Print preview Close

Showing 848 results

Archival description
Sotto-sottoserie
Print preview View:

230 results with digital objects Show results with digital objects

Scienze MFN

Documentazione relativa al corso di dottorato in Fisica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Giovanni Bongiovanni, Secondino Bossolasco, Michele Caselle, Ferdinando D'Isep, Antonello Provenzale, Francesco Ravanini.

Scienze politiche - Lettere e filosofia

Documentazione relativa al corso di dottorato in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Maria Alberta Sarti, Romilda Carmela Scaldaferri.

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Chimica e mineralogia del suolo (durata 3 anni): fascicoli personali di Franco Ajmone Marsan, Valter Boero, Bruno Manunza, Michele Negre;

  • Colture arboree (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Nicola Agnisetta, Silvia Guidoni, Paola Zannini.

Lettere e filosofia

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Francesistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Paola Cifarelli, Ulisse Iacomuzzi e Diego Scarca;

  • Ebraistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Gabriele Boccaccini, Olivier Durand, Elena Loewenthal, Gianfranco Miletto;

  • Filologia e letteratura greca e latina (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Federica Ciccolella, Giuseppina Magnaldi, Valeria Vassia;

  • Storia (Crisi e trasformazione sociale) (durata 3 anni): fascicoli personali di Stefano Battilossi, Brunello Mantelli, Lorenzo Riberi, Carlotta Sorba, Valentino Zaghi;

  • Storia medievale (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Salvatore Cosentino, Fabrizio Foggi,
    Germana Gandino, Maria Cristina La Rocca, Laura Ticciati;

  • Storia (Storia della società europea) (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Luciano Aguzzi, Lodovica Braida, Ida Fazio, Yukari Saito.

Scienze MFN

Documentazione relativa al corso di dottorato in Fisica (durata 3 anni): fascicoli personali di Maria Benedetta Barbaro, Alessandro Drago, Carlo Giunti, Renato Martin, Massimo Masera, Luca Pesando.

Medicina veterinaria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Neuroanatomia funzionale veterinaria (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Luca Bonfanti, Alessandra Coli, Carla Lenzi;

  • Chimica, tecnologia ed igiene degli alimenti (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Tiziana Civera, Anna Rita Loschi, Massimo Sibour;

  • Zoonosi e sanità pubblica veterinaria (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Ivana Accone, Biancamaria Orlandella, Pietro Giorgio Tiscar;

  • Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Stefano D' Amelio, Pier Giuseppe Meneguz, Ennio Sanna.

Scienze MFN

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Fisica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Guido Boffetta, Alessandro Capetti, Roberto Marchisio, Chiara Mariotti, Andrea Migliori, Marco Monteno, Antonio Andrea Mura, Francesco Murgia, Roberto Mussa, Igor Pesando, Maria Pignone, Roberto Ugoccioni, Carlo Villavecchia, Stefano Vinti;

  • Informatica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Franco Barbanera, Claudio Bettini, Paola Bonizzoni, Marco Botta, Nicolò Cesa-Bianchi, Giovanni Faglia, Giuliana Franceschinis, Laura Giordano, Vincenzo Lombardo, Pasquale Malacaria, Anna Chiara Morpurgo, Giovanni Pighizzini, Emilia Rosti, Maria Luisa Sapino, Matteo Sereno, Paolo Terenziani;

  • Matematica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Paolo Boggiatto, Paolo Cermelli, Caterina Consani, Gianluca Garello, Letterio Gatto.

Medicina veterinaria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Neuroanatomia funzionale veterinaria (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Lorenzo Domenis, Clotilde Trinchero;

  • Chimica, tecnologia ed igiene degli alimenti (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Claudio Bisio, Beniamino Terzo Cenci Goga, Mohamed Osman Ahmed;

  • Zoonosi e sanità pubblica veterinaria (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Patrizia Nebbia, Donatella Rinaldo;

  • Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Mauro Maurizio Dacasto, Lorenza Merzagora, Odette Mukabayire.

Scienze MFN

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Biologia e biotecnologia dei funghi (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Renato Peretto, Cristina Prandi, Simonetta Sampò, Cristina Tortia;

  • Fisica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Maria Paola Clara, Giuliano Gavazzi, Maria Donata Guarnieri, Carlo Lamberti, Filippo Martelli, Roberto Pittau, Enrico Scomparin, Ada Maria Solano;

  • Informatica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Ernesio Damiani, Lavinia Egidi, Claudio Ferretti, Luigi Portinale, Daniele Theseider-Dupré, Xiao Xue Ying;

  • Matematica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Sonia Brivio, Paolo Casati, Davide Pasero, Alessandro Zaccagnini;

  • Scienze chimiche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Maurizio Aceto, Atef Mohamed Abdel-Hamid Amer,
    Edoardo Aprà, Raffaella Biesuz, Silvia Bordiga, Luca Carpaneto, Davide Comoretto, Mauro Fasano, Enzo Ferrara, Luciana Orio, Paolo Petit Bon, Laura Piscopo, Luisa Miriam Pugliese, Paola Stagnaro, Cinzia Tavani.

Scienze politiche

Documentazione relativa al corso di dottorato in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Laura Evangelina Baca Alamende, Filippo Gonnelli, Ioachim Landkammer, Sandro Mezzadra, Ermanno Vitale.

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Colture arboree (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Hamid Reza Bahmani, Laura Lisa, Ida Martino, Cristiana Peano;

  • Scienza e tecnologia delle sementi (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Lorenzo Gallo, Andrea Mazzucato;

  • Chimica e mineralogia del suolo (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Anna Eynard, Vittoria Maddau, Carmela Scarnecchia;

  • Scienze zootecniche applicate (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Bruno Bassano, Hagi Musse Faduma.

Farmacia

Documentazione relativa al corso di dottorato in Chimica del Farmaco (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Sabrina Coppo ed Elisa Fornatto.

Biomedicina

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Biologia umana: basi molecolari e cellulari (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Cristina Botta, Vincenzo Calautti, Maria Galotto, Sara Tavella;

  • Genetica umana (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Virginia Barone, Caterina Carbonara, Andrea Rasola, Luo Yin;

  • Biochimica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Giuliana Giribaldi, Ivana Rabbone;

  • Fisiologia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Emilia Padoin, Maria Cristina Viola;

  • Patologia sperimentale e molecolare (durata 4 anni): comunicazioni preliminari al concorso di ammissione e fascicoli personali di Daniela Adamo, Debora Dapino, Federica Lodovica Duranti, Paola Marcolongo, Maria Paola Melis, Antonella Scavazza, Lidia Sugherini, Maria Antonietta Vinci;

  • Immunologia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Mirella Gaboli, Piero Morandini, Concetta Sordano;

  • Farmacologia e tossicologia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Giulia Brambilla, Marco Cosentino, Mario Costa, Alessia Pisterna;

  • Oncologia umana (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Francesco Galimi, Paolo Prospero Ghia, Zhen Zhu;

  • Alcologia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Franco Freilone, Domenica Schiavone;

  • Fisiopatologia degli organi di senso e di comunicazione (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Silvia Barale, Massimo Spadola Bisetti;

  • Auxologia e fisiopatologia della crescita (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Simona Bastonero, Amir Jalali Farahani, Andrea Sciarrone;

  • Gastroenterologia, epatologia, nutrizione pediatriche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Giovanna Monti, Stefano Monti (nei verbali del concorso il corso è chiamato Scienze gastroenterologiche pediatriche);

  • Scienze ginecologiche e ostetriche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Luca Marozio, Mauro Penotti;

  • Scienze neurologiche (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Nicoletta Aste, Tiziana Borsello.

Scienze MFN

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Biologia e biotecnologia dei funghi (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Francesca Bosco,
    Marta Ricci, Giovanna Cristina Varese;

  • Fisica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Roberto Caponio, Piergiorgio Cerello, Nicolao Fornengo, Marco Genovese, Paola Guaita, Luciano Lamberti, Sergio Lupia, Giuseppe Murante, Elena Rossetto, Mario Sitta, Alessandro Spagna, Marco Truccato;

  • Informatica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Liliana Ardissono, Iliano Cervesato, Daniele Gunetti, Luigi Liguori, Carlo Mereghetti, Sandra Panizza, Lucia Rapanotti, Sebastiano Vigna;

  • Matematica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Francesca Astengo, Paolo Ciatti, Graziella Costa, Bianca Di Blasio, Rita Fioresi, Paola Gravano, Fabrizio Ponza, Cinzia Alba Giuseppina Repetto, Paola Siri, Lea Terracini, Francesco Tonin.

C

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. C
  • Sotto-sottoserie
  • 1951 - 2012
  • Part of Castelnuovo, Enrico

CADEI, ANTONIO:

  • Studi sulla Basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura (prima parte)
    Estr. da: Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, serie 2, a. 2, 1, 1988, 79-103 p.

  • Studi sulla Basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura (seconda parte)
    Estr. da: Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, serie 2, a. 3, n. 1, 1989, 117-136 p.

  • [Recensione a Miniatura. Studi di storia dell'illustrazione e decorazione del libro, 1 (1988)]
    Estr. da: Arte medievale, serie 2, a. 3, 2, 1989, 183-184 p.

CAGLIOTI, FRANCESCO:

  • Precisazioni sulla "Madonna" di Isaia da Pisa nelle Grotte Vaticane
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 47, 1986, 58-64 p.

  • Bernardo Rossellino a Roma. I. Stralci del carteggio mediceo (con qualche briciola sul Filarete)
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 64, 1991, 49-59 p.

  • Mino da Fiesole, Mino del Reame, Mino da Montemignaio : un caso chiarito di sdoppiamento d'identità artistica
    Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, serie 6, 67, 1991, 19-86 p.

  • Bernardo Rossellino a Roma. II. Tra Giannozzo Manetti e Giorgio Vasari
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 65, 1992, 32-44 p.

  • Una conferma per Andrea dall’Aquila scultore: la "Madonna" di casa Caffarelli
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 69, 1993, 2-27 p.

