Risultati 6130

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

288 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Scuola di Ostetricia di Novara

Domanda e documenti allegati, fra i quali l'elenco delle operazioni eseguite nel triennio 1913-15, presentati dal dottor Antonio Agazzi per l'ammissione al concorso per titoli ed esami al posto di assistente.

Nomina dei Presidi

Sottofascicolo "Nomina dei Presidi": corrispondenza con il Ministero relativa alla nomina di Vittorio Brondi a preside della Facoltà di Giurisprudenza per il triennio accademico 1916-17/1918-19; lettera di ringraziamento inviata da Brondi al rettore.

Personale della Segreteria

Sono presenti sottofascicoli contenenti corrispondenza relativa ai singoli impiegati della Segreteria: Silvio Brongo, vice-segretario, trasferimento all'Università di Napoli; Paolo Carullo, vice-segretario, richiesta di trasferimento all'Università di Napoli negata dal Ministero; Mario Castellotto, ex economo, trasferito alla R. Scuola di applicazione per ingegneri di Bologna; Giovanni Gorrini, direttore di Segreteria; Salvatore Levi De Veali, segretario; Felice Lucio, impiegato scrivano, conferma; Edoardo Sboto, vice-segretario, promozione; Annibale Zaccone, comunicazione del decesso e concessione di un sussidio alla vedova.
Sottofascicolo "Avventizi 1916": conferma di Gaetano Martini ed Emma Arman Hugon; nomina di Olga Bertelli Sacco ed Enrichetta Cava.
Sottofascicolo "Ordini di servizio": copie di avvisi di chiusura della Segreteria.

Fascicoli di personale. Lettera C

Vittorio Cian: concessione di un congedo dall'incarico di preside per i mesi di aprile e maggio; conferma nell'incarico di Esercitazioni di italiano presso la Scuola di Magistero (Pedagogica?) per l'anno scolastico 1916-17; concessione di un congedo per motivi di salute.

