Risultati 344

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Sottoserie
Stampa l'anteprima Vedere:

51 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Commissioni giudicatrici

Si conservano due fascicoli di documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato:

  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Alcologia, Antropologia culturale ed etnografia, Biologia e biotecnologia dei funghi, Biologia umana, Chimica del farmaco, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Crisi e trasformazione della società, Diritto civile con Storia del Diritto italiano, Ebraistica, Epatologia, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Ermeneutica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Filosofia, Fisiologia, Gastroenterologia, epatologia, nutrizione pediatriche, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Patologia sperimentale e molecolare, Scienza e tecnologia delle sementi, Scienze ginecologiche e ostetriche, Scienze zootecniche applicate, Storia della società europea, Storia del pensiero e delle istituzioni politiche, Storia e critica d’arte, Storia medievale, delibere che contengono votazioni per molteplici corsi di Biomedicina e di Lettere, Lingue e Magistero. In certi casi una stessa delibera comprende più corsi di dottorato.

  • un fascicolo di designazioni del CUN di tre nominativi per ciascun corso di dottorato.

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Alcologia, Auxologia e fisiopatologia della crescita, Biologia e biotecnologia dei funghi, Biologia umana, Chimica del farmaco, Chimica e mineralogia del suolo, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Colture arboree, Crisi e trasformazione della società, Diritto civile, Ebraistica, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Filosofia, Fisiologia, Francesistica, Gastroenterologia, epatologia, nutrizione pediatriche, Genetica umana, Immunologia, Informatica, Italianistica, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Patologia sperimentale e molecolare, Scienza e tecnologia delle sementi, Scienze zootecniche applicate, Storia della società europea, Storia del pensiero e delle istituzioni politiche, Storia e critica d’arte, Storia medievale, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria. In certi casi sono incluse le tabelle riepilogative dei sei nominativi più votati da inviare al Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica.

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando nazionale (Gazzetta Ufficiale n. 74 del 27 marzo 1985, S.O. n 6), bandi interni emanati con decreto rettorale per ciascun corso e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:

  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere e filosofia;
  • Magistero;
  • Medicina e chirurgia;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il VII ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Chimica agraria già Chimica e mineralogia del suolo, Chimica del Farmaco, Crisi e trasformazione della società, Ebraistica, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Fisiologia, Fisiopatologia degli organi di senso e di comunicazione, Immunologia, Patologia sperimentale e molecolare, Scienza e tecnologia delle sementi, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia e critica d'arte, Storia (Storia della società europea), Storia medievale;

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per nuove proposte: Antropologia culturale, Ermeneutica, Italianistica: teoria e tradizione dei testi letterari, Scienze della terra applicate alla pianificazione del territorio e alla gestione delle risorse idriche (non approvato), Scienze ginecologiche e ostetriche.

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'8 gennaio 1983) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:

  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere e filosofia;
  • Lettere e filosofia con Magistero e Scienze politiche;
  • Magistero;
  • Medicina e chirurgia;
  • Medicina e chirurgia con Farmacia;
  • Medicina e chirurgia con Medicina veterinaria;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche con Lettere e filosofia;
  • Scienze politiche con Magistero, Lettere e filosofia ed Economia e commercio.

Proposte di rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo per il VI ciclo dei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l'Università di Torino e in altri Atenei italiani a cui Torino partecipa come sede consorziata:

  • un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già attivi e aventi sede amministrativa presso l'Università di Torino: Italianistica (proposto in consorzio con l'Università di Parma, nel VI ciclo sarà rinnovato in consorzio con Genova), Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;

  • un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di alcuni corsi con sede amministrativa in altri Atenei italiani: Scienza della politica, Economia politica e sociologia, Diritto costituzionale e Diritto internazionale, Storia delle Americhe, Diritto commerciale.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il V ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:

  • un fascicolo è costituito da documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Filosofia, Scienze chimiche, Francesistica, Discipline canonistiche, Chimica tecnologia e igiene degli alimenti, Storia (Storia della società europea), Scienze neurologiche, Chimica e mineralogia del suolo, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Biochimica, Storia medievale, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Chimica del farmaco, Biologia umana: basi cellulari e molecolari, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze oftalmologiche, Ebraistica, Fisica, Storia (Crisi e trasformazione della società), Matematica, Scienze zootecniche applicate, Fisiologia, Informatica, Oncologia umana, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Colture arboree, Genetica umana, Italianistica; questi sono numerati da 1 a 31; è stato aggiunto il sottofascicolo di rinnovo per Discipline dello spettacolo;

  • un fascicolo è costituito dalla documentazione per nuove proposte di corsi di dottorato: Gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatriche; biologia e biotecnologia dei funghi (effettivamente attivati).

