Print preview Close

Showing 22467 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione, ecc.

Richieste avanzate dal Consiglio di Facoltà al Ministero della Pubblica istruzione sull'obbligo di superare gli esami di Fisica e di Chimica per essere ammessi ai relativi laboratori e sull'obbligo di frequenza dei corsi di Meccanica razionale, di Analisi superiore e di almeno 4 corsi annuali previsti con l'art. 2 del regolamento speciale della Facoltà, per il conseguimento della laurea in Matematica.
Corrispondenza col Ministero intorno all'obbligo per gli studenti di Matematica e di Ingegneria di seguire o meno i corsi di Mineralogia e Geologia.
Determinazione del Consiglio di Facoltà intorno alla prova di Disegno a mano libera che devono sostenere gli studenti di Scienze naturali.
Accogliendo la proposta della Facoltà, il Ministero decreta l'obbligo per gli studenti di Veterinaria di seguire i corsi di Anatomia comparata, Fisica e Chimica.

Istituto Giuridico

Parere del Ministero della Pubblica istruzione sul progetto di trasformazione dell'Istituto giuridico in Scuola di Magistero.

Personale insegnante. Preside. Disposizioni relative

Richiesta del professor G. Ronga della copia di un documento che attesti il conferimento dell'incarico dell'insegnamento di Istituzioni di diritto romano svolto nell'anno accademico 1868-69.
Conferimento di una medaglia al valore della marina al professor G. Fusinato per aver salvato dall'annegamento la giovane Cecilia Alocci.
Corrispondenza relativa all'affidamento di due nuovi insegnamenti per l'anno scolastico 1886-87: Scienza delle finanze e diritto finanziario al professor G.E. Garelli della Morea ed Esegesi delle fonti del diritto a G.P. Chironi.

Funerali, anniversari, partecipazioni di morte di professori di altre Università, ecc. ecc.

Comunicazioni e condoglianze per la morte di Nicolò Cano, dottore aggregato dell'Università di Sassari; di Giovanni Gozzadini, collegiato emerito dell'Università di Bologna; di Giuseppe Crisafulli Trimarchi, ordinario di Filosofia nell'Università di Messina; di Curzio Ruzzetti, professore emerito di Fisica nell'Università di Ferrara; di Agostino Depretis, presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri; di Antonio Zoncada, ordinario di Letteratura italiana nell'Università di Pavia; di Enrico Cimbali, ordinario di Diritto civile nell'Università di Messina; di Alessandro Nova, rettore dell'Università di Pavia; di Floriano Ponti, ordinario di Clinica oculistica nell'Università di Parma; di Luigi Marroni, professore emerito di Patologia generale nell'Università di Perugia; di Leonardo Gennari, professore emerito di Procedura civile nell'Università di Pavia; di Gaetano Zilioli, preside della Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Parma; di Raffaele Castorani, direttore della Clinica oftalmica dell'Università di Napoli; di Luigi Borsari, professore di Diritto civile nell'Università di Ferrara; di Pietro Cipriani, professore emerito nell'Università di Pisa e di Siena; di Luigi Sannavia, professore di Materia medica nell'Università di Sassari; del senatore Leopoldo Valfré di Bonzo; di Giulio Lepidi Chioti, professore di Chimica medica nell'Università di Palermo; di Angelo Ducati, professore di Diritto commerciale nell'Università di Bologna; di Francesco Magni, professore di Oftalmoiatria dell'Università di Bologna; di Francesco Lombardi, direttore della Scuola veterinaria annessa all'Università di Parma; di Giuseppe Poloni, professore di Fisica sperimentale nell'Università di Modena; di Marco Minghetti, collegiato onorario dell'Università di Bologna, di Giuseppe Guerzoni, ordinario di Letteratura italiana nell'Università di Padova; di Gaetano Deltignoso, professore di Diritto commerciale nell'Università di Palermo.
Invito della Prefettura di Torino a partecipare alle celebrazioni per l'anniversario della morte di Carlo Alberto.

