Showing 420 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Part Italian
Print preview View:

6 results with digital objects Show results with digital objects

Posizione XIV Disposizioni regolamentarie per gli studii delle varie Facoltà

Sottofascicolo "Relazioni sull'andamento degli studii per l'anno scolastico 1868-69": corrispondenza con i presidi; documenti allegati alla relazione della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali costituiti dalle relazioni sui rispettivi corsi di G. Govi, A. Lieben, G.B. Erba, A. Dorna e Luigi Bellardi; relazione delle Facoltà di Medicina e chirurgia.
Sottofascicolo "Cattedre sprovviste di titolare. Provvedimenti": richiesta del ministro di segnalare le proposte di conferma o assegnazione dei corsi per l'anno scolastico 1869-70; estratto del verbale dell'adunanza dei professori ordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia e minuta, con un breve sunto, della situazione delle diverse Facoltà.
Sottofascicolo "Regolamento universitario 6 ottobre 1868. Proposte di modificazioni a detto Regolamento": circolare del 17 febbraio 1869 con la quale il ministro dà disposizioni sull'applicazione dell'art. 74 del Regolamento; richiesta del ministro di inviare eventuali osservazioni sull'applicazione del Regolamento nel corso dell'anno scolastico e relazione della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Altre carte riguardano: predisposizione di moduli per le statistiche relative agli studenti; scambio di saluti con Angelo Bargoni, nuovo ministro dell'Istruzione pubblica; richiesta di informazioni sui corsi in italiano inviata da F.E. Grant, residente in Francia.

Posizione XV Affari diversi

Istanza di un sussidio presentata da Teresa Prato, nipote di un collezionista che aveva fatto donazioni al Museo di Storia naturale dell'Università; richiesta del pagamento delle dispense della pubblicazione Giurisprudenza commerciale italiana già inviate dall'editore all'Università; designazione di Pasquale Stanislao Mancini a rappresentare l'Università nelle celebrazioni del quarto centenario della nascita di Machiavelli; corrispondenza relativa alla comunicazione della nascita di Vittorio Emanuele, principe di Napoli; lettere della Società Ginnastica di Torino con l'indicazione dei corsi offerti agli studenti e la comunicazione di un accordo con la Regia Società del tiro a segno per l'utilizzo di alcuni locali.

Posizione XI Scuole universitarie nei circondarii

Parere espresso da D. Tibone sulle pubblicazioni del dottor Maioni.
Disposizioni del ministro in merito alla richiesta di una promozione presentata dal teologo O. Bodoira incaricato di Teologia nella Scuola di Ivrea.
Risposte del rettore al ministro relative alla richiesta di informazioni sulle Scuole universitarie nelle province, con cenni storici dal 1772 in poi e alla richiesta di informazioni sulle disposizioni che regolano gli studi e gli esami per gli aspiranti all'esercizio delle professioni minori.
Richiesta di un parere del ministro circa l'istanza presentata dall'avvocato Giuseppe Leonardo Duc per essere autorizzato a tenere il corso di Diritto civile e patrio e di procedura per gli aspiranti alla carriera notarile ad Aosta e da Antonio Rusconi per avere un aumento di stipendio.
All'interno del fascicolo si trova anche la pratica dell'affidamento dell'insegnamento di Istituzioni civili e procedura nella sede di Vercelli all'avvocato Amedeo Bellardi dell'anno 1867 (cui è stata inserita la nota "da tenersi nel fascicolo del 1870").

Posizione XIII Liberi insegnanti

Autorizzazione allo svolgimento di un corso libero al dottor C.L. Rovida per Istologia applicata alla diagnosi delle malattie e all'avvocato Velio Ballerini per Filosofia del diritto pubblico e scienza dello Stato.
Richiesta di un attestato che comprovi i corsi tenuti negli anni accademici precedenti presentata da Gian Giacomo Parandero.

Posizione XIV Leggi e regolamenti per gli studii universitarii. Relazioni sugli studii

Statistica degli esami speciali e di laurea sostenuti durante la sessione estiva 1870 nelle diverse Facoltà.
Lettera dell'Associazione universitaria che convoca i propri soci per protestare contro i nuovi provvedimenti del governo riguardanti l'istruzione superiore.
Precisazioni del ministro in merito all'applicazione del R.D. 12 luglio 1870 n. 5206 relativo all'esame pratico che devono sostenere gli esercenti la farmacia privi di diploma.

Posizione IX Studenti

Richiesta di un parere del ministro in merito a: ammissione di praticanti nelle farmacie gestite da Giuseppe Ceresole e Isidoro Monticone; arruolamento volontariato nell'esercito; restituzione dei diplomi di licenza liceale ai rimandati negli esami di ammissione ai corsi universitari.
Indagine sul profitto scolastico di Carlo Alberto Guasco che chiede di essere ammesso al corso di Farmacia. Visita didattica al carcere di Pallanza degli studenti dei primi tre anni di corso della Facoltà di Giurisprudenza, organizzata dal professor T. Canonico.

Results 81 to 100 of 420