Showing 49 results

Archival description
Delponte, Giovanni Battista
Print preview View:

Interesse per le travail attrapant

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Durando 120.1
  • Item
  • 1847-10-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Caraglio il 25 ottobre 1847, in cui Durando comunica a Moris che il signor Gaudichaud, venendo da Parigi e non essendo riuscito a incontrarlo, ha lasciato al suo [di Durando] amico e botanico Alberto Gatti tre memorie, unitamente a parecchi esemplari da trasmettere a Meneghini, Parlatore e Gasparrini (Padova, Firenze e Napoli). Sismonda ha avuto la bontà di incaricarsi degli esemplari destinati alla R. Accademia delle Scienze e alla Società di Agricoltura. Durando elenca i suoi prossimi programmi: vorrebbe dedicarsi in particolare allo studio di Le travail attrapant, di Carlo Fourier di Besançon, la più grande scoperta di questo secolo. A Parigi ha incontrato in buona salute l’agronomo Bonafous, con il suo segretario e disegnatore Felice Rascat. Invia a Moris i saluti dei botanici parigini, Gay, Gaudichaud, Webb, Durieu, Decaisne.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Conferimento al professor G. Govi, da parte del ministro, dell'incarico di "..esaminare le Biblioteche di Roma al fine di costituire poi una Biblioteca scientifica la quale offra i materiali necessari all'insegnamento speciale che si vorrebbe introdurre nell'Università di Roma..." e conferma del professor G. Basso quale supplente di Fisica.
Comunicazione al ministro delle ristabilite condizioni di salute del professor G.B. Delponte e del suo ritorno all'insegnamento.
Concessione di un sussidio a Margherita Protto, vedova del professor A. Marchini.
Pratica relativa alla cattedra di Chimica generale: rinuncia all'insegnamento del professor A. Rossi, a causa di problemi di salute, e proposta del direttore della Scuola di Farmacia, P.A. Borsarelli, di incaricare F. Chiappero, titolare dell'insegnamento di Chimica inorganica e organica nella Scuola di Veterinaria, nominandolo professore ordinario. Il ministro intende, invece, procedere seguendo il regolamento e, in assenza di docenti interni disponibili, decide di affidare l'insegnamento al professor Gaetano Catalano fino al termine dell'anno accademico. A fine giugno il professor Catalano deve ritornare a Napoli per gravi problemi familiari e viene incaricato il professor A. Rossi di supplirlo agli esami.
Richiesta del professor C. Ceppi di acquistare "modelli necessari" per il suo corso di disegno.
Corrispondenza relativa al trasferimento a Roma del professor J. Struever docente di Mineralogia e geologia.
Conferma del professor G.B. Erba a preside della Facoltà per il triennio 1873-74/1875-76.

Orto botanico

Personale: richiesta di un alloggio nel Castello del Valentino presentata dall'assistente Fedele Bruno ; nomina di Michele De Filippi a giardiniere capo e custode. Lavori di riparazione: estratto del verbale dell'adunanza del 12 febbraio 1875 della Prima sezione del Consiglio superiore dei Lavori pubblici con oggetto "Riparazioni all'orto Botanico di Torino; offerte di alcune ditte in merito ai lavori di copertura di una serra; minuta della convenzione stipulata con la ditta di Antonio Anfossi, aggiudicataria dei lavori. Richiesta del professor G.B. Delponte al rettore perché lo autorizzi a portare i suoi studenti nei dintorni di Bardonecchia e per ottenere una riduzione del prezzo del treno. Dono di semi di piante originarie delle zone montuose dell'Himalaya fatto dal Ministero dell'Agricoltura, industria e commercio.

Concorsi di aggregazione alla Facoltà

Richiesta presentata da Michele Donati di essere nominato dottore aggregato e risposta del ministro.
Concorso di per un posto di dottore aggregato in Analisi infinitesimale: nomina della commissione esaminatrice; domanda dell'unico candidato, Libero Levi; dissertazione "Sulle podarie di una linea piana o sghemba" e tesi a stampa; nomina dello stesso.
Comunicazione della Facoltà che il concorso di aggregazione per l'anno successivo verterà sulla materia Analisi superiore.
Richiesta dei professori M. Lessona e G.B. Delponte di convocare il consiglio della Facoltà per nominare T. Salvadori dottore aggregato per elezione, e corrispondenza con il ministro in merito alla prassi da seguire.

