Showing 50 results

Archival description
Università degli Studi di Torino Lessona, Michele
Print preview View:

Regi Musei. Direzione, assistenti, inservienti 1. Antichità ed Egizio, 2. Zoologia e Anatomia comparata, 3. Mineralogia, 4. Geologia.

Fascicolo "Regio Museo di Antichità ed Egizio": vuoto
Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata":
M. Lessona chiede la conferma di Daniele Rosa e Federico Sacco a assistenti aggiunti al Museo per l'a.a. 1884-85.
Decreti ministeriali che confermano Pio Baraldi quale settore del Museo per il biennio 1884-86 e Lorenzo Camerano quale assistente del Laboratorio.
Nomina di F. Sacco ad assistente aggiunto al Museo per l'a.a. 1883-84, al posto di Giovanni Mamini il quale ha rinunciato per essere stato nominato professore nel liceo di Campobasso.
Decreto ministeriale che conferma D. Rosa e G. Mamini assistenti aggiunti al Museo per l'a.a. 1883-84.
Fascicolo "Museo Mineralogico":
G. Spezia attesta il buon operato di Giuseppe Piolti, assistente al Museo, nel mese di ottobre.
Fascicolo "Museo Geologico":
Nomina di Giuseppe Antonio Sacchi a 2° servente presso il Museo.

Palazzo Carignano. Museo di Zoologia e Anatomia comparata, spese relative. Alloggi diversi e locali

Pagamento di parcelle relative a riparazioni effettuate nel maggio 1882.
Segnalazioni da parte di M. Baretti e M. Lessona di guasti al tetto e alle latrine che richiedono interventi urgenti.
Pagamento per la riparazione di una stufa nell'alloggio di Lessona in Palazzo Carignano.
Fitta corrispondenza tra direttori dei Musei di Scienze naturali e l'Intendente di Finanza - mediata dal rettore - sulla possibilità di esporre gli stemmi dei musei medesimi sulla facciata di ponente del Palazzo.
M. Lessona insiste col Ministero della Pubblica istruzione per ottenere un alloggio gratuito per il direttore e per un preparatore del Museo zoologico.
Lettere relative all'acquisto di una collezione di animali marini, proposta da Anton Dohrn, direttore della Stazione zoologica di Napoli, a cui il ministro non può dar seguito a causa di problemi economici.
Liquidazione delle parcelle per i lavori di riparazione ai lucernari di Palazzo Carignano, eseguiti secondo la perizia allegata.
Il Comitato provvisorio per l'Esposizione nazionale del 1884 chiede a G. Spezia di concedere per un anno alcuni locali del proprio alloggio in Palazzo Carignano, per destinarli a un Circolo universitario ove accogliere i professori e gli scienziati che verranno in visita.

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Consiglio Accademico. Onorificenze

Sottofascicolo "Nomina del Rettore": atti della votazione e la conferma di E. D'Ovidio a rettore per l'anno 1884-85 e lettera di accettazione delle successive sue dimissioni.

Sottofascicolo "Nomina dei Presidi": conferma di G. Anselmi a preside della Facoltà di Giurisprudenza per il triennio 1884-85/1886-87.

Sottofascicolo "Consiglio Accademico": dimissioni di E. D'Ovidio dalla carica di rettore a decorrere dal 26 aprile 1885 e la designazione di G. Anselmi a pro rettore.

Sottofascicolo "Consiglio Superiore": atti delle votazioni dei membri del Consiglio superiore e della votazione di ballottaggio per l'elezione del quarto membro in rappresentanza della Facoltà di Giurisprudenza.

Sottofascicolo "Onorificenze": nomina di P. D'Ercole e di Luigi Vittorio Cravosio a cavalieri dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro.
Conferimento del grado di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia a Vincenzo Precerutti.
Conferimento del grado di commendatore dell'Ordine Mauriziano a M. Lessona.
Trasmissione e tabella con i nomi delle persone proposte per il conferimento di onorificenze.
Conferimento del grado di ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia a R. Bobba.

Lettera del Ministero della Pubblica istruzione di accompagnamento al cifrario da usare nella corrispondenza riservata.

Affari diversi. Schiarimenti, notizie, esposizioni, visite, missioni, congressi ecc. ecc.

Fascicolo "Riduzioni ferroviarie":
avvisi per gli studenti delle convenzioni stipulate con le Ferrovie per disporre di biglietti e abbonamenti a prezzi ridotti;
invio mensile al Ministero della Pubblica istruzione del registro compilato con le richieste di biglietti agevolati dei dipendenti universitari;
chiarimenti sulle agevolazioni concesse dalle Ferrovie ai dipendenti governativi.

