Showing 22491 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Domande di studenti

Domanda autografa di Giovanni Rolfi, studente del 4° anno di Lettere, di ammissione agli esami della sessione estiva.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Biagio Allievo la dispensa dalle tasse per il 1° biennio di Lettere.

Abilitazione all'insegnamento secondario, classico e tecnico. Esami relativi

Telegramma con convocazione di Francesco Aymar, aspirante all'insegnamento nelle scuole secondarie, alla scuola normale di Perugia.
Risposta della segreteria alla richiesta di informazioni avanzata da Giuseppe Greco circa le modalità di accesso all'esame di abilitazione all'insegnamento di Pedagogia.
Giuseppina Baudino fa richiesta del diploma di insegnante di Storia e Geografia nelle scuole normali.
Francesca Calosso fa istanza per essere ammessa all'esame di abilitazione per l'insegnamento di Lingua francese.
Risposta del rettore alla richiesta di informazioni avanzata da Giuseppe Podio circa le modalità di accesso all'esame di abilitazione all'insegnamento di Scienze naturali nei licei.
Il rettore presenta al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta dei bidelli Stefano Astore e Carlo Pelissetti di un contributo per il lavoro straordinario svolto durante la sessione d'esami di abilitazione all'insegnamento.
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno al reclamo sporto da V. Lanfranchi, dottore aggregato, per non essere stato chiamato a far parte delle commissione degli esami di abilitazione, favorendo a lui Ettore Stampini.

Scuole di Magistero. Disposizioni relative: a) Scuola della Facoltà di Scienze b) Scuola della Facoltà di Filosofia e Lettere

Lettere di E. D'Ovidio e di L. Schiaparelli contenenti osservazioni sul nuovo regolamento della Scuola di Magistero diramato in dicembre dal Ministero.
Il Ministero risponde alla lettera di L. Schiaparelli intorno alla proposta di organico dei docenti della Scuola e delle loro retribuzioni, e all'assegnazione di un finanziamento per la biblioteca della scuola.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione di avvenuto pagamento all'editore Loescher per la fornitura di testi alla Scuola di Magistero, sezione di Lettere.
Testo delle nuove disposizioni ministeriali relative all'ordinamento delle Scuole di Magistero, da attuare a partire dall'a.s. 1886-87. E' allegata la circolare del 17 dicembre 1885 con cui il Ministero ne dà notizia ai rettori.
Solleciti da parte dei direttori delle Scuole di Magistero per avere dal Ministero indicazioni sul nuovi regolamento.

Fascicolo "Scuola di Magistero a) nella Facoltà di Scienze"
E. D'Ovidio fa richiesta di retribuzione per servizi straordinari a favore di Giovanni Cajrola, segretario della Facoltà di Scienze.
Lettera di trasmissione al Ministero di una relazione sull'andamento della Scuola di Magistero, redatta da D'Ovidio.
Manifesto manoscritto della Scuola di Magistero: contiene orari delle lezioni, informazioni sul titolo di studi rilasciato e modalità di iscrizione.

Fascicolo "Scuola di Magistero b) nella Facoltà di Filosofia e lettere"
Il Ministro comunica che prenderà in considerazioni le proposte di modifica al nuovo regolamento avanzate da Schiaparelli nella sua relazione.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per il pagamento all'editore Loescher per la fornitura di testi alla Scuola e per la concessione di un'apposita dotazione straordinaria.
Lettera di trasmissione al Ministero di relazioni sull'andamento della Scuola di Magistero e sulle lezioni di Pedagogia tenute da Allievo, redatte da Schiaparelli.
Il Rettore destina alla Scuola di Magistero sezione di Lettere e filosofia, i volumi inviati annualmente dalla Commission of education di Washington, più altre opere di cui allega elenco.

Concorso a posti di dottore aggregato

Delibera della Facoltà circa il concorso per un posto da aggregato in Filosofia teoretica.
Il Ministero della Pubblica istruzione prende atto che il concorso per dottore aggregato bandito nel febbraio 1885 è andato deserto.

Personale della Facoltà. Preside. Disposizioni relative

Lettera di Italo Pizzi che chiede informazioni circa l'apertura di un concorso per la cattedra di Lingua e letteratura persiana.
Lettera del rettore al Ministro della Pubblica istruzione in cui riporta la richiesta espressa dalla Facoltà di Lettere e filosofia di sostituire Vincenzo Lanfranchi nell'insegnamento di Letteratura latina, tenuto in supplenza di T. Vallauri.
Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alla richiesta di aumento dello stipendio di Carlo Cipolla, professore straordinario di Storia moderna.
Il Ministero richiede che Giacomo Stevens, docente di Lingua inglese mantenga non più di due insegnamenti tra quelli che attualmente ricopre nell'Istituto tecnico di Torino, nella Scuola superiore di guerra e nell'Università.
Il Ministero risponde alla richiesta di aumento dello stipendio di G. Cora, professore straordinario di Geografia.
Scambio di lettere col Ministero intorno all'incarico di ispezione della Scuola di Storia e geografia presso l'istituto tecnico di Mondovì conferito a C. Cipolla.
Il rettore comunica al ministro la delibera presa dal consiglio di Facoltà del 21 novembre 1885 intorno alla cattedra di Lettere latine.
Restituzione di titoli a I. Pizzi, professore incaricato di Lingua e letteratura persiana per l'a. s. 1885-86.
Nomina di Rodolfo Renier a professore straordinario di Storia comparata delle letterature neolatine per l'a.s. 1885-86.
Accogliendo il ricorso fatto da V. Lanfranchi contro la nomina di Eusebio Garizio a supplente di T. Vallauri proposta dal consiglio di Facoltà, il Ministero lo nomina supplente alla cattedra di Letteratura latina per l'a. s. 1885-86.

