Showing 12745 results

Archival description
File
Print preview View:

447 results with digital objects Show results with digital objects

Chiarini, Marco

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chiarini M.
  • File
  • 1960-07-26 - 1961-05-14
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Marco Chiarini ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella prima metà degli anni Sessanta. Sul verso del biglietto, senza data, sono presenti appunti verosimilmente relativi alla disposizione degli altari della Chiesa di San Verano, presso Abbadia alpina (Pinerolo).

Chessex, Pierre

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chessex P.
  • File
  • 1983-07-30 - 1988-01
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Pierre Chessex ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Ottanta. Di una cartolina, verosimilmente mutila, non è possibile né dedurre la data, né comprendere la firma del secondo mittente che saluta in chiusura.

Chastel, André

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.
  • File
  • 1953-05-29 - 1988-03-19
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra André Chastel ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra la prima metà degli anni Cinquanta e la seconda metà degli anni Ottanta. Si conservano le lettere inviate da Chastel e una minuta di Castelnuovo:

  • 29 maggio 1953
  • 21 gennaio 1955
  • 9 marzo 1955
  • 11 giugno 1955
  • 2 giugno 1956
  • 21 settembre 1956
  • 20 ottobre [1956]
  • 10 giugno 1963 (la cartolina reca i saluti di Michel Laclotte e una firma non identificata)
  • 25 aprile 1964
  • 1° settembre 1964
  • 7 agosto 1965
  • 28 agosto 1965
  • 30 ottobre 1965
  • 7 gennaio 1967
  • 19 marzo 1968
  • 2 aprile 1968 (minuta della lettera di Castelnuovo)
  • 18 aprile 1968
  • 2 agosto 1972
  • 11 giugno 1986
  • 19 settembre 1987

Si conservano inoltre:

  • lettera di Chastel a Claudio Cesa, Parigi, 14 dicembre 1984: ribadendo di essere in contatto con Castelnuovo, Chastel accetta l’invito a tenere una serie di lezioni-seminari presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (dal 2 al 5 maggio). Sul verso reca la nota: “Studio Prof. E. Castelnuovo”.
  • appunti senza data di Castelnuovo sulle lettere di Chastel; tra quelle indicate, ne rimane una da rintracciare (6 marzo 1980). Le note sono da ricollegare all'intervento che ha tenuto al convegno André Chastel. Méthodes et combats d'un historien de l'art, atti del convegno (Parigi, INHA-Collége de France, 29 novembre-1 dicembre 2012).

Chartier, Roger

Corrispondenza tra Roger Chartier ed Enrico Castelnuovo, scambiata alla metà degli anni Ottanta.

Challéat, Claire

Corrispondenza tra Claire Challéat ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Duemila in accompagnamento a estratti.

Centre National de la Recherche Scientifique

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. CNRS
  • File
  • 1985-11-11 - 1994-09-01
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra la metà degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta. Le lettere sono firmate da Maria Teresa Caracciolo Arizzoli (GDR 712 Instruments de recherche en histoire de l'art moderne et contemporain. Problèmes de méthode) e Dominique Rigaux (Departement des sciences de l'homme et de la societé).

Centre de sociologie des arts (EHSS-CNRS)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Centre de sociologie des arts
  • File
  • 1985-11-11
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra il Centre de sociologie des arts (EHSS-CNRS) di Parigi, nella persona di Raymonde Moulin, ed Enrico Castelnuovo, scambiata alla metà degli anni Ottanta.

Centre de recherches historiques (Laboratoire EHESS-CNRS)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Centre recherches historiques
  • File
  • 1992-11-15 - 1994-03-20
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Centre de recherches historiques (Laboratoire EHESS-CNRS), nella persona di Jérôme Baschet, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella prima metà degli anni Novanta.

Personale della Facoltà. Preside. Disposizioni relative

Lettere di P. D'Ercole e di J. Mueller che comunicano un prolungamento della loro assenza da Torino.
Conferma della supplenza del corso di cui è titolare Vallauri, a V. Lanfranchi.
Richiesta della Facoltà che sia bandito un concorso per l'insegnamento di Grammatica e lessicografia latina.
Comunicazione della morte di C. Passaglia, docente di Filosofia morale, e affidamento della supplenza a P. D'Ercole.
Richiesta di L. Schiaparelli, impegnato per incarico del Ministero in ispezioni nel distretto di Torino e Genova, di essere supplito da Eusebio Garizio.
Richiesta di promozione a ordinario presentata dai professori straordinari D. Pezzi, Carlo Cipolla, Francesco Rossi e G. Cora e di aumento dello stipendio di R. Renier.
Incarico a G. Cora di fare una ispezione al corso di Geografia tenuto nell'Istituto tecnico pareggiato di Novara.

Disposizioni relative alla Facoltà di Lettere e filosofia. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

La Facoltà chiede al Ministero di modificare il regolamento in vigore, ripristinando la firma sui libretti degli studenti all'inizio di ciascun anno scolastico e l'esame di licenza al termine del primo biennio per contrastare la scarsa frequenza dei corsi.
Il rettore chiede a Felice Rignon informazioni circa l'eredità lasciata da C. Passaglia a Ermelindo Masoero.
Schede manoscritte relative ad una statistica degli studenti iscritti alle varie Facoltà provenienti da diverse città italiane.