Pasquale S. Mancini conferisce la medaglia commemorativa del terzo Congresso penitenziario internazionale (Roma, novembre 1885) all'Università di Torino. E' presente anche l'invito e il programma completo.
Avviso di concorso per un posto di medico chirurgo ostetrico presso il Comune di Maggianico (CO).
Invio a A. Naccari degli elaborati dei candidati all'esame di licenza dei ginnasi e licei.
G. E. Garelli della Morea chiede di procurargli i biglietti per la missione a ottobre a Roma.
Manifesti per l'apertura dei corsi della R. Scuola superiore di commercio di Bari.
Invio dell'annuario 1886-87 della R. Scuola d'applicazione per ingegneri di Roma.
Corrispondenza per l'invio di documenti dall'Università di Pavia ai professori L. Pagliani e E. Perroncito perché ne prendano visione.
Il Collegio Garopoli di Corigliano Calabro (CS) chiede l'invio dell'elenco dei laureati in Lettere e filosofia nella sessione di luglio 1886.
Il rettore fornisce a Franco Locatelli, studente di Farmacia all'Università di Pavia, chiarimenti sulle condizioni per l'ammissione al 2° anno della Scuola di Veterinaria.
Il Comune di Alessandria dona una pubblicazione commemorativa della "sottoscrizione nazionale dei Cento cannoni del 1856".
Lettera di C. Alberto Chiodi per la sottoscrizione al suo progetto di costituire un museo che raccolga modelli di paleontologia, geologia, sezioni degli oceani, dei corpi celesti, ecc. sul modello del Museo di anatomia di H. Dessort.
Invito del General Council of Medical Education and Registration of the United Kingdom (Londra) a partecipare al progetto di costituire una biblioteca che raccolga tutti gli atti ufficiali, statistiche, pubblicazioni relative all'educazione medica e alla regolamentazione delle professioni mediche in vari Paesi.
Pubblicità per l'abbonamento alla rivista The Pacific record of Medicine and Pharmacy (Charles W. Moore editore, San Francisco).
Pubblicità per l'abbonamento al Bollettino della Commissione archeologica comunale di Roma; per l'acquisto del Manuale ad uso dei deputati al Parlamento Nazionale per la XVI legislatura (Roma, 1886).
Convocazione di C. Nani a far parte della commissione esami dell'Istituto tecnico di Savona.
Il rettore propone al ministero i nomi dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia disposti a presiedere gli esami del liceo di Biella.
Lettera circolare della neonata Imperial University of Japan di Tokyo che ne presenta l'articolazione e i direttori di facoltà.
Appello del Comitato universitario pei danneggiati dall'Etna in Catania per una nuova raccolta fondi.
Lettera del Ministero della Guerra indirizzata al segretario Luigi Vittorio Cravosio in merito alla richiesta di mezza pensione gratuita per il figlio Mario, aspirante alla Scuola militare.
Il rettore inoltra le iscrizioni degli studenti alle gare di Tiro a segno all'omonima società. Sono menzionati Giovanni Colmo e Leopoldo Torchetti.
Trascrizione della legge dell'11 giugno 1885 "Regolamento ai signori visitatori aventi diritto all'entrata gratuita nei musei, nelle gallerie, negli scavi e monumenti dello Stato".
Discussione intorno alla richiesta degli studenti di allungare il periodo di sospensione delle lezioni per le elezioni politiche, così da consentire loro la piena partecipazione. Le vacanze vengono così portate da 5 a 9 giorni (dal 17 al 25 maggio 1886).
Appello del Comitato di soccorso per gli incendiati di Dilignidis (UD) per una raccolta fondi.
