Rinuncia all'esame per il conseguimento della libera docenza in Clinica delle malattie mentali e successiva richiesta di abilitazione in Clinica psichiatrica presso l'Università di Roma.
Abilitazione, per esami, in Diritto costituzionale. Richiesta di una proroga per la presentazione della dissertazione in quanto richiamato in servizio militare.
Programma del corso di: Fisica fisiologica tenuto da Tullio Gayda e di Chirurgia dell'occhio e degli annessi tenuto da Silvio Rolandi della Facoltà di Medicina e chirurgia; Chimica tossicologica applicata alla bromatologia tenuto da Giovanni Issoglio. Comunicazione del parere sfavorevole della Facoltà di Medicina e chirurgia ai liberi docenti che avevano chiesto di svolgere le lezioni in sedi non istituzionali: Enzo Bizzozero, Rinaldo Bovero, Agostino Carbone, Giovanni Condio, Silvio Gavazzeni, Enrico Martini e Alberto Muggia. Corrispondenza con il Ministero circa l'approvazione dei programmi dei corsi liberi e il ricorso presentato da Leone Lattes, Anselmo Sacerdote e Vitige Tirelli che non sono stati autorizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza a tenere un corso di Medicina legale agli studenti della Facoltà stessa.
Sono stati creati fascicoli di personale di alcuni liberi docenti, contenenti corrispondenza con il Ministero, richiesta di informazioni, comunicazioni dei singoli docenti, con classificazione difforme. Sono presenti documenti relativi a Giuseppe Prato, Emanuele Quercigh di cui è presente il programma del corso di Petrografia, Vitige Tirelli, Pietro Tonietti e Paolo Ubaldi.
Michelangelo Billia: trasferimento della libera docenza in Filosofia morale al R. Istituto di Studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Mario Chiò: trasferimento della libera docenza in Farmacologia dall'Università di Genova. Luigi Giannitrapani: trasferimento della libera docenza in Geografia al R. Istituto di Studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. A Levi: trasferimento della libera docenza in Filosofia teoretica dal R. Istituto di Studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Roberto Massalongo: trasferimento della libera docenza in Neuropatologia all'Università di Padova. Renzo Mossa: trasferimento della libera docenza in Diritto commerciale dall'Università di Sassari. Gaetano Samperi: trasferimento della libera docenza in Oftalmoiatria e clinica oculistica all'Università di Catania.
Lionello Venturi: conferma a professore straordinario per l'anno scolastico 1916-17; corrispondenza con il Comando del Distretto militare di Torino in merito alla licenza necessaria perché il professore possa partecipare agli esami di Storia dell'arte medievale e moderna, di cui è titolare, e alla richiesta di congedo perché possa iniziare il corso nell'anno scolastico 1916-17.
Abilitazione, per titoli, in Neuropatologia. Nomina della commissione giudicatrice, relazioni e verbali della stessa, invio del decreto di abilitazione.