Showing 3 results

Archival description
Pasio, Dionigi Andrea
Print preview View:

Visita all’orto di monsignore Pasio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.5
  • Item
  • 1843-07-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dal Valentino [Orto Botanico di Torino] il 29 luglio 1843. Delponte riferisce a Moris che il giorno precedente monsignore Pasio l’ha cercato all’Orto botanico; la cosa però non era urgente. Acclude una missiva per il signor Enriotti.

Udienza presso Carlo Alberto. Moris migliore botanico italiano

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.15
  • Item
  • 1844-11-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 29 novembre 1844. De Notaris è stato ricevuto da S. M. Carlo Alberto, che gli ha chiesto notizie dell’orto, del numero di piante coltivate e delle scoperte botaniche. Alla richiesta di quale fosse il migliore orto italiano, De Notaris ha risposto essere quello di Torino. Non ha osato parlare di Viviani. E’ stata graditissima la notizia delle dimissioni di monsignor Pasio. Sono venuti in visita all’orto S.E il conte Alfieri e S.E il cavaliere Desambrois, che sono stati interessati ai bisogni dell’orto. Si è discusso del nuovo ordinamento degli studi universitari. Parlatore ha chiesto a De Notaris un articolo sulla Flora di Moris. Saluti a Peveraro.

Invio a Moris di piante del Rosellini. Rapporto sullo stato dell’orto genovese

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.2
  • Item
  • 1844-01-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 22 gennaio 1844. De Notaris manda a Moris un plico di piante ricevute da Rosellini da Pisa. Invia i desiderata: i più importanti sono segnati con una lineetta sul catalogo dei semi. E’ in stampa il catalogo del giardino di Genova. Il freddo intenso l’ha allontanato dal proprio studio, che è sprovvisto di camino e di stufa. Ha iniziato ad occuparsi dell’Erbario Crittogamico Pedemontano Ligure. Corre voce che monsignor Pasio sia stato rimosso dalla presidenza dell’Università e che verrà sostituito da monsignor d’Angennes o dal cavaliere Collegno. De Notaris ha avuto queste confidenze dal marchese Brignole, figlio dell’ex ministro. E’ stato invitato dalla Regia Deputazione a stendere un rapporto sullo stato dell’orto, da inviare a Sua Maestà. Pensa sia poco più di una formalità. Chiede notizie del congresso tenuto dall’Accademia delle Scienze.