Showing 12768 results

Archival description
File
Print preview View:

447 results with digital objects Show results with digital objects

Poesie del 1816

  • Per la laurea di Gerolamo Pietro Regalado Bardesono di Rigras, 1 componimento poetico;
  • per la laurea di Giuseppe Domenico Stara, 5 sonetti di Ercole Strocchio e Barberis, Bona, Bosazza, Sillano e Stella (studenti del R. Collegio delle Provincie);
  • per la laurea di Francesco Tubi, 1 dedica in prosa di Pietro Scavini a Carlo Francesco Tuvi, zio del candidato, e 8 componimenti poetici di Giuseppe Manfredi, Pietro Scavini, Ercole Strocchio e Barberis, Bona, Bosazza, Sillano e Stella (studenti del R. Collegio delle Provincie).

Carlo Emanuele Boucheron

  • Caroli Bucheroni Orationes habitae in R. Taurinensi Athenaeo, Torino, Tipografia Regia, [1827]
    Contiene le orazioni tenute da Carlo Buocheron il 6 aprile e il 3 novembre 1826 e il 6 aprile 1827.

  • Caroli Boucheroni Orationes habitae in R. Taurinensi Athenaeo, Torino, Tipografia Regia, 1829
    Contiene le orazioni tenute da Carlo Buocheron il 5 novembre 1828 e il 6 aprile 1829.

Giacinto Sigismondo Gerdil

De causis academicarum disputationum in theologiam moralem inductarum oratio habita in Regio Taurinensis Athenaeo idib. novembr. MDCCLIV ab Hyacintho Gerdil cler. reg. S. Pauli cum eius tradenae doctrinae munus publice aggrederetur, Torino, ex Typographia Regia, 1754.
L'orazione fu tenuta da Gerdil il 13 novembre 1754 presso il Palazzo dell'Università, a seguito della nomina alla cattedra di Teologia morale.

Lorenzo Martini

Testi a stampa, di cui il professore Lorenzo Martini è autore o soggetto:

  • Lorenzo Martini, De clarissimo viro Thoma Tosio ex ordine Oratorum sacrae facultatis professore in regio Taurinensi Athenaeo auctore Laurentio Martinio, Torino, ex Regio typographaeo, 1830;
  • Lorenzo Martini, Vita Francisci Canaverii auctore Laurentio Martinio, Torino, Tipografia Giuseppe Fodratti, 1843;
  • Alla memoria del cavaliere Lorenzo Martini professore in medicina alla terra improvvisamente rapito il dì 3 d'aprile dell'anno 1844. Un suo discepolo. Questo tenute monumento. D., Torino, Tipografia Cassone e Marzorati, [1844];
  • Secondo Berruti, Necrologia del Professore Cavaliere Lorenzo Martini scritta dal professore Secondo Berruti, Torino, Tipografia Mussano, 1844.

Giovanni Bernardo Vigo

De bethulia per Judith liberata exercitatio academica habita Augustae Taurinorum in aede d. Francisci a Paula ab auditoribus Joannis Bernardi Vigi rhetoricae professoris ad r. Athenaeum die 6. julii anno 1758, Torino, Zappata & Avondus impres. archiep. ac illustriss. civit., 1758.
Il volume raccoglie vari componimenti poetici in lingua latina sul tema di Giuditta e Oloferne, recitati il 6 giugno 1758 nella chiesa di San Francesco da Paola di Torino nell'ambito di un'esercitazione accademica dagli studenti di Giovanni Bernardo Vigo, professore di Retorica presso l'Università di Torino. In coda sono presenti l'elenco dei partecipanti e ulteriori indicazioni a riguardo di altri componimenti recitati in questa occasione.

Tesi di laurea e appunti manoscritti di Gioachino Toesca di Castellazzo

  • Delle due copie della tesi di laurea, una presenta ampie note manoscritte nelle quali il candidato sviluppa la dissertazione sui punti di diritto civile, penale e amministrativo, in vista dell'esame.
  • In un bifoglio manoscritto allegato, il candidato si presenta agli "Ill.mi Sig.ri Professori e Dottori del Collegio", cercando di accattivarsene la benevolenza: potrebbe forse trattarsi dello stesso discorso tenuto in occasione della discussione di laurea.

