Risultati 8

Descrizione archivistica
Concato, Luigi
Stampa l'anteprima Vedere:

Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale. Clinica propedeutica

Manifesto del concorso per 2 posti da assistente presso la Clinica medica e 1 presso quella chirurgica. Sono presenti le domande per la Clinica medica di B. Graziadei, Emilio Pascoli e G. Battista Lava; per la Clinica chirurgica vengono fatti i nomi di Giulio Gasca, Adolfo Piovano, Erasmo De Paoli e Luigi Ciartoso.
L. Concato chiede di ammettere Edoardo Zavattaro quale assistente aggiuntivo al laboratorio di Clinica medica, così da permettere ai 2 assistenti ordinari di dedicarsi interamente al servizio clinico.
Conferma di C. Bozzolo a direttore della Clinica propedeutica e di Giovanni Maria Fiori quale assistente presso il suo Laboratorio. Retribuzioni a Fiori per i mesi dal settembre 1878 ad aprile '79.
Nomina di Angelico Roth, Silvio Negri e Pompeo Bollo a capi allievi interni presso l'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista.
Nomina di Francesco Percival e di B. Graziadei ad assistenti alla Clinica medica.
Discussione intorno ai ritardi di Graziadei nel prendere servizio notturno presso l'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista.
Nomina di L. Concato , già professore presso l'Università di Padova, a professore ordinario di Patologia speciale e Clinica medica presso l'Università di Torino.

Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale. Clinica propedeutica

Concato propone Luigi Bufalini quale assistente provvisorio alla Clinica medica, essendo scaduto l'incarico di Edoardo Zavattaro.
Nomina di G. Battista Lava e Emilio Pascoli a assistenti alla Clinica medica e di A. Piovano a assistente alla Clinica Chirurgica. Nel fascicolo sono anche i verbali degli esami dei relativi concorsi a cui concorrono anche B. Graziadei, Giulio Gasca, Adolfo Piovano, Erasmo De Paoli, Luigi Ciartoso.
Reclamo di Concato per il ritardo nella spedizione di medicamenti destinati alla Clinica.
Conferma di Giovanni Maria Fiori a assistente provvisorio presso la Clinica propedeutica. Allegati i pagamenti da agosto 1879 a luglio 1880.
Lettera di C. Bozzolo in cui richiede al Ministero, oltre alla conferma di Fiori a assistente, di definire stabilmente la durata degli incarichi degli assistenti delle cliniche, un secondo assistente per il laboratorio annesso alla Clinica medica, assicurare una dotazione conveniente alla Clinica.
C. Bozzolo propone la costituzione di un ambulatorio per le malattie del respiro e della circolazione presso la Clinica medica.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.s. 1879-80 e 1880-81 firmata da alcuni assistenti della facoltà di Scienze.
Segue corrispondenza relativa alla compilazione dell'Annuario accademico.
Per l'edizione del 1881-82:
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1880-81;
invito della Prefettura a far pervenire il calendario generale del Regno con le debite modifiche.
Per l'edizione del 1880-81:
invito alla Scuola di Veterinaria a far pervenire l'elenco dei professori e relativo orario delle lezioni;
sollecito del rettore al preside della facoltà di Giurisprudenza perché incarichi qualcuno della stesura delle biografie dei defunti M. Tonello e M. Pescatore;
invio al Ministero dell'elenco del personale addetto alla pubblica istruzione.
Circolare ministeriale che invita professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1879-80. Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono A. Garelli, E. Ferri, O. Spanna, V. Ballerini, M. Amar, L. Mattirolo, C. Nani, F. Pochintesta, P. Fiore, F. Tedeschi; per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono S. Fubini, L. Concato, C. Lombroso, V. Colomiatti, E. Perroncito, G. Pacchiotti; per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono G. Flechia, G. Allievo, D. Pezzi, F. Rossi, E. Stampini, E. Ferrero, L. Cerrato, P. D'Ercole, A. Graf, E. Ricotti, T. Vallauri; per la facoltà di Scienze MFN rispondono S. Pagliani (anche a nome di C. Schiapparelli e G. Peroni), A. Naccari, G. Bruno, G. Basso, A. Genocchi, M. Baretti, A. Portis, A. Cossa, E. D'Ovidio, M. Lessona e L. Camerano, F. Siacci.
Invito della Paravia a far pervenire variazioni nel personale universitario per l'edizione della Guida 1881.