  • Con Giancarlo Gentilini, Il quinto centenario di Benedetto da Maiano e alcuni marmi dell'artista in Calabria
    Estr. da: Bulletin de l'Association des Historiens de l'Art Italien, 3, 1996-1997, 1-4 p.
    Note: Fotocopie

CALDERONI MASETTI, ANNA ROSA:

  • L'Exultet duecentesco del Museo Nazionale di Pisa
    Estr. da: Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli, Banca Sannitica, 1984, 211-220 p., LXXI-LXXV p. di tav.

  • Smalti traslucidi nella Toscana occidentale
    Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, serie 3, vol. 14, 2, 1984, 603-619 p., XLVIII-LIII p. di tav.

  • Oreficeria e smalti in Toscana fra Duecento e Trecento
    Estr. da: Akten des 25. Internationalen Kongresses für Kunstgeschichte, Wien, 4-10 September 1983, vol. 6 Europäische Kunst um 1300, Vienna, Colonia, Graz, Bohlaus, 1986, 61-64 p., 291-294 p. di tav.

  • Nota sulle miniature relative alla costruzione del duomo di Modena
    Estr. da: Ricerche di storia dell'arte, 49, 1993, 69-74 p.
    Note: Numero tematico Studi di miniatura

  • Un tabernacolo e due "Angeli" sulla facciata del Duomo di Pisa
    Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, serie 6, 83, 1994, 27-42 p.

CALECA, ANTONINO:

  • Con Luciano Lenzi, Un documento sulla "torre pendente"
    Estr. da: Antichità Pisane. Rivista di Archeologia e Topografia Storica, 4, 1974, 18-20 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (24)

  • Tre polittici di Lippo Memmi, un’ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e Lippo, 1
    Estr. da: Critica d'arte, 150, 1976, 49-59 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (27a)

  • Tre polittici di Lippo Memmi. Un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone di Lippo, 2
    Estr. da: Critica d'arte, 151, 1977, 55-80 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (27b)

  • Con Clara Baracchini e Filieri Maria Teresa, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia
    Estr. da: Actum Luce. Rivista di Studi Lucchesi, a. 7, 1-2, 1978, 7-30 p.

  • La miniatura
    Estr. da: Storia della pittura. Dal 4. al 20. secolo, vol. 1 Storia della pittura. Dal 4. all'11. secolo, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, 154-167 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (47)

  • Restoro d'Arezzo. Le idee di un artista, 1282
    Estr. da: Critica d'arte, serie 4, vol. 50, 5, 1985, 41-46 p.
    Note: Fotocopie

  • Ragguagli storico artistici; Il Cristo ligneo del Duomo; Frammenti lapidei medievali provenienti dal Battistero
    Estr. da: Il Museo dell’Opera del Duomo a Pisa, Pisa, Pacini, 1993, 13-16 p., 77-78 p., 79-82 p.
    Note: Trattasi di tre stralci dal medesimo volume

CALÌ, MARIA:

  • [Recensione a R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma]
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 15, 1978, 75-78 p.

  • Ancora sulla "religione" di Lorenzo Lotto
    Estr. da: Ricerche di storia dell'arte, 19, 1983, 37-60 p.

CALÌ, VINCENZO:

  • Cesare Battisti geografo: appunti per uno studio
    Estr. da: Guida di Pergine, Val dei Mocheni e Pinè, Pergine, Associazione Amici della storia, 1987, XIII-XXIV p.
    Note: Ristampa anastatica a c. di Nino Forenza (I ed. Trento, Soc. tip. ed. trentina, 1904); fotocopie
    Dedica dell’autore: Egregio prof. Castelnuovo, in ordine ai rapporti Battisti-Ratzel penso che questo breve saggio le possa interessare. Vincenzo Calì

CALVESI, MAURIZIO:

  • Ceramica
    Estr. da: Enciclopedia universale dell'arte, vol. 3, [1958], 347-379 p.
    Note: Contiene esclusivamente la sezione della voce redatta da Calvesi L'occidente moderno (dal XIV al XVIII sec.)"

CAMPANA, AUGUSTO:

  • Per la storia delle cappelle trecentesche della Chiesa malatestiana di S. Francesco
    Estr. da: Studi romagnoli, 2, 1951, 17-37 p.
    Note: Reca sottolineature e annotazioni
    Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo saluti avignonesi di A.C. (pp. 20-23) 15/02/1963

CAMPOREALE, ELISA:

  • Primitivi italiani al muro: riflessi di gusto e collezionismo in letteratura
    Estr. da: Symbolae antiquariae, 2, 2009, 119-161 p.

  • Sugli orologi pubblici in Italia: presenze e rappresentazioni
    Estr. da: Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, vol. 75, n.s. 61, 2010, 217-266 p.
    Materiali collegati: biglietto dell’autrice (1 marzo 2011)

  • Polittici murali del Trecento e Quattrocento: un percorso dall'Umbria alla Toscana
    Estr. da: Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, vol. 76, n.s. 62, 2012, 11-77 p.

CAMUS, MARIE-THÉRÈSE:

  • Deux témoins de la sculpture romane du Bas-Limousin en Poitou: les chapiteaux de la chapelle de Saulgé
    Estr. da: Bulletin monumental, vol. 134, 2 , 1976, 94-106 p., [3] pagine di tavole
    Note: segnature archivistiche (C)

  • De la façade à tour(s) à la façade-écran dans les pays de l'Ouest. L'exemple de Saint-Jean-de-Montierneuf de Poitiers
    Estr. da: Cahiers de civilisation médiévale. 10.-12. siècles. La facade romane. Actes du colloque international organise par le Centre d'etudes superieures de civilisation medievale, Poitiers, 26-29 septembre 1990, a. 34, 3-4, 1991, 237-253 p., XI-XVI p. di tav.

  • Le cycle des saints de Saint-Eutrope des Salles-Lavauguyon
    Estr. da: Le culte des saints au 9-13. siècle. Actes du Colloque tenu à Poitiers les 15-16-17 septembre 1993, Poitiers, Université de Poitiers, Centre d'études supérieures de Civilisation médiévale, 1995, 12-26 p., [2] carte di tavole
    Note: Collana Collection de l'École française de Rome, 245
    Note: segnature archivistiche (C)
    Dedica dell'autrice: Amicalment. Marie T.

  • A propos de la rotonde de Charroux
    Estr. da: Guillaume de Volpiano et l'architecture des rotondes. Actes du colloque de Dijon, Musée Archéologique, 23-25 septembre 1993, Digione, Editions Universitaires de Dijon, 1996, 119-133 p.

  • L'abbatiale de Beaulieu-lès-Loches. Nouvelles propositions
    Estr. da: Congrès archéologique de France, 155, 1997, [stampa 2003], 14-28 p.
    Dedica dell’autrice: Pour le professeur Enrico Castelnuovo

  • Le frontispice de l'Étude sur l'Architecture lombarde, de Fernand de Dartein
    Estr. da: "Tout le temps du veneour est sanz oyseuseté". Melanges offerts à Yves Christe pour son 65ème anniversaire par ses amis, ses collègues, ses élèves, Turnhout, Brepols, 2005, 313-333 p.
    Dedica dell’autrice: Avec mon amical souvenir. Marie-Thérèse

CAPUCCI, MARTINO

  • Letteratura artistica e citta
    Estr. da: Studi secenteschi, vol. 44, 2002 [stampa 2003], 238-261 p.
    Dedica dell'autore: A Enrico Castelnuovo coi saluti di Martino Capucci

CARDARELLI, ANDREA:

  • Con Enrica Pagella, Il riordino dei Musei Civici di Modena. Dalla preistoria all'industria
    Estr da: IBC Informazioni. Rivista bimestrale dell'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, n.s., a. 6, 1-2, 1990, 22-25 p.
    Note: Fotocopie

CARRARA, ELIANA:

  • Christine de Pizan. Biografia di una donna di lettere del 15. secolo
    Estr. da: Quaderni Medievali, 29, 1990, 65-82 p.

  • Mitologia antica in un trattato didattico-allegorico della fine del Medioevo: l'"Epistre d'Othéa" di Christine de Pizan
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 66, 1992, 67-86 p.

  • Alcune osservazioni sugli affreschi di Palazzo Schifanoia
    Estr. da: Schifanoia, 11, 1991, 9-20 p.
    Note: Fotocopie

  • Il discepolato di Vincenzio Borghini presso Piero Vettori
    Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 4, vol. 4, 2, 1999, 519-537 p., [8] carte di tavole
    Note: segnature archivistiche (C)

  • Doni, Vasari e Borghini e la tecnica del mosaico
    Estr. da: Fra lo «spedale» e il principe. Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo 1. Atti del convegno (Firenze, 21-22 marzo 2002), Padova, Il Poligrafo, 2005, 79-93 p., 203-230 p., [6] carte di tavole

CARTER, DAVID GILES:

  • A Portrait by Rembrandt
    Estr. da: Bullettin. John Herron Art Institute. The Art Association of Indianapolis, Indiana, vol. 43, 1, 1956, 19-23 p.

CASELLI, LETIZIA:

  • Vidi e toccai. Strade e viaggiatori nella Carnia medievale
    Estr. da: L'incerto confine. Vivi e morti, incontri, luoghi e percorsi di religiosità nella montagna friulana. Atti dei seminari "I percorsi del sacro", "Anime che vagano, anime che tornano", gennaio-giugno 2000, 7, 2000, 51-57 p.
    Note: segnature archivistiche (C)

CASES, CESARE:

  • Il boom di Roscellino. (Racconto fantascientifico, ma non troppo)
    Estr. da: Belfagor, Rassegma di varia umanità, vol. 18, 1, 1963, 96-100 p.
    Note: A Enrico Castelnuovo con affetto. C.C.