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:

  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Biochimica, Biologia umana, Chimica e mineralogia del suolo, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Colture arboree, Chimica del farmaco, Discipline canonistiche, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Filosofia, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Scienze zootecniche, Storia (Crisi e trasformazione sociale), Storia medievale, Storia (Storia sociale europea), Zoonosi e sanità pubblica veterinaria;

  • un fascicolo di materiale relativo alle attività della commissione rettorale preposta alle operazioni di spoglio e sorteggio dei nominativi.

Scuole di perfezionamento

Verbali degli esami relativi ai corsi erogati dalle sei Scuole di perfezionamento della Facoltà di Lettere e filosofia, databili tra inizio anni Settanta e fine anni Ottanta. In questo periodo risultano attive presso la Facoltà le Scuole di perfezionamento in:

  • Archeologia;
  • Discipline storiche e geografiche;
  • Filologia classica;
  • Filologia moderna;
  • Filosofia e pedagogia;
  • Storia dell'arte medievale e moderna.

La circolare n. 6 del 20 novembre 1977 impone che gli esami degli iscritti siano verbalizzati in registri "unici per ciascuna scuola", pluridisciplinari in quanto accolgono all'interno le registrazioni degli esami di tutti i corsi parte dei piani di studio. Sembra verosimile, quindi, che in precedenza gli esami delle Scuole di perfezionamento siano stati verbalizzati negli stessi registri degli insegnamenti dei corsi di laurea.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il IV ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Biochimica, Chimica del farmaco, Chimica e mineralogia del suolo, Colture arboree, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia (Crisi e trasformazione della società), Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia (Storia della società europea), Storia medievale, di cui tre non riattivati rispetto all'anno precedente, ossia Biochimica, Fisiologia e Scienze oftalmologiche;

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per nuove proposte: Biologia umana, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Discipline canonistiche, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Filosofia, Fisiopatologia del paziente chirurgico e del politraumatizzato, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Neuropatologia, Oncologia umana, Scienze zootecniche applicate, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria, di cui una non attivata (Fisiopatologia).

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:

  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Biochimica, Chimica e mineralogia del suolo, Colture arboree, Chimica del farmaco, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia (Crisi e trasformazione sociale), Storia (Storia sociale europea);

  • un fascicolo di materiale relativo alle attività della commissione rettorale preposta alle operazioni di spoglio e sorteggio dei nominativi.

Giunta popolare

Il 28 aprile 1945, cacciati i nazifascisti dalla Città di Torino, il Comitato di Liberazione Nazionale per il Piemonte insediò una Giunta popolare con Giovanni Roveda come sindaco; Domenico Chiaramello, Ada Prospero, Gioachino Quarello vice-sindaci; Michele Barosso, Domenico Coggiola, Mario Passoni, Fausto Penati, Giacinto Zaccheo, Alfredo Lucca, Giuseppe Ravina, Leandro Saija, Adolfo Occhetto, Piera Verretto Perussono come componenti.
Giacomo Mottura ricoprì l'incarico di assessore effettivo con Sovraintendenza alla Divisione XI Stato Civile e Cimiteri dal 14 settembre 1945 e fino all'insediamento del primo consiglio comunale elettivo il 5 dicembre 1946.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione per il III ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l'Università di Torino:

  • un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già attivi e aventi sede amministrativa presso l'Università di Torino: Biochimica, Chimica del farmaco, Crisi e trasformazione sociale, Diritto comparato, Discipline dello spettacolo, Farmacologia e tossicologia, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Italianistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia (Storia sociale europea), di cui Diritto comparato, Discipline dello spettacolo e Italianistica non sono rinnovati per il III ciclo;

  • un fascicolo contiene proposte di nuova istituzione per alcuni corsi con sede amministrativa all'Università di Torino: Chimica e mineralogia del suolo, Chirurgia generale, Colture arboree, Diritto civile, Ebraistica, Filologia e letteratura greca e latina, Scienze naturalistico-ambientali; per Storia medievale la sede amministrativa diventa l'Università di Torino, ex sede era Bologna.

Registri delle lezioni delle scuole di specializzazione in Fisica cosmica

Per la sistemazione amministrativa delle Scuole di Specializzazione, vedi lettera del Rettorato prot. 33830 cl.9 fasc. 1 del 10/11/1979.
Le unità archivistiche dall'a.a. 1982-83 all'a.a.1985-86 constano di sole fotocopie: provengono dall'archivio della segreteria del dipartimento di Fisica e costituivano la testimonianza dell'avvenuto deposito del registro da parte del docente e la sua trasmissione alla segreteria di Facoltà.

Risultati da 41 a 60 di 344