Showing 2741 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

25 results with digital objects Show results with digital objects

Partecipazione al Congresso degli Scienziati a Milano

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.14
  • Item
  • 1844-09-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Trecate il 4 settembre 1844. De Notaris ha fissato le camere per Moris, per il conte Salmon e per il marchese di Sambuy all’albergo “il Pozzo”. De Notaris sarà a Milano soltanto il 12 o 13 settembre; suo fratello sarà comunque a disposizione di Moris. Lo scrivente ha provato dispiacere per l’abdicazione del conte Gallina. Ha erborizzato nei dintorni, ma l’unica pianta interessante trovata è il Chenopodium urbicum, che non aveva mai visto.

Prenotazione degli alberghi per il Congresso degli Scienziati a Milano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.13
  • Item
  • 1844-08-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 21 agosto 1844. De Notaris fornisce a Moris un dettagliato elenco di alberghi in cui potrà alloggiare in occasione del congresso di Milano, e loro maggiore o minore comodità con Brera e palazzo Marino, dove si svolgeranno le riunioni. Andrà quanto prima a Novara e Vigevano, per erborizzare nelle risaie; le piante saranno sistemate nell’Erbario Pedemontano Ligustico. Se la moglie e il fratello di Moris vorranno visitare Milano, potranno valersi della sorella e del fratello pittore di De Notaris.

Elenco delle piante genovesi di uso economico e alimentare. Posto vacante ad Anatomia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.12
  • Item
  • 1844-08-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 agosto 1844. Il Comizio Agrario della Provincia ha incaricato De Notaris di presentare un quadro della vegetazionne genovese, con l’elenco delle piante coltivate per usi economici e alimentari. Il professore di Anatomia Mazzini ha chiesto le dimissioni. Non si sa chi arriverà: chi dice Molfino (che è vecchio e tardo), chi Arrighetti (che non ci vede), chi Campanella. Il più idoneo del collegio sarebbe il dottor Tomati, che però dovrebbe rinunciare al posto di direttore del manicomio. Se si preferisse Molfino, la cattedra da lui coperta potrebbe essere affidata ad Arata. Occorre in ogni caso evitare che gli studenti del secondo anno di Medicina non sappiano dov’è il fegato e quanti sono i nervi cranici. De Notaris prega Moris di fare cenno di tali cose a Peveraro.

Ricerca di una croce per l’onorificenza di Patente Sovrana

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.11
  • Item
  • 1844-07-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova l’ 11 luglio 1844, in cui De Notaris ringrazia Moris e l’ intendente generale Peveraro per la promozione ricevuta, sperando che il fatto non abbia provocato qualche “bisbiglio”. Manda a Moris la descrizione e uno schizzo del fungo, Agaricus pantherinus [di cui alla lettera 240.10]. Prega Moris di procurargli a Torino una croce dell’Ordine di Savoia, non essendo riuscito a trovarne una in tutta Genova.

Avvelenamento da Agaricus pantherinus

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.10
  • Item
  • 1844-07-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 3 luglio 1844, in cui De Notaris annuncia a Moris di avere ricevuto la Patente Sovrana annunciatagli dal conte Gallina e lo ringrazia, perché senza il suo interessamento non avrebbe certo ricevuto tale riconoscimento. Il professor Meloni ha portato a Genova un suo figlioletto gravemente ammalato, sperando che il clima gli giovi. Il mese scorso vi sono stati sei casi di avvelenamento da funghi arrivati da Novi. A suo avviso si tratta di Agaricus pantherinus. Vi è stato uno scambio di opinioni con un medico di Novi sulla determinazione del fungo. De Notaris prega Moris di controllare con le figura del Vittadini sui funghi mangerecci.

Invio a Moris delle composite dell’erbario di Viviani. Dissensi con le autorità locali.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.1
  • Item
  • 1843-01-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 gennaio 1843. De Notaris ringrazia Moris per i libri e i semi inviatigli. Gli spedirà il catalogo dei semi e le composite italiche di Viviani. Ha sempre difficoltà nei rapporti con il presidente, che continua ad essergli ostile e non vorrebbe continuare a tenere un giardiniere giornaliero oltre ai due fissi, che secondo De Notaris sono assolutamente inefficenti. Segue una lunga serie di fatti su cui le autorità dissentono e pongono ostacoli alle sue decisione o proposte.