Programmi dei corsi liberi

Programmi di corsi liberi che verranno tenuti nell'anno scolastico 1916-17.
Facoltà di Medicina e chirurgia: gruppo di 75 programmi, di cui è presente il prospetto riassuntivo, approvati dal Ministero: Diagnostica e tecnologia medica, Lorenzo Borrelli; Termoterapia, Luigi Bordoni; Patologia speciale e semeiotica otorinolaringoiatrica; Igiene sessuale e della pelle, Arturo Fontana; Tecnica batteriologica e biologica in oftalmologia, Federico Grignolo; Terapia fisica, Silvio Gavazzeni; Fisica fisiologica, Tullio Gayda; Neuropatologia dimostrativa, Emilio Perrero; Neuropatologia, Giuseppe Roasenda; Tecnica fisico-microscopica applicata all'igiene, Giuseppe Sangiorgi; Ostetricia sociale, Teobaldo Soli; Ginecologia sociale, Alessandro Vaccari; Diagnostica chirurgica, Candido Mantelli; Tecnica fisiologica, Alberto Aggazzotti; Diagnosi e terapia termosifilopatica, Rinaldo Bovero; Psichiatria sociale e forense, Francesco Burzio; Microscopia e chimica clinica, Giuseppe Satta; Medicina legale pratica, Leone Lattes; Psicopatologia, Edoardo Audenino; Diagnostica e terapia dermo-sifilopatica, Gerolamo Piccardi; Clinica pediatrica con speciale riguardo alla semeiotica infantile, Alberto Muggia; Neurologia oculare, Giacinto Mosso; Patologia chirurgica e traumatologica, Giuseppe Serafini; Tecnica anatomica, Angelo Cesare Bruni; Citologia, Alberto Civalleri; Clinica oculistica, Arnaldo Fumagalli; Dermosifilopatia pratica, Vittorio Allgeyer; Diagnostica delle malattie nervose, Pier Francesco Arullani; Patologia e terapia dell'apparato circolatorio, Ferdinando Battistini; Igiene oculare, Alessandro Clemente Bialetti; Clinica chirurgica, Luigi Bobbio; Clinica chirurgica e medicina operatoria, Giovanni Battista Boccasso; Clinica pediatrica, Angiola Borrino; Illustrazione clinica di casi chirurgici con speciale riguardo alla patologia delle ossa e delle articolazioni, Luigi Ciartoso (sono presenti solo le lettere di accompagnamento del programma con l'indicazione dell'orario e del luogo in in cui si terrà il corso); Patologia e terapia generale chirurgica, Lorenzo Debernardi; Patogenesi delle infezioni e immunità, Alessandro Donati; Terapia medica e clinica medica, Luigi Fornaca; Clinica oculistica propedeutica, Carlo Gaudenzi; Chirurgia dell'apparato digerente, Andrea Marro; Clinica psichiatrica, Giovanni Marro; Chirurgia minore e d'urgenza, Enrico Martini; Pediatria, Enrico Mensi; Malattie ed igiene dei lattanti, Emilio Meynier; Patologia dei lavoratori, Gustavo Quarelli; Patologia dell'occhio e degli annessi, Silvio Rolandi; Clinica pediatrica, Gioachino Rovere; Psichiatria forense, Anselmo Sacerdote; Teratologia generale e speciale, Mario Sapegno; Semeiotica delle malattie dell'apparato respiratorio e circolatorio, Lodovico Datta; Microscopia chimica e serologia, Pietro Sisto; Psicologia giudiziaria dimostrativa, Vitige Tirelli; Polizia giudiziaria e tecnica medico-legale, Camillo Tovo; Patologia speciale chirurgica, Ottorino Uffreduzzi; Clinica pediatrica, Piero Valvasori; Anatomia patologica dell'occhio e degli annessi, Filippo Verderame; Patologia e clinica dermosifilopatica, Carlo Vignolo Lutati; Chirurgia del cranio e dell'encefalo, Matteo Dardanelli; Diagnostica ginecologica, Livio Herlitzka; Chirurgia ortopedica, Valentino Oliva; Patologia speciale medica, Alberto Percival; Terapia fisica, Mario Bertolotti; Propedeutica oculare, Siro Piccaluga; Profilassi delle malattie infettive, Alfonso Bormans; Clinica otorinolaringoiatrica, Giuseppe Gavello; Polizia medica, Francesco Abba; Neuropatologia, Piero Boveri; Le alterazioni mentali in rapporto al delitto, Marco Treves; Malattie d'orecchio da infortunio e da causa professionale, Antonio Nieddu; Antropologia criminale, Gaetano Fumaioli; Tecnica farmacologica, Mario Chiò; Patologia speciale medica, Ernesto Pesci; Propedeutica e tecnica operativa otorinolaringoiatrica, Guido Pinaroli; Complementi di chimica inorganica, Gaetano Charrier; Complementi di chimica organica, Carlo Gastaldi; Botanica micologica, Pietro Voglino. Sono anche presenti due programmi consegnati successivamente a quelli già approvati dal Ministero: La biologia dei blastomi, Carlo Gamna; Oculistica, Edmondo Trombetta.
Scuola di Farmacia: programma del corso di Chimica tossicologica applicata alla bromatologia, Giovanni Issiglio.
Prospetti dei programmi dei corsi liberi delle Facoltà di Lettere e filosofia, Medicina e chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali e della Scuola di Farmacia.
Corrispondenza con il Ministero relativa a: situazione dei liberi docenti che prestano servizio nelle zone di guerra; iscrizione di studenti ai corsi liberi tenuti presso Facoltà diverse da quella cui sono iscritti; presentazione dei programmi in applicazione della nuova normativa; approvazione dei corsi della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali; ricorso, respinto, presentato dai professori Leone Lattes, Anselmo Sacerdote e Vitige Tirelli contro il parere espresso dalla Facoltà di Giurisprudenza di non ritenere validi i loro corsi liberi di Medicina legale.
Corrispondenza con i liberi docenti che prestano servizio nelle zone di guerra e non possono tenere i loro corsi.

