- IT ORTOUT GIBELLI Corr. Boselli, 21
- Unità archivistica
- 1891-1897
Parte diOrto botanico
55 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Hervier, Gabriel Marie Joseph, 66
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Woronin, Mikhael Stepanovic , 122
Parte diOrto botanico
Monumento funebre per Gennari.
Parte diOrto botanico
Lettera listata a lutto inviata da Cagliari il 30 dicembre 1897. La vedova di Gennari dice a Gibelli che il motivo principale della vendita dell’erbario è stato quello di potere disporre di una somma per fargli assegnare nel camposanto un posto privilegiato. La somma però non le è ancora pervenuta e pertanto la Poggi chiede a Gibelli di sollecitarne l’invio.
Invio di Hieracium graniticum.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Breslavia il 29 dicembre 1897. Si parla di una spedizione di Hieracium graniticum. Baenitz prega Gibelli di ringraziare Ferrari per l’invio di un bellissimo esemplare di Alchemilla.
Mancanza di nuclei di Peronospora.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Camerino il 23 dicembre 1897. Purtroppo Berlese non dispone al momento di preparati di nuclei di Peronospora da fare avere al dottor Ferrero. Gli sarà grato, se potrà avere da lui notizie sui processi intimi della fecondazione delle fanerogame.
Ringraziamenti a Gibelli per l’acquisto dell’erbario Gennari.
Parte diOrto botanico
Lettera listata a lutto inviata da Cagliari il 22 dicembre 1897. La vedova di Gennari ringrazia Gibelli per avere acquistato l’erbario del marito, consentendo di conservarlo per la scienza con il suo nome. Lo ringrazia altresì per avere ottenuto dal ministero l’aumento della cifra di acquisto.
Tristi ricordi durante le feste di fine anno.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bordighera il 21 dicembre 1897. Bicknell è addolorato per la morte recente di due dei suoi migliori amici; uno è morto, l'altro "non arriverà a Natale". Le feste portano ai vecchi ricordi tristi; si cerca di divertirsi per fare divertire i bimbi. Seguono alcune puntualizzazioni sulla traduzione inglese che Gibelli deve inviare al “signor Giap.” [v. n. 20.22]. Bicknell invia molti auguri di buon Natale a Gibelli e alla sua signora.
Raccolta terra e radici di castagno.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Graglia [Biellese] il 13 dicembre 1897. La persona che da tempo fornisce i castagni a Gibelli ha parlato al negoziante Garzena e a suo cognato Ramella, i quali hanno assicurato di occuparsi della terra con radicine alla prima occasione possibile.
Elenco di trifogli di Thuillier.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata il 3 dicembre 1897, senza indicazione di località. Si tratta di un elenco di specie di Trifolium descritti da Thuillier e della descrizione in latino di Trifolium dipsaceum.
Raccolta materiale per Gibelli.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Graglia [Biellese] il 24 novembre 1897. Selva continua a raccogliere materiale per Gibelli. Saluti al dottor Valbusa.
Invio di radici di castagni malati.
Parte diOrto botanico
Cartolina postale inviata da Vallombrosa il 20 novembre 1897. Cavara informa Gibelli che la località in cui ha raccolto le radici di castagno che gli ha mandato è Vignale. Gli alberi non erano morti, ma l’aspetto delle foglie e dei ricci era di sofferenza. Cavara ritiene che l’innesto su Quercum sia difficile da ottenere.
Pubblicazione dei reperti di Giava.
Parte diOrto botanico
Smarrimento degli esemplari di Epilobium.
Parte diOrto botanico
Lettera listata a lutto, inviata da Nant sur Vevey l’8 novembre 1897. Burnat è assolutamente certo di avere restituito le piante; ricorda che i pacchi erano legati con cinghie di cuoio. La colpa dello smarrimento è da addebitare alla dogana. Manda l’etichetta richiesta da Gibelli [v. lettera n. 25.46]. Il problema della paternità di De Notaris del Rubus maritimus non è ancora risolto.