Posti di allievi nelle Manifatture Tabacchi

Copia dell'avviso di concorso indetto dal Ministero delle Finanze per alcuni posti di allievo di fabbricazione nelle Manifatture dei tabacchi dello Stato, di cui le sedi d'esame sono Napoli e la Direzione generale delle Gabelle di Torino. Corrispondenza relativa alla composizione della commissione esaminatrice e lettere di G.G. Moris, G.B. Delponte, R. Piria e F. Chiò.

Flora Italica, primi tre fascicoli del tomo ottavo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.4
  • Item
  • 1852-04-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 aprile 1852. Bertoloni invia, tramite la Marchesa Banzi i primi tre fascicoli del tomo VIII della Flora Italica per Moris e per Delponte.

Viaggio verso i Pirenei. Riordino dei libri e dell’erbario del fu Dunal.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bubani 58.4
  • Item
  • 1857-05-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Tolosa il 18 maggio 1857. Bubani fa una relazione del viaggio verso i Pirenei. Attraversato il colle di Tenda, raggiunse Nizza. I doganieri si insospettirono per la grande quantità di carta. Si fermò qualche giorno a Nizza, Perpignan e Avignone, e un mese a Montpellier, dove raccolse numerosi appunti da un prezioso manoscritto, la seconda edizione della Flora Gallo-Provincialis di Gérard. Ha aiutato la vedova di Dunal a riordinare la biblioteca, i manoscritti e l’erbario; le ha consigliato di continuare il lavoro di riordino con la collaborazione del giovane professore Fabre. Bubani ha saputo che il professore Clos ha messo gli occhi sull’erbario Lapeyrouse, dicendo di non avere mai saputo della revisione da lui fattane. Ha comprato un libro di Tacito, che cercava da 30 anni, l’Elzeviro. Bubani manda a Moris i saluti del dottor Vignier, del professore De Philippi, del professore Joly e del professore Léon Dufour di Saint-Sever. Bubani prega ancora di salutare Delponte. Ha saputo che è morto Brignoli.

Escursione tra Pieve e Oneglia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.14
  • Item
  • 1848-07-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cesio (Im) il 13 luglio 1848. Il paese è nell’entroterra ligure, tra Pieve e Oneglia; la zona è arida e calda, ed è troppo tardi per raccogliere piante annue e Orobanche. Se necessario, scrivergli ad Albenga. Saluti al dottor Delponte.

Richiesta di contributi per il Giornale Botanico Italiano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.26
  • Item
  • 1844-05-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 10 maggio 1844. Moris riceverà il terzo numero del Giornale Botanico Italiano dalle mani del signor Gionferri. Prega Moris di salutare Genè, cui ha scritto per raccomandargli il professore Breschet. Parlatore invita Moris, Colla e Delponte ad inviare qualche loro contributo al Giornale, che si sta diffondendo, specie in Germania. Per incarico del Granduca, si recherà due o tre giorni a Senigallia, per esaminare una raccolta di piante e animali fossili del defunto Procaccini e giudicare se sia meritevole di acquisto.

Diatriba con Bertoloni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Visiani (de), 378.5
  • Item
  • 1840-12-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Padova l’ 11 dicembre 1840. De Visiani è contento che Moris abbia approvato la stesura dei verbali del Congresso degli Scienziati. E’ seccato dell’acre commento di Bertoloni sulle sue osservazioni su Satureja montana di Linneo, anche perché si è basato esclusivamente sul sommario del lavoro, senza avere letto in extenso il testo stampato negli Atti del congresso pisano. De Visiani attende un cenno di Moris per spedire tavole e testo del lavoro sulle alghe adriatiche del dottor Zanardini, che dovrebbe essere pubblicato sugli Atti dell’Accademia torinese. Invia saluti a Colla, Delponte, Lisa e al cavalier Genè.

