Print preview Close

Showing 8219 results

Archival description
Università degli Studi di Torino
Print preview View:

169 results with digital objects Show results with digital objects

Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali

Il Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali, istituito con L. 24 dicembre 1904, n. 689 e avviato nelle Facoltà di Lettere e filosofia delle Università italiane con il R.D. 19 gennaio 1905, n. 29, aveva lo scopo di formare i nuovi ispettori scolastici e direttori didattici.
Il Corso fu regolamentato dal R.D. 1° febbraio 1906, n. 30 e aveva durata biennale.
Aperto inizialmente a tutti i licenziati delle Scuole normali, ne vide successivamente l'accesso vincolato al superamento di un esame di ammissione (R.D. del 3 luglio 1921, n. 1084).
Venne soppresso e sostituito con l'Istituto superiore di Magistero con il R.D 13 marzo 1923, n. 736.

Nelle fonti è talora indicato come "Scuola Pedagogica".

Tasse

Gli artt. 7 e 8 del R. D. 19 gennaio 1905 , n. 29, regolamentano la quota delle tasse da versare per l'iscrizione al corso e l'ammissione agli esami e la loro gestione da parte dell'Università.

Verbali degli esami speciali

Il R. D. 19 gennaio 1905 , n. 29, all'art. 2 specifica gli insegnamenti impartiti nel corso:
Lettere italiane, Filosofia teoretica, Filosofia morale, Pedagogia, Storia moderna, Igiene pedagogica, Introduzione alle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile, Diritto amministrativo.

Esami di ammissione al Corso di perfezionamento per i licenziati dalle scuole normali

Con R.D. del 3 luglio 1921, n. 1084, l'accesso al Corso venne vincolato al superamento di un esame di ammissione, provvedimento osteggiato dal Consiglio del corso. L'introduzione dell'esame causò un forte e immediato calo delle iscrizioni che dalle 420 unità dell'anno accademico 1920/1921 scese alle 97 dell'anno 1921/1922.
Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori.

Storia moderna e Geografia

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica

Storia dell'arte

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori.

Psicologia sperimentale

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica

Pedagogia

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica

Pedagogia

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica

Lettere italiane

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica

Igiene scolastica

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori.

Igiene scolastica

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori.

Geografia

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori.

Filosofia morale

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica

Filosofia teoretica e Psicologia sperimentale

E' presente una tabella per pagina con più verbali per tabella. Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità e numero di matricola del candidato, esito della prova scritta, la firma dei commissari e un campo annotazioni.

Results 221 to 240 of 8219