Showing 2741 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

25 results with digital objects Show results with digital objects

Buona fama di Parlatore. Piante liguri nell’erbario Viviani

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.44
  • Item
  • 1841-05-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova l’8 maggio 1841. De Notaris ha fatto da cicerone al signor Stancampiano e al dottor Brunner di ritorno da Napoli. E’ ansiosissimo di conoscere il professore Parlatore, elogiato da Moris e dal signor Stancampiano. Anche Heldreich, botanico svizzero, venuto con Brunner da Napoli e diretto a Ginevra, chiamato da De Candolle per sostiture Reuter, ne ha parlato molto bene. De Notaris ha preparato l’elenco delle alghe ligustiche, che farà avere a Moris. Preparerà anche una terza decade di micromiceti. In seguito passerà l’erbario Viviani, per estrarre le specie liguri, di cui vuole preparare l’elenco. Il signor Ratti si è servito dei giardinieri per traslocare, interrompendo le semine e l’irrigazione delle piante. Nonostante tutto, il giardino è in condizioni migliori rispetto all’anno scorso.

Sfiducia nei giardinieri

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.43
  • Item
  • 1841-04-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 23 aprile 1841. Il viaggio a Milano non ha sortito alcun effetto; forse è destino che debba rimanere celibe. Ha visto Balsamo e non Cesati. A Milano non vi sono novità di rilievo. De Notaris è scontento dei giardinieri: non sono buoni a nulla, sono smemorati e testardi e gli lasciano morire le piante più belle.

Viaggio a Milano

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.42
  • Item
  • 1841-04-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 3 aprile 1841. Saint Martin, proveniente da Torino, ha rassicurato De Notaris sullo stato di salute di Moris. De Notaris è contento che Moris non debba più insegnare Materia Medica, limitandosi al corso di Botanica: avrà più tempo per pensare alle sue pubblicazioni. De Notaris partirà per Milano il giorno seguente; spera di veder Balsamo e Cesati.

Acquisto di piante da Burdin

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.41
  • Item
  • 1841-02-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 13 febbraio 1841. De Notaris verrà a Torino nelle vacanze di carnevale. Il partito propostogli dal prefetto non gli conviene, per mille ragioni che esporrà a voce. La damigella propostagli da madama Genè comincia ad essergli simpatica, data la pazienza che dimostra nell’attendere una sua decisione. Non gli sembra una farfallina. A Torino potrà vedere Burdin e scegliere le piante desiderate. Ha ricevuto semi da Durieu; ne farà parte a Moris.

Conoscenza di Brunner

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.40
  • Item
  • 1841-02-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova l’ 1 febbraio 1841. A De Notaris è stata molto gradita la conoscenza del dottor Brunner, segnalatogli da Moris. Ha voluto incontrare il marchese Di Negro, proprietario di una famosa villetta. De Notaris è grato a Moris per la nomina di Demazières a socio dell’Accademia. Si scusa di alcune “bestialità” contenute nel catalogo dei semi che gli ha spedito. La signora Genè insiste sulla sua proposta di matrimonio: non ha capito che è necessario un “reciproco aggradimento”.

Ritorno dalla Sardegna.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.4
  • Item
  • 1835-06-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 27 giugno 1835. Dopo otto giorni di “placidissima navigazione”, De Notaris e Genè sono arrivati a Genova. Quest’ultimo è partito immediatamente per Novara e De Notaris andrà a Milano per rivedere i suoi parenti e per preparare roba e libri da trasferire a Torino. Arriveranno presto a Moris le piante raccolte in Sardegna. Purtroppo il Mesembryantemum crystallinum e la Phyllirea latifolia ricercati a fine aprile a S. Pietro non erano ancora fioriti. De Notaris ha incaricato Meloni Baille di procurarli. Sta preparando la descrizione delle due specie di Opuntia. Consultando a Genova l’erbario di Vittadini, ha scoperto di avere commesso un grosso sproposito: la pianta che riteneva essere un Asphodelus è invece Bulbine planifolia.

Proposta di fidanzamento da parte della signora Genè.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.39
  • Item
  • 1841-01-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 25 gennaio 1841, in cui lo scrivente fa un breve commento al catalogo dei semi mandato a Moris. Si ripromette, nel prossimo autunno, di fare l’elenco delle piante liguri. La signora Genè l’ha invitato a Torino per conoscere la damigella che vuole proporgli per moglie. De Notaris è riluttante, perché l’incontro potrebbe essere senza seguito; inoltre il viaggio è pericoloso, a causa del clima molto rigido. Il prefetto dell’Università gli ha proposto una fanciulla seria, bella, casalinga. Non ha potuto rifiutare il convegno, che avverrà in settimana. La damigella dovrebbe avere una dote di 20.000 lire, aumentabili a 30.000 dopo la morte della madre. Gli farà sapere.

