Showing 7152 results

Archival description
Università degli Studi di Torino
Print preview View:

167 results with digital objects Show results with digital objects

Anno 1854

Dal n. 5226 al n. 5300 con lacune.
Istanze di: Adolfo Mancini, emigrato romano, n. 5226 (L); Michele Barelli, n. 5229 (S); Nicolao Tessieri, n. 5230 (S); Emilio Bellana, n. 5231 (S); Giovanni Battista Dagnino, n. 5232 (S); Pietro Cortassa, n. 5234 (S); Lodovico Magnani, n. 5235 (L); Angelo Carniglia, n. 5236 (L); Giuseppe Pellegrini, n. 5238 (S); Giovanni Battista Faccio, n. 5239 (S); Giacomo Renzi, n. 5240 (S); Eugenio Carezzana, n. 5241 (S); Clemente Morelli, n. 5242 (S); Giovanni Nascimbene, n. 5243 (S); Francesco Roux, n. 5245 (S); Giovanni Cametti, n. 5244 (L); Carlo Isnardi, n. 5246, vedi anche n. 4986 del 1852, (S); Giovanni Battista Giovannetti, n. 5247 (S); Paolo Vigna, n. 5249 (S); Israel Debenedetti, Luigi Deallegri e Giovanni Rossi, n. 5250 (S); Giuseppe Robecchi, n. 5251 (S); Giuseppe Ceruti, n. 5253 (S), Efisio Ritzu, n. 5254 (S); Giovanni Battista Tosi, n. 5255 (S); Giovanni Battista Gandino, n. 5257 (L); Vittorio Asso, n. 5258 (T); G. Tournier, n. 5259 (S); Napoleone Razzano, n. 5260 (S); Francesco Pinaroli, n. 5261 (S); Leone Cajelli, n. 5262 (L); studenti del secondo anno di Storia naturale in merito alla posticipazione dell'esame, n. 5264 (S); Guglielmo Ramello, n. 5265 (T); Antonio Farelli, n. 5266 (S); Michele Piana, n. 5267 (S); Luigi Eynard, Giuseppe Monticelli e Adolfo Pellegrin, n. 5268 (S); Giacinto Giorda, n. 5269 (S); vicepreside della Classe di Matematica per un prolungamento della sessione di esame, n. 5270 (S); Leopoldo Marenco, n. 5274 (L); Andrea Musso, n. 5275 (S); Faustino Monti, n. 5276 (L); Cesare Pomba, n. 5277 (S); Gaspare Buffa, n. 5279 (L); Lazzaro Galvagno, n. 5280 (L); Tommaso Osella, n. 5281 (L); Giovanni Rossi, n. 5282 (L); Costantino Rodella, n. 5283 (L); Pasquale Pelizza, n. 5284 (S); Siro Gualchi, n. 5285 (S); Vittorio Dalumi, n. 5286 (S); Claudio Giordan, n. 5287 (S); Serafino Caneparo, n. 5288 (L); Giuseppe Porro, n. 5289 (S); Vausselin, n. 5290 (L); Giuseppe Settimo, n. 5291 (L); Beniamino Artom, n. 5293 (L); Annibale Barbiano di Belgiorioso, n. 5294 (S); Francesco Chicco, n. 5295 (S); Filippo Amici, n. 5296 (L); Giambattista Mestrallet, n. 5294 (L); Giovanni Guazzone, n. 5298 (L); Gaetano Vialardi, n. 5299 (S); Giuseppe Pugliese, n. 5300 (S).

Carteggio dell'anno 1854

Dal n. 5225 al n. 5300 con lacune. Sono relative alla Facoltà di Lettere e Filosofia le istanze di: Adolfo Mancini (Pr. Ret.), Michele Barelli (S), Nicolao Tessieri (S), Emilio Bellana (S), Giovanni Battista Dagnino (S), Pietro Cortassa (S), Lodovico Magnani (L), Carniglia Angelo (Pr. Gr.), Giuseppe Pellegrini (S), Giovanni Battista Faccio (S), Giacomo Renzi (S), Eugenio Carezzana (S), Clemente Morelli (S), Giovanni Nascimbene (S), Giovanni Cametti (L), Carlo Isnardi (S), Giovanni Battista Giovannetti (S), Paolo Vigna (S), Israel Debenedetti (S), Luigi Deallegri (S), Giovanni Rossi (S), Giuseppe Robecchi (S), Giuseppe Ceruti (S), Efisio Ritzu (S), Giovanni Battista Tosi (Esame di Storia naturale), Giovanni Battista Gandino (L), G. Tournier (S), Pietro Manacorda (S), Francesco Pinaroli (S), Leone Cajelli (Pr. Ret.), Antonio Farelli (S), Michele Piana (S), Luigi Eynard (S), Giuseppe Monticelli (S), Adolfo Pellegrin (S), Giacinto Giorda (S), Leopoldo Marenco (L), Faustino Monti (L), Cesare Pomba (L), Gaspare Buffa (L), Lazzaro Galvagno (L), Tommaso Osella (L), Giovanni Rossi (L), Costantino Rodella (L), Pasquale Pelizza (S), Siro Gualchi (S), Vittorio Dalumi (S), Claudio Giordan (S), Serafino Caneparo (L), Giuseppe Porro (S), Vausselin (L), Giuseppe Settimo (Met.), Beniamino Artom (Met.), Annibale Barbiano di Belgiorioso (S), Francesco Chicco (S), Filippo Amici (L), Giambattista Mestrallet (L), Giovanni Guazzone (L), Gaetano Vialardi (S), Giuseppe Pugliese (S). Istanza di studenti del secondo anno di Storia naturale in merito alla posticipazione dell'esame, del vicepreside della Classe di Matematica per un prolungamento della sessione di esame .