Arrivo a Genova con la sorella.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.9
  • Item
  • 1839-11-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 26 novembre 1839. De Notaris è a Genova da pochi giorni [De Notaris nel 1839 si trasferisce a Genova, dove nel 1843 sarà professore di Botanica e direttore dell’Orto Botanico]. Deve occuparsi di mille cose; deve anche fare compagnia alla sorella, che nei primi tempi lo aiuterà, ed è chiusa tutto il giorno in una camera di albergo. Si trasferirà quanto prima in due camere ammobiliate, nella stessa casa del signor Ratti. Tutti sono molto gentili con lui. De Notaris fa una descrizione sommaria dell’orto botanico e delle serre. Il lavoro sarà impegnativo, anche perché deve svolgere tre lezioni alla settimana; teme di non potersi occupare per parecchio tempo delle sue crittogame.

Prossima partenza per Genova.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.8
  • Item
  • 1839-11-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 17 novembre 1839. De Notaris spedisce a Moris i semi di cocomero. Dirà a Cesati di sollecitare il libraio Meisner ad inviargli i volumi a lui destinati. E’ riuscito ad “agguantare” Vittadini e gli ha chiesto perché non ha risposto alla lettera di Genè e non ha accettato la proposta di Moris. Vittadini ha addotto alcune astruse ragioni, in accordo con il suo carattere selvatico. Partirà presto per Genova passando per Torino, poiché la strada di Pavia e Casteggio è stata distrutta dalle acque del Po.

Incidente al piede.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.7
  • Item
  • 1838-05-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dal Valentino [sede dell’Orto Botanico di Torino] il 7 maggio 1838. De Notaris nella lettera fornisce a Moris notizie sul suo stato di salute. Una “insignificante stiracchiatura” lo ha immobilizzato; in più gli è ritornata la tosse. Non vuole che Moris si disturbi nel venire a fargli visita. In mattinata ha attraversato il giardino, sostenuto da Lisa e da Giusta. Dovrà fornirsi di strumenti per non stancare il piede. Ringrazia Moris di avergli fatto avere i muschi mandati da Savi, scelti tra quelli citati dal padre nel Botanicon Etruscum. Vi è stato un equivoco con il libraio Meisner, cui porrà rimedio Cesati. Costretto al riposo, De Notaris sta leggendo alcune opere di Raspail, di cui elenca pregi e difetti.

Altra escursione in Sardegna con Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.6
  • Item
  • 1837-05-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dalla Maddalena il 15 maggio 1837. Lo scrivente racconta a Moris che la settimana scorsa è stato, in compagnia di Lisa, con la gondola regia alle isole Budelli, S.ta Maria, Rizzolo, Razzolo e sugli scogli intermedi. A causa del maltempo non è stato possibile visitare Spargi, Spargiotti e i Berrettini. De Notaris elenca parecchie piante interessanti trovate. Il sole e il vento hanno reso i loro volti del colore del rame. Sono stati invitati a Tavolara dal signor Giuseppino Polo.

Invio di aragoste da parte del suocero di De Notaris. Preparazione dell’elenco delle piante liguri

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.52
  • Item
  • 1841-12-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 2 dicembre 1841. De Notaris invia a Moris, come richiestogli, Bupleurum glacum dell’erbario Viviani. Gli ha anche spedito due “ragoste” da parte di suo suocero, grato per l’accoglienza ricevuta durante il suo breve soggiorno a Torino. De Notaris si duole perché Sua Maestà e il conte Gallina non sono venuti a visitare il giardino. Sta preparando il catalogo dei semi e poi inizierà l’elenco delle piante liguri. Suo suocero e la sua donna [di De Notaris] ricambiano i saluti di Moris.

Permesso a Moris di consultare l’erbario Viviani

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.51
  • Item
  • 1841-09-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 2 settembre 1841. De Notaris ringrazia Moris per avergli procurato l’attestato di “stato libero”. Ringrazia anche il di lui fratello, Onorato. Scriverà a Moris a Firenze o a Bologna, per comunicargli ciò che ha disposto per consentirgli di esaminare l’erbario di Viviani. Se si trattenesse per qualche giorno a Genova, potrebbe esaminare le sue collezioni liguri. I voti di Moris per la sua felicità gli sono stati di conforto. Anche la fidanzata ha letto la lettera e lo ringrazia.

Prossime nozze di De Notaris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.50
  • Item
  • 1841-08-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 agosto 1841. De Notaris è dispiaciuto che Moris, andando a Firenze, passi per Bologna e non per Genova. Le nozze si faranno il più presto possibile. Con la moglie, si recherà a Milano per trovare i parenti, e poi trascorrerà qualche giorno sul lago di Como e sul lago Maggiore. Data la circostanza, non potrà incontrare Moris a Firenze.

