Lettera della Prefettura in cui si richiede l'invio dei dati del personale universitario per la compilazione del Calendario generale del Regno del 1880.Elenchi dei destinatari di una copia dell'annuario1878-79 e lettere di ringraziamento.Biografia di F. Chiappero redatta da S. Mosca.Corrispondenza con altre università per l'invio di una copia dell'annuario torinese, indicato dal Ministero della Pubblica istruzione quale modello a cui uniformarsi.Elenco degli immatricolati, licenziati, diplomati e laureati nell'anno 1878-79 nelle varie facoltà e scuole.Lettera della casa editrice Paravia in cui si richiede l'aggiornamento dei dati del personale superiore dell'amministrazione universitaria per la stesura della nuova Guida di Torino. Circolare del ministero richiedente nota del personale universitario al 31 dicembre 1878 per aggiornare lo Stato del personale addetto alla pubblica istruzione.
Opuscoli di sala relativi a riviste teatrali, operette e azioni coreografiche promosse dalle associazioni universitarie dell'Università di Torino e di altri Atenei italiani (Genova, Milano, Modena, Parma). Questi spettacoli erano solitamente organizzati per i festeggiamenti del carnevale, con un numero limitato di repliche; solamente pochi casi fortunati (come Addio giovinezza!) furono rimessi in scena a distanza di anni dal debutto. Nei libretti sono riportati la trama dell'opera e i testi delle canzoni e dei dialoghi; sono anche indicati i nomi (o i soprannomi) degli studenti e delle maestranze coinvolte. Oltre agli opuscoli, sono anche presenti partiture, fotografie, manifesti e volantini pubblicitari strettamente collegati alle rappresentazioni.Sono presenti materiali relativi alle seguenti opere teatrali studentesche e goliardiche: La secca rapita, Scholasticón, I goliardi, Libertas, Il crepuscolo delle idee, La gran via bicerina, Turlupi-neide, Bummelstudenten, L’allegra brigata, Cercando la via, I denari della laurea, Venga con noi…, Bel-la se vuoi venire, Ahi!... Come fu?..., Fra gonne e colonne, Come me la godo!, Va all’inferno, I goliardi… Che mattacchioni!..., Goliardeide, Niente di nuovo, Jukkaydy, Milanesi in mare. Spettacolo goliardico marinaio, Giovanotti in aula!, L’ippogrifo, Giovanotti... alle urne!, Nerone (nuovissima edizione), L’inferno può attendere, Le cinque orfanelle, Scusi, l’ha vista lei?, La moglie sorridente.Non sembrano invece riconducibili all'ambito studentesco i seguenti opuscoli di sala: Il ritorno di Pulcinella dagli studi di Padova, Sieba, Excelsior, Amor, Otello, Cristoforo Colombo, Il giro del mondo in 80 giorni, La boîte à joujoux, Bicerineide, Tutt’altra cosa.Si conservano inoltre:vinile (33 giri): Goliardia anni '30 (Ariston, 1977). Contiene canti tratti dalle riviste Bella se vuoi venire, Fra gonne e colonne, Come me la godo, Va all'inferno e Giovanotti in aula, interpretati da Milly e Carlo Pierangeli [Carla Mignone e Carlo Caniggia], direttore d'orchestra Cesare Gallino.cartolina della festa del 19 dicembre 1909 del Lycée des jeunes filles di Macon (Francia), con il programma delle recite e l'elenco delle partecipanti (Marcia di E. Grieg per pianoforte; recita de Le jeu de l'amour et du hasard di P. de Marivaux e di Antigone nella versione francese d P. Maurice); sul recto presenta la riproduzione delle studentesse in costume di scena.
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1956-57 (aprile 1957).Estratto del verbale della seduta del 6 novembre 1957 del Consiglio direttivo della Fondazione durante la quale viene autorizzata il professor Guzzo a "... donare tutto quanto arriva alla rivista "Filosofia" in fatto di riviste, di estratti e di volumi ... alla Fondazione "Luisa Guzzo".Dono di pubblicazioni fatto da: Augusto Guzzo (dal 1956-57 al 1983); ditta Olivetti (1956-57 e 1959-60); sig.ra Baldin (1956-57); Cumino (1957-58 e 1959-60); Nynfa Bosco (1961-62).
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1968-69 (gennaio 1969).Dono di pubblicazioni fatto da: Enrica Vallini, Cesare Meano, Salvatore Maturanzo, Casa Editrice Einaudi, Amministrazione provinciale di Alessandria, Celestina Taraglio Cena, Paola Trivero, Centro di Studi Alfieriani (recapitolazione 1970-71); Giorgio De Rienzo (recapitolazioni 1970-71, 1972-73, 1973-74); Biblioteca Frusta e Riccardo Massano (recapitolazioni 1970-71 e 1972-73); Maria Luisa Doglio, Marziano Guglielminetti, STEM, A. Stauble (recapitolazione 1972-73).
