Showing 4722 results

Archival description
Item
Print preview View:

49 results with digital objects Show results with digital objects

Invio di fascicoli di Lichenes italici exsiccati.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Massalongo 190.3
  • Item
  • 1856-08-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Verona il 6 agosto 1856. Lo scrivente ha spedito a Moris i fascicoli dal II al IX dell’opera Lichenes Italici Exsiccati; si è così arrivati a metà dell’opera. Il debito di Moris è di 108 lire austriache. Lo prega di pagare all’Accademia di Torino 79 franchi per la stampa della Flora fossile di Novale.

Impegno per la pubblicazione sulle palme del Brasile.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Martius 197.2
  • Item
  • 1840-01-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Monaco il 30 gennaio 1840. Martius ha ricevuto la Florula Caprariae di Moris e De Notaris, di cui ha apprezzato moltissimo l’impostazione. E’ ancora molto impegnato con il professore Endlicher a studiare le palme del Brasile [l’opera ha impegnato Martius dal 1823 al 1850]. La pubblicazione sarà in 12 volumi in folio, ognuno con 50 tavole in nero. Manderà a Moris il piano dell’intera opera, pregandolo di informarne i suoi colleghi. Se lo desidera, può mandargli piante della Baviera.

Proposta di scambi con l’Accademia di Monaco. Offerta di Flora Brasiliensis.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Martius 197.6
  • Item
  • 1844-04-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Monaco il 9 aprile 1844. Martius ringrazia Moris per la sua disponibilità a dargli piante della Sardegna; in cambio gli manderà piante di vari paesi. Purtroppo non gli è ancora arrivata la Flora Sardoa. Si potrebbe stabilire uno scambio di pubblicazioni; delle sue invia a Moris un elenco. Martius si rammarica che la Flora Brasiliensis sia ancora poco conosciuta in Italia. E’ disposto ad inviare gratuitamente il quinto volume ai sottoscrittori dei primi quattro. Il signor Zuccarini non è in città; al suo ritorno gli comunicherà quanto Moris vuole fargli sapere a proposito del carico. Prega Moris di organizzare una continuità di scambi tra le due accademie.

Ricerca di sottoscrittori di Flora Brasiliensis

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Martius 197.8
  • Item
  • 1846-08-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata il 24 agosto 1846, senza località di invio. Come già comunicato in precedenza, Martius non potrà intervenire alla riunione degli scienziati. Tramite il marchese Pallavicini manda a Moris sei esemplari di Syst. Mater. Med. Reg. Bras., e lo prega di distribuirli a De Notaris, Casaretto e ad altri che riterrà opportuno. Spera di trovare nuovi sottoscrittori per Flora Brasiliensis. Offrirà gratuitamente il 5° volume a quanti avranno sottoscritto i primi quattro.

Invio a Moris di Linaria muelleri.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Masala 198.2
  • Item
  • 1865-06-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 26 giugno 1865. Masala ha ricevuto tramite il signor Zandrino cartoni e carta per le piante. Pochi giorni prima ha avuto un permesso dal marchese di Laconi ed è andato a raccogliere qualche tralcio di Linaria muelleri; l’ha ritrovata sullo stesso masso del 1862 con fiori, capsule e semi. Invierà il tutto in una busta grande da lettera. Fa a Moris le condoglianze per la perdita di una delle sue sorelle.

Smarrimento di appunti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Masi 199.1
  • Item
  • s.d.
  • Part of Orto botanico

Lettera senza data e località di invio. Masi trasmette a Moris una lettera di Narducci e si rammarica dello smarrimento degli appunti dell’ultima adunanza.

Raccomandazione per Canizzaro.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Matteucci 200.2
  • Item
  • 18??-12-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 2 dicembre, senza indicazione dell’anno. Matteucci segnala a Moris, per il concorso alla cattedra di Chimica a Genova, il signor Canizzaro, al momento professore ad Alessandria. Prega Moris di segnalarlo anche a Plana e ad Avogadro.

Richiesta di semi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Medici Spada (de) 201.1
  • Item
  • 1852-01-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Roma il 7 gennaio 1852. Lo scrivente prega Moris di mandargli i semi di cui fa un elenco, ed anche semi di piante legnose ornamentali che possano vivere in serra.

Nuova richiesta di semi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Medici Spada (de) 201.3
  • Item
  • 1858-01-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Roma il 27 gennaio 1858. Lo scrivente, avendo ricevuto da Moris il catalogo dei semi, approfitta della di lui gentilezza per chiedere l’invio di alcuni altri [l’elenco non è accluso]. Unitamente al fratello conte Alessandro Spada Lavinij prega Moris di salutare il cavaliere Sismonda.

Formazione di un erbario per gli studenti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203
  • Item
  • 1833-04-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 20 aprile 1833. Lo scrivente acclude alla lettera un esemplare di Geranium bulbosum, non descritto nei cataloghi di Moris. A proposito dei suoi problemi di carriera, Meloni ha ritenuto opportuno informare il Magistrato della Riforma che durante il soggiorno in continente ha raccolto qualche centinaio di piante, con cui si potrebbe costituire un erbario per gli studenti, in mancanza di un orto botanico. Gli occorrerebbe però un sussidio per potere continuare a fare escursioni di raccolta, che non è in grado di finanziare con lo stipendio di assistente alla cattedra di Materia Medica e di Botanica. Altre persone, ad esempio il professor Cossu, avevano ricevuto sussidi. Meloni non ha avuto nessun aiuto, essendo la Botanica ritenuta un lusso. Gli è anche stata negata la supplenza alla cattedra del professor Cossu.