  • [Presentazione a Balet Leo, Eberhard Gerhard, Die Verbürgerlichung der deutschen Kunst, Literatur und Musik im 18. Jahrhundert, Berlino, Ullstein, 1973]
    Estr. da: Germanistik. Internationales Referatenorgan mit bibliographischen Hinweisen, a. 15, 4, 1974, 898-899 p.
    Dedica dell’autore: Cari saluti. Cesare

CASSINA, GAËTAN:

  • Le buste-reliquaire gothique de saint Maurice à Bagnes
    Estr. da: Vallesia: bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais, des Musées de Valère et de la Majorie, a. 33, 1978, 255-267 p.
    Note: Numero tematico Mélanges offerts à André Donnet pour son 65e anniversaire

CASTELLI, PATRIZIA:

  • La natura nel sogno
    Estr. da: Quaderni dell'Accademia delle Arti del Disegno, 3, 1991, 201-230 p.
    Note: Numero tematico Uomo e natura nella letteratura e nell'arte italiana del Tre-Quattrocento. Atti del convegno interdisciplinare, Firenze 1987

  • La mantica e i cristalli
    Estr. da: Cristalli e gemme. Realtà, fisica e immaginario simbologia, tecniche e arte. Atti del convegno di studio promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 28, 29, 30 aprile 1999, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 2003, 548-598 p.

CASTELNUOVO, GUIDO:

  • Uffici e ufficiali nell'Italia del basso Medioevo (metà Trecento-fine Quattrocento)
    Estr. da: L'Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, vol. 1, Firenze, Firenze University Press, 2006, 295-332 p.

  • Le strade alpine fra immaginario, realtà e politica (metà 13.-inizio 16. secolo)
    Estr. da: Vie di terra e d'acqua. Infrastrutture viarie e sistemi di relazioni in area alpina (secoli 13.-16.), Bologna, Il mulino, 2007, 189-210 p.

  • Revisiter un classique: noblesse, hérédité et vertu d'Aristote à Dante et à Bartole (Italie communale, début 13.-milieu 14. siècle)
    Estr. da: L'hérédité entre Moyen Âge et époque moderne. Perspectives historiques, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2008, 105-155 p.
    Note: Collana Micrologus' library, 27

CAVALLARI-MURAT, AUGUSTO:

  • L'architettura sacra del Vittone
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., a. 10, 2, 1956, 35-52 p.
    Note: Si conserva l'intero numero del periodico

  • Gian Giacomo Plantery, architetto barocco
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., a. 11, 7, 1957, 313-346 p.
    Note: Si conserva l'intero numero del periodico

  • Interpretazioni dell'architettura barocca nel Veneto
    Estr. da: Bollettino del centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, vol. 4, 1962, 77-104 p., [10] carte di tav.

  • I teorici veneti dell’età neoclassica
    Estr. da: Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, vol. 122 Classe di Scienze morali e lettere, Venezia, 1963-1964 [stampa 1964], 195-243 p., IV p. di tav.

  • Congetture sul trattato d'architettura progettato dal Lodoli
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., a. 20, 7, 1966
    12 p.

  • Alcuni contributi di Simone Stratico alla storia del "De Re Aedificatoria" dell'Alberti
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., a. 20, 10, 1966
    15 p.

  • Juvarra e Massari, tra neoguariniani e neopalladiani
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., a. 21, 6, 1967
    16 p.

  • Parole ai giovani su Carlo ed Amedeo di Castellamonte
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., a. 21, 8, 1967
    7 p.

  • Analisi del monumento. Ponte del Roc o del Diavolo a Lanzo Torinese
    Estr. da: Analisi ambientale-culturale di un monumento, Lanzo Torinese, Società storica delle Valli di Lanzo, 1978, 47-54 p., [4] carte di tav.

  • Le "Exercitationes vitruvianae" approdo neoclassicistico di Simone Stratico (1733-1824)
    Torino, Filosofia, [dopo il 1978], 445-476 p.
    Note: Parte della collana Quaderni della Biblioteca filosofica di Torino

  • Sperimentazione stilistica di Carlo Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana (1845)
    Estr. da: Bollettino della Società piemontese di belle arti, n.s., a. 30-31, 1976-1977, 1-12 p., [5] carte di tav.
    Dedica dell’autore: Auguri di Buon Natale. A.C.M. 24/12/1978
    Materiali collegati: La seconda copia dell'estratto, scartata, era accompagnata dal biglietto da visita dell'autore con dedica "Lietissimo dà il benvenuto e formula complimenti ed auguri '79"

CAVAZZA, SILVANO:

  • Con Andrea Del Col e Adriano Prosperi, Erasmo in Italia
    Estr. da: Quaderni storici, n.s., a. 24, 1, 1989, 269-296 p.
    Note: Numero tematico Miniere e metallurgia

CAVAZZINI, LAURA:

  • Con Aldo Galli, Scultura in Piemonte tra Gotico e Rinascimento. Appunti in margine a una mostra e nuove proposte per il possibile Jan Prindall
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 103-104, 2001, 113-132 p.

  • Con Aldo Galli, Masaccio e le origini del Rinascimento. San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, 20 settembre-21 dicembre 2002. Guida alla mostra
    San Giovanni Valdarno, Lonza, 2002
    10 p.
    Materiali collegati: Materiali relativi all’esposizione cui si riferisce l’estratto (biglietto d'ingresso)

CECCHI, ENRICHETTA:

  • La colomba eucaristica di Frassinoro
    Estr. da: Frassinoro e le valli del Dolo e del Dragone. Atti e memorie del convegno di studi tenuto a Frassinoro il 5-6 giugno 1971, Modena, Aedes Muratoriana, 1972, 178-192 p., [4] carte di tavole

CERVINI, FULVIO:

  • La "resistenza al gotico" nella Liguria duecentesca. Il portale della cattedrale di Ventimiglia
    Estr. da: Intermelion, vol. 2, 1996, 19-41 p., [5] p. di tavole

  • Scultura romanica fra le Alpi Meridionali e il mare: maestranze e "programmi"
    Estr. da: Dall'antichità alle crociate. Archeologia, arte, storia ligure-provenzale. Atti del convegno di studio, Imperia, 5-6 dicembre 1995, Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, 1996 [stampa 1998], 33-56 p.
    Note: Collana Rivista Ingauna e Intemelia, a. 51

  • con Guido Tigler, Dalle Alpi al Levante. La diffusione mediterranea disculture lignee piemontesi-aostane alla fine del 13. secolo
    Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorisches Institut in Florenz, vol. 41, 1-2, 1997, 2-32 p.

  • Acque miracolose e baci proibiti. Piccola riflessione sull'eredità della scultura medievale
    Estr. da: Intermelion, vol. 5, 1999, 45-50 p.
    Note: segnature archivistiche (C)

  • Architetture gerosolimitane medievali nel Ponente ligure
    Estr. da: Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli 13.-17. Atti del convegno, Genova, Imperia, Cervo, 11-14 settembre 1997, Genova-Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, 1999, 236-270 p.
    Note: segnature archivistiche (C)

  • Scolpire l'architettura. Una lunetta misconosciuta nell'abbazia di Staffarda
    Estr. da: L'Abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1999, 225-236 p.
    Note: Atti del Convegno, Abbazia di Staffarda-Revello,17-18 ottobre 1998; Collana Storia e storiografia, 21

  • Una famiglia di sculture lignee "alessandrine" nel primo Cinquecento
    Estr. da: Intorno a Macrino d'Alba. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte. Atti della giornata di studi, Alba, 30 novembre 2001, Alba, Fondazione Ferrero, 2002, 159-173 p.
    Materiali collegati: Cartolina illustrata (probabilmente non pertinente all'estratto; sul recto: Arnold Böcklin, Der Dichter Petrarca)

CHAMBOREDON, JEAN-CLAUDE:

  • Con Pierre-Michel Menger, Présentation
    Estr. da: Revue française de sociologie, a. 27, 3, 1986, 363-367 p.
    Note: Numero tematico Sociologie de l'art et de la littérature

CHALLÉAT, CLAIRE:

  • Les fêtes à Naples aux 16. et 17. siècles
    Estr. da: Annali dell'Istituto Italiano per gli studi storici, vol. 18, 2001, 230-264 p.
    Note: segnature archivistiche (C)

  • Du style à la technique : à propos de la diffusion des modèles flamands à Naples à l'époque d'Alphonse d'Aragon
    Estr. da: Bulletin de l'Association des historiens de l'art italien, vol. 12, 2006, 86-93 p., 126-133 p.
    Note: in coda è presente la sezione Compts rendus, che comprende le recensioni della stessa autrice alle mostre Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali (Torino, 2006) e Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento (Fabriano, 2006)

CHASTEL, ANDRÉ:

  • Marqueterie et perspective au 15. siecle
    Estr. da: La Revue des Arts, 3, 1953, 141-154 p.

  • La mosaïque à Venise et à Florence au 15. siècle
    Estr. da: Arte Veneta, 8, 1954, 119-130 p.

  • Le problème de Caravage
    Estr. da: Critique. Revue générale des publications françaises et étrangères, 114, 1956, 949-967 p.

  • Cortile et théatre
    Estr. da: Le lieu théâtral à la Renaissance. Royaumont, 22-27 mars 1963, Parigi, Éditions du Centre national de la recherche scientifique, 1964, 41-47 p.

  • Histoire de la Renaissance
    Estr. da: École pratique des hautes études. 4. section, Sciences historiques et philologiques. Annuaire 1964-1965, Parigi, École pratique des hautes études, 1964, 287-290 p.

  • La villa en France au 16. siècle
    Estr. da: Bollettino del centro internazionale di studi d'architettura "A. Palladio", vol. 11, 1969, 255-260 p.