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1946-47 (dicembre 1946).Dono di pubblicazioni fatto da Nicola Abbagnano (recapitolazioni 1950-51 e 1951-52) e da Bairati (recapitolazione 1972-73).
Nella prima recapitolazione conservata il n. di inventario parte da 7336.Nella recapitolazione dell'anno accademico 1971-72 ci sono due prospetti relativi alle variazioni in aumento, dei quali uno comprende esclusivamente le pubblicazioni ricevute in dono, anche se non ne viene indicata la provenienza.
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1962-63 (febbraio 1963).Dono di pubblicazioni fatto da: Istituto italiano per la storia della musica (recapitolazione 1962-63); Massimo Mila (recapitolazioni 1962-63 e 1963-64); Editore Laterza (recapitolazione 1963-64); Leopoldo Gamberini (recapitolazione 1964-65); Ministero della Pubblica istruzione (recapitolazioni 1967-68 e 1972-73).
Dono di pubblicazioni fatto da: Aldo Bertini (recapitolazioni 1946-47 e 1958-59); Enzo Bottasso (recapitolazione 1948-49); Anna Maria Brizio (recapitolazioni dal 1948-49 al 1950-51 e 1954-55,1955-56); UTET (recapitolazioni 1948-49, 1950-51, dal 1952-53 al 1956-57); Giovanni Maria Bertini, e Museo Warsaw (recapitolazione 1949-50); Émile Schaub-Koch (recapitolazioni 1949-50 e 1962-63); Istituto italiano di Praga, Giuseppe Vidossi, Comune di Asti, A. Quaglia (1950-51); Università di Buenos Aires, Istituto Superiore di Sanità (recapitolazione 1951-52); Casa Editrice Einaudi (recapitolazione 1953-54); Ministero della Pubblica Istruzione (recapitolazioni 1953-54, 1956-57, 1958-59); R.I.V.I., Daria Guarnati (recapitolazione 1954-55); S.I.P. (recapitolazioni 1954-55 e 1955-56); G. Andreoni, Ercolani, Castelnuovo, R.A.I., Comitato organizzatore della mostra su Gaudenzio Ferrari (recapitolazione 1955-56); Istituto San Paolo (recapitolazione 1958-59).
La prima recapitolazione conservata denota la preesistenza di un patrimonio inventariato.Dono di pubblicazioni fatto da: Franco Venturi (recapitolazione 1972-73); Lelia Ruggini e Lorenzo Braccesi (recapitolazione 1974-75).
Dono di pubblicazioni fatto da: American Book Center Washington D.C. (1948-49); Augusto Guzzo (recapitolazioni 1953-54, 1955-56); Glenn Orville Kelley, Charles Scott Sherrington, Angiola Massucco Costa, CNR, Istituto di Psicologia Sperimentale della R. Università di Roma (recapitolazione 1953-54); Università di Torino (recapitolazioni 1955-56 e 1957-58); Ministero della Pubblica istruzione (recapitolazioni dal 1955-56 al 1957-58); USIS (1956-57); Istituto di Psicologia dell'Università di Firenze (recapitolazione 1966-67); Luigi Pareyson (recapitolazioni 1969-70 e 1970-71).Scarico di pubblicazioni mancanti (recapitolazione 1967-68).Cessione di pubblicazioni all'Istituto di Filosofia (recapitolazione 1968-69).
Scarico di pubblicazioni distrutte o danneggiate durante la guerra (recapitolazione 1947-48).Dono di pubblicazioni fatto da: Salvatore Pagliaro, Vittorio Mathieu, Giovanni Savio, Angiolo Gambaro (recapitolazione 1947-48); Augusto Guzzo (recapitolazioni dal 1947-48 al 1949-50, dal 1952-53 al 1957-58, 1959-60, 1960-61); UTET, Marzorati, Luigi Firpo (recapitolazione 1948-49); Ditta Olivetti (recapitolazioni 1952-53 e 1957-58); Università di Torino (recapitolazioni 1956-57 e 1958-59); Ministero della Pubblica istruzione (recapitolazioni 1956-57, 1965-66, 1969-70, 1971-72); Luigi Pareyson (recapitolazioni 1973-74 e 1975-76).Cessione di pubblicazione all'Istituto di Filosofia (recapitolazioni 1967-68, 1968-69, 1972-73).
La prima recapitolazione conservata denota la preesistenza di un patrimonio inventariato.Dono di pubblicazioni fatto da: Franco Venturi (recapitolazioni 1960-61, 1961-62); Ministero degli Interni, Università di Torino, Raoul Manselli, Giuseppe Ermini, Caterina Santoro (recapitolazione 1961-62).Scarico inventariali di pubblicazioni distrutte durante la guerra (recapitolazioni 1954-55 e 1957-58).