Risultati 18440

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registro delle tasse arretrate dal 21 novembre 1877 al 1882

Nel registro sono presenti campi relativi a: cognome e nome dello studente; Facoltà e anno di corso; informazioni sulle tasse quali data di pagamento, numero della quietanza e soprattassa d'esame; osservazioni. Il registro è rubricato secondo l'anno di corso.

Verbali degli esami di promozione, licenza e laurea per gruppi di materie

Il Regolamento per la Facoltà medica allegato al Regolamento generale approvato con R.D. 8 ottobre 1876 n. 3434 conferma la durata del corso in sei anni e prevede "tre esami biennali: il primo di promozione, il secondo di licenza, il terzo pel conseguimento del diploma di libero esercizio" (art. 7). L'esame di promozione, al termine del primo biennio, verteva sulla materie oggetto di insegnamento e poteva essere dato anche in due sedute, una alla fine del primo e l'altra alla fine del secondo anno (artt. 9-10). Dopo altri due anni è previsto l'esame di licenza, orale e pratico (artt. 11 e 12). L'esame di laurea, da sostenere al termine di un ulteriore biennio, consisteva in una prova sul cadavere e in due prove cliniche. Si trattava di un'operazione chirurgica su cadavere e di una necroscopia "dettandone il processo verbale", seguita da interrogazione (art. 16). Ciascuna delle prove cliniche consisteva nell'esame di quattro ammalati non ancora sottoposti a cure, su cui il candidato doveva formulare il proprio "giudizio diagnostico, prognostico e curativo" (artt. 20). Al termine delle tre prove le tre sotto-commissioni si riunivano per proclamare il candidato dottore, con voto finale derivato dalla somma dei tre già dati.

Commissione pel concorso Provincia e Municipio di Torino nelle spese per l'incremento degli studi universitari

Pareri espressi dalle Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e di Lettere e filosofia in merito alla relazione della "Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore dell'Università".
Copia del "Rapporto sui lavori fatti dalla Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore della R. Università", stampato nel 1876.
Richiesta di informazioni statistiche inviata da Giacinto Pacchiotti, relatore della Commissione e minute dei conteggi.
Copia della circolare del Ministero dell'Istruzione Pubblica n. 515 del 21 febbraio 1877 con oggetto "Riduzioni di tariffa per il trasporto in ferrovia degli allievi d'istituti e scuole".
Copia dello "Statuto del Consorzio Universitario di Torino".

Nomina del Rettore e dei Presidi

Nomina di M. Lessona a rettore per l'anno accademico 1877-78, convocazione dell'Assemblea dei professori ordinari per la scelta della terna di nomi da proporre al ministro, copia del verbale della riunione nel quale si indicano, nell'ordine, M. Lessona, C. Sperino e G. E. Garelli, quali professori proposti per l'anno accademico 1878-79.
Indicazione di G. B. Erba quale sostituto del rettore durante la sua assenza nel mese di settembre.
Nomina di C. Sperino a preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per un triennio accademico a decorrere dal 1877-78.
Sottofascicolo "Gabinetto del Rettore. Onorificenze":
copia della circolare n. 549 del 28 giugno 1878 "Istruzioni per le proposte nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia".
Nomina di D. Tibone a cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; E. Ricotti e A. Sismonda a cavaliere di Gran Croce, con la decorazione del Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; P. Fiore e G. Carle a cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia; proposta al ministro di nomina a cavaliere dei professori C. Giacomini, A. Mosso, C. Bozzolo e A. Graf; conferma della nomina di M. Lessona a commendatore dell'Ordine della corona d'Italia; segnalazione che le pratiche riguardanti Porporato e Sismonda si trovano rispettivamente nelle classi 4 e 3.