Contiene anche alcuni documenti dell'anno scolastico 1884-85.

Disposizioni relative alla Facoltà di Filosofia e Lettere. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lettera di D. Pezzi, in cui si denuncia l'indebita esclusione dei professori straordinari dalla discussione degli incaricati in seduta di Consiglio di Facoltà.
Lettere di L. Schiaparelli contenenti il sunto delle sedute tenutesi all'inizio di giugno 1886: in particolare richiede l'appoggio a indire concorsi per un posto di professore straordinario per la cattedra di Lessicografia e grammatica latina (proposto da E. Stampini) e per la cattedra di Lingua e letteratura persiane (proposto da Italo Pizzi).
Lettere di G. Allievo in cui lamenta il comportamento del collega C. Passaglia, motivando così la rinuncia a far parte della commissione di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine da questi presieduta.
Corrispondenza intorno alle proteste degli studenti sulle modalità di accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie e ai relativi esami di abilitazione. La posizione degli studenti è pubblicata sulla "Gazzetta del Popolo" del 18 febbraio 1886 (allegata).

Domande di studenti

Informazioni circa l'esame di laurea in medicina e chirurgia di Antonio Nieddu, richieste dal Distretto militare di Sassari.
Informazioni su Ulisse Borserini, studente di Medicina e chirurgia, richieste dalla madre.
Il rettore risponde a Filippo Satriani, studente dell'Università di Napoli, circa le possibilità di entrare presso un ospedale o istituto scientifico in qualità di allievo o assistente.
Informazioni su Luigi Dogliotti, studente di Medicina e chirurgia, richieste dal Tribunale di Torino.

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Novara, Vercelli

Il rettore invia le informazioni richieste sulla levatrice Clotilde Berardo, nata Tessiere, alla Procura generale di Torino.
Invio alla Scuola di Ostetricia di Novara delle quietanza delle tasse pagate dalle allieve levatrici Francesca Lafleur e Ernesta Scevola.
"Relazione dell'anno scolastico 1885-86" dell'Istituto Ostetrico ginecologico di Torino.
Restituzione delle tasse pagate nei due anni di corso a Catterina Davico per avere superato gli esami col massimo dei voti.
Lettera del rettore a Tibone intorno alla richiesta di iscrizione al secondo anno di corso avanzata fuori termine da Eloisa Giamelli.
Invio del calendario accademico per l'a.s. 1885-86 alla Scuola di Ostetricia di Vercelli.

Fascicolo "Novara":
Nomina dei commissari per il concorso al posto di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica: Giovanni Villani, presidente del corpo sanitario dell'Ospedale maggiore di Novara, e D. Tibone, professore di Ostetricia. Tra le pratiche per l'indizione del concorso, si trova copia del manifesto con l'avviso di concorso.
Istanza di Paolo Negri per l'attestazione di essere addetto all'insegnamento superiore in qualità di professore e direttore della Scuola di Ostetricia.
Richiesta della Scuola di Ostetricia di Novara di emissione dei diplomi per levatrice per Francesca Abbaneo, Luigia Adami, Maria Calcaterra, Caterina Frattini, Giacinta Garanzini, Domenica Orelli, Giuseppina Ramini, Ermellina Rotta (allieve del corso pratico) e per Giuseppina Abbiate, Francesca Lafleur, Matilde Leonardi, Maria Pellegrini, Ernesta Scevola (allieve del corso teorico).
Restituzione della tassa di iscrizione a F. Lafleur e E . Scevola per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Di F. Lafleur è presente anche un magro fascicolo, contenente la registrazione del pagamento delle tasse per l'a.s. 1885-86, la domanda di partecipazione all'esame teorico, la prova scritta e il verbale d'esame.
G. Fara e Luigi Cugiani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Novara.
Conferma ufficiale di Gaetano Fara a medico assistente presso la Scuola di Ostetricia per un triennio, a decorrere dai 1° marzo 1886 e comunicazione delle dimissioni di Virginia Dal Monte da levatrice maestra.
La Scuola di Ostetricia di Novara invia l'elenco delle allieve per l'a.s. 1885-86, la prova scritta e il verbale d'esame di D. Orelli.
Modulo in bianco per la registrazione delle pazienti.