Tesi di laurea di Francesco Cavallone con appunti manoscritti

Delle sette copie della tesi di laurea, una presenta ampie note manoscritte che registrano il discorso tenuto in sede d'esame dal candidato e le argomentazioni dei professori. Non è chiaro se siano appunti dello stesso Cavallone o di un uditore, che ha verbalizzato la discussione per tenerne memoria.

«Il Giornale dell'Arte»

Pagine de «ll Giornale dell'Arte», nelle quali sono edite le seguenti interviste a Enrico Castelnuovo:

  • Ora la cattedrale di Wiligelmo è di nuovo bianca, a c. di Nicoletta Niola, II, 14, luglio-agosto 1984, pp. 9-10 (sezione Le mostre);
  • Il terzo nome del gatto, a c. di Enrica Pagella, XVII, 178, giugno 1999, pp. 32-33 (sezione I documenti).

«Il Sole 24 Ore»

Pagine della rubrica culturale Domenica del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nelle quali sono editi i seguenti articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse le minute.

  • Vetri di luce nei secoli bui, 22 dicembre 1991, p. 23;
  • minuta dell'articolo Nevicate di marmo tra Pisa e Genova (edito il 1° marzo 1992, p. 23);
  • Soffioni di Gloria, 10 gennaio 1993, p. 21;
  • Quel Duca silurato dal KGB, 31 gennaio 1993, p. 32; si conserva la minuta;
  • [Sul restauro del Battisteo di Parma], 28 febbraio 1993, p. 25; si conserva la minuta;
  • Si scava nel cuore di Siena, 13 giugno 1993, p. 27;
  • Gli sbalzi di Lucchesia, 18 luglio 1993, p. 27; si conserva la minuta;
  • Il rianimator di marmi, 17 ottobre 1993, p. 31;
  • Mecenati e pittori colti in flagrante, 9 ottobre 1994, p. 33;
  • Mercanti e cavalieri in «vitro», 13 novembre 1994, p. 21;
  • "Quando li goti riempiron l'Italia", 29 gennaio 1995, p. 27; si conserva la minuta;
  • La pittura riparte dalle pareti del Sancta Sanctorum, 4 giugno 1995, p. 29;
  • E l'artefice fu un quasi-sovrano, 11 giugno 1995, p. 32;
  • Arte islamica alle foci dell'Arno, 25 giugno 1995, p. 30;
  • Nei panni di Leonardo, 27 agosto 1995, p. 17;
  • Curiosità e intelligenza vive, 24 settembre 1995, p. 36; si conserva la minuta;
  • Sopravvissuta a iconosclastia e calamità, 26 novembre 1995, p. 34;
  • Nave di marmo nella "solinga" piazza di Pisa, 10 dicembre 1995, p. 33;
  • Torna Giotto con la forza degli azzurri, 17 dicembre 1995, p. 32;
  • Santi di Lucchesia belli, coloranti e legnosi, 24 dicembre 1995, p. 32;
  • Le prodezze dello «sculptor Benedictus», 28 gennaio 1996, p. 34;
  • Tra le conchiglie troverete le perle, 4 febbraio 1996, p. 35; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Esercizi di penna e di scalpello (edito il 25 febbraio 1996, p. 35);
  • Simpatica «pizza» di studi, 24 marzo 1996, p. 33;
  • Caricature in soli quattro tratti, 21 luglio 1996, p. 31; si conserva la minuta;
  • La crème delle icone russe, 25 agosto 1996, p. 24; si conserva inoltre l'invito all'inaugurazione;
  • Nella terra dell'eterno, 27 ottobre 1996, p. 21;
  • Albergo per fanciulli «gittati», 5 gennaio 1997, p. 31;
  • Pittori primitivi in Piemonte, 12 gennaio 1997, p. 33;
  • E sulla via, banditi e gabelle, 12 gennaio 1997, p. 34;
  • Ori e reliquie dai forzieri di Bisanzio, 23 febbraio 1997, p. 34; si conserva la minuta;
  • Bisogna leggere dipinti e sculture come fossero libri, 20 aprile 1997, p. 32;
  • Vermeer e la suocera, 25 maggio 1997, p. 21;
  • Il gran scozzese che riscoprì Ravello, 5 ottobre 1997, p. 38;