Quote liberi docenti

Corrispondenza con il Ministero relativa al pagamento del corso tenuto da alcuni docenti e all'invio di prospetti.

Personale militare e riformato

Sottofascicolo "Concessione di dispensa dalla chiamata alle armi dei funzionari dello Stato e riformati 1876-81": copie della lettera inviata ai dipendenti con oggetto "Funzionari riformati delle classi 1876-1881 richiamati a nuova visita" in esecuzione di disposizioni ministeriali e relative risposte; copia della "Gazzetta del Popolo della sera" dell'11 novembre 1916 con l'articolo "L'esonero pei funzionari indispensabili nelle pubbliche amministrazioni"; copia delle circolari ministeriali del 12 ottobre, 12 novembre e 18 dicembre 1916 relative alla visita medica dei funzionari già dichiarati riformati e alla concessione di dispensa dalla chiamata alle armi, che prevede una dichiarazione di indispensabilità e insostituibilità del personale richiamato. Sono conservate le dichiarazioni autografe di: Mario Carrara, direttore dell'Istituto di Medicina legale, relativa all'inserviente Giacinto Geymet; Oreste Mattirolo, direttore dell'Orto botanico, relativa all'inserviente Pietro Fontana e ai gravi problemi che derivano dalla riduzione del personale e della dotazione per il riscaldamento delle serre; Ferruccio Zambonini, direttore del Museo di Mineralogia in merito al richiamo dell'inserviente Angelo Boffano. Sono inoltre presenti copie dattiloscritte delle dichiarazioni inviate al Ministero per Pietro Prever, Carlo Cabria, Salvatore Levi de Veali, Pericle Ducati, Giovanni Daffara e corrispondenza relativa ad Angelo Taccone. Corrispondenza con il Ministero e il Distretto Militare di Torino. Elenco del personale docente e assistente di cui si chiede il congedo temporaneo per l'anno accademico 1916-17.
Richiesta inviata al personale chiamato alle armi di produrre un certificato attestante la propria posizione militare.

Rettore

Convocazione dei professori per l'elezione del rettore, invio del D.Lgt. di nomina di Giovanni Vidari per l'anno scolastico 1917-18.

Fascicoli di personale. Lettera C

Fascicoli di Giovanni Chevalley, di Mario Chiò e Alfredo Coppola: corrispondenza relativa viaggi ferroviari con tariffa ridotta, caro viveri e stipendio.

Personale militare e riformato

Sottofascicolo "Imposta sulle esenzioni dal servizio militare": copia della circolare n. 6432 sez. IVa del 15 febbraio 1917 della Intendenza di Finanza di Torino con oggetto "Imposta sulle esenzioni dal servizio militare" ed elenco nominativo dei dispensati con relativo stipendio.
Sottofascicolo "Revoca dispensa": corrispondenza con le autorità militari, comprendente le lettere inviate dai direttori degli Istituti che segnalano i problemi derivanti dai continui arruolamenti di personale subalterno, e comunicazione della revoca della dispensa precedentemente concessa ad Angelo Boffano, Giovanni Botto, Giuseppe Daffara e Pietro Fontana. In seguito alla descrizione delle mansioni svolte da Giacinto Gejmet, inserviente presso l'Istituto di Medicina legale, e da Giuseppe Demaria, addetto all'Osservatorio Astronomico, inviate dai rispettivi direttori, viene confermata loro la dispensa. Fra le carte della pratica Demaria è presente un telegramma inviato dal capo Ufficio Idraulico militare, colonnello A. Magrini che invita a trasmettere "... le osservazioni delle ore 9 e 13 legali compilandole col cifrario internazionale" all'Ufficio Idraulico militare di Venezia. Le carte relative a Pietro Fontana, e in particolare la lettera di Oreste Mattirolo al rettore per chiederne la dispensa dal servizio militare, documentano come il laboratorio dell’Orto botanico fosse utilizzato «anche per analisi di indole militare» e, più nello specifico, per rispondere «ai quesiti che in ordine ai materiali vegetali usati fraudolentemente dai soldati per ottenere esenzioni, ad ogni momento gli vengono rivolti (in specie dai medici militari oculisti).
Sottofascicolo "Richiesta di certificati militari": invio al Ministero dei certificati del personale che svolge il servizio militare Carlo Gastaldi, Gaetano Charrier, Domenico Allavena, Alessandro Terracini, Angelo Rabbeno, Amerigo Castellini, Luigi Magnani, Ottavio Costa, Adolfo Canelli, Paolo Desderi, Ettore Del Vecchio, Cino Poli, Ugo Spezzani, Antonio Carle, Camillo Negro, Gustavo Quarelli, Alfredo Coppola, Mario Chiò, Ugo Camera, Argeo Angiolani, Siro Piccaluga e Candido Mantelli. L'invio avviene in risposta a precise richieste del Ministero, ribadite con una circolare del 7 aprile, che fanno riferimento al precedente D.L. 29 ottobre 1916, n. 1499 relative alla corresponsione di "... una indennità per la durata della guerra a favore dei funzionari con stipendio complessivo non superiore a L. 3000".
Sottofascicolo "Pratica richiamo assistenti anno 1917-1918": documentazione raccolta per inviare al Ministero della Guerra l'elenco del personale indispensabile per l'insegnamento, come richiesto da una circolare del Ministero del 19 settembre. Dai rispettivi direttori viene richiesto il rientro negli Istituti di: Arturo Fontana e Mario Giorgis oppure Mario Trossarello (Clinica dermosifilopatica); Argeo Angiolani (Chimica farmaceutica e tossicologica); Leone Lattes (Medicina legale); Luigi Cognetti de Martiis ed Edoardo Zavattari (Museo di Zoologia); Giovanni Grillone e Piero Della Porta (Clinica ostetrica); Federico Grignolo (Clinica oculistica); Domenico Allavena (Fisica); Francesco Vercelli (Meccanica razionale); Mario Sapegno (Anatomia patologica); Cino Poli (Algebra e geometria analitica); Gaetano Viale (Fisiologia); Ottorino Uffreduzzi (Clinica chirurgica operativa); Pietro Biffis (Patologia speciale medica dimostrativa); Giuseppe Satta (Clinica medica); Ugo Camera (Patologia speciale chirurgica); Vittorio Marzocchi (Parassitologia); Giuseppe Satta (Clinica medica, scritto su carta intestata "Clinica medica generale militarizzata della R. Università di Torino); Giuseppe Gola (Orto botanico) e Mario Sapegno (Anatomia patologica). Il rettore, inoltre, chiede l'esonero per i professori Lionello Venturi, Pietro Egidi e Samuele Giorgio Levi della Vida. In una lettera inviata dal Ministero dell'Istruzione si chiarisce che il Ministero della Guerra, nel mese di dicembre, ha deciso di accogliere le proposte relative al personale universitario sotto le armi "... solo nel caso che trattasi di inabili alle fatiche di guerra e non appartenenti a riparti mobilitati". E' presente copia della circolare 26 dicembre 1917, n. 23016 con oggetto "Dispensa e esonerazione temporanea dal servizio militare di laureati in medicina e chirurgia" con la richiesta di un elenco di personale di ruolo per il quale chiedere un esonero temporaneo; copie di elenchi di assistenti per i quali chiedere l'esonero per l'anno accademico 1917-18 e un elenco non datato di "Istituti cui manca tutto il personale assistente".
Sottofascicolo "Dispensa dalla chiamata alle armi dei riformati" e richieste di esonero: lettera del Ministero in merito all'esonero dal servizio militare del personale subalterno, per il quale il Ministero della Guerra ritiene che "... per le modeste mansioni che esplica non può evidentemente sussistere il concetto di indispensabilità e tanto meno quello di insostituibilità.", ma concede eventuali deroghe per gli addetti agli Istituti scientifici; elenco dei funzionari appartenenti alle classi 1876-81 dispensati dalla chiamata alle armi inviato al Ministero nel gennaio 1917; lettera del professor Giovanni Boccardi, direttore dell'Osservatorio astronomico, con la quale pur esprimendo "... tutto quel concorso che mi è possibile alla grande impresa patriottica che si sta svolgendo con le armi..." chiede che non vengano richiamati l'inserviente Secondo Canino e il tecnico Giacinto Latini illustrando tutti i problemi che ne deriverebbero; circolare urgente dell'8 febbraio inviata dal Ministero che chiede un controllo delle richieste di esonero valutando con la massima attenzione l'effettiva insostituibilità degli esonerati e risposta del rettore che conferma quanto dichiarato precedentemente; elenco dei funzionari delle classi 1874-99 riformati e chiamati a nuova visita; telegramma con le disposizioni del Ministero della Guerra in merito alla nuova chiamata alle armi; corrispondenza riguardante Andrea Audezzano, Giovanni Battista Bianco Prevot, Michele Bogge, Giovanni Botto, Vittorio Cavallero e Antonio Musso: richiesta di esonero per gli stessi Bianco Prevot, Bogge, Botto e Musso e per Carlo Servetti, Luigi Magnani e Giuseppe Masera. Risposta alla richiesta di informazioni circa la propria posizione militare di Matteo Bartoli, Pericle Ducati, Pietro Egidi, Amedeo Herlitzka (che dichiara di essere "Maggiore medico di complemento ed addetto all'ufficio psicofisiologico dell'aviazione con sede a Torino") , Giorgio Levi della Vida, Ferruccio Zambonini e una cartolina di Lionello Venturi del 16 dicembre (che dichiara di essere ferito all'Ospedale di Palmanova).
Sono inoltre presenti una comunicazione dell'Ospedale Militare di Torino che attesta il ricovero per ferite di Francesco Ferrero Fusiè e un telegramma del comando del 149° Reggimento fanteria il quale segnala che il soldato Giovanni Revelli risulta disperso durante un combattimento.
Fra le carte è presente anche una lettera inviata dal Ministero per le armi e le munizioni, Ufficio storiografico della mobilitazione, con oggetto "Richiesta di personale tecnico" volta ad ottenere un elenco di insegnanti o assistenti che prestano il servizio militare o sono esonerati per altra causa di utilità nazionale, per coadiuviare l'ufficio scrivente nel "... raccogliere, ordinare e pubblicare le prove dello sforzo grandioso compiuto dalla Nazione in tutti i rami della produzione e della tecnica, onde assistere di Presidii adeguati l'esercito combattente la grande guerra redentrice".

Trasferte del professor Giovanni Boccardi. Rendiconti delle anticipazioni

"Trasferte del professor Giovanni Boccardi": tutte le carte riguardano la richiesta di rimborso delle spese di viaggio effettuate dal direttore dell'Osservatorio astronomico, professor Boccardi, per gli spostamenti fra Torino e Pino Torinese dove si trova l'Osservatorio.
Corrispondenza e copie del Rendiconto delle anticipazioni di Orto botanico, Clinica psichiatrica e Scuola pedagogica (Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole normali.

Avvisi di pagamento (?)

Corrispondenza relativa a: un mandato di pagamento per una fornitura al Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali; concessione di un nuovo assegno alla Clinica medica generale "... per le spese occorrenti pel servizio radiologico del Gabinetto di quella Clinica applicato ai militari ricoverati nelle Cliniche adibite ad Ospedale di riserva ...".
Pratica relativa al pagamento dei lavori di riparazione eseguiti ai tetti dell'Orto botanico, completa di fattura e approvazione dell'ispettore del Genio civile.

Fascicoli di personale. Lettera C

Corrispondenza riguardante rimborsi di missione, tessera musei, restituzione tessere ferroviarie inserita nei fascicoli di Lorenzo Camerano, Giulio Camus, Antonio Carle, G. Carle, Giovanni Chevalley, Gian Pietro Chironi, Cesare Civoli.
Antonio Castellari: incarico e retribuzione della supplenza al professor Francesco Ruffini per il corso di Diritto ecclesiastico.
Angelo Ceconi: corrispondenza relativa a problemi sollevati dallo stesso professore sulla validità della convocazione di un Consiglio di Facoltà.
Luigi Cognetti de Martiis: carte relative alla richiesta di congedo dal servizio militare per l'anno scolastico 1918-19.

Personale militare

Le carte riguardano le ultime chiamate al servizio militare e il rientro alle proprie sedi del personale a guerra finita.
Elenchi di tutto il personale universitario in servizio militare: uno raggruppa il personale in base all'inquadramento e alla sede di destinazione, l'altro in base alla qualifica presso l'Università (professori, assistenti e aiuti; impiegati di Segretaria, tecnici, bidelli). Sono presenti due lettere di Alberto Aggazzotti e di Amedeo Herlitzka rispettivamente maggiore medico e tenente colonnello medico di complemento presso il Comando Scuole Aviatori, Ufficio psico-fisiologico di Aviazione in Roma, via Monte della Farina, 12.
Sottofascicolo "Pratica esonero sanitari presso la Commissione Provinciale D.L. 9 dicembre 1917 n. 1985 e circolare 26 dicembre 1917 n. 23106": in esecuzione a quanto richiesto dalla circolare del 26 dicembre 1917, è predisposto un elenco definitivo del personale sanitario impegnato nelle Cliniche e negli Istituti delle quali si sottolinea anche la funzione pubblica e non solo come strutture militarizzate: Mario Sapegno, Ottorino Uffreduzzi, Federico Grignolo, Ugo Camera, Andrea Bertocchi, Giuseppe Roasenda, Pietro Biffis, Gaetano Viale, Giovanni Grillone, Piero Della Porta, Arturo Fontana, Mario Giorgis, Mario Trossarello, Leone Lattes, Argeo Angiolani, Giuseppe Satta. Con lettere inviate successivamente i direttori degli Istituti e delle Cliniche chiedono la dispensa per altri assistenti o aiuti, non citati nella lettera al Ministero del 15 gennaio 1918. In relazione ai problemi sorti sia per la didattica sia per il servizio alla popolazione, dovuti all'assenza di assistenti, si segnalano: la comunicazione del presidente dell'Ospedale di S. Luigi Gonzaga che l'Ospedale "... ha rimesso la sezione delle malattie della pelle al Municipio di Torino: detta sezione funziona sotto il titolo di Istituto Dermopatico Carlo Alberto..."; la richiesta di esonero dal servizio militare inviata al rettore da Giovanni Battista Allaria motivandola con la sua nomina a dirigente dell'infermeria pediatrica "... che l'Amministrazione dell'Ospedale di S. Giovanni istituì pei bambini malati dei profughi del Friuli e del Veneto", "... l'insegnamento ai Corsi femminili di Sanità la cui importanza pratica s'è da tre anni esplicata con la creazione di uno speciale ospedale militare a Torino..." e per l'incarico di esecutore testamentario dell'eredità lasciata dal professor Lenti "... per la difesa sanitaria dei lattanti di madri povere ... di cui in modo speciale troveranno giovamento e soccorso anche le madri ed i bimbi profughi delle terre invase"; la riapertura per un solo mese della Clinica ostetrica, unica soluzione trovata dal direttore, professor Vicarelli, cui "... duole il dovere constatare che vi sia chi non veda, e non comprenda, quanto sia indispensabile per il regolare e buono funzionamento di un qualunque Reparto ostetrico, e tanto più di una Clinica e Scuola ostetrica, ... l'opera coadiuvatrice di un Medico assistente...".
"Richieste di congedi provvisori agli aiuti od assistenti per il corso accelerato della Facoltà di Medicina" per l'anno scolastico 1918-19: richieste presentate dai rispettivi direttori per Carlo Gamna, Angelo Bruni e Leone Lattes.
"Richieste di esonero o di dispensa dal servizio militare di aiuti, professori o di assistenti per l'insegnamento" per l'anno scolastico 1918-19: richieste presentate dai rispettivi direttori per Alessandro Vaccari, Pietro Egidi, Mario Trossarello, Ugo Camera, Alessandro Terracini e Mauro Picone.
Sottofascicolo "Pratica indispensabilità e insostituibilità professori o assistenti 1918": tutti i documenti riguardano Pericle Ducati.
Sottofascicolo "Esonerazioni temporanee": corrispondenza relativa ad Andrea Audezzano, Michele Bogge, Giovanni Botto, Giuseppe Masera, Antonio Musso, Cino Poli, Giuseppe Eugenio Togliatti. Elenchi, aggiornati al 25 novembre, di tutto il personale sotto le armi di cui il rettore chiede il sollecito ritorno. Lettera della Commissione esonerazioni temporanee dei militari richiamati del 2 dicembre che comunica la proroga, fino a nuovo ordine, degli esoneri precedentemente concessi. Circolari del 3 dicembre 1918 e dell'11 dicembre del Ministero della guerra con oggetto "Invio in temporaneo congedo di funzionari o agenti dello Stato e delle altre pubbliche amministrazioni".
Richiesta di informazioni ai direttori di alcuni Istituti in merito al personale richiamato che presti servizio presso stabillimenti industriale ausiliari.
Richiesta di congedo per Mario Sapegno e Francesco Vercelli.
Nel sottofascicolo "Subalterni militari" è conservata una lettera di Oreste Mattirolo al rettore del 20 ottobre 1918 per ottenere l’esonero dal servizio militare di Pietro Fontana, da cui si evince come il laboratorio dell’Orto botanico fosse utilizzato «anche per analisi di indole militare» e, più nello specifico, per rispondere «ai quesiti che in ordine ai materiali vegetali usati fraudolentemente dai soldati per ottenere esenzioni, ad ogni momento gli vengono rivolti (in specie dai medici militari oculisti). Altre carte precisano che Giovanni Battista Veglia, sotto le armi dal luglio 1917, non risulta disperso, bensì prigioniero.

Varie

Costituzione e iniziative del Comitato per le onoranze a Icilio Guareschi, che intende ricordarlo attraverso un busto da realizzarsi fondendo bronzo di cannoni austriaci. Sono ricordate la scoperta di Guareschi delle proprietà assorbenti della calce sodata, poi utilizzata per la confezione delle maschere anti-gas, e "l'azione sua di propaganda illuminata nelle questioni che riguardavano la nutrizione di guerra".

Concessione di un'aula per le lezioni e le conferenze serali dell'Università Popolare.
Comunicazione da parte di Mario Carrara della donazione di una ricca collezione anttropologico-criminale da parte degli eredi di Lorenzo Frigerio, già direttore del Manicomio di Alessandria.

Documentazione relativa al corso di api-bachicoltura svolto dal Museo internazionale di apicoltura e bachicoltura, presieduto da Edoardo Perroncito, "nei locali della Scuola Pedagogica Universitaria" e frequentato da un centinaio di allievi. Il Museo, per il tramite del rettore, fa richiesta dl Ministero di un sussidio e del riconoscimento di un qualche diploma o attestato di frequenza per chi superi l'esame finale del corso. E' presente il fascicolo di marzo aprile 1919, anno X, del periodico "L'apicoltore moderno".
Relazione clinico-amministrativa dell'Istituto ostetrico-ginecologico per l'anno 1918-19.

