- IT ASUT IST. GIUR. - Corrisp.
- Subseries
- 1896; 1931-1949
Part of Università degli Studi di Torino
6 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Il Consiglio di amministrazione venne ufficialmente introdotto tra le autorità accademiche dell'Istituto dallo Statuto approvato con R. D. 1° settembre 1925, n. 1598. Sino ad allora fu attivo il "Consiglio provvisorio di amministrazione".
Esso era presieduto dal direttore e ne facevano parte: due professori di ruolo eletti dal Consiglio dei professori, un membro nominato direttamente dal Ministero della Pubblica istruzione, dai rappresentati degli enti che concorrono al mantenimento dell'Istituto.
Al CdA competeva la gestione economica dell'Istituto, la delibera sui bilanci e sui conti consuntivi, l'approvazione di contratti e convenzioni che portino in qualche modo onere finanziario per l'Istituto, la nomina e gestione di tutto il personale -docente e non- oltre a ulteriori compiti definiti dallo Statuto vigente.
Inoltre il CdA poteva nominare una Giunta esecutiva, presieduta dal medesimo direttore e composta da uno dei due professori, dal membro nominato dal Ministero e da due membri del Consorzio, di cui uno in rappresentanza del Comune di Torino.
Nei registri di questa serie troviamo la verbalizzazione sia del CdA che della Giunta esecutiva.
Registri di matricola e carriera
Part of Università degli Studi di Torino
Col R.D. 28 agosto 1924, n. 1588, alla segreteria dell’Istituto viene affidata la compilazione e l’aggiornamento dei registri di carriera scolastica degli studenti (art. 21).
I registri sono distinti a seconda che l’iscrizione sia per i corsi quadriennali o per quello biennale di abilitazione alla direzione didattica (dal 1931 triennali per il diploma di Vigilanza nelle scuole elementari). Si tenga presente tuttavia che lo statuto prevedeva la possibilità per gli studenti di passare da un corso all’altro, così l’iscrizione non comporta necessariamente il conseguimento di un diploma piuttosto che un altro.
Solo in rari casi il passaggio di corso ha comportato una nuova immatricolazione.
L’art. 26 del R.D. 13 marzo 1923, n. 736, fornisce indicazioni sul completamento degli studi per gli iscritti all’ormai soppresso Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole normali e che alla data del decreto medesimo, non ne avessero ancora conseguito il diploma. Non stupisce dunque che molti nomi che compaiono nei primissimi registri si ritrovino anche nei registri di carriera del Corso di perfezionamento.
Essi riportano: dati anagrafici dello studente e la registrazione della presentazione dell'attestato di licenza normale, la data di immatricolazione, esame di concorso, le tasse, i corsi ed esami sostenuti con la relativa votazione, annotazioni diverse quali trasferimenti ad altri Istituti, conseguimento del diploma e eventuale superamento di concorsi di abilitazione all’insegnamento.
Poiché è stato verificato che non sempre i registri venivano aggiornati, per il completamento degli studi si suggerisce di consultare comunque i registri dei verbali di diploma (poi laurea).
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze dei professori ordinari
Part of Università degli Studi di Torino
Esami per maestri e professori di Grammatica (1851-1863)
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Registri dei verbali d'esame
Verbali degli esami di licenza e di laurea per gruppi di materie (1877-1883)
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Il sistema degli esami a gruppi è abolito con il R.D. 12 febbraio 1882 n. 645, "Modificazioni al Regolamento generale universitario approvato con regio decreto dell'8 ottobre 1876" che reintroduce gli esami speciali sulle singole materie e prevede un esame di laurea consistente "in una disputa intorno ad una dissertazione, scritta liberamente dal candidato sopra un tema da lui scelto nelle materie delle quali ha dato saggio negli esami speciali, ed intorno ad alcune tesi da lui parimenti scelte in quelle stesse materie". Nei registri fino ad aprile 1902 è verbalizzato un solo esame per pagina. Ogni verbale prevede i campi: data dell'esame, cognome, nome, e paternità, luogo di nascita, punteggio conseguito e firme del presidente e dei componenti della commissione esaminatrice. Sono indicati anche i professori argomentanti. Con rubrica. A partire dal mese di luglio 1902 sono verbalizzati due esami per pagina. Ciascun verbale riporta cognome, nome e paternità, luogo di nascita; discipline in cui il candidato ha presentato la dissertazione e le tesi aggiuntive; esito, punteggio e data dell'esame; numero di matricola dello studente; firme del presidente e dei componenti della commissione esaminatrice. A partire dal 10 marzo 1940 nel campo Dissertazione è riportato il titolo della medesima anziché la sola disciplina.
Esami privati e pubblici di Lettere e Filosofia (1850-1863)
Part of Università degli Studi di Torino
Registri della carriera scolastica
Part of Università degli Studi di Torino
Dall'a.a. 1940-41 le immatricolazioni sono registrate separatamente a seconda del corso di laurea. Si tenga presente che a passaggi dal corso di laurea in Lettere a quello in Filosofia (e viceversa) non sempre corrisponde l'assegnazione di una nuova matricola.
Part of Università degli Studi di Torino
Indici e rubriche delle rassegne e dei registri
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Corsi di laurea (vecchio ordinamento)
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali degli esami sostenuti presso la Facoltà di Lettere e filosofia, databili da fine anni Sessanta ai primi anni Duemila e relativi a corsi di laurea del cosiddetto "vecchio ordinamento". Dove non indicato, gli esami si riferiscono a insegnamenti impartiti presso la sede centrale, mentre sono stati specificati quelli dei poli di Ivrea e Vercelli.
Si conservano inoltre:
Registri di esami relativi a Corsi di laurea del cosiddetto "nuovo ordinamento" (D.M. 509/99):
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali degli esami relativi ai corsi erogati dalle sei Scuole di perfezionamento della Facoltà di Lettere e filosofia, databili tra inizio anni Settanta e fine anni Ottanta. In questo periodo risultano attive presso la Facoltà le Scuole di perfezionamento in:
La circolare n. 6 del 20 novembre 1977 impone che gli esami degli iscritti siano verbalizzati in registri "unici per ciascuna scuola", pluridisciplinari in quanto accolgono all'interno le registrazioni degli esami di tutti i corsi parte dei piani di studio. Sembra verosimile, quindi, che in precedenza gli esami delle Scuole di perfezionamento siano stati verbalizzati negli stessi registri degli insegnamenti dei corsi di laurea.
Part of Università degli Studi di Torino
Corsi di laurea (nuovo ordinamento)
Part of Università degli Studi di Torino
Tutti i registri degli esami relativi a Corsi di laurea del cosiddetto "nuovo ordinamento" (D.M. 509/99) sono ancora conservati presso la Segreteria studenti, fanno eccezione due unità comprese nel versamento degli esami del "vecchio ordinamento":
Si conservano inoltre:
Corsi di laurea (vecchio ordinamento)
Part of Università degli Studi di Torino
Diploma universitario di Operatore dei beni culturali (Biella)
Part of Università degli Studi di Torino
Il diploma universitario di Operatore dei beni culturali è istituito nell’anno accademico 1998-99 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica svolta presso la sede di Biella). Dall’anno accademico 2000-01 non è più attivata la prima annualità e il corso cessa, quindi, per esaurimento.
Si conservano i registri degli esami di:
Si conservano, inoltre: