Cartolina postale di Anton Giulio Barrili a Cesare Lombroso in cui risponde alla domanda del professore se Garnier, il protagonista del suo libro "Lutezia", sia frutto di invenzione o di "studio dal vero"
Lettera di Jean Martin Charcot a Cesare Lombroso cui scrive di aver ricevuto i suoi scritti e di averli trovati molto interessanti; dice di non avere ancora dei dati chiari in merito a quanto chiesto dal professore e di essere disponibile ad uno scambio di pubblicazioni con l'«Archivio di psichiatria»
Lettera di Enrico Ferri a Cesare Lombroso in cui lo informa del proprio incontro con Chervin, il quale non ha letto "L'uomo delinquente" poiché non l'ha ricevuto, ma ha scritto un sunto di "Pensiero e meteore" che invia al professore per un parere poiché intende pubblicarlo nella «Revue d'anthropologie»; scrive inoltre dei propri studi statistici sui delitti e del concorso per l'insegnamento
Cartolina postale di Guglielmo Ferrero a Cesare Lombroso cui lo informa di aver ricevuto "La donna delinquente", la «Zukunft», il Lozzi e le istruzioni mandate dal professore; lo aggiorna inoltre sulla situazione politica inglese e gli scrive che Morrison sta studiando per la realizzazione della riduzione inglese de “La donna delinquente” e di aver rilasciato un'intervista in cui parla di sociologia
Cartolina postale di Guglielmo Ferrero a Cesare Lombroso relativa alla versione inglese de “La donna delinquente” ("The female offender") di cui il professore dovrebbe aver ricevuto una copia e di cui Ferrero si dice soddisfatto per la qualità dell'edizione e del buon lavoro di adattamento svolto. Comunica che sarà a Drozdowo sino al 2 maggio e che poi andrà a Varsavia e a Mosca, per fermarsi al ritorno a Konisberg e Danzica in "pellegrinaggio filosofico" e ritornare a Berlino il 20 maggio; prima di rientrare in Italia a luglio si recherà anche in Danimarca, Svezia e Norvegia
Cartolina postale di Francesco Cosentini a Cesare Lombroso in cui gli domanda informazioni su un corso che avrebbe dovuto tenere quest'ultimo e chiede se Ferrero avrebbe piacere di tenere una serie di conferenze sociologiche e di scrivere qualche articolo per la rivista «La scienza sociale»
Lettera di Edmondo De Amicis a Cesare Lombroso cui scrive di aver apprezzato il suo capitolo sulle carceri nel quale lo cita e di essere appena tornato da Trieste dove tutti elogiano il professore
Cartolina postale di Tommaso De Amicis a Cesare Lombroso in cui gli comunica che sarà felice di aiutarlo nei suoi studi sulla psoriasi; gli chiede inoltre un campione di mais guasto, lo informa di aver fatto cenno ai suoi studi in una nota aggiuntiva del manuale di dermatologia di Isidoro Neumann che sta traducendo e gli scrive che tra le "loro prostitute" è piuttosto raro trovare tatuaggi