Showing 25 results

Archival description
Università degli Studi di Torino Peroglio, Celestino
Print preview View:

1 results with digital objects Show results with digital objects

Professori straordinari e incaricati

Richiesta di C. Peroglio di acquistare carte e altro materiale didattico per il corso di Geografia e statistica. Incarico a C. Peroglio di supplire Ercole Ricotti e a E. Liveriero di supplire M. Coppino.

Posizione XIV Affari diversi

Sottofascicolo "Retribuzioni ai professori incaricati e supplenti nel 1866-67": corrispondenza e due tabelle con l'elenco dei supplenti, la durata e il motivo della supplenza e il compenso assegnato a ogni docente.
Sottofascicolo "Professori universitari straordinari. Loro conferma": minuta della relazione "Proposte di nomina a Prof. ordinario e a Prof. straordinario nelle varie Facoltà" inviata al ministro; lettera del ministro che conferma i professori straordinari o incaricati E. Precerutti, Brunone Daviso, C. Avondo, L. Mattirolo, Carlo Viora, Carlo Placido Gariazzo, Lorenzo Restellini, G. Fissore, G.S. Bonacossa, C. Sperino, Giovanni Battista Rossi, I. Nicolis, E. Martini, G. Bruno, A. Dorna, C. Peroglio, A. Capello, Pietro Orcurti, Luigi Calligaris; disposizioni del ministro in merito alla cattedra di Filosofia della storia, la cui supplenza è affidata ad A. Cappello, e all'insegnamento di Anatomia topografica, di cui è incaricato G. De Lorenzi.
Sottofascicolo "Riordinamento degli studj universitarj. Proposte relative": corrispondenza e lettere di trasmissione dei pareri inviati dai presidi delle Facoltà; è conservato il solo parere del preside di Giurisprudenza, Ilario Filiberto Pateri.
Sottofascicolo "Relazioni delle Facoltà": corrispondenza e tabella degli esami sostenuti nelle varie Facoltà nel periodo luglio-agosto 1867.
Sottofascicolo "Avvisi e calendari scolastici di altre Università 1867-68": manifesti inviati dalle Università di Modena, Palermo, Parma, Sassari e di Bruxelles.
Sottofascicolo "Conferma del preside della Facoltà Medica e della Facoltà Matematica": conferma per il triennio successivo di Lorenzo Girola e di G.B. Erba.
Corrispondenza relativa a: "Placet a Sua Eccellenza Berti ministro della Pubblica Istruzione" fatto stampare da Ettore D'Urso, coadiutore alla R. Clinica ostetrica di Napoli; richiesta di informazioni sugli studi compiuti dal sacerdote Giovanni Battista Ramoino; "dichiarazione di fede politica" di Luigi Viale, capo sezione del Ministero della Guerra, in ritiro; richiesta di un sussidio presentata da Anna Baruffi, vedova del professor Felice Giusti; disposizioni della Direzione delle Tasse e del demanio di Torino in merito alle tasse di bollo sugli attestati prodotti dall'Università; invito al rettore e altre cariche dell'Università a un ballo che si terrà a corte; richiesta del presidente del Circolo degli artisti di poter collocare vicino alla porta di accesso all'Università, "sotto l'insegna del Gran Bogo", un banchetto di vendita di oggetti il cui ricavato sarà donato al Regio Ricovero di mendicità; censimento e controllo dei tempi di fornitura di attrezzature per la didattica della fisica che l'appaltatore Alemanno deve fornire ai licei; richiesta della commissione istituita per far erigere un monumento a Pier Carlo Boggio all'interno del palazzo dell'Università di promuovere una sottoscrizione di fondi a tale scopo; comunicazione agli studenti Medardo Raseri, Osvaldo Fissore e Francesco Cerignano, ex allievi del Liceo di Cuneo, dell'aggiudicazione di un premio e di due menzioni onorevoli nel concorso liceale nazionale; comunicazione del reintegro nel proprio posto di lavoro a Giovanni Cairola, applicato; richiesta di informazioni sul maestro di Calligrafia Ippolito D'Arte; designazione del rettore a presidente dell'Istituto Internazionale di istruzione e di educazione; richiesta del ministro di informazioni circa la diffusione del "Nuovo Cimento" fra i docenti e gli studenti e relazione del professor P.A. Borsarelli; invito del rettore ai presidi di aderire alla proposta degli studenti della Facoltà di Scienze fisiche e naturali di erigere un busto in onore di F. De Filippi nei locali del Museo di Zoologia; permesso al fotografo Montabone di fare fotografie dalla Specola; richiesta di informazioni sul conseguimento della patente da chirurgo da parte di Angelo Nervi; conferimento di una indennità di alloggio agli eredi di Giuseppe Guglielmino, usciere presso la Segreteria dell'Università; richiesta del ministro di chiarimenti sulla carriera di Antonio Bonsignore; richiesta di informazioni da parte dell'Università di Melbourne; invito all'inaugurazione del nuovo Tiro a segno comunale; nomina di G.B. Erba e di A. Sismonda a presidenti di sottocommissione di esame per gli allievi della regia Accademia militare; richiesta di segnalare un professore in grado di insegnare Storia naturale e merceologia presso l'Istituto Tecnico di Bari; richiesta al sindaco di annullare due multe date dalle guardie municipali all'economo e a un capomastro per lavori di riparazione fatti al tetto del Gabinetto di Fisica; comunicazione dell'Università di Palermo di aver bandito il concorso per levatrice maggiore e per levatrice assistente presso la propria clinica ostetrica; richiesta del sacerdote Cristoforo Drochi di poter insegnare nelle scuole elementari; concessione di un sussidio ai professori Diana, Del Piano e Perucatti per il loro trasferimento in Sicilia; elenco dei laureati in Teologia dal 1848 al 1867 predisposto per l'arcivescovo della diocesi di Torino; concessione di un sussidio a Catterina Davico, vedova dell'avvocato Plebano; dono di esemplari dell'opera "La Science de la Societé humain" da parte dell'autore Dimitry de Glinka; corrispondenza con l'amministrazione delle Poste italiane in merito a problemi di consegna delle lettere destinate a studenti dell'Università;. richiesta di disponibilità di un'aula per domenica 13 ottobre presentata da Pasquali, segretario del Comitato di soccorso ai feriti, al rettore Lorenzo Bruno, presidente del Comitato.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Richieste presentate dal professor C. Peroglio per ottenere una dotazione annua per il corso di Geografia e statistica e un periodo di congedo. Corrispondenza riguardante la restituzione alla Biblioteca Marciana di Venezia del codice greco, prestato nell'anno precedente al professor J. Mueller. Richiesta di nomina a professore ordinario presentata da Luigi Calligaris e corrispondenza relativa a una corretta denominazione del suo insegnamento. Richiesta di L. Schiaparelli di un congedo e incarico al professor Garizio di supplirlo. Concessione di un sussidio agli eredi del professor Francesco Barucchi.

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Sottofascicolo "Professori incaricati e supplenti. Loro retribuzioni": corrispondenza con il ministro in merito all'entità delle retribuzioni; osservazioni presentate dai professori G.E. Garelli della Morea e L. Mattirolo relative al compenso loro attribuito; richiesta presentata da Giovanni Spantigati e G. De Lorenzi per ottenere un compenso per i corsi tenuti.
Sottofascicolo "Professori straordinari e incaricati. Loro conferma": comunicazione del ministro della confema di Brunone Daviso, Placido Gariazzo, C. Avondo, L. Mattirolo, G. Ronga, G.E. Garelli della Morea, G. Fissore, G. Gibello, G.S. Bonacossa, C. Sperino, Giovanni Battista Rossi, I. Nicolis, Luigi Bellardi, E. Martini, G. Bruno, A. Dorna, G. Basso, J. Mueller, G. Allievo, C. Peroglio, A. Capello, Luigi Calligaris, V. Testa, Francesco Marengo. Nomina di Federico Spantigati a professore straordinario di Diritto commerciale, sua rinuncia per incompatibilità con la carica di deputato e incarico a M. Germano. Conferma nella supplenza di Antichità orientali a Pier Camillo Orcurti, di Economia politica a O. Spanna, di Letteratura italiana a E. Liveriero e di Diritto internazionale a V. Gerini.
Tabelle relative alle assenze dei professori e agli incarichi conferiti negli anni scolastici 1868-69 e 1869-70 con i nomi dei docenti, la disciplina, la Facoltà e la retribuzione.

Professori di Medicina e Chirurgia

Collocamento a riposo di: S. Berruti, e sua nomina a professore emerito, Paolo Andrea Carmagnola, Giovanni Antonio Viglietti, Bartolomeo Prieri. Nomine a professore straordinario di: F. De Filippi di Zoonomia; Giovanni Battista Rossi di Ostetricia per il corso teorico pratico delle allieve levatrici. Nomine a professore ordinario e direttore della relativa Clinica con R.D del 17 dicembre 1863: G. Pacchiotti di Patologia speciale chirurgica e G. Timermans di Patologia speciale medica e clinica medica. Affidamento dell'insegnamento di: Esercitazioni di chirurgia minore e anatomia topografica a Lorenzo Restellini; Anatomia delle regioni a Giacinto Pacchiotti; Igiene a G. Fissore per l'anno 1863-64, dopo la rinuncia di C. Demaria; Storia moderna a C. Peroglio; Ostetricia e malattie speciali delle donne e dei bambini e della direzione della clinica relativa a Domenico Tibone, in seguito alle dimissioni di S. Giordano, che si rende disponibile a seguire i parti più difficili; esercizi pratici e conferenze di Malattie sifilitiche a Carlo Gallia. Destituzione di Eugenio Garneri dall'incarico di assistente presso la Clinica ostetrica. Concessione di una onorificenza a C. Tomati. Comunicazione della morte del professor Giovanni Pietro Gallo. Pratica riguardante le lezioni di Ostetricia per gli allievi della Facoltà e per le allieve levatrici, i rapporti con l'Opera di Maternità e la presenza di neonati nella Clinica ostetrica.

Results 21 to 25 of 25