Showing 4703 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino Italian
Print preview View:

56 results with digital objects Show results with digital objects

9.1 Russule e Lactarii

Russula laricina Peyr., Russula laricofila Peyr. (R. firma), Russula populea Peyr., Russula montana Peyr.
Lactarius laricinus Peyr., L. porninsae = L. aurantiacus;
Russula pseudofallax Peyr. F. betulae
Disegno a matita senza didascalia
Chiave per la determinazione delle Russule secondo E. Herrmann. Specie bianche; specie grigie o brune; specie gialle; specie verdi; specie rosse; specie turchine e violacee.

9.2 Immagini Lactarium laricinus

2 fotografie che riprendono vasi con piante (non definite) a differenti stadi di crescita;
2 fotografie che riprendono un Lactarium laricinus da sopra e di lato.

9.3 Anastomosi nei Ficomiceti; Laticiferi nei Basidiomiceti

Abbonamenti del Laboratorio di Biologia vegetale.
Abbonamenti dell’Osservatorio fitopatologico.
Riviste personali del Direttore del Laboratorio.

Anastomosi nei Ficomiceti.
Bibliografia sull’anastomosi nelle varie specie di funghi:
Genere Pythium,
Anastomosi negli Zigomiceti.
Mortierellacee, Endogonaceae, Phycomycetae, Mucoraceae, Mortierelleae, Syncephalidae, Syncephalastrum.
Estratti da: Ph. Van Tieghem, Recherches sur les Mucorinées, Le Monnier, 1873;
Ph. Van Tieghem, Nouvelles recherches sur les Mucorinées, Ann. Sc. Nat., 6e Sér., Nat., 1, p. 5-175; pl. 1-4;
Ph. Van Tieghem, Troisième mémoire sur les Mucorinées, Ann. Sc. Nat., 6e Sér., 4, 1876, p. 312-398; pl. 10-13 [113 figs.]
M. Josserand, la description des champignons supérieurs. Encyclopédie mycologique, 21, Paul Lechevalier, Paris, 1952.

Tavole murali che è opportuno far preparare per le lezioni.

Russulae: Appunti, da: Julius Schaeffer, Russula – Monographie. Die Pilze Mitteleuropas Bd. III 1952. In Biblioteca [ Biblioteca di Biologia Vegetale] F. M. 4.31.
E da: Julius Schaeffer, Die Russulae – 20 Fartafeln (Die Pilze Mitteleuropas, Bd. III)(Biblioteca Istituto Botanico, F.M.4.32); J. Schaeffer 1931, Russula parazurea; J. Schaffer, Russula mongo; Russula azurea Bresadola, R. farinosa, R. paludosa; R. velenovskyi.

(A) Acquisto di titoli per Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Piccone, 91.38
  • Item
  • 1884-11-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 4 novembre 1884. Piccone ha comprato per Gibelli sette titoli della Città di Genova, per un totale di 7752 lire, da fare avere tramite vaglia a “Successori A. Buonguadagno, Genova”. Piccone ha mandato al ministero il suo curriculum per l’Accademia dei Lincei, per concorrere al premio destinato a lavori pubblicati da docenti di scuola secondaria. Ne manda una copia a Gibelli.

(A) Apprezzamento per il lavoro sui trifogli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Briquet, 24.1
  • Item
  • 1891-06-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Ginevra il 16 giugno 1891. Briquet ringrazia Gibelli del lavoro sui trifogli appena arrivato. Ne apprezza in modo particolare il metodo chiaro e dotto con cui è stata proposta la questione tassonomica, in relazione alla suddivisione in gruppi.

(A) Articolo sul giornale del Comizio Veterani Bersaglieri.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Selva, 101.7
  • Item
  • 1897-01-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Graglia [Biellese] l’1 gennaio 1897. Selva si lamenta perché, vedendo che i “neoterici” Cuboni, Perosino e Berlese non avevano fatto il suo nome, Tommaso della Marmora intende rivolgersi a Gibelli per ottenere un articolo originale sulla malattia del castagno, da inserire sul giornale del Comizio.