Condoglianze per la morte di Sisto Germano Malinverni, professore emerito di Anatomia patologica.

Affari diversi. Schiarimenti, notizie, esposizioni, visite, missioni, congressi.

Pubblicità dello studio fotografico G. B. Brusa & co. di Venezia, dell'editore Ernst Bredt di Lipsia; del "Tabulae Caelestes. Himmels-Atlas" di R. Schurig.
Invio all'Università della California dei volumi "Cenni storici sulla R. Università di Torino, 1872" e relativa appendice del 1884.
Ringraziamenti per la disponibilità dimostrata verso la realizzazione del Congresso dell'Associazione oftalmica.
Manifesto per l'apertura dei corsi dell'a.s. 1887-88 della R. Scuola superiore di Commercio di Bari.
Biglietto di accompagnamento al programma della Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma.
Informazioni al Comune di Casale Monferrato circa la laurea in Giurisprudenza di Luigi Oddone; al Ministero della Pubblica istruzione dei diplomati in Matematica Alfredo Massa, Pericle de Ferraris, Francesco Princivalli, Salvatore Ottolenghi e Giovanni Pagani; alla Prefettura di Sassari circa Carlo Bettinali e Cristoforo Alasia; al Ministero circa il diploma di professore di Grammatica latina di G. B. Annovazzi; al questore di Torino circa la laurea in Giurisprudenza di Andrea Croppi; a A. Vivenza circa l'esito del concorso per i posti al Collegio delle Provincie a cui ha partecipato il figlio Franklin.
Ringraziamenti per la donazione fatta al Comitato nazionale per l'aumento dei posti a beneficio degli orfani d'insegnanti elementari nel Collegio Principe di Napoli di Assisi.
Antonio Salvini chiede il programma degli insegnamenti nel corso di laurea di Matematica.
Barbara Renz chiede di essere ammessa al corso di Filologia, avendo già passato gli esami a Zurigo.
Informazioni alla Congregazione di Carità di Alba circa gli esami sostenuti da Luigi Ferrio, studente di Medicina e chirurgia.
Ringraziamenti di Italo Pizzi al Ministero per il sussidio concesso per la pubblicazione del poema "Il libro dei Re" di Firdusi.
Copie della lettera della Biblioteca Alessandrina dell'Università di Roma nella quale presenta il proprio intendimento di raccogliere il maggior numero di pubblicazioni edite da docenti e laureandi.
Nomina di E. Stampini, F. Siacci, L. Schiaparelli, A. Graf, R. Bobba, G. Müller e D. Pezzi a commissari negli esami per la licenza liceale dell'estate 1887; di Guareschi, Jadanza, Basso, Ferraris, D'Ercole, Tessari e Nani per gli esami di licenza negli Istituti tecnici.
Invio di documenti del Liceo Lagrangia di Vercelli al E. D'Ovidio, nominato ispettore delle Scuole classiche, ecc.
"Intorno alla competenza commerciale del Porto di Genova" a stampa, inviato dalla R. Scuola superiore di applicazione per gli studi Commerciali di Genova.
Trasmissione di copia del programma del Congresso internazionale di Igiene, tenuto a Vienna nel settembre 1887, con invito a presentare una memoria in rappresentanza della Facoltà medica dell'Università di Torino.
Invio all'Università di Bologna di un fac-simile di diploma di laurea.
Il rettore invia una breve relazione sull'istituzione di una "cassa di prestito per gli studenti poveri e degni" (progetto fallito) e sulla breve vita di un'associazione universitaria nata con i medesimi principi, in risposta alla richiesta del Ministero.
Invio al Ministero di tabelle riassuntive di tutti gli addetti all'Università e stabilimenti dipendenti con nomina stabile governativa (quindi professori ordinari e personale amministrativo. Non sono compresi i professori straordinari e gli incaricati né assistenti, preparatori, uscieri e serventi). Le informazioni fornite sono: anno di nascita, grado accademico o titolo di abilitazione, data del decreto e qualità della 1a nomina, data del decreto e ufficio attuale, stipendio, residenza, oltre ad eventuali annotazioni.
Ringraziamenti alla Deputazione provinciale di Torino per l'invio di due volumi di "Atti emessi dal Consiglio nel 1886"; al Ministero di Grazia e giustizia per la "Relazione e del disegno di legge sull'ordinamento degli enti morali civili del culto cattolico".
Il Ministero annuncia la costituzione di una commissione talassografica da parte del Ministero della Marina in collaborazione con l'Accademia dei Lincei, alla quale segnalare eventuali elaborati e ricerche scientifiche nate in seno all'Università.
Informazioni al Liceo Massimo d'Azeglio di Torino circa la carriera lavorativa di Bernardo Pellegrino all'interno dei laboratori medici dell'Università.
Biglietto del rettore inviato al personale indicato nell'elenco allegato, in cui mette a loro disposizione balconi e finestre del rettorato per assistere all'annuale sfilata in via Po.
Invio all'Università di Camerino di un fac-simile di tutta la modulistica in uso presso la segreteria.
Avviso di gara d'appalto per la fornitura di materiale scolastico per l'Università di Messina.
Primo numero della "Rivista della Pubblica Istruzione. Rassegna quindicinale giuridico-didattica della legislazione e dell'amministrazione scolastica italiana".
Bruno Abdank-Abakanowicz da Parigi chiede il programma degli insegnamenti presso l'Università di Torino.
Meirelles (originario del Brasile) chiede le modalità per conseguire un diploma "velocemente".
Informazioni all'Istituto Peano di Demonte (CN) circa il corso degli studi degli studenti in Medicina e chirurgia Giuseppe Beccaria, Giovanni Battista Giordano, Antonio Tropini, Celestino Savi, e di Giovanni [leggi Giuseppe] Carra, studente di Lettere e filosofia.
Demetrius P. Zanes, deputato al Parlamento greco, chiede un esemplare di tutti i regolamenti relativi all'istruzione superiore nelle Università italiane. Depliant a stampa di presentazione delle attività del Circolo matematico di Palermo.
Antonio Pusserla, studente di Filosofia in Svizzera, chiede il programma degli insegnamenti presso l'Università di Torino.