  • Tiziano
    Estr. da: Nuova Antologia. Rivista di lettere, scienze ed arti, 2102, 1976, 210-222 p.
    Dedica dell’autore: A Enrico aff. ricordo. A.C. 01/04/1976

  • Con Anne-Marie Lecoq, Le retable de Pierre de La Baume à Saint-Claude
    Estr. da: Monuments et mémoires publiés par l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, vol. 61, 1977, 165-204 p.
    Note: Reca sottolineature

  • La Véronique
    Estr. da: Revue de l'Art, 40-41, 1978, 71-82 p.
    Note: Il fascicolo comprende "Une chasse" du Quattrocento florentin di M. Laclotte

CHÂTELET, ALBERT:

  • Des roses et un lys: le grand diptyque du Bargello
    Estr. da: Hommage à Hubert Landais, Parigi, Blanchard éditeur, 1987, 57-61 p.
    Note: Variante del titolo Art, objets d'art, collections. Etudes sur l'art du Moyen Age et de Renaissance, sur l'histoire du gout et des collections. Hommage à Hubert Landais
    Dedica dell’autore: Bien cordial hommage. Albert Châtelet

CHIAPPELLI, FREDI:

  • La canzone delle visioni e il sostrato tematico della "fabula inexpleta"
    Estr. da: Giornale storico della letteratura italiana, vol. 141, 435, 1964, 322-335 p.
    Dedica dell’autore: Buon Natale da Fredi Chiappelli

  • Introduzione; Nota bio-bibliografica
    Estr. da: Opere di Dante Alighieri, Milano, Ugo Mursia Editore, 1965, IX-XLVIII p.
    Dedica dell’autore: Ricordo di F.C. Pasqua '65

CHRISTE, YVES:

  • La Jérusalem céleste de Civate
    Estr. da: Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, vol.1, 40, 1983
    Note: Si conserva esclusivamente la prima pagina del contributo

CHOOKASZIAN, LEVON

  • L'œuvre de T'oros Roslin et l'enluminure byzantine
    Estr. da: Revue des Études Arméniennes, vol. 28, 2001-2002, 400-424 p.
    Dedica dell'autore: To Prof. Enrico Castelnuovo in memory of our meeting. L. Chookaszian 10/03/2004. Pisa

CICCUTO, MARCELLO:

  • Giunte a una lettura esemplare di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa
    Estr. da: Italianistica. Rivista di letteratura italiana, 2-3, 1992, 407-424 p.
    Note: Fotocopie
    Dedica dell’autore: Cordialmente, M. Ciccuto

  • Un'iscrizione di Andrea Mantegna
    Estr. da: Albertiana, vol. 1, 1998, 61-79 p.
    Note: segnature archivistiche (C)
    Dedica dell'autore: M. Ciccuto giugno 1998

  • Fra simbolisti e sognatori: implicazioni artistiche d'oltralpe nella scrittura di Marino Moretti
    Estr. da: Revue des Études Italiennes, vol. 48, 1-2, 2002, 13-20 p.

  • "Trattando l'ombre come cosa salda". Forme visive della "dolcezza" di Stazio nel Purgatorio dantesco
    Estr. da: Studi sul canone letterario del Trecento per Michelangelo Picone, Ravenna, Longo Editore, 2003, 57-66 p.
    Materiali collegati: Lettera dell’autore (senza data)

CILENTO, ANTONELLA:

  • Con Mariolina Bertini Bongiovanni, Memoria. Tra Marcel e Natalia
    Estr. da: Quaderni Proustiani, Napoli, Arte Tipografica, 2011, 25-34 p.

CILIBERTO, MICHELE:

  • "Vortwort des Herausgebers
    Estr. da: Giordano Bruno, Die Kabbala des Pegasus, Amburgo, Felix Meiner Verlag, 2000
    XXXVII p.
    Note: L'estratto comprende inoltre le pp. 4-10.
    Dedica dell'autore: A Enrico Castelnuovo, con amicizia. Michele Ciliberto. Luglio 2000

CIOCIOLA, CLAUDIO:

  • L'"oratore delle Grazie" e il "fraticello": prime variazioni (Cicognara, Giordani, Porta)
    Estr. da: Rivista di letteratura italiana, a. 6, 3, 1988, 357-468 p.
    Dedica dell’autore: Qual è l'indirizzo di Haskell? C.

  • Scrittura per l'arte, arte per la scrittura
    Estr. da: Storia della letteratura italiana, vol. 2 Il Trecento, Roma, Salerno Editrice, 1995, 531-580 p.

CLAUSSEN, PETER CORNELIUS:

  • Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati
    Estr. da: Marmi antichi, Roma, De Luca, 1989, 65-79 p.

  • Kompensation und Innovation. Zur Denkmalproblematik im 13. Jahrhundert am Beispiel der Reitermonumente in Magdeburg und Bamberg
    Estr. da: Studien zur Geschichte der europäischen Skulptur im 12.-13, vol. 1, Francoforte, Henrich Verlag, 1994, 565-586 p., 316-331 p.

COEN, PAOLO:

  • Arte, cultura e mercato in una bottega romana del 18. secolo: l'impresa calcografica di Giuseppe e Mariano Vasi, fra continuità e rinnovamento
    Estr. da: Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni e le Attività culturali , vol. 115, 2001, 23-74 p.
    Note: segnature archivistiche (C)

COLCHESTER, LINZEE SPARROW

  • con John Hooper Harvey, Wells Cathedral
    Estr. da: The Archaeological Journal, vol. 131, 1974, 201-214 p., [1] carta di tavola ripiegata

COLLARETA, MARCO:

  • [Recensione a Marco Poli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento]
    Estr. da: Antichità viva, a. 26, 2, 1987, 55-56 p.
    Note: Fotocopie

  • Aspetti e problemi di alcuni reliquiari a busto del Friuli-Venezia Giulia
    Estr. da: Ori e tesori d’Europa. Atti del convegno di studio, Castello di Udine, 3-4-5 dicembre 1991, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1992, 235-244 p.

  • Le "luci della fiorentina gloria"
    Estr. da: Artista. Critica dell'arte in Toscana, Firenze, Le Lettere, 1991, 136-143 p.
    Note: Fotocopie

  • Sul ""Maestro IO.F.F."" e sulla posizione dell'oreficeria nell'arte italiana intorno all'anno 1500
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, vol. 87-88, 1997, 137-140 p.

  • Benvenuto Cellini ed il destino dell'oreficeria
    Estr. da: Benvenuto Cellini. Kunst und Kunsttheorie im 16. Jahrhundert, Colonia-Weimar-Vienna, Böhlau, 2003, 162-169 p., [2] carte di tav.

  • La pittura
    Estr. da: La trasmissione dei saperi nel medioevo (secoli 12.- 15.). Atti del diciannovesimo convegno internazionale di studi tenuto a Pistoia nei giorni 16-19 maggio 2003, Pistoia, Centro italiano di studi di storia dell'arte, 2005, 249-258 p., [2] carte di tavole
    Dedica dell'autore: Cordialmente MC

COLLI, LUISA MARTINA:

  • L'immagine e la scrittura
    Estr. da: Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma, Multigrafica Editrice, 1984, 285-299 p.
    Materiali collegati: lettera dell’autrice (Roma, 25 settembre 1984)

COLLOTTI, ENZO:

  • Antifascismo e resistenza nella Venezia Giulia all'alba della lotta di liberazione
    Estr. da: Il movimento di liberazione in Italia, 34-35, 1955, fasc. 1-2, 1955
    12 p.

COLONNETTI, GUSTAVO:

  • Su la possibilità di sottofondazione del campanile di Pisa
    Torino, Tipografia L. Rattero, 1963
    10 p.
    Note: Nota presentata all'Accademia delle Scienze di Torino il 5 giugno 1963

COMANDUCCI, RITA MARIA:

  • Nota sulla versione landiniana della Sforziade di Giovanni Simonetta
    Estr. da: Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi, 12, 1992, 309-316 p.

CONTARDI, BRUNO:

  • Precisazioni sul Bernini nella Cappella Fonseca
    Estr. da: Studi di Storia dell'Arte, 1, 1990, 273-283 p.

CONTARINI, SILVIA:

  • "Botticelli ritrovato": frammenti di dialogo tra Aby Warburg e André Jolles
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 68, 1992, 87-93 p.

  • André Jolles, Johan Huizinga. Clio et Melpomène
    Estr. da: Poétique. Revue de théorie et d'analyse littéraires, 100, 1994, 487-505 p.
    Materiali collegati: Biglietto dell’autrice (Ginevra, 4 gennaio 1995)

  • Nello specchio di Van Eyck: Huizinga, Jolles e le forme della storia
    8 carte
    Note: Dattiloscritto, nell'archivio è stata rintracciata una precedente versione (7 carte, mutila del finale) che è stata estratta e aggregata a questa, già inserita da Castelnuovo stesso tra gli estratti. L'articolo è stato infine pubblicato con il titolo Nello specchio di van Eyck. Warburg, Jolles, Huizinga («Intersezioni», a. 21, 2, 2001)

CONTE, FLORIANA:

  • "Sondaggi sul lessico ecfrastico nelle Opere morali di Daniello Bartoli
    Estr. da: Storia della lingua e storia dell'arte in Italia, Firenze, Franco Cesati, [2004], 243-256 p.
    Note: Collana Associazione per la storia della lingua italiana, 3"
    Dedica dell'autrice: Con viva cordialità. Floriana Conte

CONTI, ALESSANDRO:

  • Le prospettive urbinati. Tentativo di un bilancio ed abbozzo di bibliografia
    Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, serie 3, vol. 6, 4, 1976, 1193-1234 p., LXXVIII-XCVI p. di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (3)

  • Simone Martini e ""chompagni";
    Estr da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 35-36, 1986, 101-110 p., 1 carta di tav.
    Note: Recensione della mostra (Siena, Pinacoteca Nazionale: 27 marzo-31 ottobre 1985); l'estratto comprende per intero la sezione Mostre (101-131 p.)

  • Testo e immagine nell'età di Giotto
    Estr. da: Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del convegno, Genova, 8-11 novembre 1988, Genova, Società ligure di Storia Patria, 1989, 435-461 p.
    Materiali collegati: lettera dell'autore (Milano, 25 ottobre 1991)

CORBOZ, ANDRÉ:

  • La formation urbaine de Genève
    Estr. da: Genève, carrefour des Nations, Ginevra, Editions Générales, 1963
    16 p.

  • Un pont système Grubenmann à Genève : le projet inédit de Johannes Herzog, 1779
    Estr. da: Genava, n.s. 25, 1977, 199-203 p.