(A) Attesa della visita di Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Selva, 101.30
  • Item
  • 1875-06-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Graglia [Biellese] il 7 giugno 1875. Selva è in attesa della visita di Gibelli. La macchia gialla del pero al momento non è comparsa e l’Epicloe dell’erba maggienga è poco evidente.

(A) Auguri a Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Morini, 87.6
  • Item
  • 1896-03-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Messina il 17 marzo 1896. Morini porge a Gibelli i migliori auguri per il suo onomastico. Gli manderà alcuni datteri e gli farà avere anche il discorso inaugurale su Malpighi.

(A) Completamento Flora Sardoa di Moris.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Martelli, 85.3
  • Item
  • 1894-12-19
  • Part of Orto botanico

Lettera listata a lutto inviata il 19 dicembre 1894, senza località di invio. Martelli ha saputo che Mattirolo ha parlato a Gibelli della sua intenzione di completare la Flora Sardoa di Moris. Pertanto Martelli espone a Gibelli le modalità secondo cui vorrebbe iniziare il lavoro. Non verrebbero assolutamente modificate l’impostazione dell’opera e neppure la classificazione adottata da Moris, anche se al momento alquanto superata. Vorrebbe però aggiungere qualche nota relativa a nuove specie rinvenute nel frattempo e a nuove località di ritrovamento di piante peraltro già note a Moris e da lui raccolte nel suo erbario. Martelli sarebbe estremamente riconoscente a Gibelli se venisse accettato il suo progetto.

(A) Concorso a Messina.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Morini, 87.3
  • Item
  • 1895-01-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 gennaio 1895. Morini manda a Gibelli il suo ultimo lavoro Anatomia del caule e della foglia delle Casuarine. La sua promozione non ha avuto esito felice presso il Consiglio Superiore.

(A) Debito di Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Tripet, 111.4
  • Item
  • 1889-11-04
  • Part of Orto botanico

Cartolina postale inviata da Neuchatel il 4 novembre 1889. Tripet ha spedito a fine settembre una cassa di piante provenienti da scambi. Seguono precisazioni sul debito di Gibelli.

(A) Determinazione di esemplari di Potentilla.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Siegfried, 103.4
  • Item
  • 1893-12-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Winterthur [CH] il 9 dicembre 1893. Lo scrivente restituisce a Gibelli alcuni esemplari di Potentilla che ha determinato. Ne rimangono altri, che manderà il più presto possibile.

(A) Genesi della malattia del castagno.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Seynes (de), 102.4
  • Item
  • 1881-05-22
  • Part of Orto botanico

Lettera listata a lutto inviata da Hyères il 22 maggio 1881. Lo scrivente è ancora al mare, a causa del persistere della malattia del figlio. Fornisce a Gibelli una serie di informazioni sulle proprie ricerche. Anche Seynes ha osservato formazioni globulari sulle radichette del castagno malati. Però poco si sa di questi micromiceti sotterranei. Seynes ha anche visto miceli neri sulle piccole radici di alberi sani. Probabilmente la malattia aggredisce la pianta, quando vengono interessate le radici maggiori. A volte il tempo di incubazione è anche di anni, a seconda della presenza o assenza di possibili fattori favorenti.

(A) Interesse per il genere Rubus.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.43
  • Item
  • 1896-08-23
  • Part of Orto botanico

Lettera listata a lutto, inviata da Nant sur Vevey il 23 agosto 1896. Burnat ha ricevuto da Ferrari e Belli la dichiarazione che il materiale restituito [v. lettera n. 25.42] è giunto a Torino in buono stato. E’ alle prese con il genere Rubus, vera croce dei botanici e splendido genere per gli adepti della moltiplicazione! Si limiterà alle specie più caratteristiche e tralascerà quelle su cui neppure due “rubisti” sono d’accordo. Burnat chiede a Gibelli di potere vedere Rubus glandulosus, raccolto da Bellardi in valle Pesio e sulla Besimauda [monte Bisalta] sopra Boves, e da molti ritenuto specie analoga ad altre già descritte. La descrizione di Bellardi è stata letta all’Accademia delle Scienze il 10 dicembre 1791, però Burnat non è riuscito a trovare l’anno di pubblicazione. Lo scrivente desidererebbe conoscere le piante raccolte nell’anno sulle Alpi Marittime da Ferrari, Belli, Mattirolo e Vallino, che hanno compiuto una lunga escursione, come gli è stato riferito da Penzig. Burnat continua a soffrire per lo stomaco; i medici gli dicono che bisogna rassegnarsi alla convivenza con i propri mali!

