Showing 49 results

Archival description
Delponte, Giovanni Battista
Print preview View:

Escursioni dei giardinieri in Liguria. Ricerca a Torino di piante citate in Flora Pedemontana

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 243.36
  • Item
  • 1843-05-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 20 maggio 1843. Purtroppo non è ancora arrivato il pacco di Gussone. De Notaris pregherà il suocero di interessarsi, poiché conosce il dirigenti della compagnia di navigazione. E’ lieto che l’Accademia abbia approvato la seconda parte del suo lavoro. Inizierà la terza, continuando a raccogliere esemplari. Ha fatto perlustrare dai giardinieri Levanto, Deiva, Moneglia, Sestri Levante ed Acquafredda nell’Appennino ligure; elenca le specie più interessanti. Al momento il primo giardiniere è in viaggio per Oneglia, con l’incarico di percorrerne la vallata e il litorale sino ad Albenga. L’altro giardiniere è sui monti di Sestri Levante. Nella Pentecoste lo stesso De Notaris esplorerà la costa da Albenga a Finale, visitando anche l’isola Gallinara. Acclude alla lettera un elenco di piante indicate in Flora Pedemontana come presenti a Nizza e in Liguria e che non è ancora riuscito a trovare. Prega Lisa o Delponte di controllare se sono presenti nell’erbario torinese.

Partenza per il lago di Bientina.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.28
  • Item
  • 1844-07-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 3 luglio 1844. Parlatore ha sollecitato De Notaris per la recensione del secondo volume di Flora Sardoa. Chiede a Moris, Colla e Delponte di inviare la quota del secondo semestre del Giornale Botanico Italiano, perché ha bisogno di denaro. Parlatore partirà in giornata per il lago di Bientina. Il 16 o il 18 partirà per la Germania.

Grave malattia di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.26
  • Item
  • 1857-06-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 30 giugno 1857. Parlatore si rallegra con Moris che ha superato una grave malattia e ringrazia il professore Delponte che tanto lo ha aiutato durante tutto il periodo.

Rinnovo di alcuni membri del Consiglio di Facoltà.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pollone 272.2
  • Item
  • 1849-12-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 16 dicembre 1849. Ignazio Pollone, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, trasmette a Moris il verbale dell’adunanza tenutasi per il rinnovo della terza parte dei membri del consiglio di Facoltà, in cui sono stati eletti i professori Agodino e Brunati e in cui è stato confermato il dottor Delponte

Separazione dei campioni doppi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.30
  • Item
  • 1855-12-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 4 dicembre 1855, in cui Casaretto comunica a Moris il timore che la sua collezione sia tenuta in scarsa considerazione. Vorrebbe avere gli esemplari che Moris gli ha promesso, per poterli studiare con calma. Se fosse possibile, vorrebbe averne più di un campione, data la difficoltà sovente esistente lavorando su un unico esemplare. Sarebbe disposto a venire a Torino per completare la separazione del campioni doppi, sotto il controllo dello stesso Moris o di Delponte.

Enumerazione di parecchi botanici

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.32
  • Item
  • 1865-10-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 18 ottobre 1865, in cui Cesati ringrazia Moris per avergli messo a disposizione le collezioni dell’Orto Botanico torinese. In particolare gli sono state utili le piante delle Filippine raccolte da Cuming e quelle raccolte in Suriname da Kappler e da Hostmann. Rimprovera garbatamente Delponte per non aver rimediato al disordine di molte collezioni, danno che ormai è pressoché irreparabile. Cesati cita molti esempi di campioni che gli sono stati utili; molte altre cose gli rimangono da controllare, ma dovette desistere per impegni a Vercelli e a Milano. Prega Moris di aiutarlo a trovare materiale autografo di botanici e botanofili, onde creare un archivio di confronto, utile per attribuire moltissimi esemplari non firmati. Enumera parecchi botanici di cui ha individuato la grafia e molti di cui cerca il ritratto.

Richiesta degli Atti del Congresso degli Scienziati di Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Jussieu (de) 160.3
  • Item
  • 1854-03-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Parigi il 12 marzo 1854, in cui lo scrivente si dichiara dispiaciuto per la lentezza con cui progredisce il secondo volume della Flora Sardoa. Prega Moris di salutare i signori Blachier. Vorrebbe avere gli Atti del Congresso di Torino. Parlatore gli ha fatto avere quelli dei congressi di Firenze e di Pisa. De Jussieu chiede a Moris se Delponte è ancora suo assistente.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Manifesti del calendario generale e delle materie e orari delle lezioni di tutte le Facoltà.

Corrispondenza per l'edizione dell'annuario del 1885-86, :
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1884-85;
Felice Ramorino chiede una copia dell'annuario 1884-85;
G. E. Garelli declina l'incarico della stesura della biografia del defunto Corsi, offrendola ad Anselmi;
G. Bruno si impegna a incaricare qualche collega della stesura della biografia del defunto D. Levi;
comunicazioni di variazione di residenza di Vittorio Ferraris.