Fascicolo Riduzioni ferroviarie:
circolari ministeriali del giugno 1887 concernenti le riduzioni ferroviarie riservate al personale del Ministero della Pubblica istruzione e corrispondenza relativa.

Concorsi estranei all'Università. Opere pie. Temi per concorsi. Posti nell'insegnamento secondario (domande e offerte). Condotte mediche

Richieste di nominativi di insegnanti per quattro posti nel Ginnasio di Avezzano (AQ).
Richieste di affissione di bandi di concorso per: insegnanti nella R. Scuola di arti e mestieri di Pontedera (PI); cattedre di Filosofia, Lettere greche e latine, Fisica chimica e storia naturale nel Liceo pareggiato di Caltagirone (CT); esami di ammissione ai posti di volontario per la carriera superiore nell'amministrazione demaniale; al posto di medico condotto a Gera (CO); tre posti di insegnanti nell'Istituto tecnico di Catanzaro; cattedra di Meccanica applicata all'industria nella Società di incoraggiamento per le arti e i mestieri di Milano; al posto di medico condotto a Chiaverano (TO); ai posti di vice-segretario nell'amministrazione delle Finanze.
Richieste di nominativi di insegnanti per il Ginnasio pareggiato di Clusone (BG).
Avviso di revoca del concorso al posto di medico condotto a Rogeno (CO).
Il Ministero della Pubblica istruzione chiede l'elenco dei neo-laureati in Lettere e filosofia che vogliano candidarsi per l'insegnamento nelle scuole secondarie classiche nell'a.s. 1887-88.
Avviso di concorso al posto di medico condotto a Torgiano (PG).
Avvisi di concorso per il posto di professore straordinario di Chimica docimastica nella R. Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma; per posti di studio nella Facoltà di Lettere e filosofia del R. Istituto di studi superiori pratici di perfezionamento di Firenze; per il premio conferito dall'Accademia dei Lincei al miglior elaborato relativo a scoperte in ambito scientifico, storico o filologico.
Avvisi di concorso per: le cattedre di Lingua italiana, Storia geografia e diritti e doveri dei cittadini nella Scuola tecnica di Melfi (PZ); la cattedra di Storia e geografia nel Liceo Dante di Firenze; sei posti di vicesegretario nelle segreterie delle Università del Regno.
Richieste di nominativi di laureati in Medicina e chirurgia per il posto di medico condotto a San Ferdinando di Puglia (FG).
Avviso di concorso per due posti di aiuto direttore ed insegnante di Scienze fisiche e naturali nelle Scuole pratiche di agricoltura.
Richieste di nominativi di insegnanti per due posti nel Ginnasio di Sulmona (AQ).
Rispondendo alla richiesta dell'Intendenza di finanza, il rettore propone Carlo Placido Gariazzo a far parte della commissione per gli esami di ammissione al volontariato per la carriera demaniale.