Fascicolo "Vercelli":
Manifesto con l'avviso relativo all'esame di ammissione al corso per le allieve levatrici presso l'Ospedale Maggiore per gli Infermi a Vercelli.
Guglielmo Donzellini e Carlo Pisani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Vercelli.
Restituzione delle tasse di iscrizione a Secondina Reda per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Lettera di trasmissione dei verbali degli esami di riparazione sostenuti da Maria Costafrolla, Giuseppina Facelli e Emilia Zoletta.

Gabinetto di Materia medica. Personale

Concessione di un breve congedo a Giuseppe Mantovani, assistente del Laboratorio di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Nomina di G. Mantovani ad assistente per un anno, a decorrere dal 1° novembre 1885.

Gabinetto di Medicina legale. Personale

Corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e C. Lombroso intorno alla disponibilità esclusiva dei cadaveri dei carcerati per il laboratorio di Medicina legale. Nello stesso scambio epistolare, il Ministero respinge la proposta di Lombroso di elevare la collezione di Antropologi criminale da lui curata a Museo.

Clinica sifilitica e sifilocomio. Direzione, personale

Richiesta di pensionamento di Carlo Gallia, assistente alla Clinica sifilitica.
Domande di ammissione al concorso al posto di assistente alla Clinica sifilitica di Gildo Passerini, Giovenale Salsotto, Giovanni Battista Bono (autore della dissertazione Jodolo nella cura e profilassi delle malattie veneree, non presente) e Luigi Bosso.
Pratica per l'indizione del suddetto concorso.
Conferma di C. Sperino a direttore dell'Ospedale sifilitico San Lazzaro.

Ospedale di San Giovanni Battista e Ospedale Mauriziano

Richieste della direzione dell'Ospedale maggiore S. Giovanni Battista di affissione degli avvisi di concorso per: un posto di medico primario; diversi posti di assistente supplente di Medicina e di Chirurgia (la copia dell'avviso allegata è stata annullata per modifiche sopravvenute).
Richiesta di affissione dell'avviso di concorso per 4 posti di allievo straordinario presso l'Ospedale Mauriziano.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti

Apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio di Fisiologia. I concorrenti saranno esaminati su Anatomia, Fisiologia e Chimica fisiologica.
Pagamento delle retribuzioni agli assistenti Vittorio Aducco e Adolfo Monaci e relativi aumenti.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda la retribuzione straordinaria proposta da A. Mosso per A. Monaci per l'opera prestata.
In seguito a concorso, Alipio Rondelli è nominato aiuto straordinario del Laboratorio.
Pratiche per il pagamento di Luigi Corino, meccanico addetto alla manutenzione degli strumenti del Laboratorio.

Gabinetto di Anatomia umana normale. Gabinetto di Anatomia patologica. Direttori, aiuti, settori, inservienti

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia umana normale":
Nomina di Giuseppe De Crutz a servente provvisorio al posto di Pietro Cavallero, nominato servente effettivo. Il Ministero della Pubblica istruzione accorda inoltre una gratificazione agli altri serventi Emanuele Orsi e Giambattista Bricco.
Nomina di P. Cavallero a inserviente al posto di Domenico Marchisio. Lo stesso Cavallero aveva in precedenza coperto il ruolo di servente provvisorio, lasciato per diversi mesi.
Pagamento del pittore Pasquale Baroni per le tavole di anatomia, patologia ed embriologia realizzate nel corso dell'a.s. 1885-86.
Il ministro risponde alla richiesta di P. Foà di dividere l'Istituto di Anatomia umana da quello di Anatomia patologica, assegnando a quest'ultimo personale proprio e una dotazione congrua, chiedendo di pazientare finché non siano pronti i nuovi stabilimenti scientifici. La corrispondenza è corredata di relazioni puntuali e copia del "Regolamento per l'Istituto anatomico della Regia Università di Torino" (approvato con d. min. 22 novembre 1860): inizialmente l'Istituto dipendeva dalla cattedra di Anatomia normale. Nel 1877 l'Istituto anatomico-patologico, che riuniva le cattedre di Anatomia umana e patologica, venne diviso in Istituto anatomico e Istituto patologico, ma personale e dotazione non furono ripartiti in parti uguali a discapito del secondo. Il tutto avvenne probabilmente secondo accordi verbali tra A. Malinverni e V. Colomiatti, allora reggenti delle cattedre.
Nomina di Alfredo Conti a aiuto settore e di P. Cavallero a servente del Gabinetto di Anatomia normale.
Nomina di Augusto Bonome a settore e di Guido Bordoni Uffreduzzi ad assistente provvisorio del Gabinetto di Anatomia normale e patologica.

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia patologica":
il rettore chiede a P. Foà di far pervenire le proposte di retribuzione per l'opera prestata da G. Bordoni Uffreduzzi, così da trasmetterle al Ministero.

Results 41 to 60 of 22491