Showing 554 results

Archival description
Subseries
Print preview View:

52 results with digital objects Show results with digital objects

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:

  • un fascicolo con la circolare del Ministero della Pubblica istruzione n.187 del 17-1-1983, che disciplina la procedura, con allegato l'elenco dei gruppi disciplinari di riferimento per ciascun corso di dottorato, redatto dal CUN;
  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino per corsi di dottorato a cui partecipano come sedi consorziate;
  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altre università per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa;
  • un fascicolo con il verbale relativo alle operazioni di spoglio, effettuato da una commissione rettorale, delle schede inviate dai Consigli di Facoltà, per l'individuazione di sei nominativi da sottoporre a un successivo sorteggio per la formazione delle commissioni giudicatrici (questa operazione riguardava solo i dottorati consorziati o quelli a cui partecipava unicamente l'Università di Torino, ma con più Facoltà concorrenti).

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'8 gennaio 1983) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:

  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere e filosofia;
  • Lettere e filosofia con Magistero e Scienze politiche;
  • Magistero;
  • Medicina e chirurgia;
  • Medicina e chirurgia con Farmacia;
  • Medicina e chirurgia con Medicina veterinaria;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche con Lettere e filosofia;
  • Scienze politiche con Magistero, Lettere e filosofia ed Economia e commercio.

Proposte di istituzione

Si conservano tre fascicoli relativi all'istituzione dei corsi di dottorato per il primo ciclo, sia di corsi con sede amministrativa all'Università di Torino sia di altri corsi a cui l'Università di Torino partecipa come sede consorziata:

  1. un fascicolo contiene copia della nota di trasmissione del 19-5-1981 al Ministero della pubblica istruzione delle delibere dei Consigli di Facoltà e delle relative proposte di istituzione dei dottorati di ricerca e dei consorzi, con allegate alcune delle delibere citate nella nota (Farmacia, Scienze politiche, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Lettere e Filosofia, Scienze MFN), e l'estratto della deliberazione del CdA del 28-9-1982 di autorizzazione per l’attivazione dei cinque dottorati semplici proposti, ovvero con partecipazione esclusiva dell’Università di Torino (Chimica del farmaco, Scienze neurologiche, Biochimica, Scienze oftalmologiche, Storia - Storia della società europea) e di parere favorevole di massima circa l’istituzione dei tredici dottorati consorziati con sede amministrativa all’Università di Torino (elencati), con allegata una tabella di altri dottorati con sedi amministrative varie (molte delle pratiche per la proposta di attivazione dei suddetti corsi sono conservati in questa stessa sottoserie, con diversi gradi di completezza);
  2. un fascicolo contiene proposte di istituzione di corsi con sede amministrativa l'Università di Torino (Fisica, Micologia generale ed applicata - non attivato, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Sociologia, Patologia sperimentale e molecolare, Chimica applicata al Farmaco, Farmacologia e tossicologia, Genetica umana, Francesistica, Storia medievale e moderna - non attivato);
  3. un fascicolo contiene proposte di istituzione di corsi con sede amministrativa presso vari atenei (Bari, Bologna, Ferrara, Firenze, Genova, Milano (Università Statale, Bocconi, Cattolica), Modena, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Politecnico di Torino, Roma, Sassari).

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:

  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa (Chimica del farmaco, Storia - Storia della società europea, Francesistica, Italianistica, Discipline dello spettacolo, Fisiologia, Genetica umana, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Patologia sperimentale e molecolare, Fisica, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Sociologia);

  • un fascicolo di materiale relativo alle attività della commissione rettorale preposta alle operazioni di spoglio e sorteggio dei nominativi: il decreto di nomina; lo spoglio delle schede di votazione inviate dai Consigli di Facoltà, con l'indicazione dei sei nominativi complessivamente più votati; infine, i risultati del sorteggio dei tre componenti.

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando nazionale (Gazzetta Ufficiale n. 74 del 27 marzo 1985, S.O. n 6), bandi interni emanati con decreto rettorale per ciascun corso e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:

  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere e filosofia;
  • Magistero;
  • Medicina e chirurgia;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche.

Proposte di rinnovo

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo, per il II ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino e in altri Atenei italiani, a cui Torino partecipa come sede consorziata:

  • un fascicolo contiene schede con i dati dei corsi di dottorato in Biochimica, Chimica del farmaco, Crisi e trasformazione della società, Diritto civile, Discipline dello spettacolo, Farmacologia e tossicologia, Francesistica, Genetica umana, Italianistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze chimiche, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Sociologia, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, redatte in vista del loro rinnovo; alcune recano in allegato le rispettive delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei;

  • un fascicolo contiene delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per i corsi aventi sede amministrativa in altre Università italiane (Pavia, Roma, Firenze).

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:

  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Biochimica, Chimica e mineralogia del suolo, Colture arboree, Chimica del farmaco, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia (Crisi e trasformazione sociale), Storia (Storia sociale europea);

  • un fascicolo di materiale relativo alle attività della commissione rettorale preposta alle operazioni di spoglio e sorteggio dei nominativi.