Classificazione delle uve coltivate.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.3
  • Item
  • 1833-09-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 21 settembre 1833. Lo scrivente informa Moris di avere iniziato la classificazione delle uve coltivate e di averne già individuate e descritte oltre 20 varietà. Il progetto di costituire a Cagliari un Orto botanico è al momento fortemente ostacolato. Meloni chiede a Moris consiglio, se dedicarsi esclusivamente alla professione medica.

Lavoro su 27 varietà di uva. Progetto per un orto botanico

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.4
  • Item
  • 1833-10-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 5 ottobre 1833. Lo scrivente ha quasi terminato il lavoro sulle uve e glielo spedirà molto presto. Gli comunica il nome volgare delle 27 varietà identificate. A Cagliari è attesa la nomina del professore di Clinica. Meloni ha intenzione di concorrere alla cattedra di Istituzioni, che certamente rimarrà vacante. Ha saputo che un giardiniere del marchese di S. Tommaso ha presentato al Magistrato un progetto per la costituzione di un Orto Botanico, accollandosi le spese, a patto che gliene venga riservata una parte per uso esclusivamente personale. Meloni ricorda a Moris che la persona, raffinatissimo commerciante di piante, “è genovese di patria e di carattere” e conosce il professore di Botanica, con cui si sarà accordato per trarre profitto.

Inutilità di un orto botanico

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.5
  • Item
  • 1834-01-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari l’11 gennaio 1834. Lo scrivente espone a Moris in dettaglio il progetto per un Orto Botanico, da costruire a Cagliari, del professor Cossu e lo critica in dettaglio. Osserva però che a tale progetto è stata aggiunta la risposta ad una domanda che il professore stesso ha posto perfidamente, senza esserne richiesto. Si chiede se l’orto sia di utilità allo studio della medicina, concludendo che è del tutto inutile.

Arrivo del figlio febbricitante a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.15
  • Item
  • 1853-06-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 30 giugno 1853. Lo scrivente si dichiara dispiaciuto del cattivo stato di salute di Moris. Lo informa che l’unico figlio che gli è rimasto ha febbre da due mesi; verrà a Torino dove spera che il clima sia più adatto.

Invio a Moris di esemplari di Salicornia. Colera a Cagliari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.19
  • Item
  • 1854-09-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 13 settembre 1854. Lo scrivente spedisce a Moris esemplari di Salicornia, accompagnati da numerose e dettagliate osservazioni. Il colera è arrivato a Cagliari. Molte persone accusano i medici di non avere predisposto norme preventive, al fine di lasciare diffondere la malattia per aumentare i propri guadagni. Per fortuna i casi di contagio sono stati pochissimi.

Richiesta di miglioramento economico.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.21
  • Item
  • 1856-09-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 10 settembre 1856. Lo scrivente ha chiesto al ministro della Pubblica Istruzione un miglioramento dello stipendio e l’assegnazione di una pensione dell’Ordine Mauriziano. Le risposte sono state evasive. Meloni si sente preso in giro per l’ennesima volta. Vorrebbe sapere se nel computo dell’anzianità verranno inclusi anche i sei anni di assistentato non retribuito alla cattedra di Materia Medica e Botanica.

Coltura del cotone a Cagliari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.22
  • Item
  • 1856-09-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 24 settembre 1856. Lo scrivente riprende il discorso sulla sua anzianità di servizio. Segue una serie di informazioni sulla coltivazione del cotone in Sardegna, che è ora definitivamente abbandonata. Il governo ha infatti abolito alcuni incentivi. Altro motivo è che nel 1830 è stato costruita a Cagliari una fabbrica di tessuti, esentata dalla tassa di importazione del cotone proveniente dall’ estero. Per qualche tempo si coltivò ancora il cotone in alcuni luoghi, come nell’ospizio Carlo Felice di Cagliari, diretto dal canonico Muscas.

Presentazione all’Accademia del lavoro di Meneghini.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meneghini 205.2
  • Item
  • 1841-08-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Padova il 12 agosto 1841, in cui Meneghini si dice molto riconoscente a Moris, per avere presentato all’Accademia il lavoro che ha inviato. Gli porge i saluti del professor Viviani e lo prega di ossequiare il professore Genè.

Monografia sulle Nostochinee.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meneghini 205.3
  • Item
  • 1841-10-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Padova il 24 ottobre 1841. Il professor Paravia, tornando a Torino, farà avere a Moris correzioni e aggiunte alla monografia sulle Nostochinee italiane. Meneghini prega di sollecitarne la pubblicazione, onde evitare che qualcuno lo preceda. Tramite la diligenza Bonafous farà avere a Moris i volumi da spedire a Ginevra e a Parigi. Viviani ringrazia Moris della tavola della Trevesia. Invia i saluti a Colla, Genè, Sismonda e Bellingeri.

Premio legato all’onorificenza

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meneghini 205.5
  • Item
  • 1841-12-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Padova il 10 dicembre [1841?], in cui lo scrivente ribadisce il desiderio di ricevere la medaglia del minor costo e il resto del premio in denaro, che ha già destinato alla stampa di un suo nuovo lavoro. Desidera sapere quali decisioni abbia preso Vittadini, per evitare brutte figure. E’ contento che sia stata iniziata l’incisione delle tavole del suo lavoro. Chiede a Moris se è possibile pubblicare il giudizio favorevole dell’Accademia delle Scienze sulla Gazzetta Piemontese.

Results 201 to 220 of 4722