Scambio di catalogo dei semi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.38
  • Item
  • 1841-01-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 16 gennaio 1841. Il signor Saluzzoglia, incontrato per strada, gli ha comunicato la perdita subita da Moris. Ha ricevuto il catalogo dei semi ed ha accompagnato con il punto esclamativo le specie cui tiene in modo particolare. Nella prossima settimana gli invierà il suo catalogo. Vorrebbe acquistare il Systema di Roemer e Schultes, anche senza i supplementi. Si congratula con Moris per la nuova carica onorifica ricevuta dal Re.

Richiesta di sussidio.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.37
  • Item
  • 1841-01-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 10 gennaio 1841. De Notaris manda a Moris gli opuscoli richiesti. Nella copertina di Florula Caprariae troverà la supplica che Moris gli ha consigliato di inoltrare, al fine di ottenere un sussidio, come è già stato accordato a Ponza, Casalis e Cantù.

Riordino di piante dell’Egitto.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.36
  • Item
  • 1840-12-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 dicembre 1840. De Notaris ringrazia Moris per avergli mandato Novitiae Florae Suecicae. Manda a Moris il frutto di una Thapsia che vorrebbe discriminare da T. garganica. Inizierà a ordinare le piante di Egitto, per salvarle dalla voracità degli insetti. Madama Genè gli ha nuovamente scritto del matrimonio, come se si trattasse di cosa fatta.

Scarsa avvenenza di una damigella propostagli.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.35
  • Item
  • 1840-12-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 15 dicembre 1840. Il marchese Serra ha firmato il catalogo dei semi, che andrà presto in stampa. De Notaris ha scritto a Peveraro, giustificando il suo rifiuto al matrimonio. La signora Genè gli ha proposto un nuovo partito. La donzella però è troppo giovane e lui ha bisogno di una donna fatta. Arrighetti gli ha proposto la figlia di un collega, il professore Pedemonte, che non gli spiacerebbe se non avesse il naso storto, naso utrinque flexuoso, e manifesti indici di scrofola sul viso. Seguono precisazioni su parecchie piante che ha avuto modo di studiare.

Domanda al posto di consigliere al protomedicato.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.34
  • Item
  • 1840-10-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 26 ottobre 1840. De Notaris ha consegnato a De Visiani il plico affidatogli da Moris. Ha chiesto a Ratti di spostare le lezioni in primavera. Il signor Ratti e il professore Tavella gli hanno consigliato di fare domanda per il posto di consigliere al protomedicato, essendo morto il professore Laberio. Probabilmente Sua Maestà verrà a vedere il giardino.

Visita al cavaliere della Marmora.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.33
  • Item
  • 1840-08-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 22 agosto 1840. De Notaris sta partendo per Milano e sarà a Torino ai primi di settembre. In giornata andrà a fare visita al cavaliere della Marmora.

Perplessità riguardo al fidanzamento proposto da Peveraro.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.32
  • Item
  • 1840-08-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 13 agosto 1840, in cui lo scrivente si dichiara molto imbarazzato nell’ esporre a Moris le proprie conclusioni nell’affare del matrimonio. Ha visto per tre volte la damigella, ma non è scattato quel sentimento che dice immediatamente se due persone potranno intendersi. Perdipiù la famiglia [nome illeggibile] è ricca e lui è un poveraccio, non in grado di permettere alla damigella abitudini e tenore di vita cui è abituata. De Notaris prega Moris di riferire le sue perplessità a Peveraro, che probabilmente è adirato per la sua decisione. Sta preparando un catalogo dei semi; deve rivederli uno per uno, dati gli imbrogli dei suoi “valorosi” giardinieri. Ha iniziato anche il catalogo delle piante dell’orto

Richiesta di semi a Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.31
  • Item
  • 1840-08-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 3 agosto 1840. Lo scrivente pensa che Moris si sarà rallegrato nel vedere le piante raccolte da Lisa. De Notaris non è più riuscito a fare scampagnate, a causa degli impegni universitari. Fa molto caldo e vi è siccità; però ha raccolto molti semi, arrivando a circa mille specie nella propria collezione. Andrà a Milano per un paio di settimane e poi passerà a Torino. Gli mancano molti semi per completare la serie delle famiglie. Ha affidato a Lisa la lista dei semi desiderati. Dovrebbe essere nominato un nuovo consigliere del protomedicato, possibilmente esperto di botanica. Probabilmente invece l’incarico verrà affidato a Sassi, che è chirurgo e si occupa di chimica mineralogica!

Escursione con Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.30
  • Item
  • 1840-07-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 13 luglio 1840. Il giorno precedente De Notaris ha fatto un’escursione con Lisa. Ha saputo che Moris è malato; il cavaliere Carena gli ha detto che il motivo è il troppo lavoro. Tramite Lisa, De Notaris manda a Moris alcune piante dei dintorni.

Spedizione dalla Sardegna di uccelli e piante.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.3
  • Item
  • 1835-03-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 17 marzo 1835. De Notaris ha seguito il consiglio di Moris e ha riunito sotto un’unica specie le varietà esistenti di Clematis cirrhosa. Disquisisce su alcune piante, simili ad alcune trovate in Lombardia. Ha sistemato nella cassa di uccelli inviata da Genè a Torino quattro pacchi contenenti 270 specie di fanerogame e 9 cartoni di licheni ed altre crittogame, che riordinerà al suo ritorno. Prega Moris di controllare se alla posta è giacente un lettera di Montagne da Parigi.

Erbario di De Notaris. Modifiche da fare all’orto.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.29
  • Item
  • 1840-07-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 6 luglio 1840. De Notaris ha sospeso le escursioni perché non si sente bene. Ha aggiunto 200 piante alla sua collezione, che ha ormai raggiunto i 20.000 esemplari. Vorrebbe a fine mese esplorare capo Noli, Albenga, Vado e l’isola Gallinara, però teme di non riuscire a rimettersi. Molti semi non sono germogliati per mancanza di acqua. Purtroppo i lavori per l’acquedotto vanno a rilento. La posa delle lavagne delle aiuole è quasi terminata. Il marchese Serra ha intenzione di acquisire per il giardino un pezzo di terra dei Gesuiti, posto superiormente. De Notaris elenca alcune altre modifiche da fare all’orto. Avendogli Moris chiesto notizie sulla presenza in Liguria di amatori di cose botaniche, De Notaris nomina la marchesa Clelia Durazzo Grimaldi Pallavicini di Genova Pegli.

Sovvenzione per il miglioramento del giardino. Utilizzo dell’erbario di Viviani

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.28
  • Item
  • 1840-05-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 16 maggio 1840. De Notaris si rallegra che finalmente sono state acquistate le lavagne per le aiuole. Ha anche avuto 800 lire per proseguire i lavori nel giardino. Chiederà altri semi a Parolini, Bertoloni e Savi, poiché i lombrichi hanno distrutto quelli posti in piena terra. E’ stato pesantemente insultato da Sassi, ma è riuscito a non reagire. E’ arrivata una lettera di Lisa dalla Maddalena. Il presidente ha incaricato De Notaris di scegliere alcune piante dell’erbario di Viviani da mandare a Cesati, come ringraziamento per l’aiuto fornito al defunto professore. La deputazione ha destinato un locale per tale erbario, affidandone la custodia allo stesso De Notaris. Se avesse più tempo per erborizzare, utilizzando l’erbario Viviani e le piante raccolte l’anno precedente da Cesati, potrebbe provare a stendere un catalogo delle piante della Liguria.

Arrivo delle lavagne per l’orto. Acquisizione dell’eredità Viviani. Manoscritti di Gallesio.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.27
  • Item
  • 1840-04-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 24 aprile 1840. Lo scrivente ha saputo dal marchese Canepa che la deputazione ha mandato al presidente capo l’autorizzazione all’acquisto delle lavagne. De Notaris ha anche saputo con stupore che la deputazione riteneva trattarsi di spesa inutile! Continua a raccogliere piante nei dintorni, però ha pochi vasi. Vi è inoltre scarsità di acqua. Vi è stata la cerimonia di consegna dell’eredità di Viviani all’Università: De Notaris ritiene la biblioteca men che mediocre. Ha ricevuto dal conte Gallesio, figlio del fu Giorgio, un grosso pacco di manoscritti; li spedirà a Genè o a Carena, per farli pervenire all’Accademia delle Scienze.

Results 961 to 980 of 2741