  • La continuità di una tradizione, 28 dicembre 1997, p. 27; si conserva la minuta;
  • Spigolando tra monti e maestri, 4 gennaio 1998, p. 28; si conserva la minuta;
  • Benozzo Gozzoli «lo affaticato», 11 gennaio 1998, p. 31; si conservano la minuta e l'indice degli atti del convegno cui l'articolo si riferisce;
  • Inedito e delicato Donatello, 29 marzo 1998, p. 23;
  • I maestri della luce fredda, 3 maggio 1998, p. 33; si conserva la minuta;
  • minuta del trafiletto Quei re di Francia erano maledetti, ma non folli, 7 giugno 1998, p. 40 (pubblicato in rettifica del'articolo Fasto gotico alla corte dei re folli, 31 maggio 1998, p. 43);
  • L'osso sacro si mutò in gioiello, 28 giugno 1998, p. 38; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Ori e colori del Trecento piemontese, 26 luglio 1998, p. 35;
  • Quando lo stemma era una piccola opera d'arte, 22 novembre 1998, p. 39; si conserva la minuta;
  • Saggi d'Ebraismo, 3 gennaio 1999, p. 30; oltre alla minuta si conservano una carta di appunti e una pagina della rubrica Cultura de «La Repubblica» recante l'articolo Scienziati di Razza, di Franco Prattico (24 gennaio 1999);
  • Delacroix alla corte di Versailles, 10 gennaio 1999, p. 33;
  • Hüttinger «mordu par la peinture», 17 gennaio 1999, p. 33; si conserva la minuta;
  • Assisi ha un cuore fragile, 16 maggio 1999, p. 29; si conserva la minuta;
  • La Liguria medievale, porto d'orafi e miniatori, 25 luglio 1999, p. 35
  • Le vetrate «prati di luce», in Europa, 19 settembre 1999, p. 40
  • Siena indagata con garbo, 3 ottobre 1999, p. 35; si conserva la minuta;
  • Re Artù giunse in piemonte, 17 ottobre 1999, p. 41;
  • È l'Amico di Sandro o lo Schiavo di Feti?, 5 marzo 2000, p. 39;
  • Magistri sfuggenti, 30 aprile 2000, p. 43;
  • Accelerano i tempi e precipitano le cose, 11 giugno 2000, p. 41; si conserva la minuta;
  • Dentro l'agenda di Picasso, 25 giugno 2000, p. 43;
  • Giotto e i pittori tedeschi, un meeting tra le Dolomiti, 9 luglio 2000, p. 40; si conserva la minuta;
  • Boccaccio in Francia con i mercanti, 23 luglio 2000, p. 38; si conserva la minuta;
  • Tirolo, anno mille e cinquecento, 20 agosto 2000, p. 27;
  • Piccoli capolavori da camera (da letto), 17 settembre 2000, p. 35;
  • Infiammati dai legni devoti, 12 novembre 2000, p. 31; si conserva la minuta;
  • «Mecenati e pittori» nella Roma barocca, 10 dicembre 2000, p. 41;
  • Tempeste iconoclaste, 31 dicembre 2000, p. 37;
  • Il Candelabro Trivulzio? Un bel tenebroso, 7 gennaio 2001, p. 33;
  • L'eroe dei due mondi si chiamava Durer, 6 maggio 2001, p. XI; si conserva la minuta;
  • Torino, riapre Palazzo Madama, 3 giugno 2001, p. XII; si conserva la minuta;
  • Nello scrigno di Re Luigi, 15 luglio 2001, p. I;
  • Piccolo tour tra le botteghe di Carinzia, 23 settembre 2001, p. XIII;
  • Le meraviglie del tiranno, 7 ottobre 2001, p. XVI;
  • minuta dell’articolo Più e meno di uno storico dell'arte, 11 novembre 2001, p. III;
  • Il grande spessore del pittor Macrinus, 18 novembre 2001, p. XIV; si conserva la minuta;
  • Prima di Jekyll ecco Mr. Drood, 9 dicembre 2001, p. V;
  • Mostre, ultime lezioni di Haskell, 20 gennaio 2002, p. 43;
  • Un frammento di Gesù, 17 febbraio 2002, p. 42;
  • Medioevo, che cantiere, 10 marzo 2002, p. 31;
  • Galleria della montagna, 21 luglio 2002, p. 23;
  • Il Colosso di Avignone, 1° settembre 2002, p. 35.