Opuscolo "Istruzioni popolari sulle forme carbonchiose" redatto dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Il rettore inoltra al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di sussidio per la pubblicazione della traduzione del Libro dei Re di Firdusi di Italo Pizzi, professore di lingue persiane.
Copia della circolare del 25 ottobre 1883 del Ministero della Pubblica istruzione relativa alle riduzioni delle spese di viaggio riservate agli impiegati pubblici, cui segue circolare del 28 ottobre del rettore. Le circolari sono allegate alla corrispondenza col I. Guareschi, al quale tale riduzione viene negata.
Appello del Comitato per i danneggiati del terremoto di Rende (CS) per una raccolta fondi.
Il pretore della sezione Monviso di Torino chiede l'indirizzo di Gazetti marchese della Vittoria, convocato come teste in una causa correzionale. Questi però non risulta essere studente dell'Università di Torino.
Copia del programma del corso di Batteriologia pratica, tenuto da G. Bordoni Uffreduzzi dell'Uffizio d'Igiene municipale, durante le vacanze pasquali del 1886.
La direzione della R. Opera della Provvidenza chiede che le proprie allieve possano assistere dai balconi del Rettorato alla sfilata di Carnevale che si terrà in via Po. Copia dell'invito indirizzato ai professori ad assistere alle suddette sfilate dal Rettorato.
La segreteria inoltra la richiesta di informazioni di Lessona all'Università di Napoli circa lo studente Francesco Macchia.
Il Ministero di Grazia e giustizia invia il volume degli Atti della Commissione per il nuovo Codice di Commercio (1885).
Copia del decreto del Ministero della Guerra, n. 191 del 1° dicembre 1885, che istituisce un "concorso per un libro di lettura pel soldato italiano", inoltrato al direttore della Facoltà di Lettere e filosofia.
Comunicazione del Servizio Movimento e traffico sull'entrata in vigore del nuovo ordinamento sul 1° compartimento della Rete Mediterranea (cioè la parte delle linee ferroviarie del nord-ovest, liguri e tirreniche, assegnata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo con legge del 27 aprile 1885, n. 3048).
Invio dei nuovi diplomi di licenza liceale degli studenti diplomatisi nel luglio 1885 presso il Liceo Carlo Alberto di Novara, in sostituzione degli attestati consegnateli dal Liceo nell'estate per consentire loro l'iscrizione all'Università.
Parere del Ministero della Pubblica istruzione sull'opportunità che gli studenti con solo la licenza liceale possano fare gli istitutori presso i convitti.
Informazioni su Vittorio Lanfranchi, laureatosi in Giurisprudenza nel novembre 1885, inviate al Ministero della Guerra.
Telegrammi di congratulazione al rettore dell'Università di Genova per aver ottenuto il pareggiamento dell'Ateneo.
Il Tribunale di Commercio di Torino chiede informazioni su Arturo Verani.
Programma delle attività della Società ginnastica di Torino per l'a.a. 1885-86.
Bando del concorso internazionale promosso dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e commercio nel novembre 1885, per l'invenzione e la realizzazione di strumenti atti all'irrorazione di polveri e soluzioni sulle coltivazioni.
Lettera di presentazione del nuovo prefetto della Provincia di Torino, Ottavio Lovera Di Maria.
Pubblicità per l'edizione del Trattato elementare completo di Geometria pratica: agrimensura, topografia, idrografia di Ernesto C. Boccardo (UTET ed.) della quale è allegata la prima dispensa.
La Sorgente amara "Francesco Giuseppe" invia delle bottiglie campione di acqua amara alle cliniche universitarie.
Giovanni Mazzeri di Voghera chiede indicazioni per l'iscrizione all'Università per i neo-diplomati Lorenzo Odisio, Cristoforo Giani e Antonio Guerra.

