrichetta Bonello (p. 38), Pietro Brunetto (p. 40), Giacinta Cantamessa (p. 41), Emilia Carballo (p. 3), Luisa Carpignano (p. 4), Giovanna Casagranda (p. 42), Giuseppina Castellino (p. 43), Carlo Chelotti (p. 44), Giuseppe Cucco (p. 45), Clementina Feno (p. 5), Piero Ferraris (p. 46), Sebastiano Ferraris (p. 6), Dorotea Gallo (p. 47), Giovanna Giuganino (p. 48), Maria Giuganino (p. 49), Nevina Grella (p. 50), Aldo Guenzi (p. 51), Elvira Marzano (p. 7), Lucia Merlo (p. 8), Ernesta Milone (p. 9), Marina Morello (p. 10), Antonio Morena (p. 52), Maria Mutti (p. 11), Vittoria Naretti (p. 53), Maria Petitti (p. 54), Cesare Poy (p. 55), Silvia Quaranta (p. 12), Maria Rebuffo (p. 56), Emma Robutti (p. 13), Anna Salomone (p. 57), Olga Spagnesi (p. 64), Pietro Tibaldi (p. 58), Rosina Turco (p. 14), Caterina Vajra (p. 59), Felicita Villata (p. 60), Arturo Zancanaro (p. 61), Attilio Zecca (p. 62), Beniamino Zecchini (p. 15), Pietro Zigiotti (p. 63).
Registri di matricola e carriera
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Col R.D. 28 agosto 1924, n. 1588, alla segreteria dell’Istituto viene affidata la compilazione e l’aggiornamento dei registri di carriera scolastica degli studenti (art. 21).
I registri sono distinti a seconda che l’iscrizione sia per i corsi quadriennali o per quello biennale di abilitazione alla direzione didattica (dal 1931 triennali per il diploma di Vigilanza nelle scuole elementari). Si tenga presente tuttavia che lo statuto prevedeva la possibilità per gli studenti di passare da un corso all’altro, così l’iscrizione non comporta necessariamente il conseguimento di un diploma piuttosto che un altro.
Solo in rari casi il passaggio di corso ha comportato una nuova immatricolazione.
L’art. 26 del R.D. 13 marzo 1923, n. 736, fornisce indicazioni sul completamento degli studi per gli iscritti all’ormai soppresso Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole normali e che alla data del decreto medesimo, non ne avessero ancora conseguito il diploma. Non stupisce dunque che molti nomi che compaiono nei primissimi registri si ritrovino anche nei registri di carriera del Corso di perfezionamento.
Essi riportano: dati anagrafici dello studente e la registrazione della presentazione dell'attestato di licenza normale, la data di immatricolazione, esame di concorso, le tasse, i corsi ed esami sostenuti con la relativa votazione, annotazioni diverse quali trasferimenti ad altri Istituti, conseguimento del diploma e eventuale superamento di concorsi di abilitazione all’insegnamento.
Poiché è stato verificato che non sempre i registri venivano aggiornati, per il completamento degli studi si suggerisce di consultare comunque i registri dei verbali di diploma (poi laurea).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza intorno al concorso per vice segretario riservato agli scrivani straordinari. Unico candidato a presentarsi alla convocazione è Francesco Nozari, poiché Luigi Berlenda e Antonio Cavanna rinunciano.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede un sussidio ad Alfonso Pettinelli per il servizio straordinario prestato presso la segreteria.
Segnalazione al Ministero dell'errato invio di comunicazioni per Cesare Tosi e Tommaso Nava, non in servizio presso l'Università di Torino.
Il Ministero respinge la richiesta di Giuseppe Rostagno di sostituire Paolo Meynardi (trasferito all'Università di Pisa) quale scrivano straordinario presso la segreteria, essendo il posto già assegnato a Camillo Sassi (di cui è presente nomina ministeriale).
Il rettore chiede al Ministero personale aggiuntivo per realizzare il progetto di separare la segreteria della Scuola di Farmacia da quella della Facoltà di Medicina e chirurgia, assegnandole un segretario proprio. Al contempo lamenta la scarsa affidabilità del vice segretario G. Cajrola e dello scrivano straordinario L. Berlenda.
Serventi, bidelli, portieri dell'Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Annotazione sullo spostamento della pratica relativa a Bagaratti in altro fascicolo.
Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alla richiesta di Agostino Boggio di far valere il servizio militare nel computo degli anni di anzianità.
Il Ministero accorda un sussidio a Luigi Bagarotti e Giorgio Vivaldi, bidelli della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Sussidi a vedove o parenti di professori, impiegati, serventi, bidelli
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domanda di sussidio presentata da Domenica Piumatti, vedova di Battista Sapetti custode del Museo Egizio.
Concessione di sussidi a: Teresa e Lucia Garrone, figlie del bidello Giovanni Garrore; Domenica Bonetti, vedova dell'usciere Pietro Cartier; Angela Durando, vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti; Giuseppina Rocchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; Angela Rossetti, vedova dell'usciere Francesco Paschero; Virginia Casagrande, vedova del postino Giuseppe Falletti; Anna Ottino, vedova dell'inserviente Spirito Bruno; Angela Cottelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino; Teresa Costamagna, vedova del professore Secondo Berruti.
Risposta a Teresa Marini, vedova di Salvatore Tocco, che richiede un secondo sussidio entro l'anno.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il rettore risponde ad Attilio Bruniatti in merito al valore del diploma di licenza in Scienze MFN.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione del modello di diploma rilasciato dall'Università ai laureati in Medicina e chirurgia e agli abilitati in Farmacia.
Avvertenze relative ai documenti da presentare alla segreteria all'atto dell'immatricolazione da far pubblicare sulla Gazzetta del Popolo.
Elenco del personale, insegnante e non, con ruoli nell'esercito e nella milizia, redatto in risposta alla Circolare ministeriale n. 840 del 26 maggio 1888 "Dispensa dalle chiamate alle armi di talune categorie di militari in congedo illimitato".
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'iscrizione di studenti provenienti dai licei "Vittorio Emanuele" e "Umberto I" di Palermo, negli anni sino al 1882-83.
M. Lessona consegna al rettore il libretto delle lezioni di Zoologia e di Anatomia comparata dell'a.s. 1887-88.
In seguito alla segnalazione di M. Fileti e A. Naccari, il Consiglio accademico pubblica la circolare "Esami sopra materie obbligatorie alle quali gli studenti si sono iscritti come a corso libero" (18 giugno 1888).
Rispondendo alla circolare ministeriale n. 9152 del 24 aprile 1888, il rettore invia al Ministero copie dei verbali e relazioni delle adunanze con tema modifiche ai regolamenti universitari, avvenute nelle diverse Facoltà.
Decreto ministeriale del 17 aprile 1888 che estende il prestito dei libri agli assistenti dei laboratori, delle cliniche universitarie e degli Istituti.
Estratto delle delibere del Consiglio Accademico intorno a quesiti della segreteria sull'iscrizione degli studenti.
Copia dell'opuscolo "Ruoli di anzianità dei professori delle Università ed Istituti superiori del Regno all'1-2-1888": accanto a ciascun nominativo sono indicate la data di nascita e quelle dell'entrata in servizio e della nomina a professore ordinario.
Elenchi dei professori incaricati completi delle ore settimanali assegnatigli per le lezioni, da inviare al Ministero.
Copia del R. D. n. 5075 del 13 novembre 1887 "che fissa gli incarichi di insegnamento nelle regie università ed istituti di istruzione superiore".
Il rettore fornisce informazioni al Ministero sull'inizio dei corsi.