Visita del presidente americano Woodrow Wilson (gennaio 1919): due copie dell'appello (opuscolo a stampa) sottoscritto da professori e studenti dell'Università e del Politecnico per la "ricostituzione integrale" dell'Italia; lettera di ringraziamento del rettore al sindaco della Città di Torino Secondo Frola per aver propiziato la visita all'Università. Pare collegarsi alla visita anche la conferenza sul tema "L'idealismo di Wilson" tenuta il 21 febbraio da Pio Foà, di cui sono conservati il comunicato stampa e l'invito a partecipare rivolto dal rettore agli studenti.

Corrispondenza relativa alle conferenze di propaganda organizzate dall'Intesa intellettuale, da tenersi a Torino da parte di Ernest Lémonon e Maurice Mignon. Dopo numerosi rinvii, la conferenza di Maurice Mignon si tenne il 27 novembre 1919, con tema: Le affinità intellettuali dell'Italia e della Francia".

Manifestazioni di plauso per l'unificazione all'Italia e di rivendicazione per l'annessione della Dalmazia intera da parte di studenti di Capodistria e di Zara; loro richiesta di informazioni per la prosecuzione in Italia degli studi iniziati in Austria. Circolare 8 luglio 1919 del Comando supremo dell'Esercito circa l'istituzione di corsi estivi per i maestri nel territorio occupato. Raccolta di indumenti promossa a Torino dal Comitato "Pro Fiume d'Italia".

Molta documentazione è variamente legata alla guerra appena conclusa:

  • bilancio sul contributo dell’Università alle attività di assistenza a vantaggio delle famiglie dei combattenti, dei profughi, degli studenti prigionieri (tabelle e resoconti);
  • studenti e personale militare: esonero per l’impiegato contabile Gaetano Martini; lettera dello studente di Medicina tenente Pietro Scotti, che evidenzia le enormi differenze nelle condizioni degli studenti trattenuti sotto le armi, chi nella città dove studia, chi in città di provincia “senza comodità di coltura”, chi “al fronte (Dalmazia, Albania, Asia Minore, Colonie, Carso, Trieste ecc.) senza comodità di studio e, in generale, senza comodità di vita” e pone l’accento su “esuberanza di ufficiali” e “fannullaggine sistematica”; richiesta di informazioni sullo studente Luigi Corvaglia; voto del Consiglio Accademico dell’Università di Palermo perché il Governo consenta a tutti gli studenti di riprendere gli studi;
  • manifestazioni di sostegno al Primo ministro Vittorio Emanuele Orlando, di passaggio a Torino nel viaggio verso Parigi, dove è in corso la negoziazione dei trattati di pace;
  • cerimonie e commemorazioni dei caduti, tra cui quella promossa dal Circolo universitario cattolico “Cesare Balbo” (via Po, 4);
  • pubblicazioni commemorative dei caduti;
  • inserimento nel lavoro degli invalidi di guerra;
  • distintivo per gli studenti ex militari (proposta di Vittorio Cian, fatta propria dal rettore Vidari e inoltrata al Ministero della Guerra);
  • richiesta e concessione “di quattro cannoni da campagna o montagna austriaci, per decorare la base dell’erigendo monumento ai gloriosi studenti caduti per la patria”; mancata “cessione gratuita di bronzo occorrente per la fusione” del medesimo monumento;
  • richiesta di autorizzazione alla visita dei magazzini di materiale bellico da parte di Alfredo Pochettino, per poter segnalare materiale utile agli istituti scientifici;
  • domanda di rimpatrio a Treviso da parte di una famiglia di profughi ospitata presso l’Istituto di Psicologia;
    vendita di cartoline di propaganda da parte dell’Ufficio doni e propaganda dell’Esercito, per il tramite della marchesa Margherita d’Incisa di Camerana;
  • esortazione a esser degni “dei vostri immortali Compagni” e a continuarne il pensiero e l’opera rivolta dal rettore Vidari agli studenti nel quarto anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia.
Risultati da 4641 a 4660 di 6130