Anno 1855

Carte relative a: controversa ammissione di Gabriele Vincenzo Bianco di Ceres, già sottoposto a processo per esercizio abusivo della professione e altri reati, all'esame per ottenere la patente di flebotomo; nomina di Luigi Olivetti a medico assistente nell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista; cessazione di Michele Nicolaj, già scrivano nella Segreteria dell'Università.

Domande di iscrizione

Gli arrt. 1-6 del "Regolamento disciplinare delle Università degli Studii" approvato con R.D. 16 ottobre 1848, n. 831, descrivono puntualmente le modalità di iscrizione sui registri della rassegna, nonché attestati e certificati che gli studenti erano tenuti a presentare e che risultano infatti conservati: diploma di Magistero o, nel caso in cui tale grado non fosse prescritto, "gli attestati di tutti degli studii fatti nelle scuole secondarie, e de' rispettivi esami voluti per l'ammessione a que' corsi."; certificato di buona condotta rilasciato dall'Autorità municipale nel caso "fosse trascorso un tempo eccedente i quattro mesi" dalla data di conseguimento dei titoli predetti. Nella quasi totalità dei casi sono conservati solo gli allegati privi dell'istanza.

1856-57

Iscrizioni al corso completivo e di Istituzioni civili presso la sede di Torino: Giuseppe Coda, Alessandro Malinverni, Benedetto Marietti, Domenico Marchisio, Paolo Giovanni Negrotti, Augusto Nazari, Lorenzo Odetti di Marcorengo, Luigi Orengo, Angelo Oxilia, Ignazio Pezzana, Pietro Pilotti, Teodorico Pollone, Antonio Ponte, Carlo Porporato, Giovanni Paolo Pugliaro, Vincenzo Ricolfi, Giovanni Rolando, Archibald di Santeiron di San Clemente, Carlo Giuseppe Sartorio, Cesare Scrimaglia, Giovanni Battista Sola. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Ivrea: Delfino Massa, Giovanni Rossi. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Mondovì: Francesco Masenti, Bartolomeo Oderda, Alberto Piacenza, Giovanni Battista Piacenza. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Nizza: Carlo Perino. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Novara: Luigi Monti. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Oneglia: Giovanni Sertorio. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Saint-Jean-de Maurienne: Constantin Richard. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Saluzzo: Lorenzo Manfredi, Carlo Martelli, Alessandro Roatta. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Sanremo: Mariano Amalberti, Pietro Rossi, Stefano Rossi. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Susa: Cesare Molina, Augusto Raud. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Thonon: Paul Maxit, Marie Jules Mercier, Marie Alexandre Vullier. Iscrizioni al corso di Istituzioni civili presso la sede di Tortona: Innocenzo Maggi, Giuseppe Riva, Giovanni Rossi, Antonio Sanquirico.

Anno 1856

Corrispondenza relativa all'inserimento di esercitazioni nel corso di Geodesia, come richiesto dagli studenti, e all'affidamento della direzione delle esercitazioni al professor Camillo Ferrati, docente di Geometria descrittiva. Tra le carte sono presenti: una "Nota degli istromenti che occorrono agli studenti del 3° anno di matematica per le esercitazioni in campagna sulla base che questi siano suddivisi in quattro squadre..." con relativi prezzi e il decreto del ministro della Pubblica istruzione del 15 aprile 1857 che fornisce disposizioni in merito alle esercitazioni pratiche di Geodesia. Comunicazione inviata dal preside della Facoltà di Medicina e chirurgia circa l'inizio della sessione d'esame. Denuncia di furti periodici ai danni degli studenti della Scuola di Architettura e preventivo per l'acquisto di nuove serrature e riparazione di arredi presentata dal professor C. Promis. Concessione temporanea di locali nel palazzo di via San Francesco da Paola alla Scuola di Telegrafia pratica. Pagamento fatto da C. I. Giulio, professore emerito di Meccanica e macchine, al disegnatore Perratone per alcuni disegni di "macchine di servizio" ad uso degli studenti di Matematica.

Carteggio non classificato dal 1857 al 1863

La serie è costituita da fascicoli, molti dei quali di una sola carta, contrassegnati da un numero progressivo e ordinati cronologicamente. Non è previsto un quadro di classificazione. All’interno della serie è possibile individuare tre partizioni, in quanto la numerazione dei fascicoli si interrompe, per poi ripartire da uno, per ben due volte: 1857-1860, 1860-1861 e 1861-1863. L'analisi del contenuto dei fascicoli ha evidenziato che già negli anni 1857-1863 si era via via affermata l'abitudine di riaggregare le carte relative al medesimo affare, vale a dire in base al contenuto; esigenza questa cui darà risposta, a partire dal 1864, l'organizzazione del carteggio secondo un titolario di classificazione. Già la terza partizione, costituita da 65 fascicoli pluriennali organizzati per materia, ne rappresenta un'anticipazione.

Results 441 to 460 of 7152