Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8215

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

169 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri individuali degli assistenti alle cattedre nell'a.a. 1985-86

Registri compilati da: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Maria Giovanna Falzone (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato di E. Ferrero), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano), Giuseppe Porro (assistente alla cattedra di Diritto internazionale pubblico), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre nell'a.a. 1984-85

Registri compilati da: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Giuseppe D’Amico (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato), Claudio Dal Piaz (assistente alla cattedra di Diritto amministrativo), Francesco Dassano (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Enrico Genta (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Giuseppe Porro (assistente alla cattedra di Diritto internazionale pubblico), Mauro Ronco (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Adunanze del Consiglio direttivo del corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali

Il Consiglio direttivo era composto dai titolari degli insegnamenti del corso e diretto da un professore ordinario scelto tra questi, nominato dal Ministro su proposta del Consiglio stesso. I docenti erano designati tra quelli della Facoltà di Lettere e filosofia.

Secondo i RR. DD. del 19 gennaio 1905 n. 29 e del 1° febbraio 1906 n. 30, al Consiglio direttivo spettava la stesura dei programmi degli insegnamenti da sottomettere all'approvazione del Ministero, determinare i compensi spettanti ai professori, valutare le richieste di esonero dagli esami speciali e stabilire i termini per l'esonero dalle tasse. Inoltre il Consiglio proponeva il terzo membro della commissione d'esami, a fianco dei professori di Pedagogia e di Lettere italiane e di due membri esterni designati dal Ministero.

Lettere - Lingue - Magistero

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Antropologia culturale ed etnologia: teoria e pratica della ricerca (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Marco Aime, Alice Bellagamba Scala, Cecilia Pennacini;

  • Crisi e trasformazione della società (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Marco Di Giovanni, Guido Franzinetti, Marco Scavino;

  • Ebraistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Giovanni Ibba, Corrado Martone, Mauro Zonta;

  • Ermeneutica (durata 3 anni): verbali parziali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Gaetano Chiurazzi, Nelci Do Nascimento Gongalves, Concetta Rossello, Gian Michele Tortolone;

  • Filologia e letteratura greca e latina (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Valeria Rossi, Fabio Varieschi, Monica Visintin;

  • Filosofia (durata 4 anni): comunicazioni preliminari al concorso e fascicoli personali di Lidia Gallo, Cristina Rolfini, Giovanna Sarti;

  • Francesistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Elisa Bricco, Nicoletta Frola, Chiara Rolla,
    Isabella Venturini;

  • Italianistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Valter Boggione, Carlotta Sgubbi, Duccio Tongiorgi;

  • Italianistica: teoria e traduzione dei testi letterari (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Silvia Dacomo, Paola Mastrocola, Laura Nay;

  • Storia (storia della società europea) (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Elena Bonora, Laura Megna, Francesca Rocci;

  • Storia e critica d'arte (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Anna Maria Bava, Simona Castronovo, Fabrizio Lollini;

  • Storia medievale (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Luisa Castellani, Monica Debbia, Giammario Ferraris.

Giurisprudenza

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Diritto civile (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Antonio Albanese, Giampietro Bozzola, Roberto Calvo, Marco Rino Sala, Maria Giulia Salvadori;

  • Storia del diritto italiano con particolare riferimento alla storia del diritto medievale e al diritto comune (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Luca Loschiavo, Chiara Maria Valsecchi.

Medicina veterinaria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Neuroanatomia funzionale veterinaria (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Marco Bernardoni, Margherita Tavanti;

  • Chimica, tecnologia ed igiene degli alimenti (durata 3 anni): fascicoli personali di Oshan Mohamud Hagi, Enrico Novelli, Pietro Rosa;

  • Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Antonio D'Angelo, Elena Delogu, David Di Cave, Maria Cristina Isaia.

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Scienza e tecnologia delle sementi (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Stefania Galletti, Emanuele Piccioni, Filippo Sebastiano Saracco;

  • Scienze zootecniche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Marina De Bernardi, Antonio Mimosi.

Farmacia

Documentazione relativa al corso di dottorato in Chimica del Farmaco (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Clara Cena, Isabella Semeraro, Eleonora Vai.

Commissioni giudicatrici

Si conservano due fascicoli di documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato:

  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Alcologia, Antropologia culturale ed etnografia, Biologia e biotecnologia dei funghi, Biologia umana, Chimica del farmaco, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Crisi e trasformazione della società, Diritto civile con Storia del Diritto italiano, Ebraistica, Epatologia, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Ermeneutica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Filosofia, Fisiologia, Gastroenterologia, epatologia, nutrizione pediatriche, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Patologia sperimentale e molecolare, Scienza e tecnologia delle sementi, Scienze ginecologiche e ostetriche, Scienze zootecniche applicate, Storia della società europea, Storia del pensiero e delle istituzioni politiche, Storia e critica d’arte, Storia medievale, delibere che contengono votazioni per molteplici corsi di Biomedicina e di Lettere, Lingue e Magistero. In certi casi una stessa delibera comprende più corsi di dottorato.

  • un fascicolo di designazioni del CUN di tre nominativi per ciascun corso di dottorato.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il VII ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Chimica agraria già Chimica e mineralogia del suolo, Chimica del Farmaco, Crisi e trasformazione della società, Ebraistica, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Fisiologia, Fisiopatologia degli organi di senso e di comunicazione, Immunologia, Patologia sperimentale e molecolare, Scienza e tecnologia delle sementi, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia e critica d'arte, Storia (Storia della società europea), Storia medievale;

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per nuove proposte: Antropologia culturale, Ermeneutica, Italianistica: teoria e tradizione dei testi letterari, Scienze della terra applicate alla pianificazione del territorio e alla gestione delle risorse idriche (non approvato), Scienze ginecologiche e ostetriche.

Esami della Scuola di Magistero dal 1891-92 al

Registro dei verbali degli esami di diploma del Magistero con rubrica.
Contiene i verbali di Sebastiano Adriano (p. 8), Luigi Agliardi (p. 21 e 64), Arturo Bersano (p. 20), Cesare Bersano (p. 59 e 79), Edvige Bertolini (p. 45 e 55), Paola Bertone (p. 36, 37 e 49), Giulio Bertoni (p. 67), Maria Biffignandi (p. 47), Luigi Ettore Bignone (p. 82), Luigi Cesare Bollea (p. 56 e 62), Massimo Bontempelli (p. 90), Onorato Bottero (p. 29), Giuseppe Brignolo (p. 13 e 34), Iole De Giorgis (p. 85), Ettore Demarchi (p. 81), Giuseppe Dente (p. 86), Donato Edoardo Diena (p. 18), Stefano Dutto (p. 73), Stefano Ferrara (p. 23), Vittorio Frutaz (p. 3), Carolina Galleani (p. 63, 66 e 75), Alessandro Magno Gastaldi Maggiorino (p. 42 bis), Giorgio Gastaldi Maggiorino (p. 70), Domenico Gillone (p. 31), Teresa Giordano (p. 61), Giovanni Gobello (p. 88), Stefano Grande (p. 65), Flavia Grosso (p. 22, 41 e 77), Giacomo Hasdà (p. 19), Andrea Leone (p. 15), Marco Levi (p. 80), Michelangelo Lora (p. 38), Maria Lucat (p. 89), Cesare Lucco (p. 30), Agostino Mathis (p. 9), Ulrico Menicoff (p. 39), Anna Meyneri (p. 6), Ambrogio Mondino (p. 27), Ferdinando Neri (p. 69), Federico Olivero (p. 68), Rosa Tersilla Olivero (p. 25 e 33), Annibale Pagnone (p. 17), Emma Pangrazio (p. 7), Carlo Picca (p. 43), Francesco Picco (p. 50, 58 e 74), Emilio Prato (p. 53), Federico Ravello (p. 48, 57 e 76), Rosa Rayneri (p. 60), Americo Rivoiro (p. 32), Benedetto Romano (p. 52), Emilia Rosmini (p. 51), Marianna Rostagni di Bozzolo (p. 71 e 78), Luigi Schiaparelli (p. 10), Agostino Silvani (p. 83), Benedetto Soldati (p. 11), Ernesto Squinobal (p. 26), Silvia Stampini (p. 84), Giuseppe Strickland (p. 1 e 5), Margherita Stroppiana (p. 42 e 44), Alfredo Tarantini (p. 14), Pio Torelli (p. 12), Aronne Torre (p. 2), Pia Treves (p. 28, 46 e 54), Edoardo Vercelli (p. 16 e 35), Mario Vitale (p. 72 e 87), Maria Zucco (p. 24 e 40).

Registro della carriera scolastica dal n° 2151 al n° 2250

Registro degli iscritti nell'a.a. 1917-18.

Contiene le carriere di: Camilla Clara (p. 2151), Maria Coppo (p. 2152), Severina Cornetto (p. 2153), Ester Corvi (p. 2154), Albertina Craveri (p. 2155), Ottavia Crosta (p. 2156), Onorina D'Elisi (p. 2163), Filippo Dalponte (p. 2157), Domenico Davico (p. 2158), Chiara De Alexandris (p. 2160), Margherita De Andreis (p. 2162), Margherita Deabate (p. 2159), Cesira Deallegri (p. 2161), Amalia Marcella Dezzutti (p. 2164), Margherita Teresa Di Mingo (p. 2165), Erminia Dogliani (p. 2166), Augusta Doglio (p. 2167), Alice Emanuele (p. 2168), Romualda Fangareggi (p. 2169), Giuseppina Fiorio Plà (p. 2170), Caterina Fissore (p. 2171), Lucia Fogliato (p. 2172), Costanza Forlani (p. 2173), Maria Pierina Formica (p. 2174), Irene Franchino (p. 2175), Giacinta Freda (p. 2176), Maria Galizia (p. 2177), Giuseppe Gally (p. 2178), Emma Gancia (p. 2179), Emilia Gandolfo (p. 2180), Anna Garda (p. 2181), Carolina Giulia Ghiotti (p. 2182), Maria Gibellino (p. 2183), Paolina Giordano (p. 2184), Giulia Giustetto (p. 2185), Pietro Glarai (p. 2186), Giuseppina Goria (p. 2187), Elda Grea (p. 2188), Carmela Gribaudi (p. 2189), Carmela Grosso (p. 2190), Ester Grosso (p. 2191), Maria Grosso (p. 2192), Pia Guglielmo (p. 2193), Anna Guino (p. 2194), Luisa Iaccod (p. 2195), Teresa Iaccod (p. 2196), Giacomo Lerda (p. 2197), Emma Levi (p. 2198), Celeste Margherita Lungo (p. 2199), Elisabetta Lupo (p. 2200), Giustina Lusso (p. 2201), Anna Maria Maina (p. 2202), Lavinia Maina (p. 2203), Felice Michele Maletto (p. 2204), Francesco Manzini (p. 2205), Lucia Marola (p. 2206), Gilda Martina (p. 2207), Maddalena Mascalchi (p. 2208), Matteo Massa (p. 2209), Caterina Mattalia (p. 2210), Bianca Mattioli (p. 2211), Natalina Mazzola (p. 2212), Eulalia Merlo (p. 2213), Maria Milanaccio (p. 2214), Lodovica Molino (p. 2215), Rosa Moltoni (p. 2216), Anna Moraglia (p. 2217), Corinna Mottura (p. 2218), Giuseppe Murcio (p. 2219), Onorina Onesti (p. 2220), Angiola Pachner (p. 2221), Maria Ottavia Page (p. 2222), Elda Maria Pampione (p. 2223), Maria Pelissero (p. 2225), Elena Maria Penazzo (p. 2226), Teresa Perotti (p. 2227), Giulia Petrini (p. 2228), Beatrice Peverzolli (p. 2224), Giuseppina Piana (p. 2229), Adalgisa Pilotto Scarella (p. 2230), Carolina Giulia Ponzio di San Sebastiano (p. 2231), Eva Ernesta Pozzi (p. 2232), Angela Prato (p. 2233), Anna Quaglia (p. 2234), Catterina Raso (p. 2235), Angelica Ratti (p. 2236), Maria Raviolo (p. 2237), Pierina Ravotti (p. 2238), Caterina Ricca (p. 2239), Ines Riva (p. 2240), Attilia Rizzo (p. 2241), Irma Roggero (p. 2242), Anna Rosset (p. 2243), Rosa Rossi (p. 2244), Maria Rosso (p. 2245), Carmela Rovere (p. 2246), Adriana Saccani (p. 2247), Maria Salussoglia (p. 2248), Delia Santacroce (p. 2250), Ines Sartoris (p. 2249).

Registro della carriera scolastica dal n° 2051 al n° 2150

Registro degli iscritti negli a.a. 1916-17 e 1917-18.

Contiene le carriere di: Ebe Accornero (p. 2091), Mario Accotto (p. 2092), Silverio Aceto (p. 2093), Clorinda Ambrosii (p. 2085), Paolina Amerio (p. 2095), Elvira Arri (p. 2096), Margherita Aymaretto (p. 2094), Tersilla Baiardo (p. 2070), Susanna Baldi (p. 2097), Rosa Balestrazzi (p. 2098), Luigia Maria Balma (p. 2099), Michele Balzola (p. 2100), Annamaria Barbano (p. 2101), Giovanna Bargero (p. 2102), Margherita Barra (p. 2103), Elena Margherita Beccari (p. 2104), Vittoria Bedeschini (p. 2105), Maddalena Bellezza Viter (p. 2106), Armida Belluati (p. 2107), Beatrice Benzi (p. 2071), Clara Bertorello (p. 2108), Maria Bertorello (p. 2109), Battistina Bianco (p. 2110), Domenica Biancotti (p. 2111), Maria Biej (p. 2112), Maria Blandino (p. 2113), Irma Boffa Tarlatta (p. 2065), Olimpia Boggia (p. 2114), Estella Bolognini (p. 2115), Lucia Bonzo (p. 2116), Giovanna Borio (p. 2117), Margarita Bossolasco (p. 2118), Erminia Bragotti (p. 2119), Ernestina Brasso (p. 2120), Livia Brizio (p. 2121), Adriana Bruno (p. 2122), Cesarina Bugnone (p. 2123), Mario Bugnone (p. 2124), Orsolina Bugnone (p. 2125), Potito Domenico Caggese (p. 2126), Maria Teresa Caglieris (p. 2127), Teresa Caneparo (p. 2128), Maria Cantimorri (p. 2130), Teresa Capella (p. 2129), Maria Capelli (p. 2072), Giovanni Capellino (p. 2131), Francesca Carassale (p. 2132), Emilia Cardona (p. 2133), Angela Cargnino (p. 2134), Alfonsina Carmarino (p. 2135), Angelica Carosio (p. 2136), Antonia Maria Carosio (p. 2137), Michele Casassa (p. 2138), Oreste Casassa (p. 2139), Francesco Castelli (p. 2140), Giovanni Bernardo Castelli (p. 2141), Giovanna Cavalla (p. 2142), Ines Cavalla (p. 2143), Natalina Cavallo (p. 2144), Clelia Cazzola (p. 2145), Giuseppina Cerruti (p. 2146), Vittoria Chiabotto (p. 2147), Giacomo Chiappero (p. 2148), Margherita Chiaraviglio (p. 2149), Ada Ciacci (p. 2150), Italo Del Moro (p. 2075), Giuseppe Destefanis (p. 2076), Luigi Duse (p. 2077), Angelo Fabris (p. 2078), Elvio Faifer (p. 2079), Leonilda Ferraris (p. 2086), Egle Ferretti (p. 2073), Scolastica Frola (p. 2083), Giuseppe Gallas (p. 2082), Bartolomea Giubergia (p. 2084), Secondina Gramaglio (p. 2074), Menotti Mazzon (p. 2080), Bice Nicola (p. 2066), Luigia Sala (p. 2067), Giuseppe Innocenzo Tamone (p. 2068), Francesco Tanfier (p. 2081), Concetta Terranova (p. 2051), Luigia Testa (p. 2052), Teresa Tirone (p. 2053), Luigia Tobia (p. 2054), Virginia Tosco (p. 2055), Margherita Totire (p. 2069), Domenica Vallana (p. 2056), Domenica Valsania (p. 2057), Antonio Vercellin (p. 2058), Adelaide Vicary (p. 2059), Ernesta Vigliano (p. 2060), Renata Villabruna (p. 2061), Vittoria Viola (p. 2062), Giovannina Zani (p. 2063), Annetta Zannone (p. 2064).

Registro della carriera scolastica dal n° 1851 al n° 1950

Registro degli iscritti nell'a.a. 1916-17.

Contiene le carriere di: Maria Abbate (p. 1851), Maddalena Abrate (p. 1852), Margherita Maria Teresa Abrate (p. 1853), Secondino Alfredini (p. 1854), Rosa Allocco (p. 1855), Vittoria Allocco (p. 1856), Felicita Amerio (p. 1857), Clelia Archenda (p. 1858), Margherita Arri (p. 1859), Carlo Badalla (p. 1860), Lidia Baggio (p. 1861), Maria Balbis (p. 1862), Francesco Baldo (p. 1863), Cesarina Balduino (p. 1864), Lidia Baravalle (p. 1865), Alfredo Barberis (p. 1866), Luigia Belliardo (p. 1867), Carolina Bello (p. 1868), Giovanni Battista Berardengo (p. 1869), Maria Bergandi (p. 1870), Alessandrina Bernasconi (p. 1871), Lucia Berrino (p. 1872), Maria Berruti (p. 1873), Anna Bertolo (p. 1874), Francesca Bertorello (p. 1875), Ciselda Miry Berzaghi (p. 1876), Anna Maria Bigliani (p. 1877), Eleonora Bolla (p. 1878), Rinaldina Bonetto (p. 1879), Lucia Maria Borri (p. 1880), Ida Borsetti (p. 1881), Anna Bosco (p. 1882), Francesca Bossa (p. 1883), Lydia Bottero (p. 1884), Luigia Cairo (p. 1885), Maria Cairo (p. 1886), Maria Canonica (p. 1887), Lorenzina Annetta Cappa (p. 1888), Bruna Castagnoli (p. 1889), Ermelinda Castellano (p. 1890), Elisa Castellotti (p. 1891), Enrichetta Cava (p. 1892), Rita Cavassa (p. 1893), Maria Eugenia Cerruti (p. 1894), Rosa Italia Cesali (p. 1895), Erminia Chiapetti (p. 1896), Marianna Chiappetto (p. 1897), Camilla Chiapusso (p. 1898), Maria Chiesa (p. 1899), Rosina Coda (p. 1900), Elisabetta Cognazzo (p. 1901), Annibale Conterno (p. 1902), Luigia Cordone (p. 1903), Maddalena Corsini (p. 1904), Giovanna Costamagna (p. 1905), Carolina Costanzia (p. 1906), Luigia Cotti (p. 1907), Cecilia Crida (p. 1908), Teresa Cugnolio (p. 1909), Francesca Damelli (p. 1910), Antonina Dardanelli (p. 1911), Ines De Alexandris (p. 1912), Pierina De Angelis (p. 1913), Rosa De Sanctis (p. 1916), Pierina Deangelis (p. 1914), Emilia Delgrosso (p. 1915), Maria Doglioli (p. 1917), Rosa Dolci (p. 1918), Maria Dutto (p. 1919), Margherita Faggiani (p. 1920), Nestorina Faletti (p. 1921), Maria Farinoli (p. 1922), Carmela Fassio (p. 1923), Massimo Fenoglio Besso (p. 1924), Angela Ferrando (p. 1925), Letizia Ferraris (p. 1926), Angela Ferrero (p. 1928), Egle Ferrero (p. 1929), Giovanna Ferrero (p. 1930), Maria Adelaide Ferrero (p. 1927), Serafina Clotilde Ferrero (p. 1931), Giovanna Fiammengo (p. 1932), Guerrino Fiandesio (p. 1933), Luisa Filippi (p. 1934), Oreste Foresto (p. 1935), Emilia Formia (p. 1936), Amabile Fornera (p. 1937), Maria Gajno (p. 1939), Maria Galliano (p. 1941), Ines Galmozzi (p. 1942), Camilla Gandolfi (p. 1944), Marina Gandolfo (p. 1943), Emma Gatti (p. 1945), Gabriella Gay (p. 1940), Olga Gentile (p. 1946), Maria Giani (p. 1947), Fiorentina Giannini (p. 1948), Adelina Giordano (p. 1949), Teresa Girardi (p. 1950), Maria Teresa Inchs (p. 1938).

Registro della carriera scolastica dal n° 1751 al n° 1846

Registro degli iscritti nell'a.a. 1915-16.

Contiene le carriere di: Giuseppina Massa (p. 1751), Caterina Massara (p. 1752), Cesare Matta (p. 1753), Letizia Mello (p. 1754), Dina Menna (p. 1755), Maria Merzagora (p. 1756), Caterina Vittoria Mighetti (p. 1757), Maria Caterina Migliardi (p. 1758), Michele Milone (p. 1759), Emilia Mirone (p. 1760), Anna Mo (p. 1761), Rosa Montarolo (p. 1762), Eugenia Morone (p. 1763), Giuseppina Musso (p. 1764), Ivoska Musso (p. 1765), Albino Muzio (p. 1766), Clissia Carolina Oberto (p. 1767), Giuseppa Ollearis (p. 1768), Clelia Olmo (p. 1769), Matilde Ombrello (p. 1770), Luigia Orecchia (p. 1771), Annetta Osella (p. 1772), Rosa Osella (p. 1773), Iginia Ostorero (p. 1774), Maddalena Pachner (p. 1775), Virginia Parachini (p. 1776), Giovanna Patrioli (p. 1777), Clelia Pelle (p. 1778), Andreina Penotti (p. 1779), Olimpia Peretti (p. 1780), Cirillo Giovanni Perrot (p. 1781), Elisa Piazza (p. 1782), Maddalena Picco (p. 1783), Edoardo Piccoli (p. 1784), Teresa Maria Piovano (p. 1785), Maria Pistone (p. 1786), Orsola Pistone (p. 1787), Bernardo Porta (p. 1788), Domenica Portalupo (p. 1789), Teresa Porzio (p. 1790), Bice Preti (p. 1791), Maria Quaglia (p. 1792), Giovanna Quaranta (p. 1793), Silvia Quaranta (p. 1794), Giovanna Quattrocolo (p. 1795), Emanuela Nerina Raseri (p. 1796), Paolina Raseri (p. 1797), Camilla Ravera (p. 1798), Gaetana Regè (p. 1799), Anna Remogna (p. 1800), Margherita Ribotto (p. 1801), Maria Riva (p. 1802), Ludgarda Roero di Monticelli (p. 1803), Maria Augusta Rossi (p. 1804), Tommaso Rostagno (p. 1805), Angela Salvini (p. 1806), Pietro Sandri (p. 1807), Gemma Sanmartino (p. 1808), Margherita Sanmartino (p. 1809), Olga Santi (p. 1810), Maria Sappa (p. 1811), Teresa Scaramuzza (p. 1812), Ernesta Scoffone (p. 1813), Virginia Scoffone (p. 1814), Clotilde Sogno (p. 1815), Maria Storino (p. 1816), Margherita Tacchini (p. 1817), Margherita Tagliabue (p. 1818), Laura Tallone (p. 1819), Pietrina Tallone (p. 1820), Orsolina Teppati (p. 1821), Palmira Testa (p. 1822), Camilla Torasso (p. 1823), Maria Margherita Torchio (p. 1824), Ubaldo Torretta (p. 1825), Maddalena Toso (p. 1826), Rosa Tovo (p. 1827), Egle Trabucco (p. 1828), Tarsilla Maria Troia (p. 1829), Amalia Truffo (p. 1830), Ines Uberti Bona (p. 1831), Virginia Ubezzi (p. 1832), Giovanni Vaghi (p. 1833), Pietro Valetti (p. 1834), Angela Valle (p. 1835), Antonia Valz (p. 1836), Beatrice Vercellin (p. 1837), Anacleta Vezzetti (p. 1838), Alfredo Vignola (p. 1839), Giuseppina Villa (p. 1840), Giusta Vincenti (p. 1841), Maria Teresa Viotto (p. 1842), Teresa Virando (p. 1843), Celestina Visconti (p. 1844), Matilde Luisa Vita (p. 1845), Paola Zoni (p. 1846).

Assistenti e aiuti di ruolo. Pratiche generali

  • Pratiche generali (32 cc.): documenti relativi alla raccolta dati sul numero di posti di ruolo vacanti di assistenti, in vista del bando ed espletamento del concorso nazionale. Alla data del 29 luglio 1938 risultano nominati: Romilde Faraggiana (Anatomia comparata), Guido Tappi (Chimica generale), Carlo Musante (Chimica farmaceutica e tossicologica), Nicolò Dellaporta e Giovanni Bertolino (Fisica sperimentale), Giuseppe Tanturri (Geometria analitica e geometria descrittiva), Edoardo Sanero (Mineralogia), Enrico Ferrari (Anatomia e istologia patologica), Giovanni Bertini, Luigi BIancalana e Guglielmo Giordanengo (Clinica chirurgica generale e terapia chirurgica), Augusto Picco (Patologia speciale chirurgica), Fernando Marcolongo (Clinica medica generale e terapia medica), Luigi Perruccio (Clinica dermosifilopatica), Fabia Visintini (Clinica delle malettie nervose e mentali) Angelo Bairati (Anatomia umana normale), Giorgetto Negro (Igiene). E' presente il testo della circolare del Ministero dell'Educazione nazionale n. 14492 del 7 luglio 1938 "Cessazione degli aiuti e degli assistenti non iscritti al P.N.F." In data 30 novembre il rettore pone al Ministero un quesito circa la possibilità di ottenere la nomina in ruolo da parte di idonei al concorso che risultino celibi.
  • Facoltà di Agraria (2 cc.): proposta di nomina ad assistente incaricato di Vittorio Ciarrocca al posto di Facca (Istituto di Economia e politica agraria) e richiesta di concessione di un compenso straordinario per Emilio Durio, che tiene le esercitazioni di Chimica generale e inorganica con applicazioni di analitica (Istituto di Topografia e meccanica agraria);
  • Facoltà di Economia e commercio (6 cc.): comunicazione ministeriale degli idonei al concorso nazionale per assistente di Ragioneria generale e applicata; conferma ad assistenti incaricati di Luigi Meda e Alfredo Disdero, di cui è presente la richiesta di autorizzazione a recarsi in Argentina per fini di studio (Istituto di Ragioneria);
  • Facoltà di Giurisprudenza (4 cc.): conferma ad assistenti straordinari, in novembre, di Giommaria Deiana e Salvatore Piras. Rispetto alla proposta indirizzata, in luglio, al rettore dal direttore Mario Allara vengono meno i nomi di Emilio Levi e Alberto Vita, per l’entrata in vigore delle leggi razziali (Istituto giuridico);
  • Facoltà di Medicina e chirurgia (65 cc.): a seguito dell’approvazione del R.D.L. 30 settembre 1938 “Norme generali per l’ordinamento dei servizi sanitari e del personale sanitario degli Ospedali”, la Facoltà prende posizione affinché gli assistenti volontari, di nomina rettorale, siano equiparati agli assistenti ordinari, a maggior ragione se in possesso dell’idoneità in concorso abilitante, in funzione dell’accesso ai concorsi ospedalieri, rispetto ai quali auspica anche l’elevamento del limite di età e una maggior valorizzazione dei titoli scientifici. La Facoltà fa inoltre voto affinché sia presente un maggior numero di universitari nelle commissioni di concorso per primari e assistenti ospedalieri (Presidenza); proposta di Luigi Biancalana quale assistente ordinario, di Giovanni Bertini quale assistente in soprannumero, di Guglielmo Giordanengo quale assistente incaricato; carte relative al viaggio di Biancalana e Giordanengo a New York per partecipare al Congresso della Società internazionale di anestesia e analgesia; cessazione di Mario Mairano da aiuto e proposta di Giuseppe Vecchi in sua sostituzione; conferma di Mario Bogetti ed Emanuele Micheli quali assistenti provvisori; avviso di concorso per il posto aggiuntivo (Fondazione Pacchiotti) di assistente nella Clinica chirurgica e relativa aggiudicazione a Cristoforo Colombo (Clinica chirurgica generale); trasmissione da parte del Ministero dell’elenco dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Clinica medica generale e terapia medica; conferma degli assistenti incaricati Stefano Battistini e Giuseppe Oliva; successive dimissioni di Oliva e proposta di Alessandro Robecchi in sua sostituzione (Clinica medica generale); trasmissione da parte del Ministero dell’elenco dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Patologia speciale chirurgica; passaggio ad assistente ordinario di Augusto Picco e di Pier Carlo Borzotti, già assistente della Fondazione Pacchiotti, ad assistente incaricato (Clinica di Patologia speciale chirurgica); trasmissione da parte del Ministero al rettore e da questi al direttore dell’Istituto dell’elenco dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Igiene (Istituto di Igiene); trasmissione da parte del Ministero dell’elenco dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Clinica delle malattie nervose e mentali; proposta di nomina di Paolo Emilio Maspes ad assistente di ruolo e di Andrea Romero ad assistente incaricato (Clinica delle malattie nervose e mentali); richiesta del direttore Giovanni Battista Allaria di poter nominare un assistente incaricato in via provvisoria a causa della destituzione di Amos Foa "pel decreto razzista" (Istituto di Pediatria); trasmissione da parte del Ministero al rettore degli elenchi dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Anatomia comparata, Anatomia e istologia patologica, Patologia speciale medica e Clinica dermosifilopatica e dal rettore ai direttori dei rispettivi Istituti;
  • Facoltà di Medicina veterinaria (1 c.): proposta di nomina ad assistente incaricato di Giovanni Mantovani in luogo di Ugo Pagnini, trasferito a Messina (Istituto di Igiene veterinaria, malattie infettive e polizia sanitaria);
  • Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (30 cc.): trasmissione da parte del Ministero al rettore degli elenchi dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Fisica e nomina ad assistenti di ruolo di Giovanni Bertolino e Nicolò Dellaporta (Istituto di Fisica); trasmissione da parte del Ministero al rettore degli elenchi dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Zoologia e proposta di riconferma quale assistente incaricata di Enrica Fortunati, con richiesta di presa di servizio già il 1° ottobre, per sostituire l’aiuto Teresita Maccagno, recatasi in Ungheria per godere di una borsa di studio presso la Stazione di Idrobiologia del Lago Balaton. Si fa cenno anche a lavori urgenti in vista della riapertura del Museo di Zoologia al pubblico (Istituto e Museo di Zoologia); conferma degli assistenti incaricati Giovanni De Lucchi ed Ermenegildo Rosa Bian (Istituto e Museo di Geologia e paleontologia); richiesta di nomina ad assistente incaricato di Valentino Facchini al posto di Giovanni Bertolina, dimessosi per borsa di perfezionamento all’estero in Chimica organica e richiesta di gratificazione economica per gli assistenti Bernardino Longo e Mario Pirona (Istituto di Chimica farmaceutica e tossicologica); proposta di nomina di Mario Fornaseri come assistente supplente di Rinaldo Rondolino, in aspettativa per motivi di famiglia (Istituto di Mineralogia e petrografia); sollecitazione del rettore al preside della Facoltà perché il Consiglio proceda alla nomina di un assistente addetto alla Biblioteca di Matematica, che svolga anche le funzioni di bibliotecario; trasmissione da parte del Ministero al rettore degli elenchi dei vincitori del concorso nazionale per assistente di Chimica generale e inorganica, di Geometria analitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con elementi di disegno e di Botanica e dal rettore ai direttori dei rispettivi istituti.

Scienze MFN

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Biologia e biotecnologia dei funghi (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Valeria Bianciotto, Mauro Bragaloni, Chiara Mozzetti Monterumici;

  • Fisica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Pietro Antonioli, Mauro Boero, Andrea Chiavassa, Marco Costa, Natale Demaria, Enrico Segre, Marco Sozzi, Roberto Tateo, Ezio Torassa, Massimo Villata, Riccardo Zecchina;

  • Informatica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Cosimo Filomeno Anglano, Luca Boerio, Paolo Bottoni, Carlo Ferigato, Paolo Lenzi, Rinaldo Nani, Nicola Olivetti, Marina Ribaudo;

  • Matematica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Valeria Andriano, Danilo Bazzanella, Claudia Bernardi, Anna Maria Bigatti, Lucio Cadeddu, Roberto Fontana, Alessandro Languasco, Angela Adele Pasquale, Irene Raspanti Grassi, Francesco Vaccarino.

Diplomi di laurea

  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Paolo Viazzi il 27 giugno 1950, ma conseguito nel gennaio 1944. Viazzi si era immatricolato nel corso di laurea in Pedagogia l'11 marzo 1937 (matricola 2907), con successivo passaggio al corso triennale nel febbraio 1939;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari ad honorem rilasciato il 5 novembre 1949 a Erio Baudino, «caduto per la Patria». Il conferimento fu disposto dal D.L.L. 7 settembre 1944, n. 256. Baudino si era immatricolato nel 1942 (matricola 335 V);
  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Teresa Vercesi nel 1948, a fronte della laurea conseguita il 1° luglio 1947;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Olimpia Olagnero nel 1952, ma conseguito nell'anno accademico 1948-49. Laureata in Pedagogia nel 1947, fu ammessa al 3° anno del corso di diploma in Vigilanza nel febbraio 1948;
  • Diploma di laurea in Materie letterarie (Facoltà di Magistero) rilasciato a Adalgisa Lonni il 23 gennaio 1982, a fronte della laurea conseguita il 29 aprile 1974. In allegato si conserva il secondo esemplare originale.

Diplomi di laurea

  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato ad Annamaria Messa nel 1941, a fronte della laurea conseguita il 16 giugno 1940 (matricola n. 2769); è presente anche il secondo originale, da tenersi agli atti in segreteria.
Risultati da 521 a 540 di 8215