Consigli delle Facoltà. Nomina dei membri

Verbali e relazioni riguardanti le elezioni dei consiglieri nei rispettivi consigli di Classe o Facoltà: A. Serafino per i professori e Francesco Molinari per i dottori collegiati a Teologia; E. Precerutti e Bartolomeo Zavateri per i dottori collegiati a Giurisprudenza; Domenico Berti per i professori e C. Peroglio per i dottori collegiati a Lettere e filosofia; G.E. Demichelis per i professori e Secondo Carlo Polto per i dottori collegiati a Medicina e chirurgia; A. Sismonda per i professori e G.B. Delponte per i dottori collegiati a Scienze fisiche e matematiche; A. Sismonda alla Scuola di Farmacia. E' inoltre presente un elenco di "Professori e Dottori Collegiati Consiglieri delle Facoltà da surrogarsi in dicembre 185[8]" con le date di nomina o di conferma dei consiglieri già in carica nel triennio precedente.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

E. D'Ovidio chiede al Ministero di aggiungere un secondo assistente alla cattedra di Algebra e Geometria analitica.
E. D'Ovidio si consulta con Genocchi sulla possibilità di chiedere al Ministero una retribuzione straordinaria a favore del suo assistente G. Peano per le supplenze fatte durante l'anno.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda di sussidio avanzata dal nipote del defunto G. B. Delponte.
Condoglianze per la morte di G.B. Delponte, deceduto il 18 maggio 1884.
Il Ministero concede a O. Mattirolo la retribuzione per il corso di Botanica sistematica applicata alla Medicina tenuto nell'a.a. 1883-84.
Corrispondenza tra G. Bruno, rettore e Ministero, sull'opportunità che la proposta per l'incaricato dell'insegnamento di Geometria proiettiva sia fatta direttamente dal professore anziché dal Consiglio di Facoltà.
M. Baretti chiede di essere supplito per due lezioni di Geologia dal suo assistente Francesco Virgilio.
O. Zanotti Bianco è invitato a supplire Donato Levi nelle lezioni di Geometria.
Enrico Novarese è confermato assistente provvisorio per i corsi del 3° anno di Matematica.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studi. Funzioni religiose e civili

Invio delle copie del testo dell'orazione inaugurale dell'anno accademico 1872-73.
In merito all'inaugurazione dell'anno scolastico 1873-74 sono presenti: una lettera del professor G.B. Delponte con l'indicazione che il titolo dell'orazione sarà "Le piante in rapporto coll'organamento della materia e coll'incivilimento dell'uomo"; un biglietto d'invito alla cerimonia che si svolgerà lunedì 17 novembre alle ore 11 nella "grand'Aula"; elenco delle autorità da invitare alla cerimonia e relativi ringraziamenti.
Per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1874-75 viene comunicato al ministro che l'oratore designato dalla Facoltà di Giurisprudenza è G.E. Garelli della Morea. Sono presenti lettere di invito a cerimonie o di ringraziamento quali: inaugurazione del busto di A. Peyron che si terrà nei locali della Biblioteca Universitaria; distribuzione degli attestati alle allieve della Società femminile d'insegnamento gratuito per le aspiranti maestre; funerali di Alessandro Manzoni; apertura dell'anno scolastico della Regia Scuola di Medicina veterinaria; inaugurazione del monumento dedicato a Giovanni Battista Cassinis; commemorazione del conte Camillo Benso di Cavour per la quale il rettore viene invitato a inviare una rappresentanza di studenti. Altra corrispondenza riguarda l'utilizzo della divisa per i professori delle varie Facoltà.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studi. Funzioni religiose e civili

Ringraziamenti per le copie del discorso inaugurale tenuto dal professor G.B. Delponte nel novembre 1873 e per l'invito all'inaugurazione dell'anno scolastico 1874-75.
Inviti a funzioni e cerimonie: per il venticinquesimo anniversario del regno di Vittorio Emanuele II; l'inaugurazione di un busto di Giandomenico Romagnosi a Salsomaggiore; l'anniversario della istituzione della Società accademica di Praga, l'insediamento di Felice Enrico, primo presidente della Corte d'Appello di Torino; per l'anniversario della morte di Carlo Alberto.
Designazione di G. Pacchiotti quale oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1875-76.

Orto botanico

Disposizioni per la rimessa in loco delle vetrate della serra grande.
Corrispondenza circa lavori fatti eseguire da Arcangeli che esulano dagli accordi presi col Genio civile e con quanto sovvenzionato dal Ministero.
Corrispondenza intorno ai lavori eseguiti alla grande serra volante dall'impresa Giacomo Negri.
G. Arcangeli, direttore dell'Orto botanico, respinge la proposta di Richelmy, direttore della Scuola di applicazione per gli ingegneri, di erigere un nuovo fabbricato lungo la linea di confine con l'Orto botanico stesso.
Elenco dei lavori di riparazione e pulizia autunnali periodici da eseguire nelle serre.
Scambio di lettere tra G. Arcangeli e rettore intorno alle spese sostenute nel 1879 da Gibello, allora reggente dell'Orto botanico, e poste a carico della dotazione dell'Orto medesimo anziché dell'Università trattandosi di lavori di carattere straordinario. Allegato è l'elenco dei lavori.
G. Arcangeli sollecita l'esecuzione da parte del Genio civile di numerosi lavori di manutenzione a serramenti e attrezzature dell'Orto botanico, giudicate in pessimo stato.
Disposizioni per la pulizia di stufe e camini negli alloggi dei giardinieri e nella Scuola di Chimica generale nel palazzo di S. Francesco da Paola, e relativo pagamento al capo mastro Domenico Massazza.
Progetto di adattamento dei locali nella grande serra in muratura e per l'installazione di alcuni caloriferi e relativa relazione, redatti dal Genio civile.
Corrispondenza intorno al dono fatto da G.B. Delponte all'Orto botanico. Allegato è l'elenco dei quasi 300 titoli.
Il rettore trasmette la relazione di Arcangeli sullo stato dell'Orto botanico e i lavori da eseguirvi, oltre alla proposta di nominare Fedele Bruno primo assistente.
Disposizioni per la rimozione delle vetrate della grande serra volante.
Pagamento di Massazza per lavori eseguiti al canale sotterraneo di deflusso delle acque piovane. Allegate sono le perizie del Genio civile e il contratto di appalto.

Orto botanico

Doni fatti all'Orto: una cassetta di piante vive dal Giappone da parte di Vittorio Aimonin.
Richiesta del ministro di far esaminare l'opera "Flora dell'Italia Settentrionale rappresentata colla fisiotipia dei fratelli dottor Carlo e Agostino Perini" dai professori Giuseppe De Notaris, Santo Garovaglio e Giuseppe Bertoloni, presenti a Torino in quanto componenti della commissione esaminatrice del concorso per il posto di professore di Botanica e loro relazione. Nomina di G.B. Delponte a professore ordinario di Botanica e direttore dell'Orto botanico; conferimento delle funzioni di assistente per l'anno 1870-71 al dottor A. Gras.

Arrivato il pacco spedito a giugno

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.9
  • Item
  • 1853-12-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 dicembre 1853. Bertoloni esprime a Moris le proprie condoglianze per la morte della madre. Ha saputo che il pacco spedito a giugno (vedi lettera 31.7) è arrivato a Torino. Si stupisce che a Delponte manchino alcuni fascicoli della Flora, essendogli stati spediti unitamente a quelli per il Sig. Albis. Ha saputo della morte di Moretti.

Memoria sopra le specie Agave

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.17
  • Item
  • 1855-12-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 15 dicembre 1855. Bertoloni ringrazia Moris per avere fatto ottenere il posto di Aspirante Volontario all’Ufficio Postale di Sarzana al nipote Pietro Franchini, al posto del suo fratello Cesare, che è sempre nello stesso stato di “alienazione mentale”. Bertoloni invierà a Moris una memoria del Prof. Martius sopra la specie Agave. Chiede di vedere nell’ erbario di Allioni Salix myrtilloides, per capire a quale delle due specie di Salix inviate da Molineri e da Balbis corrispondono. Segue un dettagliato resoconto di debiti e crediti di Moris con Bertoloni. In un post scriptum dice di rimandargli i fascicoli che Delponte e Allis non hanno accettato.

Richiesta degli Atti dell’Accademia delle Scienze.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Visiani (de), 378.12
  • Item
  • 1841-12-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Padova l’ 11 dicembre 1841. Lo scrivente ringrazia Moris dell’invio degli estratti del suo lavoro e dei semi. Zanardini lo ringrazia per avere ricevuto gli estratti della sua memoria e il diploma dell’Accademia delle Scienze. De Visiani possiede gli Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino sino al 1828 e gli interesserebbero quelli usciti successivamente. Desidera conoscerne il costo, a meno che esista la possibilità di scambio con altri libri. Saluti a Colla, Delponte e Lisa.

Results 21 to 40 of 49