  • Néo-palladianisme et néo-borrominisme à Fribourg : l'énigme du château de La Poya (1698-1701)
    Estr. da: Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, vol. 34, 1977, 187-206 p.
    Note: Il fascicolo comprende Die Stukkaturen im Château de La Poya di Giancarlo Valerio Abbondio

  • Micheli du Crest, Polybe et Salomon : examen du projet d'extension de Genève en 1730
    Estr. da: Geneva, n.s., vol. 28, 1980, 155-182 p.

  • Micheli du Crest, Polybe et Salomon : examen du projet d'extension de Genève en 1730 (seconde partie)
    Estr. da: Geneva, n.s., vol. 28, 1981, 151-172 p.
    Materiali collegati: biglietto da visita; sotto al proprio nome l'autore scrive "te souhaite de bonnes décisions pour 1982... 31/12/1981".
    Note: segnature archivistiche (C)

  • Géologie extrapolée : de Viollet-le Duc à Bruno Taut
    Estr. da: Science et imaginaire, Grenoble, ellug, 1985, 107-129 p.

  • La Danae di Mabuse (1527) come testimonianza dell'idea di Sancta Antiquitas
    Estr. da: Artibus et historiae, a. 21, 42, 2000, 9-29 p.
    Materiali collegati: biglietto da visita con i saluti dell'autore (10/11/2000)

CORONEO, ROBERTO:

  • Fra il pergamo di Guglielmo e la bottega di Jaume Cascalls: arte in Sardegna nella prima metà del 14. secolo
    Estr. da: Medioevo. Saggi e rassegne, vol. 20, 1995, 390-398 p.

  • Errori duri a morire. Appunti sulla didattica della storia dell'arte medioevale per mezzo dei manuali
    Estr. da: Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, n.s. 18, vol. 55, 2000 [stampa 2002], 365-390 p.
    Dedica dell’autore: Castelnuovo. Roberto Coroneo
    Materiali collegati: Lettera dell’autore (senza data)

CORRADO, FABRIZIO:

  • Con Paolo San Martino, Ottocento barocco. Mobili in "stile" negli arredi umbertini del Palazzo Reale di Torino, 1880-1908
    Estr. da: Studi Piemontesi, vol. 22, 2, 1993, 393-397 p., [2] carte di tav.

COZZI, ENRICA:

  • Otinel, Belissant, Carlomagno negli affreschi di Sesto al Reghena
    Estr. da: Medioevo Romanzo, a. 2, vol. 2, 1975, 247-253 p.

  • Gli affreschi della "Capella Angelorum" agli Eremitani di Padova
    Estr. da: Arte Veneta, a. 35, 1981, 27-40 p.

  • Dal Romanico al Tardogotico: pittura, arte suntuaria, miniatura
    Estr. da: Monselice. Storia, cultura e arte di un centro "minore" del Veneto, Treviso, Edizioni Canova, 1994, 517-670 p.

  • "Gli affreschi medioevali nella Chiesa di Sant'Antonio Abate di Versutta
    Estr. da: Ciasarsa. San Zuan, Vilasil, Versuta, Tavagnacco, Tavagnacco, 1995, 481-500 p.

  • Gli affreschi del 13. secolo recentemente scoperti nella Chiesa di Sant'Andrea di Perteole
    Estr. da: Hortus Artium Medievalium. Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, vol. 2, 1996, 27- 42 p.

  • Gli affreschi del 13. e 14. secolo recentemente scoperti in Santa Caterina a Padova
    Estr. da: Giuseppe Tartini e la Chiesa di Santa Caterina a Padova, Rubano, Grafiche Turato, 1999, 97-110 p.

  • La pittura del 13. secolo in Treviso e nel territorio della Marca
    Estr. da: Arte in Friuli Arte a Trieste, 20, 2001, 9-30 p.

  • Affreschi inediti del 14. secolo con storie di papa Silvestro e dell’imperatore Costantino nella chiesa di San Silvestro a Trieste
    Estr. da: Arte in Friuli Arte a Trieste, 21-22, 2003, 37-48 p.

  • L'arte a Venezia attorno alla 4. crociata. Relazioni e influssi sulla pittura murale dell'area italiana nord-orientale fra 12. e 13. secolo
    Estr. da: Saggi e memorie di storia dell'arte, vol. 28, 2004, 95-110 p.

  • L'influenza di Giotto nelle Venezie
    Estr. da: Il secolo di Giotto nel Veneto, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2007, 81-105 p.

  • Gli affreschi della cripta di Aquileia
    Estr. da: La Basilica di Aquileia. Storia, archeologia ed arte. Atti della 40. settimana di studi aquileiesi, 7-9 maggio 2009, vol. 2, Trieste, Editreg, 2010, 489-520 p.
    Dedica dell’autrice: Trieste, dicembre 2011. A Enrico, con i migliori auguri di buone feste. Enrica

CRISCIONE STUPARICH, GIOVANNA:

  • Ricordo di Virgilio Giotti
    Estr. da: Otto/Novecento. Rivista bimestrale di critica letteraria, a. 9, 5-6, 1985, 75-79 p.

CRISTIANI, MARTA:

  • Lo spazio e il tempo nell'opera dell'Eriugena
    Estr. da: Studi medievali, serie 3, a. 14, 1, 1973, 39-136 p.
    Dedica dell’autrice: In segno di amicizia. Marta Cristiani
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Roma, 16 novembre 1978)

CRISTIANI TESTI, MARIA LAURA:

  • Modello e invenzione nel Dugento e nel Trecento: da Villard de Honnecourt a Niccola Pisano, da Giotto a Cennino Cennini
    Estr. da: Studi storici e geografici, 1, 1977, 103-242 p.
    Note: Reca annotazioni dell'autrice; sul verso della coperta nota manoscritta "Žegin"
    Dedica dell’autrice: A Enrico Castelnuovo in cordiale omaggio. M. Laura Cristiani

CRIVELLO, FABRIZIO:

  • con Ada Quazza e Costanza Segre Montel, I manoscritti miniati della Capitolare: produzione locale, committenze e acquisizioni
    Estr. da: Storia della chiesa di Ivrea. Dalle origini al 15. secolo, Roma, Viella, 1998, 603-657 p.

  • [Recensione a Irmgard Siede, Zur Rezeption ottonischer Buchmalerei in Italien im 11. und 12. Jahrhundert («Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens und seiner Zweige»)]
    Estr.da: Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medeivale, serie 2, a. 12-13, 1998-1999, 243-244 p.
    Note: segnature archivistiche (C)
    Dedica dell'autore: Ad Enrico; è una piccolezza, ma con affetto. Fabrizio

  • Gerberto e le arti figurative: opere d'arte e manoscritti miniati intorno a Gerberto d'Aurillac
    Estr. da: Gerberto d'Aurillac da abate di Bobbio a papa nell'anno 1000. Atti del congresso internazionale, Bobbio, Auditorium di S. Chiara, 28-30 settembre 2000, Bobbio, Associazione culturale Amici di Archivum Bobiense, 2001, 191-216 p., [10] carte di tavole
    Note: collana Associazione per la storia della lingua italiana, 3"
    Note: segnature archivistiche (C)
    Dedica dell'autore: Torino, 05/03/2002. F. Crivello

  • Die Buchmalerei in Oberitalien unter den letzten Karolingern und den Ottonen
    Estr. da: Zeitschrift des deutschen Vereins für Kunstwissenschaft, vol. 58, 2004, 171-190 p., [3] carte di tavole
    Dedica dell'autore: Per Enrico, con affetto Fabrizio. 07/07/06

  • "Tempore vernali, transcensis Alpibus ipse". Il terzo viaggio di Carlo Magno in Italia e la storia della miniatura
    Estr. da: Carlo Magno e le Alpi. Atti del 18. congresso internazionale di studio sull'alto Medioevo, Susa, 19-20 ottobre 2006-Novalesa, 21 ottobre 2006, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2007, 151-165 p., VIII p. di tav.
    Dedica dell’autore: 20/12/2007 F.C.
    Materiali collegati: Cartolina illustrata; sul recto reca la riproduzione della presentazione di Gesù al Tempio delle Evangeliario di Matilde di Canossa dell'Abbazia benedettina di Nonantola; sul verso: "Caro Enrico, buone feste e buon anno. Fabrizio"

  • L’Evangeliario detto di Francesco 2. proviene dall’Italia? Per la storia del lat. 257 della Bibliothèque nationale de France
    Estr. da: Quand la peinture était dans les livres. Melanges en l'honneur de François Avril, Turnhout-Parigi, Brepols-Bibliothèque nationale de France, 2007, 57-61 p.
    Dedica dell’autore: 20/12/2007 F.C.

  • Fortleben und Verbreitung des karolingischen Erbes in der europäischen Buchmalerei des X uXI. Jahrhunderts: Ein Überblick
    Estr. da: Kulturelles Gedächtnis und interkulturelle Rezeption im europäischen Kontext, Berlino, Akademie Verlag, 2008, 378-396 p.

CUÉNOD, ANNE:

  • Un grand magasin à Geneve au début du siècle
    Estr. da: Unsere Kunstdenkmäler (Nos monuments d'art et d'histoire), a. 27, 2, 1976, 188-215 p.
    Note: Il fascicolo comprende Le plateau des Tranchées, un quartier résidentiel du 19. siècle di R. Pfändler
    Materiali collegati: Cartolina commerciale

CUPPERI, WALTER:

  • Arredi statuari italiani nelle regge dei Paesi Bassi asburgici meridionali (1549-56). 2. Un nuovo "Laocoonte" in gesso, i calchi dell'antico di Maria d'Ungheria e quelli della "Casa degli Omenoni" a Milano
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 115-116, 2004, 159-176 p.

D

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. D
  • Sotto-sottoserie
  • 1952 - 2012
  • Part of Castelnuovo, Enrico

D’ARCAIS, FRANCESCA:

  • Les illustrations des manuscrits français des Gonzague à la Bibliothèque de Saint-Marc
    Estr. da: Essor et fortune de La Chanson de Geste Dans l’Europe et l’Orient Latin. Actes du 9. congrès international de la Société Rencesvals pour l’Étude des Épopées Romanes, Padue-Venise, 20 aout-4 septembre 1982, vol. 2, Modena, Mucchi Editore, 1984, 585-616 p., IV p. di tav.

