Risultati 52

Descrizione archivistica
Lombroso, Cesare
Stampa l'anteprima Vedere:

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda M. Amar di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, G. Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E. Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1884-85.

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale:
Lorenzo Camerano di Osteologia comparata, Libero Bergesio di Ostetricia, P. Giacosa di Chimica fisiologica, C. Corradino di Letteratura italiana, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Dante Ferraroli di Letteratura italiana, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, L. Cerrato di Letteratura greca, Giovanni Maria Fiori di Clinica medica propedeutica, S. Fubini di Terapia generale, A. Mosso di Psicologia sperimentale, C. Reymond sulla "funzione visiva studiata dal punto di vista clinico" in collaborazione con Albertotti e Falchi, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario civile, Cesare Schiapparelli di Chimica organica, Gerolamo Mo di Medicina operatoria, G. Gribodo di Teoria delle curvature delle superficie, Tommaso Traina di Filosofia del diritto, E. Morselli di Psichiatria (già libero docente della materia a Pavia, viene autorizzato a tenere il corso a Torino), C. Lombroso di Chimica psichiatrica, Ettore Pezza di Letteratura latina, Ernesto Pasquali di Diritto penale, E. Ferrero di Storia moderna, E. Brusa di Storia e pratica criminale, E. Ferri di Storia del Diritto penale, G. Bizzozero di Microscopia clinica, G. Carle di Diritto commerciale internazionale, G.E. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, Giuseppe Giuliani e Salvatore Colonna di Pedagogia, James Stevens di Lingua inglese
Si segnala la presenza del programma del corso allegato alla rispettiva pratica di E. Stampini per l'insegnamento della Letteratura latina.
Sono inoltre presenti i pareri negativi e la mancata autorizzazione a tenere il corso a:
Giacomo Laviosa, Vincenzo Lanzillo, Luigi Amedeo di Diritto costituzionale, Fedele Margary e D.e Bajardi.
Il rettore rinvia al Ministero la comunicazione relativa alla commissione d'esame costituita per Raffaello Cardon, docente di Diritto costituzionale ma dell'Università di Pisa.
Richiesta di P. Valerga per il rilascio di un documento che attesti l'insegnamento di Lingua e grammatica araba dal 1879 al 1881.
Il rettore respinge la proposta di Emilio Savini di tenere un corso libero di insegnamento elementare e magistrale di Francese, Inglese e Tedesco.
Pubblicazione dell'avviso della Clinica traumatologica presso l'Ospedale Mauriziano circa l'iscrizione degli studenti del 4° e 5° anno.

Laboratorio di Medicina legale. Personale

Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Peracchia è stata spostata in altro fascicolo.
Lettera di C. Lombroso in cui chiede l'elenco degli studenti di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza per i quali deve firmare l'attestato di diligenza.
Su richiesta di C. Lombroso, il Ministero della Pubblica istruzione concede un sussidio a Giovanni Gabria, assistente del Laboratorio, morso da un cane affetto dalla rabbia durante un esperimento.
Nomina di Virgilio Rossi ad assistente al Gabinetto. E' allegato il suo stato di servizio.
Copia del verbale della riunione di C. Lombroso, C. Giacomini e P. Foà, alla presenza del Rettore, in cui venne discussa la ripartizione di cadaveri tra i rispettivi Istituti.

Orari degli studi. Calendario universitario

Calendario delle lezioni dell'a.s. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione.
Manifesto con le informazioni per le iscrizioni ai corsi di tutte le Facoltà e della Scuola di Farmacia per l'a.a. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero.
E. Stampini chiede una modifica al proprio orario per conciliarlo con quello delle lezioni che tiene al Liceo Gioberti.
Lettera del rettore in cui chiede chiarimenti a E. De Paoli sui cambiamenti apportati senza autorizzazione all'orario delle sue lezioni di Patologia speciale e propedeutica chirurgica.
Manifesti degli orari delle lezioni delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze MFN, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e della Scuola di Farmacia, per l'a.s. 1885-86 e lettere di trasmissione al Ministero.
Corrispondenza con la ditta Paravia intorno alla stampa dei programmi d'insegnamento e degli orari delle lezioni.
Comunicazioni di C. Lombroso su alcune variazione di orari delle lezioni.
Sollecito a A. Brunialti per l'invio al Ministero dei verbali delle sedute del 5 e del 10 novembre 1885 della Facoltà di Giurisprudenza.
Calendario delle lezioni dell'a.s. 1885-86 della Scuola di applicazione per gli Ingegneri di Torino.
Sollecito del rettore ai presidi delle facoltà di Scienze e Lettere a trasmettere gli orari definitivi delle lezioni.

Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti

In seguito alle dimissioni di E. Morselli da medico primario del Manicomio di Torino, si avvia una fitta corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione del manicomio di Torino tesa ad accordare le parti sì da superare i dissapori e permettere la piena collaborazione tra R. Manicomio e Università.
Per la messa a punto di un nuovo ordinamento della Clinica psichiatrica, la Facoltà di Medicina e chirurgia incarica i professori C. Bozzolo, C. Lombroso e C. Forlanini, i quali redigono la "Relazione sull'ordinamento della Clinica delle malattie mentali" (presente in duplice copia).
Alla lettera di dimissioni presentata da Morselli sono allegati uno "schema di progetto di ordinamento per la Clinica psichiatrica di Torino" e l'"Elenco del lavori clinici e sperimentali compiuti nell'Istituto psichiatrico durante gli anni 1881-85".
Nel fascicolo è presente anche una copia a stampa del "Regolamento per l'amministrazione del Regio Manicomio di Torino" (1837).

Pratica generale degli Stabilimenti scientifici

Pratica di rimborso a favore dell'ingegnere Leopoldo Mansueti, delegato del Genio civile, venuto da Roma per l'esame dei progetti dei nuovi Istituti scientifici.
Trasmissione dal Ministero della Pubblica istruzione dei progetti visionati dai tecnici del Genio civile e dei relativi preventivi per la costruzione dei nuovi Istituti.

Nella camicia "Consorzio Universitario di Torino. Fascicolo n. 28. Locali adatti per gli Istituti scientifici dell'istruzione superiore torinese":
Invito del Ministero a L. Mansueti a recarsi a Torino per partecipare alla stesura delle variazioni ai progetti in accordo con i direttori degli Istituti.
Il ministro della Pubblica istruzione Coppino sollecita la revisione dei progetti nell'ottica di ridurne la spesa, aumentata sensibilmente rispetto ai preventivi e divenuta insostenibile per il bilancio dello Stato.
Verbale dell'adunanza dei direttori degli Istituti scientifici del 28 giugno 1884 in cui si dibatte sullo stato dei progetti per le sedi dei loro Istituti: dopo un breve sunto della situazione, il rettore chiede ai direttori di rivedere i progetti relativi ai propri istituti in modo da ridurne le spese di realizzazione, essendo quello dell'ingente spesa l'ostacolo al progredire delle pratiche. Oltre a E. D'Ovidio, intervengono M. Fileti, C. Lombroso, A. Mosso, A. Naccari, G. Gibelli, P. Giacosa. Allegata è una copia del "progetto di legge per la costruzione dei nuovi stabilimenti scientifici presso la R. Università di Torino" presentato nel 1880 e ancora non approvato.
Copia a stampa del verbale della prima seduta straordinaria del Consiglio comunale di Torino, del 20 giugno 1884, in cui si discute sull'iniqua ripartizione della spesa per l'edificazione dei nuovi Istituti universitari (punto 2.).
Relazione del conte Valperga di Masino sulla costruzione di nuovi edifici universitari presentata alla Deputazione provinciale di Torino nel maggio 1884. Sono presenti anche la minuta della relazione presentata dal rettore allo stesso Valperga di Masino e una tabella degli iscritti ai corsi di Fisica, Chimica e Medicina (variamente articolati) dall'a.s. 1876-77 all'a.s. 1883-84.
Dichiarazioni sottoscritte dai direttori degli istituti di presa visione dei progetti presentati dall'arch. L. Mansueti e loro approvazione. E' allegato un fascicoletto con "appunti per il laboratorio di Fisiologia", ove sono elencate necessità e richieste per l'edificio che dovrà accogliere il laboratorio e la relativa scuola.
Lettere di L. Mansueti di trasmissione dei progetti e di confronto coi professori sulle eventuali modifiche.
Due copie della "relazione sulle pratiche corse fra l'Università di Torino, la Provincia e il Comune per la redazione de' progetti di nuovi Istituti sperimentali" da presentare al ministro della Pubblica istruzione, una delle quali con correzioni e annotazioni.
Copia della convenzione tra Ministero, Municipio di Torino, Provincia di Torino e Università per l'edificazione di nuove sedi per gli Istituti scientifici, sottoscritta a Roma l'11 dicembre 1883.
Estratti di lettere, appunti e comunicazioni tra rettore, Sindaco di Torino e Genio civile, intorno alla stesura dei progetti per i nuovi edifici e sull'acquisizione dei terreni sui quali sorgeranno. Tutte le carte sono datate tra gennaio e giugno1884. Sono presenti una planimetria su carta oleata in grande scala delle nuove edificazioni, ed una abbozzata su tela.

Fuori dalla camicia del Consorzio universitario:
Appunti sulla storia della Biblioteca Nazionale ed esigenze di spazi. Prospetto degli spazi attualmente occupati dalla Biblioteca universitaria e dagli archivi di Stato.
Corrispondenza tra rettore, Ministero e sindaco di Torino preoccupati dalle rimostranze degli studenti di Medicina, i quali essendo aumentati in numero negli ultimi anni, reclamano spazi più ampi.
Tabella degli iscritti alle varie facoltà dall'a.s. 1847-48 all'a.s. 1859-60, corredata da una breve relazione.
Prospetto delle spese per la costruzione delle nuove sedi universitarie.
Stralcio di una planimetria del centro cittadino con individuazione di un'area forse destinata alla nuova edificazione.
Elenchi dei locali occupati dall'Università nei palazzi del rettorato e di via San Francesco da Paola, con relative metrature.

Liberi docenti, programmi dei corsi liberi

Giacomo Pochero chiede di concorrere alla libera docenza in Pedagogia unicamente per esame, non per titoli.
Carmelo Andronico chiede la sospensione dell'esame dei titoli presentati per la libera docenza in Sifilografia e la restituzione degli stessi.
Corrispondenza tra rettore e C. Lombroso sulle assenze di quest'ultimo dal suo corso libero di Antropologia.
Pratica per l'esame di libera docenza in Letteratura latina richiesta da Ferruccio Calonghi.
Abilitazioni di Costanzo Zenoni alla libera docenza in Anatomia patologica, di Giovanni Condio in Ostetricia e ginecologia, di Luigi Abello in Diritto civile, di Emilio Almansi in Meccanica razionale, di Carlo Orecchia in Clinica chirurgica e medicina operatoria, di Emilio Bertana in Letteratura italiana, Attilio Levi in Lingua greca.
Il Ministero - rispondendo ai ricorsi presentati - riabilita i corsi liberi proposti da Luigi Ciartoso e C. Lombroso.
Cesare Serono, Orlando Pes, Oscar Giacchi e Giovanni Battista Germi ritirano le rispettive domande per la libera docenza e chiedono la restituzione dei titoli presentati.
A. Marro scrive a nome dell'Associazione dei liberi docenti, chiedendo di attenersi all'art. 35 del regolamento nella nomina del terzo componente della commissione esaminatrice.
Il Ministero della Pubblica istruzione dà il benestare alla proposta di Oreste Nazari di riduzione del programma del corso di Sanscrito.
Abilitazione di Carlo Giambelli alla libera docenza in Letteratura latina.
Il rettore sollecita il Ministero alla restituzione dei programmi presentati da Mario Motta, Giacomo Peroni e Giovanni Lava.
Lettera indirizzata a Carlo Forlanini con la quale si chiede di confermare la propria partecipazione alle diverse commissioni d'esame delle quali è membro.
Alberto Muggia ottiene il trasferimento della libera docenza in Clinica pediatrica dall'Istituto di studi superiori di Firenze.
Comunicazione del Ministero sui corsi liberi approvati e non dal Consiglio superiore di Pubblica istruzione.
Circolare ministeriale n. 17 del 7 febbraio 1899, sui programmi dei corsi liberi nelle Università e negli istituti d'istruzione superiore.
Scipione Riva Rocci comunica l'interruzione del corso di Esercitazioni di patologia medica per ragioni personali.
Abilitazioni di Adolfo Campetti alla libera docenza in Fisica sperimentale.
Il Ministero risponde alla Facoltà di Lettere e filosofia in merito all'insegnamento di Geografia tenuto da Guido Cora.
Pietro Voglino chiede un cambio di orario del proprio corso di Botanica parassitologica.
Valentino Grandis ottiene la reintegrazione a libero dicente di Tecnica fisiologica.

Trasmissione di documenti di candidati alla libera docenza: Francesco Abba e Carlo Mazza in Igiene; Pietro Toldo in Letteratura francese; Carlo Calzi in Filosofia teorica; Placido Cesareo in Lettere greche; Costantino Ottolenghi in Statistica; Michele del Lupo in Antropologia; Giovanni Battista Gerini in Pedagogia; Vitige Tirelli in Medicina legale (lettera di nomina a commissario indirizzata a Tibone, C. Lombroso, Foà); Pietro Romano in Pedagogia.