Personale insegnante, Direttore. Disposizioni relative

Domanda di I. Guareschi per predisporre i biglietti a prezzo ridotto per un viaggio a Como in veste di commissario per esami di licenza.
In vista della scadenza del triennio di reggenza della Scuola di Farmacia da parte di M. Lessona, viene proposta la terna per la nomina del nuovo direttore: M. Lessona, A. Naccari, M. Fileti.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali, doni, libri, stampati non attinenti ad altri fascicoli

Biglietto di E. D'Ovidio all'economo per il viaggio di ritorno da Biella.
Lettera del rettore in risposta al Dipartimento dell'Educazione di Washington in cui conferma l'interesse (in particolare della Scuola di Magistero) per le pubblicazioni inviate periodicamente.
Richiesta di G. Gribodo di un'attestato per il corso libero sulla Teoria geometrica della curvatura della superficie, tenuto nel 1881-82.
Richiesta di Vincenzo Tassinari del diploma di laurea in Medicina e chirurgia (conseguito nel 1883) e di nomina ad assistente nella Clinica medica per gli a.s. 1885-86 e 1886-87.
Il rettore attesta che Matteo Borgogno, inserviente nella Biblioteca Nazionale, ha prestato servizio come bidello nella Facoltà di Giurisprudenza.
Appunto sulla nomina ministeriale dei commissari per gli esami di licenza liceale: Siacci, Bobba, Stampini, Muller, Schiaparelli.
Regolamento dello Smithsonian Institution sullo scambio di pubblicazioni scientifiche.
Ringraziamento per il dono della copia Sulle principali forme delle linee del terzo grado di Walter Jochnich professore di matematica nella Scuola superiore di artiglieria e del genio svedese.
Lettera di trasmissione dei titoli di Pisani esaminati da Mattirolo per la libera docenza.
Lettera di Italo Pizzi in cui dichiara di essere stato ammesso al concorso per la cattedra di Lingua e letteratura persiana dell'Università di Torino.
Lettera di accompagnamento al certificato di laurea di Ugo Mazzola, concorrente agli assegni per gli studi di perfezionamento all'estero, destinato a Cognetti De Martiis.
Bernardo Paladini, assistente alla cattedra di Fisica, chiede in consultazione la propria tesi all'Università di Pisa.
L'Università di Heidelberg chiede l'apertura di un canale di scambio di pubblicazioni scientifiche.
Il rettore attesta che M. Lessona e C. Giacomini, in quanto professori ordinari, non possono assolvere all'incarico di giurati in quanto impegnati negli esami estivi.
Trasmissione della domanda di Adolfo Monari per il concorso all'insegnamento di Chimica generale negli Istituti tecnici.
Lettera di trasmissione dell'avviso di concorso per due posti da assistente medico-chirurgo presso l'Ospedale civico di Monza
Dono di volumi: "Bilancio tecnico del monte pensioni per gli insegnanti pubblici elementari" della Cassa Depositi e prestiti; "Relazione sui servizi idraulici" del Genio civile; "Die Injection der Mamma" di H. W. Middendorp; "Archivos do Museu Nacional do Rio de Janeiro" vol. VI/1885 e "Lettre à monsieur Ernest Renon" di Ladislau Netto; "Ein Beitrag zur Statistik des Typhus abdominalis in Kiel" di E. Petersen, "Igiene dell'operaio" di C. Contini e di 46 tesi di laurea discusse nelle Università tedesche di Greifswald e Kiel, oltre a una da Londra; Catalogo dei lavori pubblicati da professori, assistenti e studenti dell'Università di Modena dall'a.s. 1876-77 al 1885-86; programma del periodico "L'Università. Rivista dell'istruzione superiore" dell'Università di Bologna; "Die Marklücke der Coniferen" di C. Fritsch, "Vergleichend-anatomische Untersuchungen über den Bau von Blüthen und vegetativen Axen dicotyler Holzpflanzen" di W. Nanke oltre alcune tesi dall'Università di Königsberg; "Programmi e norme regolamentari per gli esami di ammissione" della Regia Scuola Superiore di Applicazione per gli studi commerciali in Genova (presenti 2 copie); "Annuario accademico" dell'Università di Ferrara; "Sistema logico del possesso e proprietà" di Giuseppe Rascio; "Geschichte der Karl Franzens Universität Graz" di D. Franz von Krones e una medaglia di bronzo del terzo centenario di detta Università; "Special report by the Bureau of education", New Orleans 1884-85 e il "Discorso inaugurale degli studi nell'Università di Saragozza"; "Beiträge zur vergleichende Anatomie der Ternstroemiaceen" di C. Hitzemann e "Uber Die Anatomischen Beziehungen Zwischen Blatt Und Rinde Der Coniferen" di Johannes Behrens; "Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del Regno d'Italia nel 1886".
Lettera del rettore con cui segnala a Carmelo Andronico, medico di pubblica igiene presso l'Ufficio sanitario di Messina, che il plico contenente oltre al diploma di laurea in Medicina e chirurgia (conseguita nel 1861) alcuni certificati e pubblicazioni, è stato recapitato per errore a Torino.
Lettera dalla Regia Università di Norvegia in Oslo che avvisa che d'ora innanzi lo scambio delle pubblicazioni sarà curato direttamente dalla biblioteca universitaria.
Lettera dell'editore Luigi Battei di Parma sulla imminente pubblicazione del volume "Paolina Leopardi alle sorelle Brighenti" di Emilio Costa.
Il Ministero della Pubblica istruzione incarica A. Graf dell'ispezione del corso di Lingua italiana delle classi aggiunte all'Istituto tecnico Sommeiller.
Su richiesta del ministro, vengono inviati al Ministero alcune copie di libri relativi alla storia dell'Ateneo torinese.
Sollecito per l'invio degli Atti della Camera dei Deputati per la Biblioteca Nazionale.
Il rettore attesta che G. Mo, in quanto professore ordinario, non può assolvere all'incarico di giurato in quanto impegnato nell'insegnamento.
Restituzione a Giuseppe Santangelo La Seta dei documenti presentati all'Università di Napoli nel concorso per gli assegni per gli studi di perfezionamento.
Nomina ministeriale di S. Cognetti de Martiis a commissario per gli esami di diploma per l'insegnamento di Economia, Statistica e diritto presso la Scuola superiore di Venezia.
Breve curriculum di G. Inverardi con giudizio del rettore sulle sue attività didattica, scientifica e organizzativa.
Richiesta di Vincenzo Papa di un'attestato per il corso libero di sul Sistema di filosofia teoretica di Antonio Rosmini, tenuto nel 1885-86.
Lettere di trasmissione di plichi e documenti a docenti dell'Università.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Comunicazione della nomina a professore onorario di F. Siacci.
Sottofascicolo dedicato a M. Lessona, deceduto il 20 luglio 1894, comprendente la minuta di una lettera inviata alla vedova a nome della Facoltà, lo stato di servizio e lettere o telegrammi di condoglianze provenienti da altre Università italiane.

Results 41 to 50 of 50