Domande di studenti

Risposta a Giovanni Reyneri in merito agli studi di Belli, iscritto a Medicina e chirurgia.
Lettere di Giuseppe Tarulli con cui chiede di essere ammesso alla Facoltà di Medicina e chirurgia per trasferimento da Parigi.
Essendo stato ammesso agli esami di laurea in Francia, Guillaume Loёwental chiede la restituzione del diploma e del libro Eine neue Deutung del Menstruations processes.

Assistenti e aiuti volontari. Schede personali

E' raccolta in questo fascicolo la documentazione più immediatamente riferibile al censimento della razza e all'applicazione della legislazione antiebraica:

  • 10 schede, compilate da: Sergio Bachi (Clinica otorinolaringoiatrica), Marcello Foa (Istituto di Patologia speciale chirurgica), Raffaele Lattes (Clinica chirurgica), Rita Levi (Clinica delle malattie nervose e mentali), Renato Molfese (Clinica medica generale), Walter Momigliano (Istituto giuridico), Renzo Olivetti (Istituto di Patologia medica), Paolo Ravenna (Clinica medica generale), Vincenzo Scardina (Clinica ostetrica e ginecologica), Felicia Zilioli (Clinica pediatrica). Bachi, Foa, Lattes, Levi, Momigliano, Olivetti e Ravenna furono dispensati dal servizio per ragioni razziali.
  • Comunicazioni al rettore di espulsioni per ragioni razziali da parte dei direttori degli Istituti: dalla Clinica medica generale, diretta da Carlo Gamna, Leonardo Herlitzka (aiuto volontario), Giulio Momigliano-Levi e Paolo Ravenna (assistenti volontari), Bruno Erber, Dario Diena e Ottolenghi (medici interni); dalla Clinica ostetrica e ginecologica, diretta da Ercole Cova, Giulio Segre (aiuto volontario) e Roberto Bolaffi (assistente volontario).

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale:
Lorenzo Camerano di Osteologia comparata, Libero Bergesio di Ostetricia, P. Giacosa di Chimica fisiologica, C. Corradino di Letteratura italiana, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Dante Ferraroli di Letteratura italiana, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, L. Cerrato di Letteratura greca, Giovanni Maria Fiori di Clinica medica propedeutica, S. Fubini di Terapia generale, A. Mosso di Psicologia sperimentale, C. Reymond sulla "funzione visiva studiata dal punto di vista clinico" in collaborazione con Albertotti e Falchi, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario civile, Cesare Schiapparelli di Chimica organica, Gerolamo Mo di Medicina operatoria, G. Gribodo di Teoria delle curvature delle superficie, Tommaso Traina di Filosofia del diritto, E. Morselli di Psichiatria (già libero docente della materia a Pavia, viene autorizzato a tenere il corso a Torino), C. Lombroso di Chimica psichiatrica, Ettore Pezza di Letteratura latina, Ernesto Pasquali di Diritto penale, E. Ferrero di Storia moderna, E. Brusa di Storia e pratica criminale, E. Ferri di Storia del Diritto penale, G. Bizzozero di Microscopia clinica, G. Carle di Diritto commerciale internazionale, G.E. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, Giuseppe Giuliani e Salvatore Colonna di Pedagogia, James Stevens di Lingua inglese
Si segnala la presenza del programma del corso allegato alla rispettiva pratica di E. Stampini per l'insegnamento della Letteratura latina.
Sono inoltre presenti i pareri negativi e la mancata autorizzazione a tenere il corso a:
Giacomo Laviosa, Vincenzo Lanzillo, Luigi Amedeo di Diritto costituzionale, Fedele Margary e D.e Bajardi.
Il rettore rinvia al Ministero la comunicazione relativa alla commissione d'esame costituita per Raffaello Cardon, docente di Diritto costituzionale ma dell'Università di Pisa.
Richiesta di P. Valerga per il rilascio di un documento che attesti l'insegnamento di Lingua e grammatica araba dal 1879 al 1881.
Il rettore respinge la proposta di Emilio Savini di tenere un corso libero di insegnamento elementare e magistrale di Francese, Inglese e Tedesco.
Pubblicazione dell'avviso della Clinica traumatologica presso l'Ospedale Mauriziano circa l'iscrizione degli studenti del 4° e 5° anno.

Concorsi a cattedre in altre Università

Lettere di trasmissione degli avvisi di concorso e di spedizione dei titoli dei candidati.
Corresponsione delle indennità spettati a C. Sperino, G. Bizzozero, Giovanni Battista Peyretti, G. Flechia, Luigi Mattirolo, J. Moleschott in quanto commissari di concorso.
Corrispondenza relativa all'invio dei titoli dei candidati, in alcuni casi è presente anche l'elenco dei candidati o dei commissari, ai docenti dell'Università di Torino componenti le commissioni d'esame: Diritto costituzionale a Cagliari, Fisiologia a Siena (J. Moleschott), Diritto internazionale a Siena (Pasquale Fiore); Pedagogia a Palermo (G. Allievo); Anatomia patologica a Modena (G. Bizzozero);
Geometria proiettiva e descrittiva a Cagliari (E. D'Ovidio); Diritto internazionale a Sassari (Carlo Boncompagni); Clinica ostetrica a Sassari (D. Tibone); Letteratura greca a Roma (J. Mueller); Diritto costituzionale a Parma (C. Boncompagni); Storia antica a Roma (A. Fabretti); Clinica chirurgica a Roma (L. Bruno).
Corrispondenza relativa alla restituzione dei titoli ai candidati, a problemi nel recapito dei titoli ai diversi commissari, alla richiesta di informazioni circa lo svolgimento del concorso, alla nomina di commissari in sostituzione dei rinunciatari.

Results 61 to 80 of 12745