Sussidi alle vedove e famiglie del già personale universitario

Concessione di sussidi a: Luigia Rejneri, vedova del professor Orcurti; Maria Viberti, vedova di Giovanni Chiantore; Vittoria Armandi vedova Gramaglia; Angela Catellino vedova Fino; Teresa Costamagna vedova Berruti; Giuseppa Rocchietti vedova Gay; Angela Rossetti, vedova Rossetti; Maria Verga vedova Dassori; Francesca Cherchi vedova Garrone; Domenica Bonetti vedova di Pietro Cartier.
Non viene concesso il sussidio a Virginia Casagrandi vedova Faletto e ad Anna Ottino vedova Bruno.

Tasse scolastiche. Disposizioni, dispense, quitanze

Estratto della delibera del Consiglio accademico del 28 dicembre 1877 in merito alla dispensa dalle tasse per gli studenti indigenti che seguono un insegnamento privato e risposte dei docenti circa la disponibilità a rinunciare a parte dell'importo loro spettante.
Chiarimenti e disposizioni del ministro circa le le tasse di immatricolazione e la restituzione di tasse già pagate in caso di passaggio ad altro corso.
Istanza dello studente Luigi Isnardi.

Monumenti e sottoscrizioni

Richiesta della madre del professor E. Liveriero di organizzare una cerimonia per l'inaugurazione del busto dedicato al figlio e collocato nel Palazzo dell'Università.
Copia della circolare del 21 gennaio 1878 dell'Università di Roma con oggetto "Vendita del Carme di Neo Ginesio a beneficio del Monumento".
Proposta del sindaco di Torino di istituire un comitato per la collocazione di un monumento dedicato a Federigo Sclopis e invito al rettore a farne parte.

Esposizioni, ispezioni, missioni, feste, congressi. Richiesta di sale per conferenze relative alle Scienze, Lettere, Arti, Industrie

Richieste di utilizzo di locali dell'Università per tenere conferenze presentate da Vincenzo Lanzillo, Giacinto Pacchiotti (sull'igiene pubblica e provata), Francesco Pic, (sulla storia della letteratura in Francia), Geremia Properzi, Carlo Casoni e Beniamino Carenzi.

Disposizioni e pratiche relative al personale insegnante

Verbali di adunanza della Facoltà con nomine dei professori per il nuovo anno scolastico.
Corrispondenza relativa alla promozione a professori straordinari di A. Graf per Letteratura neolatina e Letteratura italiana e D. Pezzi per Grammatica e lessicografia greca, e intorno all'attribuzione della cattedra di Filosofia teoretica a C. Passaglia, vivamente contestata da G. Allievo e per la quale avevano concorso anche V. Papa e P. D'Ercole (dall'Università di Pavia).
Nomina di G. Allievo a professore ordinario di Pedagogia.
Discussione tra Facoltà, rettore e Consiglio superiore del ministero sulla rimodulazione del programma di Lingua araba, corso tenuto temporaneamente da R. V. Lanzone, per trasformarlo in Lingua e letteratura araba.
Incarichi per supplenze: D. Pezzi per G. Flechia, chiamato a far parte della commissione ministeriale che annualmente ispeziona istituti di istruzione secondaria; V. Lanfranchi per T. Vallauri, in congedo per due mesi; C. Rinaudo per E. Ricotti.
Attribuzione alla segreteria di Ateneo di un nuovo vice segretario.
Comunicazioni ministeriali sull'aumento quinquennale di stipendio per L. Schiapparelli e G. Müller.
Comunicazione circa la patria di origine di G. Müller all'Università di Pavia (ove aveva insegnato prima del 1859), ovvero Brunn in Moravia.
Rimostranze di C. Peroglio per non aver ricevuto l'invito all'adunanza di Facoltà.

Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà

Corrispondenza circa i concorsi per titoli per le seguenti cattedre:
Storia della letteratura, a cui partecipa A. Graf;
Geografia, alla quale partecipano E. Garizio (la cui candidatura è appoggiata dal rettore) e C. Peroglio che si ritira prima dell'esito. La commissione è composta dai professori M. Amari, S. Della Vedova, G. Meneghini, C. Correnti e G. De Luca;
Storia della filosofia, la cui commissione è composta dai professori Spaventa, Fiorentino, Ferri, Bonatelli, D'Ercole.