Si conserva inoltre una lista degli articoli licenziati da Castelnuovo per il quotidiano, datata 17 marzo 2006: è tratta dalla banca dati online del giornale tramite una ricerca impostata a partire dal nome dell'autore. A fianco dei titoli sono presenti note manoscritte di Castelnuovo, volte a identificare il soggetto dei contributi.

«L'Indice dei libri del mese»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Articoli. Indice libri mese
  • File
  • 1989 - 2009
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Materiali relativi a «L’Indice dei libri del mese», raccolti da Castelnuovo in quanto collaboratore e membro del comitato di redazione: nel 1984 aveva contribuito, con la moglie Delia Frigessi, alla fondazione del periodico.
Si conservano: relazione sull’attività e sui costi di gestione e proposte per la riorganizzazione del periodico in occasione del decennale della fondazione, 1994; bozza dello statuto del Comitato di redazione, s.d.; bilancio al 31 dicembre 2007 (mutilo); dati di vendita sino al 2009.

Si conservano inoltre alcune minute degli articoli di Castelnuovo:

  • La giovinezza del Corsaro Nero, febbraio 1989, pp. 38-39;
  • Magico Hypergon, aprile 1989, p. 42;
  • Pittura e vita, febbraio 1992, p. 38;
  • Oggetti intelligenti, maggio 1989, pp. 41-42 (tre versioni, di cui l'ultima mutila di varie carte; in allegato l'articolo di C.A., Storici dell'arte studiate i falsi, «La Stampa», 16 dicembre 1993, p. 21).
  • Longhi. "Comment parler peinture", ottobre 1995, p. 40 (mutila della seconda carta);
  • Le meraviglie di Rosso, novembre 1996, p. 35.

«La Stampa»

Pagine del quotidiano «La Stampa» e degli inserti «Tuttolibri» e «Società e cultura», nelle quali sono editi articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse minute o bozze per la fotocomposizione e materiali usati come fonti:

  • Il fantastico che apre l'era moderna, «La Stampa», 27 gennaio 1978, p. 15 (pagina: l'arte);
  • L'esempio di Le Creusot, «La Stampa», 14 aprile 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la guida alla mostra Le Château de la Verrerie, tenutasi all’ecomuseo della comunità urbana di Le Creusot-Montceau-les-Mines (Le Creusot, 23 aprile-26 settembre 1976), la guida L'espace de la communauté urbaine à travers les âges. Guide de l'exposition permanente évolutive (1974) e un numero del periodico «A aménagement local» dedicato a "L'écomusée du Creusot : préserver un patrimoione régional" (febbraio 1977, n .6);
  • I Progenitori nella Tempesta, «La Stampa», 16 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Salviamo le vetrate di Chartres, «La Stampa», 23 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Miliardi per un frammento di passato, «La Stampa», 18 luglio 1978, p. 3 e rettifica Un frammento di passato, «La Stampa», 21 luglio 1978, p. 7 (rubrica: I lettori discutono);
  • La Svizzera e Venezia, « La Stampa», 21 luglio 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • I due volti del Settecento, «La Stampa», 8 settembre 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la minuta;
  • Il gotico amato dagli Asburgo, «La Stampa», 15 settembre 1978, p. 3; si conserva la minuta;
  • Quando Longhi stroncò il Tintoretto, «La Stampa», 22 ottobre 1980, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Ghiberti: e l'artista divenne intellettuale, «La Stampa», 27 febbraio 1981, p. 3;
  • I milord innamorati delle statue romane, «La Stampa», 5 maggio 1981, p. 3;
  • Modigliani: cade il mito, resta il pittore, «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7;
  • Fuochi d'artificio dei Gonzaga a Londra, «La Stampa», 12 Novembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Luna giapponese a Londra, «La Stampa», 4 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala delle mostre recensite (The Great Japan Exhibition. Art of the Edo Period 1600-1868, Royal Academy of Arts di Londra, 24 ottobre 1981-21 febbraio 1982; Japanese popular Literature of the Edo Period (1600-1868), British Library di Londra, 26 ottobre 1981-28 marzo 1982);
  • Lo splendore del secolo buio, «La Stampa», 27 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Non disturbiamo i bisonti di Altamira, «Tuttolibri», 27 febbraio 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il museo, una macchina per i viaggi nel tempo, «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 3; si conserva la minuta;
  • Nelle sculture romaniche il diavolo è un antico mostro e l'angelo un moderno giullare, «TuttoLibri», 10 luglio 1982, p. 6;
  • Il futuro? È nel museo, «Tuttolibri», 2 ottobre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Sono statue non turisti, «Tuttolibri», 20 novembre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Un'annata buona: romanico, paesaggio e design, «Tuttolibri», 4 dicembre 1982, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • E Raffaello inventò la natura, «Tuttolibri», 2 aprile 1983, pp. 4-5;
  • minuta dell'articolo Pittori senesi alla corte dei papi («La Stampa», 26 agosto 1983, p. 3);
  • La bottega di Raffaello a Londra, «La Stampa», 11 novembre 1983, p. 3;
  • Chastel fa rivivere la nostra arte dalle catacombe a Fellini, «TuttoLibri», 19 novembre 1983, p. 6
  • Quei disegni di Raffaello che Dürer ammirava, «TuttoLibri», 10 dicembre 1983, p. 6; si conserva la minuta;
  • Tiziano re di Londra, «La Stampa», 31 dicembre 1983, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala della mostra;
  • Qui risplende la maestà di Duccio, «Tuttolibri», 7 gennaio 1984, p. 5; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Warburg: tutti gli indizi per svelare le opere d'arte, «Tuttolibri», 11 febbraio 1984, p. 4; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Michelangelo partiam, partiamo, «Tuttolibri», 5 maggio 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il principe Zeri, «La Stampa», 22 giugno 1984, p. 3;
  • Conosci il paese dei musei chiusi?, «Tuttolibri», 7 luglio 1984, p. 1;
  • Scoprire Genova di Simon Boccanegra, «La Stampa», 24 luglio 1984, p. 3;
  • Impressionisti sul Lemano, «La Stampa», 12 agosto 1984, p. 3;
  • Computer artista, «La Stampa», 25 settembre 1984, p. 3;
  • Sulla testa di Durbè, «Tuttolibri», 3 novembre 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La verità dei pittori, «La Stampa», 7 dicembre 1984, p. 3;
  • Le scintille di Watteau, «La Stampa», 30 dicembre 1984, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Il pittore di Petrarca, «La Stampa», 28 marzo 1985, p. 3;
  • Ribaldi e cavalieri, «La Stampa», 30 giugno 1985, p. 3;
  • Al Colosseo soltanto leoni, «Tuttolibri», 13 luglio 1985, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La pecora di Giotto, «La Stampa», 25 ottobre 1985, p. 3; si conserva la minuta;
  • Tanti Beaubourg per Roma, «Tuttolibri», 15 marzo 1986, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • minuta dell'articolo Ducros degli uragani («La Stampa», 16 aprile 1986, p. 7);
  • Cattedrale d'orgoglio, «La Stampa», 21 novembre 1986, p. 3;
  • Attila, il turista, «Tuttolibri», 9 maggio 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Cacciatore d'arte, «La Stampa», 4 giugno 1987, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Color Medioevo, «La Stampa», 29 luglio 1987, p. 3; si conserva la minuta.
  • Nessun decalogo per l'estate, «Tuttolibri», 8 agosto 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Musei in crisi? Problema politico, «La Stampa», 1° ottobre 1987, p. 16 (sezione: Cronaca di Torino);
  • Fragonard, la natura amorosa, «La Stampa», 10 novembre 1987, p. 7; si conserva la minuta;
  • Un profeta di nome Van Gogh, «La Stampa», 17 novembre 1987, p. 3;
  • Muore il Pantheon del Medioevo, «La Stampa», 12 dicembre 1987, p. 3;
  • Un buon libro d'arte? Non sempre è quello che luccica, «Tuttolibri», 12 dicembre 1987, p. 6;
  • Ora il museo adesca i clienti, «Tuttolibri», 23 gennaio 1988, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Grande esploratore del Gotico, «La Stampa», 4 febbraio 1988, p. 3;
  • Sibille ritrovate, «La Stampa», 5 febbraio 1988, p. 3;
  • Pittura di frontiera, «La Stampa», 27 aprile 1989, p. 3;
  • A Lucca, capitale della seta, «Società e cultura», 6 luglio 1989, p. 3;
  • Il gusto è mobile, «Tuttolibri», 14 ottobre 1989, p. 9;
  • Volumi da leggere, non solo da sfogliare, «Tuttolibri», 16 dicembre 1989, p. 5;
  • Signor ministro magari dia le dimissioni, «Tuttolibri», 10 febbraio 1990, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Wright of Derby delle ciminiere, «La Stampa», 13 luglio 1990, p. 17 (rubrica: Società e cultura);
  • Chastel, le battaglie per l'arte, «La Stampa», 20 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • La cattedrale tascabile di Pisa, «La Stampa», 24 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • Rembrandt nuove scoperte sull'artista e il suo secolo, «Tuttolibri», 28 luglio 1990, p. 8;
  • Con Michelangelo, «Tuttolibri», 15 dicembre 1990, p. 9 (rubrica: Strenne arte);
  • Trionfo dell’arte tra città e musei, «Tuttolibri», 14 dicembre 1991, pp. 12-13;
  • Argan, la ragione dell'arte, «La Stampa», 13 novembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura); si conserva la minuta;
  • In visita alle case d'artista, «Tuttolibri», 12 dicembre 1992, p. 21;
  • Da Longhi a Toesca con un sorriso, «La Stampa», 18 dicembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura);
  • Torino, piccola caput mundi, «La Stampa», 26 febbraio 1993, p. 21 (rubrica: Società e cultura);
  • Mira l’Italia, «Tuttolibri», 31 dicembre 1994, pp. 4-5