Programmi dei corsi liberi per l'anno scolastico 1899-1900.
Facoltà di Giurisprudenza: Velio Ballerini (Istituzioni di diritto civile comparate); Gianpietro Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata); Salvatore Cognetti de Martiis (Sociologia); Luigi Einaudi (Economia politica); Carlo Placido Gariazzo (Diritto internazionale); Gaetano Mosca (Storia della scienza politica); Ernesto Pasquali (Diritto civile e Diritto commerciale); Carlo Righini di Sant'Albino (Diritto e procedura penale).

Fascicolo Conferenze:
Luigi Grossi, professore presso la R. Scuola di guerra, chiede la disponibilità di un'aula del Palazzo del rettorato ove tenere un corso libero di Lingua e letteratura francese.
Il Consiglio accademico respinge la proposta di Giuseppe Vincenti di tenere un corso libero Fonografia a mano applicata alle principali lingue e dialetti parlati.
Il rettore rifiuta la proposta di Bartolomeo Ferrero di tenere una lezione per gli studenti di Lettere e filosofia su L'umana commedia di Bartoli Filelleno (allegato).
Ferdinando Battistini e C. Serono sono autorizzati a tenere conferenze di Terapia medica dimostrativa e di Chimica applicata alla clinica.
Valentino Oliva chiede l'uso di una sala dell'Istituto per rachitici "Maria Adelaide" per tenervi un corso libero di Chirurgia ortopedica.

Inaugurazione degli studi. Orazione e stampa relativa

Testo manoscritto e a stampa dell'orazione letta il 3 novembre 1886 da C. Nani avente titolo "Vecchi e nuovi problemi del diritto".
Lettera con cui C. Lombroso accetta l'incarico di tenere il discorso inaugurale per l'a.s. 1887-88, come proposto dal consiglio di Facoltà.
Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione del buon successo della giornata inaugurale dell'anno accademico.
Corrispondenza con il sindaco per richiedere la presenza alla cerimonia del Corpo di musica municipale.
Elenco degli oratori all'inaugurazione degli anni accademici dal 1876-77 al 1887-88.
Biglietti di ringraziamento per l'invito ad assistere all'inaugurazione dell'anno accademico.

Teatro anatomico. Materiale, spese

Fogli di trasmissione di documenti relativi ai decessi di Giovanni Rolandi, Filomena Mirabelli, Concetta Tallarida, dalla direzione della Casa penale per ergastolani a C. Giacomini.
Verbale del decesso e reperto necroscopico di Filomena Fante, detenuta nella Casa di pena femminile di Torino, e il cui cadavere era atteso all'Istituto.
Lettera in cui P. Foà richiede un assegno straordinario per sostenere le spese di trasporto dei cadaveri dagli ospedali cittadini al Laboratorio di Anatomia patologica.
Lettera di P. Foà in cui segnala il cattivo stato delle stanze del museo di Anatomia patologica.
Il rettore ringrazia il Ministero della Pubblica istruzione per l'invio del Regolamento per la consegna dei cadaveri alle scuole anatomiche del regno approvato con r.d. del 28 ottobre 1885. Alla sua applicazione si sono opposti l'Ospedale Mauriziano e il Regio manicomio.
articolata corrispondenza intorno alla promulgazione e attuazione di detto regolamento.
Lettera con cui P. Foà lamenta la scarsità di cadaveri su cui svolgere le lezioni.
Il Ministero dispone il pagamento di un assegno straordinario per l'acquisto di materiale scientifico.

Gabinetto di Medicina legale. Personale

Corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e C. Lombroso intorno alla disponibilità esclusiva dei cadaveri dei carcerati per il laboratorio di Medicina legale. Nello stesso scambio epistolare, il Ministero respinge la proposta di Lombroso di elevare la collezione di Antropologi criminale da lui curata a Museo.

Disposizioni relative al Regolamento speciale. Studi, inscrizioni, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

G. Lava, libero docente di Patologia medica speciale, lamenta per essere stato escluso da tutte le commissioni per gli esami speciali della Facoltà di Medicina.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta avanzata da alcuni studenti di abolire la tesi scritta dall'esame di laurea.
Per dare la possibilità agli studenti di Giurisprudenza di seguire il corso di medicina legale, C. Lombroso ne propone la duplicazione.
Seguono accordi tra C. Lombroso, Brumialti e Garelli della Morea per stabilirne l'orario.
Risposta al rettore dell'Università di Pavia che chiede informazioni sulla provenienza dei cadaveri utilizzati dall'Istituto Anatomico per le autopsie e le modalità di acquisizione.

Risultati da 1 a 20 di 52