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 1986, S.O. n. 83) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:

  • Agraria;
  • Farmacia;
  • Lettere e filosofia;
  • Medicina e chirurgia;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione per il III ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l'Università di Torino:

  • un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già attivi e aventi sede amministrativa presso l'Università di Torino: Biochimica, Chimica del farmaco, Crisi e trasformazione sociale, Diritto comparato, Discipline dello spettacolo, Farmacologia e tossicologia, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Italianistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia (Storia sociale europea), di cui Diritto comparato, Discipline dello spettacolo e Italianistica non sono rinnovati per il III ciclo;

  • un fascicolo contiene proposte di nuova istituzione per alcuni corsi con sede amministrativa all'Università di Torino: Chimica e mineralogia del suolo, Chirurgia generale, Colture arboree, Diritto civile, Ebraistica, Filologia e letteratura greca e latina, Scienze naturalistico-ambientali; per Storia medievale la sede amministrativa diventa l'Università di Torino, ex sede era Bologna.

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:

  • un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Biochimica, Biologia umana, Chimica e mineralogia del suolo, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Colture arboree, Chimica del farmaco, Discipline canonistiche, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Filosofia, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Scienze zootecniche, Storia (Crisi e trasformazione sociale), Storia medievale, Storia (Storia sociale europea), Zoonosi e sanità pubblica veterinaria;

  • un fascicolo di materiale relativo alle attività della commissione rettorale preposta alle operazioni di spoglio e sorteggio dei nominativi.

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 9 del 2 febbraio 1988, S.O. n. 1) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti ai seguenti settori:

  • Agraria
  • Farmacia
  • Giurisprudenza
  • Lettere - Lingue - Magistero
  • Biomedicina
  • Medicina veterinaria
  • Scienze MFN
  • Scienze politiche.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il IV ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Biochimica, Chimica del farmaco, Chimica e mineralogia del suolo, Colture arboree, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia (Crisi e trasformazione della società), Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia (Storia della società europea), Storia medievale, di cui tre non riattivati rispetto all'anno precedente, ossia Biochimica, Fisiologia e Scienze oftalmologiche;

  • un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per nuove proposte: Biologia umana, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Discipline canonistiche, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Filosofia, Fisiopatologia del paziente chirurgico e del politraumatizzato, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Neuropatologia, Oncologia umana, Scienze zootecniche applicate, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria, di cui una non attivata (Fisiopatologia).

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 41 bis del 30 maggio 1989) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti ai seguenti settori:

  • Agraria;
  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere - Lingue - Magistero;
  • Biomedicina;
  • Medicina veterinaria;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche.

Proposte di nuove istituzioni e rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il V ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:

  • un fascicolo è costituito da documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Filosofia, Scienze chimiche, Francesistica, Discipline canonistiche, Chimica tecnologia e igiene degli alimenti, Storia (Storia della società europea), Scienze neurologiche, Chimica e mineralogia del suolo, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Biochimica, Storia medievale, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Chimica del farmaco, Biologia umana: basi cellulari e molecolari, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze oftalmologiche, Ebraistica, Fisica, Storia (Crisi e trasformazione della società), Matematica, Scienze zootecniche applicate, Fisiologia, Informatica, Oncologia umana, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Colture arboree, Genetica umana, Italianistica; questi sono numerati da 1 a 31; è stato aggiunto il sottofascicolo di rinnovo per Discipline dello spettacolo;

  • un fascicolo è costituito dalla documentazione per nuove proposte di corsi di dottorato: Gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatriche; biologia e biotecnologia dei funghi (effettivamente attivati).

Commissioni giudicatrici

Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Alcologia, Auxologia e fisiopatologia della crescita, Biologia e biotecnologia dei funghi, Biologia umana, Chimica del farmaco, Chimica e mineralogia del suolo, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Colture arboree, Crisi e trasformazione della società, Diritto civile, Ebraistica, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Filosofia, Fisiologia, Francesistica, Gastroenterologia, epatologia, nutrizione pediatriche, Genetica umana, Immunologia, Informatica, Italianistica, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Patologia sperimentale e molecolare, Scienza e tecnologia delle sementi, Scienze zootecniche applicate, Storia della società europea, Storia del pensiero e delle istituzioni politiche, Storia e critica d’arte, Storia medievale, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria. In certi casi sono incluse le tabelle riepilogative dei sei nominativi più votati da inviare al Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica.

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 47 bis del 15 giugno 1990) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti ai seguenti settori:

  • Agraria;
  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere - Lingue - Magistero;
  • Biomedicina;
  • Medicina veterinaria;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche.

Proposte di rinnovi

Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo per il VI ciclo dei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l'Università di Torino e in altri Atenei italiani a cui Torino partecipa come sede consorziata:

  • un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già attivi e aventi sede amministrativa presso l'Università di Torino: Italianistica (proposto in consorzio con l'Università di Parma, nel VI ciclo sarà rinnovato in consorzio con Genova), Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;

  • un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di alcuni corsi con sede amministrativa in altri Atenei italiani: Scienza della politica, Economia politica e sociologia, Diritto costituzionale e Diritto internazionale, Storia delle Americhe, Diritto commerciale.

Results 81 to 100 of 554