Si conservano, inoltre:

  • bozza per la fotocomposizione di un articolo dedicato alle mostre tenutesi a Norimberga e Colonia in occasione del sesto centenario della morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, inedito e senza data [fine 1978-inizio 1979];
  • bozza per la fotocomposizione dalla parte iniziale di un articolo dedicato all'iconoclastia, a partire da fatti di cronaca quali il danneggiamento dei busti del Parco del Pincio e della sirenetta di Copenaghen, inedito e senza data [1984];
  • bozza per la fotocomposizione della prima pagina di un articolo intorno alla polemica sulla nomina del direttore di Castel Sant'Angelo a Roma, inedito e senza data [maggio 1987]; in allegato sono anche presenti appunti e fotocopie di tre articoli sulla vicenda;
  • 2 pagine del quotidiano in cui sono pubblicate interviste a Castelnuovo: Mario Baudino, I capolavori assediati nella Firenze dell'Elba che non trova pace, «La Stampa», 15 agosto 2002, p. 5 (sull'alluvione di Dresda); Claudio Giacchino, «Sono due tele del periodo olandese. Celebri, ma non l'apice della sua arte», 8 dicembre 2002, p. 5 (sul furto di due tele di Vincent Van Gogh dall'omonimo museo di Amsterdam);
  • pagina da «Tuttolibri» (14 maggio 2005), in cui è edito un compendio della prefazione redatta da Castelnuovo al volume Michel Laclotte, Storie di musei. Il direttore del Louvre si racconta (Milano, Il saggiatore, 2005);
  • 3 pagine del quotidiano che non presentano interventi di Castelnuovo:
    1. terza pagina (27 luglio 1982), in cui è edito un trafiletto senza firma accompagnato dalla riproduzione del pastorale di San Galgano (pubblicato in occasione dell'inaugurazione della mostra Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d'arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982), a c. di Giovanni Previtali);
    2. pagina Arte («Tuttolibri», 16 dicembre 1989), in cui è edita una recensione alla retrospettiva dedicata ad André Masson (Roma, Villa Medici e Palazzo degli Uffici, 1989-1990);
    3. pagina dalla rubrica Società e cultura (30 agosto 1990), in cui è edita una recensione alla mostra su Tiziano curata da Francesco Valcanover (Venezia, Palazzo Ducale, 1990) e un'intervista a Federico Zeri in merito, entrambe di Mirella Appiotti;
  • minuta di un intervento datato 1996, senza titolo, che ribatte all'articolo di Anacleto Verrecchia Troppe mani pesanti per gesti leggeri («Tuttolibri», 23 marzo 1996, p. 6).

L'uomo medievale (a c. di Le Goff)

Materiali relativi al capitolo intitolato L'artista, redatto da Castelnuovo per il volume L'uomo medievale (a c. di Jacques Le Goff, Roma-Bari, Laterza, 1987), verosimilmente databili intorno all'anno di stampa:

  • minuta;
  • fotocopie del capitolo edito, con note dell'autore;
  • appunti con ipotesi di integrazione.