DABROWSKA, ELŹBIETA:

  • Les crosses limousines dans l'archéologie funéraire, sources de l'histoire ecclésiastique du Moyen âge
    Estr. da: Bulletin de la Société Archéologique et Historique du Limousin, vol. 123, 1995, 52-86 p.
    Dedica: À Enrico Castelnuovo. Cette "humble" contribution archèologique et philologique à l'histoire de l'Œuvre de Limoges. À bientôt, avec reconnaissance. L'Amie du livre imprimé. Marie-Madeleine S.G. En route pour le Tome 2 L'Ecole de Limoges 1190-1216 dont le dernier chapitre s'intitule Iter italicum

DALLI REGOLI, GIGETTA:

  • Pulpiti medievali toscani: una discussione. I Guidi: una storia infinita (1.)
    Estr. da: Arte Cristiana, a. 89, 807, 2001, 405-411 p.

DALMASSO, FRANCA:

  • Disegni di Ensor. "D'après les maîtres"
    Estr. da: Critica d'arte, a. 6, 31, 1959, 30-42 p.
    Dedica dell’autrice: Per Enrico Castelnuovo

  • Architettura neogotica del primo periodo albertino
    Estr. da: Piemonte Vivo, 6, 1969, 3-13 p.

DANDRIGE, PETE :

  • Con Isabelle Biron e Mark Wypyski, Émaux limousins, recette de jouvence
    Estr. da: La Recherche, 281, 1995, 68-71 p.

DAVICO BONINO, GUIDO:

  • L'ultimo Calvino
    Torino, s.n., 2003
    Già pubblicato in: Il Caffe politico e letterario, a. 9, 2, 1961, pp. 9-15
    Dedica dell’autore: Vi ricordo sempre con affetto e bene auguro. Guido D.B.

DE BENEDECTIS, CRISTINA:

  • La vita del cardinale Pietro Stefaneschi di Sebastiano Vannini
    Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 3, vol. 6, 3, 1976, 955-1016 p.

DE CECCO, MARCELLO:

  • Donato Menichella e la struttura del sistema bancario italiano
    Estr. da: Donato Menichella, Testimonianze e studi raccolti dalla Banca d'Italia, Roma, Laterza, 1986, 75-83 p.

  • Il problema dei debiti internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali
    Estr. da: Moneta e credito. Rivista trimestrale della Banca nazionale del lavoro, 149, 1985, 31-52 p.

  • Innovazione finanziaria e teoria monetaria
    Estr. da: Note economiche, 3-4, 1986, 167-178 p.
    Note: Numeto tematico Per il cinquantenario della legge bancaria, 1936-1986. Numero monografico nell'occasione del 2. incontro di Rocca Salimbeni. Siena, Monte dei Paschi, 7-8 novembre 1986

  • La protezione del risparmio nelle forme finanziarie fasciste
    Estr. da: Rivista di storia economica, n.s., a. 3, 2, 1986, 237-241 p.

  • Relations financiéres internationales et transnationales
    Estr. da: Revue française d'économie, vol. 1, 1, 1986, 110-125 p.

  • The Choice of a Monetary Standard; National Dilemmas and National and Supranational Solutions, 1890-1914
    Estr. da: Wolfram Fischer, The Emergence of a World Economy, 1500-1914. Papers of the 9. International Congress of Economic History, vol. 2 1850-1914, Stoccarda, Steiner Verlag Wiesbaden, 1986, 371-380 p.
    Note: Collana Beitrage zur Wirtschafts - und Sozialgeschichte, 33

  • Con Pier Francesco Asso, Introduzione
    Estr. da: Albert Otto Hirschmann, Potenza nazionale e commercio estero. Gli anni Trenta, l'Italia e la ricostruzione, Bologna, Il mulino, 1987, 7-38 p.

  • Le imprese tra banca e finanza
    Estr. da: L'industria, n.s., a. 9, 1, 1988, 5-13 p.

DECOLLOGNY, ADOLPHE

  • Fresques au temple de Saanen
    Estr. da: Revue historique vaudoise, vol. 75, 1967, 93-102 p.

DE FEDERICIS, LIDIA:

  • Cultura e politica a Torino 1960-1969. La sinistra socialista
    Estr. da: Belfagor, a. 62, 372, 2007, 666-672 p.
    Dedica dell’autrice: Per Delia e Enrico un abbraccio!

DE FLORIANI, ANNA:

  • Due manoscritti di Morimondo e gli esordi della miniatura gotica genovese
    Estr. da: Studi di storia dell'arte, 9, 1998, 55-91 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (CAST)

  • Note sulla miniatura dell'ultimo quarto del Duecento tra Bologna e Padova: la Bibbia di Albenga riconsiderata
    Estr. da: Rivista di storia della miniatura, 3, 1998, 25-58 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (CAST) e numerazione riferibile a procedura concorsuale (8)

DE LAUDE, SILVIA:

  • "Kosmopolis der Wissenschaft": E.R. Curtius e A. Warburg
    Estr. da: Strumenti critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria, n.s., a. 7, 2, 1993, 291-307 p.
    Note: Fotocopie
    Dedica dell’autrice: Pisa, 07/10/1992 A Enrico con grande affetto. Silvia

  • La "spola" di Bartolomeo de' Bartoli. Sull'esperimento metrico di una canzone illustrata del Trecento
    Estr. da: Anticomoderno, vol. 2 La sestina, Roma, Viella, 1996, 201-217 p.
    Note: Fotocopie

  • Una canzone di Bruzio Visconti, Fazio degli Uberti e un ritratto poco serio
    Estr. da: Filologia e critica, a. 21, 1, 1996, 96-110 p.

  • Uno stemma per parole e immagini: intorno alla "Canzone delle Virtù e delle Scienze" di Bartolomeo de’ Bartoli
    Estr. da: Atti del 21. Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Università di Palermo, 18-24 settembre 1995, vol. 6 Edizione e analisi linguistica dei testi letterari e documentari del medioevo, Paradigmi interpretativi della cultura medievale, Tubinga, M. Niemeyer, 1996, 95-111 p.
    Note: Fotocopie

DE VECCHI, PIERLUIGI:

  • Iconografia e devozione dell'Immacolata in Lombardia
    Estr. da: Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Milano, Electa, 1982, 65-66 p., 254-257 p.
    Note: Fotocopie

  • Committenza e attività artistica alla corte degli Sforza negli ultimi decenni del Quattrocento
    Estr. da: Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del convegno internazionale, 28 febbraio-4 marzo 1983, vol. 2, Milano, Comune di Milano, 1983, 503-514 p.
    Note: Reca sottolineature

  • Raphael Urbinas 1504.
    Estr. da: Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, Treviglio, Fiber, 1983, 34-51 p.
    Note: Fotocopie

  • Annotazioni sul Calvario del Sacro Monte di Varallo
    Estr. da: Fra Rinascimento manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di Anna Maria Brizio, Firenze, Giunti Barbera, 1984, 109-118 p., [5] carte di tav.

  • [Schede]
    Estr. da: Raffaello in Vaticano, Milano, Electa, 1984, 14-18 p., 271 p., 311-314 p.
    Note: Catalogo della mostra Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 16 ottobre 1984-16 gennaio 1985; fotocopie

  • The Coronation of the Virgin in the Vatican Pinacoteca and Raphael's Activity between 1502 and 1504
    Estr. da: Raphael before Rome, Washington, National Gallery of Art, 1986, 73-82 p.

DEBENEDETTI, ARTURO:

  • Franz Elter. 30 gennaio 1893-3 dicembre 1959. Necrologia
    Estr. da: Bollettino della Società geologica italiana, vol. 78, 3, 1959
    10 p.
    Dedica dell’autore: A Castelnuovo cordialmente. A.

DEL COL, ANDREA:

  • Con Silvano Cavazza e Adriano Prosperi, Erasmo in Italia
    Estr. da: Quaderni storici, n.s., a. 24, 1, 1989, 269-296 p.
    Note: Numero tematico Miniere e metallurgia

DEL PESCO, DANIELA:

  • L'architecture considérée sous le rapport de l'art, des moeurs et de la législation et la méthode de projettation de C.-N. Ledoux
    Estr. da: Soufflot et l'architecture des lumières. Actes du colloque Soufflot et l'Architecture des Lumières, Lyon, 18-22 juin 1980, Parigi, Ministère de l'environnement et du Cadre de Vie, 1980, 261-277 p.
    Note: Fotocopie

  • Gli "antichi dei" nell'architettura di Bernini
    Estr. da: Gian Lorenzo Bernini architetto e l'architettura europea del Sei-Settecento, vol. 2, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 525-562 p.

  • Una fonte per gli architetti del barocco romano: l'Antiquae urbis splendor di Giacomo Lauro
    Estr. da: Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, vol. 1, Napoli, Banca Sannitica, 1984, 413-436 p., CCII-CCVIII p. di tav.

  • Entre projet et utopie: les écrits et la théorie architecturale 1789-1799
    Estr. da: Les architectes de la liberté, 1789-1799. Ecole nationale superieure des Beaux-Arts, Paris, 4 octobre 1989-7 janvier 1990, Parigi, École nationale supérieure des Beaux-Arts, [1989], 325-349 p.
    Note: Fotocopie

DELL’ACQUA, FRANCESCA:

  • La riscoperta di frammenti di decorazione parietale a Castel Terracena, residenza dei principi normanni di Salerno
    Estr. da: Rassegna storica salernitana, n.s., vol. 16, 1, 1999, 8-30 p.
    Note: segnature archivistiche (D)
    Dedica dell'autrice: Con affetto, delle "nugae" salernitane... Francesca Dell'Acqua

  • Una vetrata"all'antica" di età carolingia
    Estr da: Journal of Glass Studies, vol. 44, 2002, 196-199 p.
    Note: Comprende per intero la sezione Notes (193-215 p.)