Scuola di Neuropatologia ed elettroterapia

E' in uso anche la denominazione Gabinetto di Neuropatologia.
Nel fascicolo dei conti del 1888 è conservata la richiesta di Camillo Bozzolo di poter aggregare all'inventario della Clinica medica generale gli strumenti già acquistati negli anni precedenti per la Scuola e che anche i contributi per la Scuola siano assegnati alla Clinica, nell'ambito della quale prosegue quell'insegnamento già tenuto dal professor Laura.
Nel fascicolo dei conti del 1891 è presente una dettagliata relazione di Bozzolo (20 giugno 1890) sull'insegnamento di Neuropatologia, affidato, dopo il ritiro di Laura, ad assistenti della Clinica medica, sull'insegnamento di Elettrodiagnostica ed elettroterapia tenuto da Camillo Negro e sull'attività dell'ambulatorio "per le malattie nervose che da tre anni funziona nella mia Clinica, alla quale affluiscono numerosi ammalati dalla Città, dal Circondario e da altre Cliniche, specie oculistica". Questa relazione è presentata a fronte di un primo diniego rispetto alla concessione di un contributo da parte del Consorzio.

Programmi

Facoltà di Giurisprudenza: Contabilità di Stato, Alessandro Garelli; Diritto costituzionale, Gaetano Mosca; Diritto industriale, Moise Amar; Diritto internazionale. Carlo Placido Gariazzo; Economia politica, Achille Loria; Medicina legale, Mario Carrara; Scienza delle finanze e diritto finanziario, Luigi Einaudi; Statistica, Gaetano Ferroglio.
Facoltà di Medicina e Chirurgia: Anatomia patologica, Pio Foà; Anatomia umana normale, Romeo Fusari; Dermosifilopatia, Sebastiano Giovannini; Medicina legale, Mario Carrara; Neuropatologia, Camillo Negro; Materia medica e farmacologia sperimentale, Piero Giacosa (comprende anche il programma di esame di Farmacologia); Ostetricia e ginecologia, Giuseppe Vicarelli (comprende anche il programma di esame); Patologia speciale chirurgica, Daniele Bajardi; Psichiatria, Cesare Lombroso; Psicologia sperimentale, Federico Kiesow (comprende anche il programma di esame).
Facoltà di Lettere e Filosofia: Archeologia, Ermanno Ferrero; Filosofia morale, Paolo Raffaele Trojano; Filosofia teoretica, Pasquale d'Ercole; Geografia, Luigi Hugues (comprende anche il programma di esame); Grammatica greca e latina, Luigi Valmaggi; Letteratura italiana, A. Graf; Letteratura latina, Ettore Stampini; Pedagogia, G. Allievo.

Results 1121 to 1140 of 22467