Invio di copie dell'Annuario di anni precedenti, alle Università di Bologna e di Camerino, e alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma.
Invio di copie dell'Annuario accademico 1884-85 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati. Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.
T. Salvadori lamenta la mancata pubblicazione dei suoi lavori nella nuova edizione dell'annuario.

Invio di copie degli estratti dall'Annuario 1884-85 relativi alle biografie di G.B. Delponte (redatto da O. Mattirolo, 2 copie), I. F. Pateri (redatto da L. Mattirolo) e P. Richelmy (redatto da G. Curioni), pubblicati sull'Annuario del 1884-85. Sono presenti anche le relative bozze manoscritte e a stampa.

Fascicolo "Relazione":
dati sugli iscritti alla facoltà di Giurisprudenza nell'a.s. 1883-84;
prima stesura manoscritta della "Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'a.s. 1883-84 nella Università di Torino" e prima prova di stampa della stessa con correzioni manoscritte del rettore E. D'Ovidio.

Fascicolo "Principali disposizioni e regolamenti da inserire nell'annuario 1884-85 (emanati durante il 1884)":
circolari ministeriali sul rinvio del servizio militare concesso agli iscritti all'Università, sull'ammissione all'Università di allievi provenienti da Istituti militari, che raccomandano il ricorso a telegramma solo per comunicazioni di una certa urgenza, sull'ammissione all'Università di quegli studenti che avessero conseguito la licenza liceale con una sola materia insufficente, sull'insegnamento a titolo privato, sulla riforma delle Scuole di Magistero e di introduzione dell'obbligo di iscrizione per gli studenti di Veterinaria ad alcuni corsi di Scienze; manifesti dei bandi relativi all'apertura dell'anno scolastico 1884-85, all'ammissione al Regio Collegio Carlo Alberto; circolare ministeriale con la richiesta ai direttori di biblioteca di compilare un indice delle riviste e dei periodici possedute, Regio decreto del 6 luglio 1884 che approva la variazione del ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici, circolari sul rinnovo di regolamenti ed esami e sulla dispensa dalle tasse universitarie.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
invito del rettore ai professori ad inviare l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1883-84 da inserire nel nuovo annuario.
Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono M. Amar, V. Ballerini, E. Brusa, G. Castellari, A. Garelli della Morea, L. Mattirolo, C. Nani;
per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono per l'Istituto anatomico patologico P. Foà, C. Giacomini, G. Sperino, G. Martinotti; il Laboratorio di Fisiologia; il Laboratorio di Materia medica e Farmacologia; G. Bizzozero per il Laboratorio di Patologia generale; L. Pagliani; C. Lombroso per il Laboratorio di Medicina legale; il Laboratorio di Clinica medica-propedeutica; C. Bozzolo per la Clinica medica generale; G. Mo e G. Pacchiotti per la Clinica chirurgica e operativa; la Clinica oftalmica; D. Tibone, G. Chiarloni e P. Negri; la Clinica psichiatrica; liberi docenti di corsi con effetti legali, tra cui L. Bergesio, G. B. Bono, G. Buccola, G. Lava, G. F. Novaro, E. Perroncito;
per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono A. Graf, R. Bobba, L. Cerrato, V. Lanfranchi, G. Allievo, G. Chinazzi, C. Cipolla, P. D'Ercole, E. Ferrero, G. Muller, V. Papa, F. Pic, R. Renier, C. Rinaudo, F. Rossi, L. Schiaparelli, T. Vallauri;
per la facoltà di Scienze MFN rispondono F. Siacci, E. D'Ovidio, Valentino Arnò, l'Osservatorio astronomico (con titoli di A. Charrier, Levi e A. Dorna), A. Genocchi, G. Basso, il Gabinetto di Fisica (con titoli di A. Battelli , G. Guglielmo, A. Naccari, L. Palazzo, G. Vicentini), il Laboratorio di Chimica, G. Nazzaro; O. Mattirolo (anche a nome di G. Gibelli), i Musei di Scienze naturali (con scritti di G. Piolti, A. Portis, F. Virgilio, F. Sacco), A. Portis, L. Camerano;
per la Scuola di Farmacia il Laboratorio di chimica farmaceutica e tossicologica e L. Bogino.

Busta "Titoli per l'annuario 1884-85":
elenco del personale dell'Università di Torino completo incarichi ed eventuali onoreficenze, aggiornati per la nuova edizione dell'annuario.

Comunicazioni di dati ed eventuali variazioni rispetto all'anno precedente, inviate da strutture universitarie ed altri enti ad essa legati in vista della pubblicazione dell'annuario nuovo.

Results 41 to 49 of 49