  • "... Mundus habet noctem, detinet aula diem". Il vetro nelle architetture di Brescia, Cividale, Salerno, San Vincenzo al Volturno, Farfa. Nuovi dati scientifici
    Estr. da: I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del 16. Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto, 20-23 ottobre 2002, Benevento 24-27 ottobre 2002, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2003, 1352-1375 p., V p. di tavole

  • La figure de l’architecte : à propos d’une inscription salernitaine de 1156
    Estr. da: Bibliothèque de l'École des chartes, vol. 162, 2004, 36-50 p.
    Materiali collegati: fotocopia con illustrazioni relative all'articolo e un biglietto con dedica dell'autrice "11/03/2005. Caro Enrico, temo che tu ti sia dimenticato già della tua allieva 'trendy-academic'! F. xxx".

  • Parvenus eclettici e il canone estetico della varietas
    Estr.da: Römisches Jahrbuch Bibliotheca Hertziana, vol. 35, 2003-2004 [stampa 2005], 51-79 p.
    Materiali collegati: carta con dedica dell'autrice "03/10/2005. Con tanti cari saluti, Francesca".

  • Between Nature and Artifice. "Transparent Streams of New Liquid"
    Estr. da: Res. Anthropology and aesthetics, 53-54, 2008, 93-103 p.

  • Les cinq sens et la connaissance de Dieu. Marie-Madeleine et Thomas dans les Ivoires de Salerne
    Estr. da: Cahiers de civilisation médiévale. 10.-12. siècles, 55, 2012, 571-598 p.
    Note: Numero tematico Les cinq sens au Moyen Âge

DESSI, ROSA MARIA:

  • Pratiques de la parole de paix dans l'histoire de l'Italie urbaine
    Estr. da: Prêcher la paix et discipliner la société. Italie, France, Angleterre, 13.-15. siècles, Turnhout, Brepols, 2005, 245-278 p.
    Note: Collana Collection d'études médiévales de Nice, 5

  • L'invention du "Bon Gouvernement". Pour une histoire des anachronismes dans les fresques d'Ambrogio Lorenzetti (14-20 siècle)
    Estr. da: Bibliothèque de l'École des Chartes, vol. 165, 2007 [stampa 2008], 453-504 p.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Nizza, 17 aprile 2007)

DEVOTO, GIACOMO:

  • Benvenuto Terracini. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo Giacomo Devoto nella seduta ordinaria dell'11 gennaio 1969
    Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1969
    11 p.

DI MACCO, MICHELA:

  • Con Maurizio Fagiolo dell’Arco, Bernini e Carlo Fontana: l'arsenale di Civitavecchia
    Estr. da: Arte illustrata, 43-44, 1971, 26-41 p.
    Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie

  • Graecia vetus, Italia nova
    Estr. da: Annuario dell'Istituto di Storia dell'Arte. Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma, Bulzoni Editore, 1972-1973 [stampa 1974], 345-365 p., [8] carte di tav.
    Note: 2 esemplari; la seconda copia deriva da una differente tiratura, edita dal medesimo editore nel 1974

  • Due esempi di tessuti
    Estr. da: Sculture dell'età barocca nel fossanese. Catalogo, Fossano, Chiesa del Gonfalone, 26 settembre-17 ottobre 1976, Fossano, Fondazione Federico Sacco, 1976, 94-99 p.
    Note: Quaderni della Casa di studio Fondazione Federico Sacco, 8 Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie

  • Collegno. Appunti per la catalogazione
    Estr. da: Collegno. Proposte e documenti per un nuovo rapporto tra istituzione psichiatrica e città, per il recupero e il risanamento del centro antico, per un lavoro sulle presenze storiche artistiche, per la tutela dei beni culturali ambientali e architettonici, 1977, [7] carte
    Note: Numero unico, supplemento a Collegno notizie del Comune, nn. 3-5, 1977. Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie

  • Le sculture della Galleria Beaumont: dall'Ancien Régime alla Restauzione
    Estr. da: L'armeria reale riordinata. Rapporto dei lavori 1969-1977, Torino, s.n., 1977, 165-191 p.

  • Charles Dauphin in Piemonte
    Estr. da: Studi in onore di Giulio Carlo Argan, vol. 3, Roma, Multigrafica Editrice, 1984, 323-332 p., [5] carte di tav.
    Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie

  • [schede n. 442, 453-454]
    Estr. da: Bâtir une ville au siècle des lumières. Carouge: modèles et réalités. Carouge, 29 mai-30 septembre 1986, Torino, Archivio di Stato, 1986, 586-587 p., 602-603 p.
    Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie

  • I pittori “napoletani” a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra
    Estr. da: Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Torino, Cassa di Risparmio di Torino, 1989, 270-322 p.
    Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie

  • [Schede: Le storie di sant'Eldrado e di san Nicola di Bari alla Novalesa; Sculture e dipinti del cantiere juvarriano; Conservazione dei beni artistici in una residenza]*
    Estr. da: Restauri. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte. Palazzo Carignano, Torino, Torino, Soprintendenza per i beni artistici e storici, 1990, [8] carte
    Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie

DI VITTORIO, GIUSEPPE:

  • In difesa dell'arte e degli artisti. Discorso pronunciato al 1. Congresso Nazionale Unitario degli Artisti. Roma, 13-14 novembre 1952
    Roma, Federazione Nazionale degli Artisti, 1952
    21 p.
    Note: Reca sulla quarta di copertina indirizzo del destinatario, affrancatura e timbro postale

DIONISOTTI, CARLO:

  • [Recensione a Erna Mandowsky, Charles Mitchell, Pirro Ligorio's Roman Antiquites]
    Estr. da: Rivista storica italiana, a. 75, 4, 1963, 890-901 p.
    Dedica dell’autore: Estratto e ricordo di Carlo

DONATO, GIOVANNI:

  • Per una storia della terracotta architettonica in Piemonte nel tardo medioevo: ricerche a Chieri
    Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 84, 1, 1986, 95-131 p., X p. di tav.
    Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo con stima e riconoscenza. Chieri, 22/10/1986 Giovanni Donato
    Materiali collegati: fotocopie della minuta dattiloscritta (mutila delle pagine centrali) e lettera dell’autore (Chieri, 20 ottobre 1986)

  • Il cielo dipinto. Il cosmo cavalleresco nei soffitti di età angioina del palazzo Serralunga
    Estr. da: Alba medievale. Dall'alto medioevo alla fine della dominazione angioina: 6.-14. secolo, Alba, Famija Albeisa, 2010, 210-252 p.
    Note: Collana: Studi per una storia d'Alba, 5
    Materiali collegati: lettera dell’autore (Torino, 02 aprile 2010)

DONATO, MARIA MONICA:

  • Gli eroi romani tra storia ed "exemplum". I primi cicli umanistici di Uomini Famosi
    Estr. da: Memoria dell'antico nell'arte italiana, vol. 2, 1985, 98-152 p., [8] carte di tavole
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (1)

  • Famosi Cives: testi, frammenti e cicli perduti a Firenze fra Tre e Quattrocento
    Estr. da: Ricerche di storia dell'arte, 30, 1986, 27-42 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (2)

  • Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), Palazzo Pubblico e l'iconografia "politica" alla fine del Medioevo
    Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 3, vol. 18, 3, 1988, 1106-1272 p., CCXL-CCLXI carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (4)

  • Aristoteles in Siena. Fresken eines sienesischen Amtsgebäudes in Asciano
    Estr. da: Malerei und Stadtkultur in der Dantezeit. Die Argumentation der Bilder, Monaco, Hirmer Verlag, 1989, 105-114 p., [5] carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (5)

  • Hercules and David in the Early Decoration of the Palazzo Vecchio: Manuscript Evidence
    Estr. da: Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, vol. 54, 1, 1991, 83-98 p.

  • "Cose morali, e anche appartenenti secondo e' luoghi": per lo studio della pittura politica nel tardo Medioevo toscano
    Estr. da: Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Relazioni tenute al convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall'École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell'Università degli studi di Trieste, Trieste, 2-5 marzo 1993, Roma, École française de Rome, 1994, 492-517 p., [4] carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (10)

  • Un "savio depentore" fra "scienza de le stelle" e "sutilità" dell'antico: Restoro d'Arezzo, le arti e il sarcofago romano di Cortona
    Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 4, 1-2, 1996, 52-78 p., [4] carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (13)

  • Immagini e iscrizioni nell'arte "politica" fra Tre e Quattrocento
    Estr. da: "Visibile parlare". Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi, Cassino-Montecassino, 26-28 ottobre 1992, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, 341-396 p., [7] carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (14)

  • "Constructa civibus suis". Un itinerario dentro e intorno alla Cattedrale di Pisa
    Estr. da: Santa Maria del Fiore nell'Europa delle cattedrali, Firenze, Centro Di, 1998, 66-95 p.
    Note: Collana Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze, 7. Reca segnature archivistiche (D) e numerazione riferibile a procedura concorsuale (15)

  • "Pictorie Studium": appunti sugli usi e lo statuto della pittura nella Padova dei Carraresi (e un proposta per le "città liberate" di Altichiero e Giusto al Santo)
    Estr. da: Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte, a. 39, 1-2, 1999, 467-504 p., [10] carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (18); note dell'autrice
    Dedica dell’autrice: Pieno di errori di stampa x pasticci redazionali!