Corrispondenza tra l'editore Laterza e Castelnuovo:

  • lettera di Giuseppe Laterza a Castelnuovo, Roma, 18 luglio 1986;
  • lettera di Bartolo Colaianni a Castelnuovo, Bari, 3 luglio 1987;
  • minuta della lettera di Castelnuovo a Laterza [Giuseppe?], Torino, 20 marzo 1989.

Le prime due lettere sono di natura prettamente organizzativa; nell'ultima, dedicata alla traduzione inglese del capitolo, Castelnuovo avanza l'idea di ampliarne alcuni punti, anche aggiungendo citazioni evocative, e di implementare l'apparato iconografico.

Appunti e saggi sull'artista medievale

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Artista. Appunti bibliografia
  • File
  • anni Ottanta XX sec. - anni Duemila
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Nucleo residuale di carte, per lo più liste e appunti, relative alla figura dell’artista nel Medioevo, prodotte da Castelnuovo ma non riconducibili a una precisa pubblicazione o iniziativa. Sono riconoscibili:

Stralci delle parti inerenti all’attività di artisti e committenti tratti dai seguenti volumi: Victor Mortet, Paul Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen-Age, XI-XIII siècles, Paris, Editions du Comité des travaux historiques et scientifiques, 1995 (I ed. 1911); Otto Lehmann-Brockhaus, Schriftquellen zur Kunstgeschichte des XI und XII Jahrhunderts für Deutschland, Lothringen und Italien, Berlin, Deutscher Verein fur Kunstwissenschaften, 1938.
Elenco, in 3 versioni successive, di nominativi di artisti di cui sono censite le firme, con la relativa trascrizione e la descrizione dell’opera su cui sono apposte; elenco di architetti e artisti con trascrizione delle firme; elenco di firme di scultori francesi. Appunti in cui sono raccolte le firme di Bartolo di Fredi, di Gilabertus e bibliografia sulle firme nell'antichità classica.
Elenchi di pubblicazioni volte a raccogliere una bibliografia sul tema e schedine bibliografiche in fotocopia.
Lista di opere da esporre in una mostra non specificata sull'arte del XIII secolo.
Testo sul ruolo sociale dell'archietetto medievale, con appunti sulla periodizzazione dell'architettura medioevale del inglese.
Sono infine presenti quattro fascicoli di appunti e note sparse chiaramente riconducibili alla medesima tematica dell'artista e al committente nel Medioevo; uno dei fascicoli presenta riferimenti all'Accademia dei Lincei (forse una conferenza).

Saggi in fotocopia raccolti per ragioni di studio:

  • The Treatise De Utensilibus of Alexander Neckam, in A Volume of Vocabularies, Illustrating the Condition and Manners of Our Forefathers, as well as the History of the Forms of Elementary Education and of the Languages Spoken in This Island, from the Tenth Century to the Fifteenth, a c. di Thomas Wright, Londra, Privately printed, 1882, pp. 114-119;
  • Quellenbuch zur Kunstgeschichte des abendlandischen Mittelalters. Ausgewahlte Texte des IV bis XV Jahrhunderts, a c.di Julius von Schlosser, Vienna, Graeser, 1896, pp. 147-153 (sezioni dedicate all'abate Berward di Hildesheim, al pittore Johannes Ytalus attivo alla corte di Ottone III e al monaco Tuotilo di San Gallo);
  • Nikolaus Pevsner, Zur Geschichte des Architektenberufs (Anläßlich Martin S. Briggs: The Architect in History, Oxford 1927), «Kritische Berichte zur Kunstgeschichtlichen Literatur», 1930-31/1931-32, pp. 97-122;
  • San Girolamo, Ad Heliodorum Epitaphium Nepotismi, LX [12], in Lettres, Texte établi et traduit par Jérôme Labourt, Parigi, Les Belles Lettres, 1953, vol. 3, pp. 101-102
  • André de Fleury, Vie de Gauzlin abbé de Fleury. Vita Gauzlini abbatis floriacensis monasterii, a c. di Robert-Henri Bautier e Gillette Labory, Parigi, CNRS, 1969, pp. 7-23, 114-135;
  • Lebensbeschreibungen einiger Bischöfe des X-XII Jahrhunderts, a c. di Hatto Kallfelz, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1973 (porzioni dei capitoli dedicati a Bernwardus e Benno);
  • Reiner Haussherr, Arte nulli secundus. Eine Notiz zum Künstlerlob im Mittelalter, in Ars auro prior. Studia Ioanni Białostocki sexagenario dicata, Varsavia, Państwowe Wydawnictwo Naukowe, 1981, pp. 43-47;
  • Ana Dominguez Rodriguez, Iconografia evangélica en las Cantigas de Santa Maria, «Reales Sitios», Madrid, 1984, 80, pp. 37-44;
  • Michael Camille, Seeing and Reading. Some Visual Implications of Medieval Literacy and Illiteracy, in «Art history», 8, 1985, pp. 26-49;
  • Charles Reginald Dodwell, The Meaning of “Sculptor” in the Romanesque Period, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, a c. di Neil Stratford, Woodbridge-Wolfeboro, Boydell press, 1987, pp. 49-61;
  • Gert Kreytenberg, Un "San Francesco che riceve le stigmate" di Andrea Pisano, «Bollettino d'arte», ser. 6, vol. 50-51, 1988, pp. 103-107;
  • Peter Cornelius Claussen, Nachrichten von den Antipoden oder der mittelalterliche Künstler über sich selbst, in Der Künstler über sich in seinem Werk. Internationales Symposium der Bibliotheca Hertziana, Rom, 1989, a c. di Matthias Winner, Weinheim, VCH Acta Humaniora, 1992, pp. 39-54; in allegato sono trascritte le iscrizioni delle opere riprodotte nelle illustrazioni;
  • Peter Cornelius Claussen, Kathedralgotik und Anonymität 1130-1250, «Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte», vol. XLVI-XLVII, 1993-94, pp. 141-160.

Artifex bonus. Il mondo dell'artista medievale (a c. di Castelnuovo)

Materiali raccolti e prodotti in vista del volume «Artifex bonus»: il mondo dell'artista medievale (a c. di E. Castelnuovo, Roma-Bari, Laterza, 2004), databili ai primi anni Duemila, probabilmente tra 2003 e 2004:

  • indice provvisorio;
  • 3 minute dell'introduzione, in versioni successive, di cui una con note di Marco Collareta datate Pisa, 13 ottobre 2003;
  • note e appunti riconducibili al capitolo dedicato a Nicolaus de Verdun, di cui Castelnuovo è autore;
  • fotocopie di saggi su Nicolaus de Verdun:
    1. Joseph Braun, Nikolaus von Verdun, in Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart, vol. 25, Moehring-Olivie, Lipsia, E.A. Seeman, 1931;
    2. Richard Hamann-MacLean, Über verschollene Goldschmiedarbeiten aus dem Wormser Domschatz im Lichte der neuesten Forschung über Nikolaus von Verdun, «Mainzer Zeitschrift», vol. 69 (1974), pp. 169-179, tav. 1;
    3. Helmut Buschhausen, The Klosterneuburg Altar of Nicholas of Verdun: Art, Theology and Politics, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», vol. 37 (1974), pp. 1-32, tav. 1-8;
    4. Renate Kroos, Zur Datierung des Dreikönigenschreins, «Kunstchronik», vol. 38 (1985), pp. 290-298;
    5. Peter Cornelius Claussen, Nikolaus von Verdun. Über Antiken- und Naturstudium am Dreikönigenschrein, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler in der Romanik in Köln, Colonia, Schnutgen-Museum, 1985, vol. 2, pp. 447-458;
    6. Fulvio Cervini, Nicola di Verdun, in Enciclopedia dell’arte medievale, vol. 8, Lubecca-Ospedalieri, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997.

Si conserva inoltre un'email inviata da Michele Bacci a Castelnuovo, il 30 maggio 2003, contente note e proposte di correzione all'introduzione.

Conferenza (Losanna)

Materiali relativi a una conferenza di Castelnuovo sull'artista medievale, tenutasi a Losanna a fine anni Novanta:

  • introduzione e lista delle diapositive;
  • testo dell'intervento inframezzato da ritagli di fotocopie del capitolo L'artiste, redatto dallo stesso Castelnuovo per L'homme médiéval (Paris, Seuil, 1989; traduzione di L'uomo medievale, a c. di Jacques Le Goff, Roma-Bari, Laterza, 1987).
Results 221 to 240 of 12768