(A) Invio di semi di castagna americana.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Franceschi, 54.1
  • Item
  • 1895-04-05
  • Part of Orto botanico

Lettera dattiloscritta su carta intestata “Southern California Acclimatizing Association” inviata da Santa Barbara - California il 5 aprile 1895. Franceschi ringrazia Gibelli per avergli mandato l’Index seminum dell’Orto torinese e gli elenca i desiderata. Dice di avergli spedito i semi richiesti [in uno spazio libero è scritto a penna, di grafia Gibelli: “Si rispose subito mandando i semi domandati. 7 aprile – Si chiese semi di Castagna americana”].

(A) Malattia del castagno.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Miraglia, 85 quater.1
  • Item
  • 1893-07-31
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio” inviata da Roma il 31 luglio 1893. Miraglia fa avere a Gibelli il sunto di quanto gli hanno riferito i prefetti di Genova, Pisa, Lucca e Novara sulla malattia del castagno. Chiede a Gibelli se in base agli studi da lui eseguiti sia in grado di suggerire qualche rimedio economicamente utile.

(A) Mancata nomina all’Accademia dei Lincei.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Saccardo, 98.7
  • Item
  • 1893-06-09
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “R. Università di Padova - Istituto ed Orto Botanico”, inviata da Padova il 9 giugno 1893. Saccardo ha avuto notizia che all’Accademia dei Lincei qualche botanico ha osteggiato il suo nome alla nomina di corrispondente [v. anche lettera n. 98.1; fu eletto socio corrispondente solo nel 1904]. Vorrebbe sapere il nome dei suoi avversari.

(A) Matrimonio di Ceradini.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.12
  • Item
  • 1868-11-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 12 novembre 1868. Ceradini manda a Gibelli la raccolta completa delle poesie inedite del Porta. Una copia usata del Pasini costa a Milano almeno cinque lire. Ceradini sarà sposo entro la prossima settimana. Al ritorno dal viaggio si fermerà qualche giorno a Pavia per stare in compagnia di Gibelli e della sua famiglia.

A Milano crisi del partito moderato.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Torelli Viollier, 109bis.1
  • Item
  • 1882-11-05
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “Corriere della Sera – Direzione”, inviata da Milano il 5 novembre 1882. Torelli concorda sul fatto che il partito moderato sia attualmente in crisi, perché troppo ancorato alla tradizione. Le elezioni sono state una dura lezione. A Milano vi sono molti operai, anche colti e intelligenti; però sono caduti in balia del Secolo [quotidiano milanese di orientamento democratico, fondato nel 1866; negli anni a cavallo del XIX e XX secolo fu il giornale più venduto in Italia] e di una sua istituzione, il Consolato Operaio. Però l’associazione di Mutuo Soccorso è in mano ai moderati e presieduta da Visconti Venosta, fratello del ministro. Torelli si è sempre solo preoccupato di contrastare il Secolo ed è tuttora contrario alla fondazione di un giornale “Contro-Secolo”. Certamente occorre fare qualcosa a beneficio della classe operaia, che peraltro a Milano beneficia già di agevolazioni di ogni specie. Occorre comunque gradualità e prudenza, onde evitare che l’interesse per gli operai sia considerato effetto delle ultime elezioni.

(A) Osservazioni su Trifolium

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.5
  • Item
  • 18??-09-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 6 settembre, senza indicazione dell’anno. Armitage ringrazia per avere ricevuto la magnifica opera sulla sezione Lagopus di Trifolium. Segue una serie di osservazioni, che si riserva di approfondire quando avrà potuto consultare il proprio erbario, giunto da Roma appena pochi giorni prima. Non riuscirà ad andare a Roma per la riunione della Società Botanica. Armitage di solito passa l’estate in alta Italia, per cui spera di incontrare in futuro i destinatari della lettera.

Results 81 to 100 of 4703