Locali del palazzo universitario. Lavori, riparazioni, provviste, spese

Ordini di pagamento e perizie a favore del capo mastro Pietro Boggio, che ha rilevato il contratto dell'impresario Bocca per lavori di stuccatura e imbiancatura della facciata del palazzo del rettorato. La spesa è ripartita tra Demanio, Università e Biblioteca nazionale.
Ordini di pagamento a favore del capo mastro da muro Masazza, del falegname G. Negri, del capo mastro Bernardo Bertinaria, f.lli Carrera, dei decoratori f.lli Comelli e Carlo Mondo, del fumista Defabianis, per riparazioni e imbiancature in vari edifici universitari.
Pagamento alla Guardia fuoco municipale per aver estinto l'incendio scoppiato il 28 marzo1878 nell'abitazione del prof. Dorna in Palazzo Madama. La spesa deve essere ripartita tra Intendenza di finanza e Università.
Su richiesta del prof. Basso, viene concesso che al Gabinetto di Fisica siano annessi i due locali attigui per le esercitazioni pratiche, attualmente occupati dalla Società Medico-chirurgica e dalla Scuola di Geografia.
Pratiche relative all'abbattimento di un muro divisorio nella sala di disegno della Scuola di Architettura, su richiesta del prof. Ceppi.
Il prof. Dorna lamenta perdite dal tetto dell'Osservatorio astronomico e chiede urgenti interventi.
Revoca del permesso concesso in deroga dall'ex rettore alla libraia Rosa Mariani di deposito merci all'interno del cortile al n.13 di via Po.
In merito allo stesso divieto di deposito, il libraio Bartolomeo Risso avanza la richiesta di realizzare una scansia a parete contro il muro dell'Università per accogliere le sue merci.
Il Consiglio accademico concede a Pietro Grasselli di subaffittare il pilastro di fronte alla sua bottega alla sig.a Maria Alasia per la vendita di soli giornali.
Richieste per la fornitura di lavagne avanzate dal prof. Bruno per le lezioni di Botanica presso l'Orto botanico, dal prof. Moleschotto per la Scuola di Chimica generale, dal prof. Cognetti de Martiis per l'aula 3, dal prof. Francesco Rossi per la Scuola di Egittologia.
L'usciere Giorgio Nicola chiede modifiche al suo alloggio situato sotto i portici per migliorarne la salubrità (così come consigliatogli anche dai dott. Giordano e Moleschott) e l'organizzazione degli spazi.

Assegni pel mantenimento delle diverse cliniche

Pagamenti a favore delle cliniche dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista (per i due semestri del 1877 e il 1° del '78), della Pia Opera di Maternità (dal 3° trimestre 1877 al 3° trimestre '78) e della Clinica sifilitica (3 quadrimestre).
Il rettore domanda al Ministero della Pubblica istruzione conferma nel bilancio 1878 della dote ordinaria per la Clinica oftalmica, così come auspicato dal suo direttore, prof. Carlo Reymond.
Comunicazione della nomina di Giuseppe Del Corno quale tesoriere dell'Opera Pia della maternità in luogo di Luigi Salis, ormai in pensione.

Scuola e Museo di Zoologia ed Anatomia comparata (Palazzo Carignano). Locale

Contiene documenti relativi alla concessione di locali a società esterne all'Università: la Società Filotecnica e il Comitato per la Ferrovia Torino-Gassino-Casale. In entrambi i casi, Lessona si dichiara sfavorevole, ritenendo Palazzo Carignano consacrato alle scienze e agli studi.
Richiesta al Ministero della Pubblica istruzione di abolire le ritenute sulla dotazione dei Musei, considerate le ingenti spese di questi ultimi.

Laboratorio di Patologia generale

Rimborsi ministeriali al prof. G. Bizzozero per le spese sostenute nel 1877.
Bizzozero, con l'appoggio del rettore, chiede al Ministero l'istituzione di un Laboratorio di Patologia generale stabile e con una propria dote.

Risultati da 5381 a 5400 di 18440