Escursione in Sardegna con Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.5
  • Item
  • 1837-05-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dalla Maddalena [Sardegna] l’ 8 maggio 1837. De Notaris pensa che Lisa avrà già informato Moris delle raccolte effettuate in Sardegna. Elenca alcune piante che ritiene nuove; si occuperà presto di funghi e licheni. Per mezzo dello scorridore regio, ottenuto per interessamento del signor Millelire, il giorno successivo andrà con Lisa alle isole Spargi, Spargiotti, Budelli, S.ta Maria e a Lavezzi, e successivamente a S. Stefano, Caprera e sulla costa orientale. De Notaris descrive un Narcissus e accenna a un Juncus diverso da quelli a lui noti.

Assenza di decisione definitiva per il matrimonio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.49
  • Item
  • 1841-08-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 agosto 1841. De Notaris invia a Moris ulteriori correzioni al lavoro di cui alla lettera 244.48. Per quanto riguarda il matrimonio, non è ancora deciso, però si è assai impegnato, e pertanto sarebbe assai difficile recedere. Del resto non ne avrebbe motivo: la giovane è bellissima e di buona indole. La dote è modesta, ma la famiglia è benestante. De Notaris gradirebbe che Moris, andando a Firenze, passasse per Genova, per fargli conoscere questa sua “subfidanzata”. Ha conosciuto Tenore, che ha ritenuto interessante un Solanum dell’orto, che Lisa aveva detto essere S. fragrans del Botanical Magazine.

Revisione da parte di Agardh figlio di molte alghe. Conoscenza della futura moglie

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.48
  • Item
  • 1841-07-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 luglio 1841. De Notaris manda a Moris la “prefazioncella” di Specimen Algologiae. Ha tardato, perché il figlio del celebre Agardh, tornando da Napoli, si è fermato a Genova ed ha revisionato parecchi esemplari di alghe. De Notaris prega Moris di apporre le correzioni nel testo in suo possesso. Agardh andrà a Milano e in seguito passerà a Torino. Il collega professore Bo gli ha esibito un partito per un eventuale matrimonio. Ha visto la donzella e non gli è spiaciuta; potrebbe darsi che si venisse a qualche conclusione. La dote (10.000 lire e il corredo) è modesta, ma trattasi di famiglia benestante e ben vista, il che potrebbe essere utile in caso di bisogno. Il padre della giovane, che è seconda di tre sorelle tutte nubili, è il notaio Botto. Lo zio è anch’egli notaio, è ricco e non ha figli e vedrebbe di buon occhio il matrimonio [la giovane, Antonietta Botto, sarà nel 1841 la moglie di De Notaris].

Escursione al monte Bracco

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.47
  • Item
  • 1841-07-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 17 luglio 1841. De Notaris ringrazia Moris per avergli procurato Auctarium di Allioni. E’ molto indaffarato. Ha fatto una lunga escursione fino al monte Bracco. Non riesce a trovare molte piante citate in Flora Pedemontana; probabilmente si tratta di ritrovamenti fatti nella contea di Nizza, dove De Notaris per il momento non riesce ad andare. Ha ricevuto il volume degli atti della 2° riunione ed ha notato che De Visiani ha inserito nel verbale alcune osservazioni sui pollini, di cui non aveva parlato al mattino; il che è irregolare.

Erborizzazioni nella riviera di ponente. Preparazione elenco delle piante liguri.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.46
  • Item
  • 1841-06-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 23 giugno 1841. Nella settimana passata De Notaris è andato ad erborizzare per tre giorni a Capo Noli, Varigotti e Savona, raccogliendo numerosissime piante. Ad inizio luglio vuole andare a Chiavari e possibilmente fino a La Spezia. In autunno si dedicherà alla compilazione dell’elenco delle piante liguri. Chiederà l’aiuto di Moris, perché alcune piante sono difficili da determinare. L’erbario di Viviani non è di nessun aiuto. Gli servirebbero piante delle Alpi Marittime, che certamente sono presenti nell’erbario dell’orto torinese. Vorrebbe avere Auctarium di Allioni e Histoire des plantes qui naissent en Provence di Garidel. De Notaris ha saputo che il marchese Spinola ha indagato sulla sua condotta passata e a Milano sulle condizioni della sua famiglia. Si rallegra con Moris per la nuova “distinzione” ricevuta da Sua Maestà.

Nota sulle alghe liguri

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.45
  • Item
  • 1841-05-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 maggio 1841. De Notaris manda a Moris il suo scritto sulle alghe ligustiche, da presentare all’Accademia. Elenca alcune piante trovate di recente. Domenica andrà a Capo Noli con Rainer, di passaggio per Napoli.

Results 941 to 960 of 2741