  • Historie Parens Patavum: per una tradizione d'arte civica, dal medioevo all'età moderna
    Estr. da: Percorsi tra parole e immagini (1400-1600), Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2000, 51-74 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (19)

  • Ancora sulle "fonti" del Buon governo di Ambrogio Lorenzetti: dubbi, precisazioni, anticipazioni
    Estr. da: Politica e cultura nelle repubbliche italiane dal medioevo all'età moderna. Firenze-Genova-Lucca-Siena-Venezia. Atti del Convegno, Siena 1997, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 2001, 43-79 p., [3] carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (22)

  • "Minietur ligeturque... per Magistrum Benedictum". Un nome per il miniatore milanese del Petrarca
    Estr. da: Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, Venezia, Marsilio, 2001, 189-200 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (D); la seconda copia, scartata, reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (21)
    Dedica dell’autrice: Per Enrico con affetto. Monica

  • Dal progetto del mausoleo di Livio agli Uomini illustri "ad fores renovati Iusticii": celebrazione civica a Padova all'inizio della dominazione veneta
    Estr. da: De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell'arte per Giovanni Lorenzoni, Padova, Il Poligrafo, 2002, 111-129 p.; 479-482 p. di tav.
    Note: Reca segnature archivistiche (D); la seconda copia, scartata, reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (24)

  • [Schede]
    Estr. da: La basilica di San Francesco ad Assisi - The Basilica of st Francis in Assisi, vol. 2 Testi, t. 1 Schede, Modena, Panini, 2002, 343-352 p.; 356-357 p., 424-426 p., 645 p.
    Note: Collana Mirabiliae Italiae, 11; in coda sono presenti tavole estratte dal vol. 1 Atlante, t. 1 Basilica inferiore - Lower Basilica (pp. 244-279, 289-291, 554-560)

  • Il princeps, il giudice, il "sindacho" e la città. Novità su Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena
    Estr. da: Imago urbis. L'immagine della città nella storia d'Italia. Atti del convegno internazionale, Bologna 5-7 settembre 2001, Roma, Viella, 2003, 389-407 p., [5] carte di tav.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (26)

  • "Veteres" e "novi", "externi" e "nostri". Gli artisti di Petrarca: per una rilettura
    Estr. da: Medioevo: immagine e racconto. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 27-30 settembre 2000, Milano, Electa, 2003, 433-455 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (27)"

  • Memorie degli artisti e memoria dell'antico. Sulla "firma" di Giotto
    8 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (all. 10); dattiloscritto della relazione letta al convegno internazionale di studi Medioevo: il tempo degli antichi, Parma, 24-28 settembre 2003; l'intervento è edito in una versione successiva nel volume degli atti.

  • Kunstliteratur monumentale. Qualche riflessione e un progetto per la firma d'artista, dal Medioevo al Rinascimento
    Estr. da: Letteratura & arte, a. 1, 2003 [stampa 2004], 23-47 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (30)

DONDI, GIUSEPPE:

  • Una famiglia di editori a mezzo il secolo 16.: i Giolito
    Estr. da: Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, vol. 102, 1968, 583-709 p.
    Dedica dell’autore: G. Dondi

DONNET, ANDRÉ:

  • Con Charles Zimmermann, La chapelle de Notre-Dame du Pont à Monthey
    Estr. da: Annales valaisannes, 44593, 1952, 179-192 p.

  • Con Charles Zimmermann, Etienne-Louis Macognin de la Pierre (1731-1793) sa famille et ses constructions de Saint-Maurice
    Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais, des Musées de Valère et de la Majorie, Sion, s.n., 1959, 189-244 p., [12] carte di tavole

  • La fontaine du Lion sur le Grand-Pont, à Sion
    Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais, des Musées de Valère et de la Majorie, Sion, s.n., 1961, 243-262 p., [2] carte di tavole

  • Deux esquisses de retables baroques valaisans
    Estr. da: Genava, n.s., vol. 11, 1963, 506-517 p.

  • Le plafond de Jacobinus Malacrida à la maison Supersaxo à Sion
    Sion, Imprimerie Moderne, 1964 (seconda edizione rivista e aumentata)
    20 p.
    Già edito in: Rapport de la Fondation Gottfried Keller pour 1956 et 1957, Berna, 1958, pp. 21-35; poi riedito in forma autonoma, rivista e aumentata, dalla Fondation Gottfried Keller (Le plafond de Jacobinus Malacrida à la maison Supersaxo à Sion, Berna, 1959, 15 p.)

DUCCI, ANNAMARIA:

  • Lietuvà. L'orizzonte lituano nell'opera di Jurgis Baltrušaitis
    Estr. da: La favola dell'arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi, Pisa, Edizioni ETS, 2008, 85-99 p.
    Dedica dell’autrice: Caro Enrico, ancora qualche pagina sul nostro amico di Villa Virginia... a presto. Annamaria

H

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. H
  • Sotto-sottoserie
  • 1971 - 1999
  • Part of Castelnuovo, Enrico

HARVEY, JOHN HOOPER

  • con Linzee Sparrow Colchester, Wells Cathedral
    Estr. da: The Archaeological Journal, vol. 131, 1974, 201-214 p., [1] carta di tavola ripiegata

HASKELL, FRANCIS:

  • Francis Haskell: a Bibliography, a c. di Linda Whiteley
    Estr. da: Saggi e memorie di storia dell'arte, 23, 1999, 223-274 p.

HAYEZ, ANNE-MARIE:

  • Deux inventaires du trésor de Saint-Pierre d'Avignon au 14. siècle
    Estr. da: Chronique méridionale. Arts du Moyen âge et de la Renaissance, 2, 1983, 29-43 p.

  • La paroisse Saint-Agricol au temps des papes d'Avignon
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, vol. 71-72, 1994-1995, 67-97 p.

  • La paroisse Saint-Geniès d'Avignon a l'époque pontificale
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, Vol. 73, 1996, 83-98 p.

  • La paroisse Saint-Symphorien au temps des papes d'Avignon
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, vol. 74, 1997, 25-50 p.

  • La paroisse Saint-Etienne au temps des papes d'Avignon
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, vol. 75, 1998, 83-97 p.

  • Une aumône avignonnaise de quartier : l'Aumône de la Petite Fusterie (14. siècle)
    Estr. da: Fondations et œuvres charitables au Moyen Âge. Actes du 121.e Congres national des societes historiques et scientifiques, section histoire medievale et philologie, Nice, 1996, [Parigi], [Editions du CTHS], [1999], 175-183 p.

HEINICH, NATHALIE:

  • Con Martine Burgos, [Recensioni a Hubert Damisch, L'origine de la prospective; Jacques Thuillier, Peut-on parler d'une peinture "pompier"?; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge, vol. 1 Les hommes Actes du Colloque de Rennes, mai 1983. Edités par Xavier Barrai y Altet]
    Estr. da: L'Année sociologique, serie 3, 39, 1989, 485-492 p.
    Note: Sezione 5, Histoire de l'art sans sociologie?

  • [Recensioni a Ernst Kris, Otto Kurz, L'image de l'artiste; Rudolf Wittkower, Margot Wittkower, Les enfants de Saturne]
    Estr. da: L'Année sociologique, serie 3, 39, 1989, 493-498 p.
    Note: Sezione 6, La solution biographique; reca sottolineature

  • Académisme et professionnalisme
    Estr. da: Schweizerische Zeitschrift fur Soziologie (Revue suisse de sociologie), a. 15, 1, 1989, 143-156 p.
    Note: Reca sottolineature

  • Académisation et provincialisation des carrières de peintres en Provence au 17. siècle
    Estr. da: Annales. Économies, Sociétés, Civilisations, a. 45, 6, 1990, 1301-1315 p.
    Dedica dell’autrice: Avec les amicales salutations de Nathalie Heinich

  • De l'apparition de l' "artiste" à l'invention des "beaux-arts"
    Estr. da: Revue d’histoire moderne et contemporaine, a. 37, 1, 1990, 3-35 p.
    Dedica dell’autrice: Pour Enrico, bien amicalement. Nathalie

  • Artistes dans la finction. Quatre générations
    Estr. da: Images de l'artiste. Künstlerbilder. Colloque du Comité International d'Histoire de l'Art, Université de Lausanne, 9-12 juin 1994, Berna et alii, Peter Lang, 1998, 205-220 p.
    Dedica dell’autrice: Per Enrico con amicizia. Nathalie

HERDING, KLAUS:

  • Visuelle Zeichensysteme in der Graphik der Französischen Revolution
    Estr. da: Die Französische Revolution als Bruch des gesellschaftlichen Bewußtseins. Vorlagen und Diskussionen der internationalen Arbeitstatung am Zentrum für interdisziplinäre Forschung der Universität Bielefeld, 28 Mai-1 Juni 1985, Monaco, R. Oldenbourg, 1988, 513-552 p.
    Dedica dell’autore: Per Enrico. Ommaggio [sic!] cordiale. Klaus

HERMANÈS, THÉO-ANTOINE:

  • Con Marie-Claude Morand, Le triptyque de Lötschen (Sion, Musées Cantonaux). Contribution à l'histoire de la culture artistique en Valais à la fin du moyen âge
    Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais et du Musée de Valère et de la Majorie, 38, 1983, 141-171 p., [9] carte di tav.
    Dedica degli autori: Pour Enrico. En témoignage d'amitié et de reconnaissance. Marie Claude et Theo. Sion, 04/06/1984

  • Goût et dégoût de la couleur : remarques sur la polychromie monumentale en Suisse occidentale
    Estr. da: La couleur. Regard croisés sur la couleur du Moyen Age au 20. siecle. Actes du colloque organisé par Philippe Junod et Michel Pastoureau, Université de Lausanne, 25-27 juin 1992, Parigi, Le léopard d'or, 1994, 165-176 p.
    Note: Collana Cahiers du léopard d'or, 4

HOLMES, GEORGE:

  • The First Age of the Western City. 1300-1500. An Inaugural Lecture Delivered before the University of Oxford on 8 November 1989
    Oxford, Clarendon press, 1990
    23 p.

HUMFREY, PETER:

  • Some additions to the Cima catalogue
    Estr. da: Arte Veneta, a. 40, 1986, 154-156 p.
    Note: Il fascicolo comprende Proposte per un soggiorno trevigiano di Giovanni da Bologna di M. Leoni

HUTER, FRANZ:

  • Wege der politischen Raumbildung im mittleren Alpenstück
    Estr. da: Beiträge zur Geschichte Tirols. Festgabe des Landes Tirol zum Elften Österreichischen Historikertag in Innsbruck vom 5. bis 8. Oktober 1971, Innsbruck, Land Tirol, Kulturabteilung im Amt der Tiroler Landesregierung, 1971, 245-259 p.
    Note: Fotocopie rilegate (copisteria SNS di Pisa)
Results 81 to 100 of 848