Clinica medica. Laboratorio clinico. Personale. e Clinica propedeutica. Personale

Clinica medica:
Gratificazione straordinaria concessa dal Ministero della pubblica istruzione al personale infermieristico della Clinica medica.
In attesa del concorso da assistente incaricato, il Ministero acconsente perché Dante Cervesato prenda il posto lasciato vacante da Luca Bonelli e conferma Luigi Bufalini assistente straordinario e Giovanni Battista Lava assistente effettivo
Certificato rilasciato dalla segreteria universitaria che attesta l'attribuzione a G. Lava del posto di assistente alla Clinica medica per un triennio a partire dal 1879.
Il Ministero acconsente alla richiesta avanzata da L. Concato perché Francesco Cosmelli sia preso come assistente straordianario gratuito presso la Clinica medica, senza però riconoscerne una posizione ufficiale.
Richiesta di L. Concato di aumentare lo stipendio degli assistenti clinici.
Il Ministero acconsente perché L. Bonelli prende il posto del dimissionario Emilio Pascoli (presente il d. min. che ne accetta la rinuncia) come assistente provvisorio, ma rifiuta l'aumento del compenso.
Clinica propedeutica:
Il rettore dà il consenso a C. Bozzolo perché cominci il corso libero sulle malattie del polmone e del cuore.
Attestati di servizio e conseguenti pagamenti a favore di Gian Maria Fiori da giugno 1880 ad agosto 1881.
Conferma di G. M. Fiori a assistente provvisorio presso la Clinica propedeutica per l'a.a. 1880-81.

Affari diversi. Schiarimenti, notizie, esposizioni, visite, missioni, congressi

Invito al rettore e ai professori di Giurisprudenza a partecipare alle sedute dell'Istituto di Diritto internazionale.
Lettera del preside del Liceo Cavour con i nomi delle ragazze che frequentano, o hanno frequentato, la sua scuola.
Luigi Bonavera chiede certificato di laurea con l'indicazione dei punti conseguiti.
Il rettore ringrazia per il diploma d'onore conferito all'Università di Torino dalla giuria dell'Esposizione internazionale dell'elettricità di Parigi del 1881 e trasmessogli dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.
Segnalazione di errore nell'Annuario accademico 1880-81, dove C. Ferrati risulta tra i professori emeriti anziché tra gli ordinari.
Trasmissione dell'istanza di Giovanni Cajrola perché il figlio Enrico venga ammesso all'esame di licenza liceale con dispensa di un anno.
A. Naccari è costretto a rifiutare l'incarico di regio commissario agli esami di licenza presso l'Istituto tecnico di Asti, essendo impegnato negli esami universitari negli stessi giorni.
Pubblicità per la gara di tiro a segno organizzato in occasione della Festa Nazionale.
Lettera a stampa dell'editore di "Elementi di Meccanica razionale", opera del defunto Michele Zanotti, che ne offre copie a prezzo ridotto.
Trasmissione di una circolare del comitato di Monaco impegnato nell'organizzazione di un'Esposizione di macchine ed apparati elettro-tecnici, prevista per l'autunno 1882.
Sonetto dedicato da Giuseppe Garrone a Giovanni Novaro.
Manifesto pubblicitario di "Elementi di Chimica moderna" di Ermanno Waltzer, accompagnato da una lettera dell'editore.
La Società di mutuo soccorso fra gli impiegati secondari della R. Università degli Studi di Torino conferisce il diploma di benemerenza al Consiglio Accademico dell'Università.
Invio degli Atti 1881 dalla Deputazione provinciale di Torino.
Lettera di Sebastiano Battaglia del Comune di Alfonsine (Ra) che chiede la donazione di pubblicazioni utili all'ampliamento della locale Biblioteca circolante "Vincenzo Monti" e alla costituzione di un annesso Museo pedagogico.
Pubblicità dell'album dedicato al Principe di Napoli da consegnargli in occasione della sua nomina a presidente onorario del Circolo Manzoni di Milano.
Il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio incarica M. Lessona a far parte della commissione consultiva per i provvedimenti contro la diffusione della filoxera.
Il preside del Liceo di Asti chiede informazioni intorno a Cesare Giustiniano Alfieri di San Martino (1710-1764).
Trasmissione al Municipio degli elenchi del personale universitario per l'iscrizione d'ufficio nelle liste elettorali.
Manifesti promozionali a favore della realizzazione del mensile "Illustrazione storico-artistica della Città di Viterbo" e della pubblicazione di una prima serie di opere di autori calabresi.
La Prefettura di Torino chiede informazioni intorno alla neonata Soc. di mutuo soccorso degli impiegati secondari dell'Università.
Il Ministero della Guerra accoglie l'istanza di Vittorio Cravosio di mezza pensione gratuita in un Istituto militare per il figlio Mario.
A. Bessire, professore del Liceo di Porrentruy (Svizzera), chiede il programma dell'esame di dottore in Lettere.
Giovanni Michele Borelli chiede informazioni su come conseguire la laurea in Ingegneria meccanica.
Biglietto del rettore inviato al personale indicato nell'elenco allegato, in cui mette a loro disposizione balconi e finestre del rettorato per assistere all'annuale sfilata in via Po.
Informazioni sulla carriera universitaria di Guglielmo Ramello richieste dal preside del Liceo Cavour.
D. Vallada, direttore della R. Scuola veterinaria, informa della prossima vaccinazione di bestiame contro il carbonchio, che avverrà nei locali della Scuola stessa.
Consegna di carte d'Europa, facenti parte dell'Atlante geologico patrocinato dal Congresso geologico internazionale, ai direttori dei Musei di Geologia e di Mineralogia.
Il rettore restituisce i biglietti per il ballo di beneficienza organizzato dal Comitato generale dei veterani delle guerre combattute nel 1848-49.
Il Ministero dell'Interno incarica L. Concato a far parte del Consiglio superiore di Sanità per il triennio 1882-84.
Il Ministero respinge l'istanza di dispensa dalle tasse scolastiche presentata da Stefano Astore per il figlio Angelo.
F. Pateri restituisce un volume avuto in prestito dall'Accademia delle Scienze nel 1876.
Pubblicità per l'abbonamento al bimensile "Le leggi organiche".
Manifesto di sottoscrizione del Comitato per le onoranze a Antonio Sciesa, per realizzare una lapide in suo onore.
2 copie del periodico "Gazzetta degli Ospitali" del 14 dicembre 1881.
Il rettore dell'Università di Pisa risponde all'Accademia delle Scienze: il volume richiesto è in prestito a Sebastiano Richiardi.
Invito della Società ginnastica agli studenti universitari a partecipare alle esercitazioni che si tengono nella sua palestra.
Rinnovo dell'abbonamento all'"Economista di Roma".
Telegramma del rettore dell'Università di Genova che chiede i nominativi dei supplenti della commissione dell'imminente concorso alla cattedra di Letteratura latina.

Funerali, anniversari, partecipazioni di morte di professori di altre Università

Lettere di condoglianze per la morte di L. Concato, professore e direttore della Clinica medica.
Comunicazioni della morte di Giuseppe Lazzaretti, ordinario di Medicina legale e polizia medica presso l'Università di Padova; di Bernardino Cipelli, ordinario di Diritto commerciale presso l'università di Parma; di Giuseppe Polignano, ordinario di Diritto romano presso l'università di Napoli; di Emilio Cornalia, professore di Zoologia nella Scuola superiore di Agraria di Milano; di Santo Garovaglio, ordinario di Botanica presso l'università di Pavia; di Ranieri Sbragia, ordinario di Storia ecclesiastica presso l'università di Pisa; di Visalli Brancati, ordinario di Diritto e procedura penale presso l'università di Messina; di Giovanni Ardizzoni, ordinario di Istituzioni di Diritto romano presso l'università di Catania; di Gaetano Valeri, professore di Igiene presso l'università di Roma; di Antonio Camuri, emerito e preside della facoltà di Scienze MFN presso l'università di Modena; di Fortunato Lodi, ordinario di Disegno presso l'università di Bologna; di Michele Ferrucci dell'università di Pisa; di Gaudenzio Conti dell'Università di Camerino.
Invito della Prefettura di Torino a partecipare alle celebrazioni per l'anniversario della morte di Carlo Alberto.

Clinica medica e propedeutica, locali

Il rettore perora presso il Ministero della Pubblica Istruzione la richiesta espressa con una circostanziata relazione di L. Concato di attrezzare la Clinica medica di una sala dedicata alle autopsie.
Corrispondenza col Ministero intorno ai ritardi nel pagamento della retribuzione straordinaria per Giuseppe Fecchino, portinaio dell'Ospedale San Giovanni, deliberata all'inizio del 1882.
L. Concato, professore di Clinica medica, lamenta la sopravvenuta impossibilità di disporre per scopi didattici dei corpi dei deceduti presso l'Ospedale San Giovanni per l'opposizione di parenti e amici degli stessi, e chiede l'intervento del prefetto e del rettore.
Assunzione di Lodovico Pezzani quale servente provvisorio presso il Laboratorio clinico al posto di G. Fecchino.

Clinica medica e propedeutica

Corrispondenza intorno alla concessione di un assegno straordinario da parte del Ministero della Pubblica istruzione che permetta a C. Bozzolo di saldare i debiti accumulati con i fornitori della Clinica medica durante la gestione di L. Concato.
Concessione dell'annuale retribuzione straordinaria a Giuseppe Fecchino, portinaio dell'Ospedale San Giovanni.